08. Formattazione del disegno

Contents
08. Formattazione del disegno

Introduzione

Formattare significa associare delle proprietà agli oggetti del disegno e ed usare stili differenti per le diverse categorie di oggetti.

Proprietà degli oggetti

Tutti gli oggetti del disegno, come per esempio linee e cerchi, hanno diverse proprietà. Alcune di queste proprietà come layer, colore di linea, tipo di linea e spessore di linea sono comuni a tutti gli oggetti.

Proprietà degli oggetti illustra le nozioni fondamentali sulle proprietà. Organizzazione del disegno con i layer spiega come lavorare con i layer.

Le proprietà generali di un oggetto del disegno comprendono:

È possibile modificare queste proprietà utilizzando la palette proprietà. Non tutto può essere modificato (p.es. il tipo di oggetto).

Un altro modo per modificare le proprietà di un oggetto consiste nell’usare le barre degli strumenti layer ed proprietà. In questo modo è possibile modificare il layer, il colore, di linea, lo stile di linea e lo spessore di linea.

Strumenti Layer descrive gli strumenti per cambiare le impostazioni dei layer o per eliminare oggetti sui layer.

Stile degli oggetti

È possibile modificare lo stile di alcuni tipi di oggetti:

La barra degli strumenti stili contiene i comandi per creare, modificare e gestire gli stili.

Altri comandi di formattazione

Il resto di questo capitolo fornisce informazioni su:

  • Sistema unità di misura: Per definire il formato di visualizzazione e la precisione di coordinate ed angoli.
  • Limiti disegno: Imposta e gestisce i limiti del disegno e della visualizzazione della griglia.
  • Rinominare: Modifica ai nomi degli oggetti come layer, viste, blocchi o stili.

Associare le proprietà agli oggetti

Le proprietà di un oggetto del disegno comprendono layer, colore linea, stile linea e spessore linea.

Queste caratteristiche sono associate automaticamente ad un oggetto quando esso viene disegnato. Questa associazione è fatta daLayer, tramite i parametri che sono stati specificati per il layer quando esso è stato creato. Potete anche impostare manualmente il colore linea e lo stile linea di un oggetto.

Per definire le proprietà dei nuovi oggetti:

  • Utilizzare le barre strumenti layer, strumenti layer e proprietà per impostare le proprietà che i nuovi oggetti disegnati avranno.
  • Utilizzare i comandi per impostare le proprietà:

Per modificare le proprietà di un oggetto:

  • Selezionare un oggetto nell’area di disegno ed usare:

Organizzazione del disegno tramite i layer

È possibile organizzare un disegno utilizzando diversi fogli trasparenti sovrapponibili detti Layer. Potete dunque disegnare oggetti del disegno su layer differenti. I layer si sovrappongono l’uno su l’altro, costituendo così l’intero disegno. I layer possono anche contenere elementi funzionali come linee infinite.

I layer sono molto utili nel separare gruppi di oggetti, come per esempio nel disegno di parti assemblate, elementi strutturali, piping ecc. I layer sono anche utili nel separare elementi del disegno come quote, riferimenti, testi o a raggruppare item come per esempio il fogliame nei disegni architettonici.

Layer 0: Il layer standard

Quando si crea un nuovo disegno, automaticamente viene creato il layer 0, il layer standard. Per questo layer saranno impostati automaticamente un colore di linea bianco su sfondo nero (o nero su sfondo bianco) e uno stile di linea Continuo.

È impossibile rinominare o eliminare il layer 0.

Proprietà dei layer

Ogni layer è dotato delle proprietà colore linea, stile linea e spessore linea. Ogni oggetto disegnato su un layer adotterà le proprietá di quel layer, a meno che non si specifichi per quell’oggetto un apposito colore linea, stile linea e spessore linea diversi da quello del layer attivo.

Ci sono altre proprietà del layer che definiscono il suo stato e che possono essere attivate o disattivate. Queste sono mostra/nascondi, congela/scongela e blocca/sblocca.

I layer e le loro proprietà vengono salvati con il disegno.

Le proprietà dei Layer comprendono:

  • Stato: Un solo layer alla volta, in ogni disegno, è il layer attivo. Il suo stato viene indicato nella colonna Stato della finestra di dialogo Gestione layer. I nuovi oggetti disegnati saranno posizionati su questo layer.
  • Nome: Ogni layer ha un nome contenente lettere, numeri caratteri speciali come underscore (_) o il simbo0lo di dollaro ($).
  • Visibilità (Mostra o Nascondi): Un vantaggio dei layer consiste nella loro utilità nella visualizzazione di parti del disegno. Si migliora la leggibilità del disegno scegliendo di mostrare alcuni layer e nascondendone altri. Il simbolo di pulsante indica se un layer è mostrato o nascosto. È possibili visualizzare o nascondere ogni layer indipendentemente.
  • Congela o Scongela: è possibile controllare la visibilità e gli effetti di alcune operazioni sugli oggetti di un layer. Un layer congelato non è visibile è non è modificabile. Un layer congelato non è incluso nell’operazione di ricostruzione di un disegno. Quando si lavora con disegni complessi, congelare i layer non utilizzati può migliorare le performance del sistema. Quando si scongela un layer, esso diventa visibile ed è possibile apportare modifiche. Il layer attivo non può essere congelato.
  • Blocca o Sblocca: È possibile proteggere un layer in maniera tale che gli oggetti in esso contenuti non possano essere modificati. Un layer bloccato impedisce modifiche accidentali. Se un layer è bloccato sará impossibile modificare, aggiungere o eliminare oggetti dal layer. Se si desidera lavorare su un layer bloccato bisogna sbloccarlo. È possibile disegnare nuovi oggetti su un layer bloccato, ma non è possibile modificarli dopo.
  • Colore linea: È possibile impostare il colore di linea per ogni layer oppure utilizzare il colore di default (bianco). Se si modifica il colore di linea del layer nella finestra di dialogo Gestione layer, tutti gli oggetti disegnati su quel layer che hanno assegnato il colore daLayer, assumeranno il nuovo colore. Siccome è possibile disegnare soltanto sul layer attivo, tutti i nuovi oggetti assumeranno il colore impostato per il layer attivo, finchè non si assegni un nuovo colore esplicitamente utilizzando il comando ColoreLinea.
  • Stile linea:Per default alla linea è assegnato uno stile standard, Continuo. Lo stile di linea scelto è visulaizzato nella finestra di dialogo Gestione layer. Tutti gli oggetti saranno disegnati con questo stile di linea, finchè non se ne sarà scelto un altro.
  • Spessore linea: Potete scegliere lo spessore della linea per gli oggetti presenti sul layer.
  • Stile di stampa: È possibile assegnare uno stile di stampa particolare per ogni singolo layer.
  • Stampa: È possibile attivare o disattivare la stampa di singoli layer.
  • Descrizione: Potete digitare una descrizione per il Layer.

Gestione dei layer

Utilizzare il comando Layer per creare nuovi layer, impostare il layer attivo e specificare le proprietà e il comportamento dei layer.

Il comando apre la tavolozza Gestione layer.

Per informazioni di base sui layer, vedere Organizzazione del disegno tramite i layer.

Per accedere alla tavolozza Gestione layer:

  • Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic su Formato > Layer nel menu.
    • Fare clic su Home > Layer > Gestione layer sulla barra multifunzione.
    • Digitare Layer al prompt di comando.

Creazione di layer

È possibile creare un nuovo layer in ogni momento. Per una maggiore efficienza, si raccomanda di definire i Layer in anticipo.

È inoltre possibile creare layer che verranno inizialmente congelati in tutte le Finestre esistenti su Fogli di layout. Questa opzione è disponibile dal Modello e su Fogli di layout.

Per creare un nuovo layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Nuovo.
  2. Digitare un Nome di layer e premere Invio.

Nota: Se si desidera creare un nuovo layer con proprietà simili a un layer esistente, selezionare il layer esistente in Gestione layer, quindi fare clic su Nuovo. È necessario modificare solo le proprietà che si desidera impostare in modo diverso.

Per creare un layer inizialmente congelato in tutte le Finestre esistenti su Fogli di layout:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Nuovo – Vista congelata.
  2. Digitare un Nome di layer e premere Invio.

Nota: Si consiglia di creare un nuovo layer congelato in tutte le Finestre esistenti, se si desidera scongelarlo in modo selettivo solo in alcune Finestre o se si desidera utilizzare il layer solo nel Modello.

Eliminazione di layer

È possibile eliminare layer inutilizzati.

Per eliminare layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, selezionare un layer.
  2. Fare clic su Elimina.

    Il layer viene contrassegnato per l’eliminazione quando lo Stato cambia in .

  3. Ripetere il passo 2 per eliminare altri layer.
  4. Fare clic su OK.

    I layer marcati per essere eliminati saranno cancellati.

Nota: Non è possibile eliminare layer contenenti entità, il Layer attivo, Layer 0 o Layer dipendenti da disegni di riferimento.

Definizione del layer attivo

Uno dei layer deve essere il Layer attivo.

Per attivare un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, selezionare un layer.
  2. Fare clic su Attiva.

    – o –

    Fare doppio clic sulla cella Stato del layer che si desidera attivare.

    Lo Stato cambia in .

Applicazione di Stati layer

È possibile salvare, ripristinare e gestire gli Stati layer. Gli Stati layer sono istantanee delle impostazioni correnti dei layer.

Per applicare gli Stati layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Stati layer.
  2. Nella finestra di dialogo Stati layer, salvare, ripristinare e gestire gli Stati layer.

Nota: Indipendentemente dalla Gestione layer, è possibile utilizzare il comando StatoLayer per salvare e ripristinare i layer.

Anteprima delle selezioni di layer

È possibile visualizzare rapidamente in anteprima il contenuto di layer uno per uno o in base a una serie di layer specificati. Questa funzione consente di controllare quali entità si trovano su ciascun layer.

Per visualizzare in anteprima le selezioni di layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Anteprima layer.

    I layer disattivati vengono visualizzati nell’area grafica e nelle righe grigie dell’elenco Layer.

    Se si fa clic sul nome di un layer nell’elenco, tutti gli altri layer verranno disattivati a meno che non sia stato specificato in anticipo che determinati layer siano visualizzati nell’anteprima layer.

    Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Mantieni selezione per confermare che i layer contrassegnati in questo modo continueranno a essere visualizzati nell’anteprima.

    Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Isola layer selezionati per attivare tutti i layer selezionati e disattivare tutti gli altri. In questo modo non si esce dalla modalità di anteprima.

Per annullare l’anteprima layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Stati layer.

Nota: Indipendentemente dalla Gestione layer, è possibile utilizzare il comando AnteprimaLayer per visualizzare in anteprima i layer specificati.

Ricerca di layer

Quando un disegno contiene un elevato numero di layer, è possibile effettuare una ricerca di un particolare layer se si conosce una porzione del nome. Questa funzione consente di ridurre anche il set di layer visualizzato nell’elenco dei layer (digitare * per visualizzare tutti i layer).

Per cercare un layer:

  • Nella casella Filtra espressione, digitare caratteri jolly (? per un singolo carattere oppure * per una stringa di caratteri) per elencare i nomi dei layer corrispondenti.

    Per esempio, digitando "e*" saranno elencati tutti i layer che cominciano con "e", oppure digitando "*detail" saranno elencati tutti i layer il cui nome finisce con "detail".

È possibile utilizzare i seguenti caratteri jolly:

Carattere jolly Significato Esempi
* (asterisco) Corrisponde a qualsiasi stringa e può essere utilizzato in qualsiasi punto della stringa di ricerca 2D* elenca tutti i nomi di layer che iniziano con 2D
? (punto interrogativo) Corrisponde a qualsiasi carattere singolo ?BC corrisponde ad ABC, BBC, CBC, ecc.
~ (tilde) Corrisponde a qualsiasi stringa diversa dalla serie ~*XY* corrisponde a tutti i nomi di layer che non contengono XY
# (cancelletto) Corrisponde a qualsiasi cifra numerica #D corrisponde a 2D, 3D, 4D, ecc.
@ (at) Corrisponde a qualsiasi carattere alfabetico  
. (punto) Corrisponde a qualsiasi carattere non alfanumerico  
` (apice inverso) Legge il carattere successivo letteralmente "~XY corrisponde a ~XY
[] Corrisponde a uno dei caratteri racchiuso tra parentesi  [AB]C corrisponde ad AC e BC
[~] Corrisponde a qualsiasi carattere non racchiuso tra parentesi [~AB]C corrisponde a XC ma non ad AC

Ridenominazione dei Layer

È possibile modificare i nomi di layer esistenti.

Per rinominare un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella Nome del layer da rinominare.
  2. Digitare il nuovo nome e premere Invio.

Accesso alle opzioni dei layer

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sul pulsante Opzioni.

    Nella finestra di dialogo Opzioni, la pagina Preferenze utente si apre e Layer si espande.

Impostazione delle proprietà dei layer

È possibile impostare le seguenti proprietà per i layer: ColoreLinea, StileLinea, SpessoreLinea, trasparenza, StileStampa e una descrizione.

ColoreLinea

Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer viene automaticamente assegnato il colore di linea bianco. Quando si crea un nuovo Layer, questo adotta il colore del Layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno del colore assegnato al layer, eccetto quelle a cui si assegna un ColoreLinea direttamente (vedere: Impostazione del colore di linea).

Per impostare il colore di linea di un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella ColoreLinea che si desidera modificare.
  2. Selezionare un ColoreLinea o Specifica colore per più colori.

    Il ColoreLinea del layer è impostato. Quando si modifica il colore, tutte le entità sul layer che sono state disegnate con il colore indicato come PerLayer vengono visualizzate nel colore modificato. Le entità sul layer che sono state disegnate con un colore diverso dal colore PerLayer non vengono modificate.

StileLinea

Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer è automaticamente assegnato lo StileLinea continuo. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta lo StileLinea del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno nello StileLinea assegnato, ad eccezione di quelle a cui è stato assegnato uno StileLinea direttamente (vedere: Caricamento e definizione degli stili di linea).

Per impostare lo stile di linea di un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella StileLinea che si desidera modificare.
  2. Selezionare uno StileLinea o scegliere Altro per caricare un nuovo StileLinea nella finestra di dialogo Stile di linea.

    Lo StileLinea per il layer è impostato. Quando si modifica lo StileLinea, tutte le entità sul layer che sono state disegnate con lo StileLinea designato come PerLayer vengono visualizzate nello StileLinea modificato. Le entità sul layer che sono state disegnate con uno StileLinea diverso dallo StileLinea PerLayer non vengono modificate.

SpessLinea

Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer viene automaticamente assegnato lo SpessoreLinea predefinito. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta lo SpessoreLinea del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appaiono con lo SpessoreLinea assegnato, ad eccezione di quelle a cui si assegna uno SpessoreLinea direttamente (vedere: Impostazione dello spessore di linea attivo).

Per impostare lo spessore di linea di un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella SpessoreLinea che si desidera modificare.
  2. Selezionare uno spessore linea.

    Lo SpessoreLinea per il Layer è impostato. Quando si modifica lo SpessoreLinea, tutte le entità su questo layer che sono state disegnate con lo SpessoreLinea designato come PerLayer vengono visualizzate con lo SpessoreLinea modificato. Le entità sul layer che sono state disegnate con uno SpessoreLinea diverso dallo SpessoreLinea PerLayer non vengono modificate.

Trasparenza

È possibile specificare il livello di trasparenza per layer specifici. Quando si inizia un nuovo disegno, ai nuovi layer viene assegnata automaticamente nessuna trasparenza. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta la trasparenza del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno con la trasparenza assegnata ad eccezione di quelle a cui è assegnata direttamente una trasparenza.

Per impostare la trasparenza dei layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella Trasparenza da modificare.
  2. Specificare un valore compreso tra 0 e il 90%, dove 0% significa nessuna trasparenza (opaco).

    La trasparenza del Layer è impostata. Quando si modifica la trasparenza, tutte le entità sul layer creato con la trasparenza designata come PerLayer vengono visualizzate con la trasparenza specificata. Le entità sul layer creato con una trasparenza diversa da PerLayer non vengono modificate.

Stilestampa

È possibile specificare se stampare il contenuto di layer specifici con singoli StiliStampa. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta lo StileStampa del layer selezionato.

Le entità disegnate sul layer appariranno con lo StileStampa assegnato, ad eccezione di quelle a cui è assegnato uno StileStampa direttamente.

Per impostare lo stile di stampa di un layer:

Gli StiliStampa sono validi solo se il disegno utilizza StiliStampa con nome (file .stb), non StiliStampa dipendenti dal colore (file .ctb). È possibile impostare StiliStampa con nome in Strumenti > Opzioni > Opzioni di sistema > Stampa > Impostazioni predefinite > Tipo predefinito.

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella StileStampa che si desidera modificare.
  2. Selezionare uno StileStampa o scegliere Altro per caricare un nuovo StileStampa nella finestra di dialogo Stili di stampa.
Descrizione

Se si desidera, è possibile aggiungere una descrizione per ogni layer.

Per aggiungere una descrizione ad un layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare doppio clic sulla cella Descrizione che si desidera aggiungere.
  2. Digitare una descrizione e premere Invio.

Controllo della visualizzazione delle colonne nella tabella delle proprietà dei layer

È possibile specificare quali colonne visualizzare nella tabella delle proprietà dei layer, modificare l’ordine e le dimensioni delle colonne.

Facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla riga di intestazione della tabella delle proprietà dei layer viene visualizzato un menu contestuale con le seguenti opzioni:

Opzione Descrizione
Personalizza Visualizza la finestra di dialogo Personalizzazione colonne layer. Si può:
  • Specificare le colonne da visualizzare o nascondere
  • Modificare l’ordine delle colonne
Ingrandisci tutte le colonne Modifica la larghezza di tutte le colonne per adattarla all’intestazione di colonna e al contenuto della cella
Ingrandisci colonna Modifica la larghezza della colonna specificata per adattarla all’intestazione di colonna e al contenuto della cella
Ottimizza tutte le colonne Modifica la larghezza di tutte le colonne per adattarla al contenuto delle celle
Ottimizza colonna Modifica la larghezza della colonna specificata per adattarla al contenuto delle celle
Ripristina Visualizza tutte le colonne con la dimensione predefinita

 

Per mostrare o nascondere le colonne:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’intestazione della tabella delle proprietà e specificare Personalizza.
  2. Nella finestra di dialogo Personalizzazione colonne layer, selezionare le colonne da visualizzare.

    Nota: Fare clic su Cancella tutto per annullare le selezioni o su Seleziona tutto per selezionare tutte le colonne.

  3. Fare clic su OK.

Per modificare l’ordine delle colonne:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’intestazione della tabella delle proprietà e specificare Personalizza.
  2. Nella finestra di dialogo Personalizzazione colonne layer, impostare l’ordine delle colonne utilizzando i seguenti pulsanti:
    • Sposta su. Sposta la colonna selezionata in alto nell’elenco delle colonne.
    • Sposta giù. Sposta la colonna selezionata in basso nell’elenco delle colonne.

Controllo del comportamento di un Layer

È possibile mostrare e nascondere, congelare e scongelare, bloccare e sbloccare i layer. E possibile decidere di stampare i layer o meno.

È possibile predefinire se i layer sono congelati o scongelati in nuove Finestre su Fogli di layout.

Come mostrare e nascondere un Layer

Quando un layer è visibile, anche le entità in esso contenute sono visibili. Le entità su layer nascosti sono invisibili.

Per mostrare o nascondere un layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull’icona nella cella Mostra che si desidera modificare.

    Un punto verde  significa visibile. Un punto grigio  significa nascosto.

Congelamento e scongelamento di un layer

Il congelamento e lo scongelamento di un layer controllano la visibilità e la possibilità di essere modificato di un layer.

Quando un layer è congelato, le entità appartenenti ad esso sono invisibili e protette. Diversamente dalle entità presenti sui layer disattivati o nascosti, le entità dei layer congelate non vengono coinvolte nelle operazioni di ricostruzione del disegno. Le entità appartenenti a layer scongelati sono visibili e modificabili.

  Non è possibile congelare il layer attivo.

Per congelare o scongelare un layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull’icona nella cella Congelato che si desidera modificare.

    Un simbolo di neve significa congelato. Un simbolo d’acqua  significa scongelato.

Come bloccare e sbloccare un layer

Quando un layer è bloccato, è impossibile modificare le entità su tale layer. È possibile modificare soltanto layer sbloccati.

  Quando si sblocca il Layer attivo, è possibile creare, ma non modificare le entità sul layer.

Per bloccare o sbloccare un layer:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull’icona nella cella Blocca che si desidera modificare.

    Un lucchetto chiuso significa bloccato. Un lucchetto aperto significa sbloccato.

Stampa dei layer

E possibile decidere di stampare i layer o meno. Anche se un layer è disattivato per la stampa, gli oggetti su esso continueranno a essere visibili.

I layer nascosti o congelati non vengono stampati indipendentemente dall’impostazione Stampa.

Per specificare se un layer deve essere stampato:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull’icona nella cella Stampa che si desidera modificare.

    L’icona della stampante significa che il layer viene stampato. L’icona con la stampante barrata  significa che il layer non viene stampato.

Congelamento di layer in nuove Finestre su Fogli di layout

È possibile predefinire se i layer sono congelati o scongelati in nuove Finestre su Fogli di layout.

Il congelamento di layer specifici in tutte le nuove Finestre limita la visualizzazione delle entità su tali layer in qualsiasi nuova Finestra creata su Fogli di layout, ma non influenza il comportamento e le proprietà dei layer in Finestre esistenti. Se in seguito si crea una Finestra che richiede la visualizzazione del layer, è possibile modificare l’impostazione corrente per la Finestra.

Per specificare se i layer sono congelati in nuove Finestre:

  • Nella tavolozza Gestione layer, fare clic sull’icona nella cella Nuova Finestra che si desidera modificare.

    Il simbolo significa congelato. Il simbolo significa scongelato.

Specifica di override proprietà di layer per Finestra su Fogli di layout

In Finestre su Fogli di layout, è possibile utilizzare inoltre determinate impostazioni di layer.

Queste impostazioni possono anche essere specificate per il Foglio di layout stesso. Il Foglio viene considerato anche come una Finestra in modalità layout.

Le modifiche in una specifica Finestra sostituiscono le impostazioni per layer nel Modello.

In un Foglio di layout, le seguenti colonne aggiuntive vengono visualizzate in Gestione layer per la Finestra attiva:

  • Finestra Attiva: Blocca i layer selezionati solo nella Finestra layout attiva. Il simbolo significa congelato. Il simbolo significa scongelato.
  • Colore VP: Nella Finestra attiva, il ColoreLinea specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • StileLinea VP: Nella Finestra Attiva, lo StileLinea specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • SpessoreLinea VP: Nella Finestra Attiva, lo SpessoreLinea specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • Trasparenza VP: Nella Finestra Attiva, il livello di Trasparenza specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.
  • StileStampa VP: Nella Finestra Attiva, lo StileStampa specificato viene utilizzato per le entità sui layer selezionati.

Nota: Se le impostazioni in una Finestra differiscono dall’impostazione predefinita per un layer nel Modello, le celle corrispondenti vengono evidenziate nell’elenco dei layer.

Applicazione di filtri di gruppo e proprietà

È possibile creare filtri che contengono layer specificati. Raggruppando i layer vengono definiti filtri di gruppo.

I seguenti due filtri di gruppo Layer sono predefiniti:

  • Tutto. Raggruppa tutti i layer nel disegno corrente.
  • Tutti i layer non di riferimento. Raggruppa tutti i layer a cui non si viene fatto riferimento da un disegno di riferimento esterno.
  • Tutti i Layer Usati. Raggruppa tutti i layer su cui vengono tracciate le entità del disegno corrente.
  • Riferimento. Raggruppa tutti i layer a cui viene fatto riferimento da altri disegni. Il filtro Riferimento viene creato automaticamente quando si allegano riferimenti esterni al disegno.

    È possibile ripristinare l’override di una singola proprietà o di tutte le proprietà su tutti i layer per un disegno di riferimento. Un menu contestuale fornisce tutte le opzioni necessarie.

  • Esclusioni di finestra. Raggruppa tutti i layer contenenti override proprietà dalla finestra del layout corrente.
  • Esclusioni di riferimento. Raggruppa tutti i layer a cui viene fatto riferimento da altri disegni contenenti override proprietà di layer.

Per i nuovi gruppi di layer, trascinare i layer dall’elenco dei layer sul nome del gruppo per aggiungerli.

È inoltre possibile creare filtri di proprietà che riducono l’elenco dei layer includendo solo i layer con le proprietà e le impostazioni specificate. Ad esempio, è possibile limitare l’elenco dei layer in modo che includa solo i layer che sono congelati o bloccati.

Per creare i filtri dei gruppi di layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, espandere il pannello Filtri layer.
  2. Nella vista ad albero della sezione Edita filtri layer, fare clic sul nodo in cui si desidera creare un nuovo filtro.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Nuovo filtro gruppo.

    Alla struttura ad albero sarà aggiunto un nuovo filtro. Il nuovo filtro si troverà un livello sotto quello precedentemente selezionato. In questo modo è possibile creare una struttura gerarchica di filtri dei gruppi di layer.

  4. Fare doppio clic sul nuovo filtro e digitare un nome.
  5. Selezionare uno o più layer dall’elenco dei Layer e trascinarli nella struttura gerarchica di filtri sul nome del filtro creato.

Per creare filtri di proprietà di layer e assegnare layer:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, espandere il pannello Filtri layer.
  2. Nella vista ad albero della sezione Edita filtri layer, fare clic sul nodo in cui si desidera creare un nuovo filtro.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Nuovo filtro proprietà.

    Alla struttura ad albero sarà aggiunto un nuovo filtro. Il nuovo filtro si troverà un livello sotto quello precedentemente selezionato. In questo modo è possibile creare una struttura gerarchica di filtri dei gruppi di layer.

  4. Fare clic sul nome del nuovo filtro. Viene aperta la finestra di dialogo Filtro proprietà layer.
  5. Nell’area Proprietà della finestra di dialogo, impostare le proprietà che definiscono il filtro.
  6. In alternativa, fare clic su Aggiungi riga per aggiungere un’altra riga con un set di proprietà diverso.

    Fare clic su Elimina riga per eliminare una riga di proprietà.

  7. Selezionare uno o più layer dall’elenco dei Layer e trascinarli nella struttura gerarchica di filtri sul nome del filtro creato.

Per eliminare i filtri:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, fare clic su Edita filtri.
  2. Selezionare il filtro da eliminare e fare clic su Elimina.
  3. Fare clic su Chiudi.

Per visualizzare i layer corrispondenti ai criteri di un filtro:

  • Nella vista gerarchica dei filtri, selezionare il nome del filtro Layer.

    L’elenco dei layer di Gestione layer viene ridotto e includerà solo i layer che soddisfano i criteri del filtro selezionato.

Per ripristinare le proprietà del layer di riferimento:

  1. Nella tavolozza Gestione layer, espandere il pannello Filtri layer.
  2. Nella vista ad albero della sezione Edita filtri layer, espandere Riferimento.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del disegno di riferimento per il quale si desidera ripristinare le proprietà e fare clic su Reimposta proprietà layer di riferimento.

    Un menu visualizza tutte le proprietà per le quali è possibile ripristinare il valore.

  4. Selezionare l’opzione Reimposta tutto.

    – o –

    Selezionare la proprietà della quale si desidera ripristinare il valore.

Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un nodo nella vista ad albero Filtri viene visualizzato un menu contestuale con comandi che possono essere applicati al filtro selezionato, inclusi i filtri Tutti e Tutti i layer usati.

Visibilità

Controlla lo stato di visibilità dei layer nei filtri selezionati.

Blocca

Controlla lo stato di blocco dei layer nei filtri selezionati.

Reimposta proprietà layer di riferimento

Ripristina le proprietà dei layer dal disegno di riferimento specificato. È possibile ripristinare tutte le proprietà o solo una singola proprietà. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul nome di un disegno di riferimento nel filtro del gruppo Layer riferimento, viene visualizzato un menu con tutte le proprietà del layer, ad esempio Mostra, Congelato, Bloccato, ecc.

Nuovo filtro proprietà

Visualizza la finestra di dialogo Filtro proprietà filtro. È possibile creare un nuovo filtro di proprietà di layer specificando un gruppo di proprietà di layer, ad esempio ColoreLinea, StileLinea, SpessoreLinea e StileStampa.

Nuovo filtro gruppo

Crea un nuovo filtro di gruppo di layer con un nome specificato. Per aggiungere layer al gruppo, trascinare i layer dall’elenco Layer al nuovo gruppo.

Nota: Se si seleziona un filtro di layer nella visualizzazione ad albero, viene visualizzato l’elenco dei layer.

Converti in filtro gruppo

Crea un filtro di gruppo di layer in base al filtro di proprietà layer selezionato.

Elimina filtro

Elimina il filtro delle proprietà layer selezionato. Non è possibile eliminare i filtri predefiniti.

Rinomina filtro

Rinomina il filtro delle proprietà layer selezionato.

Proprietà

Visualizza la finestra di dialogo Filtro Proprietà Layer. È possibile modificare le impostazioni del filtro proprietà layer specificato.

Specifica layer

È possibile aggiungere o sostituire layer nel filtro di gruppo specificato.

  • Aggiungi. Aggiunge layer al filtro di gruppo specificato dalle entità selezionate nell’area grafica.
  • Sostituisci. Sostituisce i layer del filtro di gruppo di layer selezionato con i layer degli oggetti selezionati nel disegno.

Impostazioni delle pozioni di visualizzazione

È possibile impostare ulteriori opzioni di visualizzazione:

  • Inverti filtro: Visualizza tutti i layer che corrispondono ai criteri inversi a quelli del filtro selezionato.
  • Visualizza stato "in uso": Contrassegna tutti i layer non utilizzati nell’elenco Stato con un’icona di Layer bianco. L’icona cambia da a . In disegni grandi con molti layer, deselezionare questa opzione per migliorare le prestazioni in Gestione layer.
  • Applica il filtro corrente a barra Layers: Riflette il filtro attivo di Gestione layer nell’elenco dei layer della barra degli strumenti Layer.

Accesso

Comando: Layer

Menu: Formato > Layer

Barra multifunzione: Home > Layer > Gestione Layer

Strumenti Layer

Quando si lavora con i layer il programma rende disponibili i seguenti strumenti:

Salvataggio e ripristino degli stati layer

Utilizzare il comando StatoLivello per salvare, ripristinare e gestire le configurazioni delle proprietà e degli stati dei layer. Gli stati dei Layer sono istantanee delle impostazioni correnti dei Layer.

È anche possibile modificare le proprietà dei Layer con gli Stati layer.

Gli Stati layer vengono salvati con il disegno.

È possibile esportare gli Stati layer in file *.las. È possibile importare gli Stati layer dai file *.las e dai file di disegno.

Per salvare gli Stati layer:

  1. Fare clic su Formato > Stati layer (o digitare StatoLivello).
  2. Nella finestra di dialogo, fare clic su Aggiungi.

    Nell’elenco degli Stati layer viene creata una nuova voce di tabella con un Nome predefinito e le informazioni Spazio che indicano se lo Stato layer è stato creato nel Modello o su un Foglio.

  3. Facoltativamente, è possibile modificare il Nome dello Stato layer.
  4. Facoltativamente, digitare una Descrizione.
  5. In Proprietà livello da ripristinare, selezionare o deselezionare le proprietà Layer da salvare con lo Stato layer: On/Off, Congela/Scongela, Blocca/Sblocca, ColoreLinea, StileLinea, SpessoreLinea, StileStampa, Trasparenza, Stampa/Non stampare, Congela/Scongela nella nuova Finestra e Visibilità nella Finestra attiva. La Visibilità nella Finestra attiva è disponibile solo se lo Stato layer viene salvato nella Finestra del foglio e non nel Modello.
  6. In Opzioni, impostare:
    • Nascondi livelli non assegnati a uno stato livello: Nascondi i Layer che sono stati aggiunti dall’ultimo salvataggio degli stati quando lo Stato layer è stato ripristinato.
    • Imposta proprietà come esclusione di finestra (disponibile solo quando si definisce uno Stato layer con una Finestra attiva su un Foglio): Specifica se le esclusioni della proprietà Layer si applicano alla Finestra corrente.
  7. Fare clic su Salva.
  8. Fare clic su Chiudi.

Per ripristinare gli Stati layer:

  1. Fare clic su Formato > Stati layer (o digitare StatoLivello).
  2. Nella finestra di dialogo, selezionare uno Stato layer.
  3. Fare clic su Attiva.
  4. Fare clic su Chiudi.

  Nota: i Layer che sono stati aggiunti dall’ultimo salvataggio degli stati rimangono invariati quando lo Stato layer è stato ripristinato.

Per modificare gli Stati layer:

  1. Fare clic su Formato > Stati layer (o digitare StatoLivello).
  2. Nella finestra di dialogo, selezionare uno Stato layer.
  3. Fare clic su Modifica.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica stati layer.

  4. Per aggiungere i Layer aggiunti dall’ultimo salvataggio dello Stato Layer:
    1. Fare clic su Mostra layer eliminati  per mostrare l’elenco di Layer che non fanno parte dello Stato layer.
    2. Selezionare i Layer.
    3. Fare clic su Aggiungi.
  5. Cancellare i Layer dallo Stato layer:
    1. Selezionare le voci dei Layer nella tabella.
    2. Fare clic su Elimina.
  6. Per rendere attivo un Layer diverso nello Stato layer:
    1. Selezionare le voci dei Layer nella tabella.
    2. Fare clic su Attiva.
  7. Per cambiare le proprietà dei Layer nello Stato layer:
    • Selezionare Proprietà nella tabella dei layer e modificarle (stessa procedura di Gestione layer).
  8. Fare clic su OK.
  9. Fare clic su Chiudi.

  Nota: le modifiche apportate nella finestra di dialogo Modifica stati layer non incidono sulle impostazioni dei layer fino a quando non si ripristina lo stato layer modificato.

Per eliminare gli Stati layer:

  1. Fare clic su Formato > Stati layer (o digitare StatoLivello).
  2. Nella finestra di dialogo, selezionare uno Stato layer.
  3. Fare clic su Elimina.
  4. Fare clic su Chiudi.

  Nota: i Layer rimangono nel disegno quando si eliminano gli Stati layer.

Per importare gli Stati layer:

  1. Fare clic su Formato > Stati layer (o digitare StatoLivello).
  2. Fare clic su Importa.
  3. Nella finestra di dialogo, scegliere il nome di un file da cui si desidera importare uno Stato layer.

    È possibile importare gli Stati layer da:

    • File di disegno (*.dwg), file di modello disegno (*.dwt) e file di disegno standard (*.dws)
    • File Stato layer ( *.las)
  4. Nella finestra di dialogo Importa stati livello, selezionare gli Stati layer da importare.
  5. Fare clic su OK.
  6. Fare clic su Chiudi.

Per esportare gli Stati layer:

  1. Fare clic su Formato > Stati layer (o digitare StatoLivello).
  2. Nella finestra di dialogo, selezionare uno Stato layer.
  3. Fare clic su Esporta.
  4. Nella finestra di dialogo, specificare la cartella e il nome del file Stati layer ( *.las) su cui scrivere.
  5. Fare clic su OK.
  6. Fare clic su Chiudi.

Accesso

Comando: StatoLivello

Menu: Formato > Stati layer

Layer nascosti

Gli oggetti disegnati su layer nascosti sono invisibili. Non è possibile selezionare oggetti su layer nascosti.

Per nascondere un layer:

  1. Clic su Formato > Strumenti Layer > Nascondi Layer (o digitare NascondiLayer).
  2. Selezionare, sull’area di disegno, un oggetto appartenente al layer che desiderate nascondere.

     Se non avete cercato di nascondere il layer attivo, l’operazione sarà confermata.

    – oppure –

    Scegliere l’opzione Impostazioni:
  • Selezione blocco:
    • Livello annidamento blocchi: Nasconde il layer dell’oggetto selezionato appartenente ad un blocco nidificato.
    • Entità: Nasconde il layer dell’oggetto selezionato appartenente ad un blocco.
    • Non annidare: Nasconde il layer su cui il blocco risiede.
  • Determina il comportamento delle Finestre di visualizzazione sui fogli:
    • Off: Disattiva i layer specificati nella finestra di visualizzazione attiva.
    • Vpcongelato: Congela, nella finestra di visualizzazione attiva, i layer specificati.

– oppure –

Scegliere l’opzione Annulla per rimuovere un layer precedentemente specificato, dal set dei layer da nascondere.

  È possibile nascondere i layer utilizzando la finestra di dialogo Gestione layer.

Accesso

Comando: NascondiLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Nascondi Layer

Visualizzazione di tutti i layer

La visualizzazione di tutti i layer renderà visibili tutti gli oggetti su essi presenti.

Per mostrare tutti i layer:

  • Clic su Formato > Strumenti Layer > Mostra tutti i Layer (o digitare MostraTuttiLayer).

Accesso

Comando: MostraTuttiLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Mostra tutti i Laye

Congelamento dei layer

Quando un layer è congelato, risulta protetto ed invisibile. Per scongelare i layer si usa il comando ScongelaLayer.

Per congelare un layer:

  1. Clic su Formato > Strumenti Layer > Congela i Layer (o digitare CongelaLayer).
  2. Selezionare, sull’area di disegno, un oggetto appartenente al layer che desiderate congelare o scegliere un’opzione.
    • Impostazioni: Specificare la finestra dello spazio modello da congelare o specificare un opzione:
      • Vtcongela: congela tutti i layer eccetto quelli specificati.
      • Congela: Congela i layer specificati.
    • Annulla: Annulla il comando CongelaLayer.
  3. Il layer o la finestra delo spazio modello diventano proteti e gli oggetti presenti su essi invisibili.
  4. Premere Enter.

  È impossibile congelare il layer attivo.

Accesso

Comando: CongelaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Congela i Layer

Scongela di tutti i layer

È possibile scongelare tutti i layer congelati precedentemente e rendere quindi gli oggetti presenti su essi visibili e modificabili.

Per scongelare tutti i layer:

  • Clic su Formato > Strumenti Layer > Scongela tutti i Layer (o digitare ScongelaLayer).

Accesso

Comando: ScongelaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Scongela tutti i Layer

Bloccare i layer

Quando si blocca un layer è impossibile selezionare o modificare entità su di esso. Quando si selezionano entità su layer bloccati, i punti di presa non sono visualizzati.

Usare il comando BloccaLayer per bloccare uno o più layer selezionando le entità. In alternativa, è possibile bloccare i layer con Gestione layer.

Per bloccare un layer:

  1. Fare clic su Formato > Strumenti Layer > Blocca layer (o digitare BloccaLayer).
  2. Selezionare, sull’area di disegno, un oggetto appartenente al layer che desiderate bloccare.

    – o –

    Specificare l’opzione Multiplo, quindi specificare le entità sui layer da bloccare e premere Invio per completare il comando.

Accesso

Comando: BloccaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Blocca Layer

Sbloccare i layer

Quando si sblocca un layer, gli oggetto presenti su di esso sono nuovamente selezionabili e modificabili.

Per sbloccare un layer:

  1. Clic su Formato > Strumenti Layer > Sblocca Layer (o digitare SbloccaLayer).
  2. Selezionare, sull’area di disegno, un oggetto appartenente al layer che desiderate sbloccare.

Accesso

Comando: SbloccaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Sblocca Layer

Isolare i Layer

Utilizzare il comando IsolaLayer per isolare i layer. L’isolamento dei layer significa che vengono nascosti o bloccati oppure viene applicata la dissolvenza a tutti i layer, ad eccezione di quelli specificati nell’area grafica.

L’isolamento dei layer influisce sulla visibilità nel Modello e in tutte le Finestre sui Fogli.

È inoltre possibile isolare i layer in una singola finestra, che congela tutti i layer, ad eccezione di quelli isolati nella Finestra Attiva.

Per annullare l’isolamento dei layer, utilizzare il comando AnnullaIsolaLayer.

Per isolare i livelli nascondendo tutti gli altri:

  1. Fare clic su Formato > Strumenti Layer > Isola Layer (o digitare IsolaLayer).
  2. Specificare l’opzione Impostazioni.
  3. Specificare l’opzione Off.

    Questo ti permette di decidere se nascondere tutti i layer tranne quelli specificati in tutte le Finestre o congelare tutti i layer tranne quelli specificati con l’opzione successiva.

  4. Specificare l’opzione Off.

    Questa opzione nasconde tutti i layer specificati nel Modello e in tutte le Finestre.

  5. Sull’area grafica, specificare le entità da isolare e premere Invio.

    Solo i layer che corrispondono alle entità selezionate rimangono visibili nel Modello e in tutte le Finestre su tutti i Fogli.

Per isolare i layer bloccando e applicando la dissolvenza a tutti gli altri:

  1. Fare clic su Formato > Strumenti Layer > Isola Layer (o digitare IsolaLayer).
  2. Specificare l’opzione Impostazioni.
  3. Specificare l’opzione Blocca e dissolvenza.
  4. Specificare un valore per la dissolvenza compreso tra 0% e 90%, dove 0% significa nessuna dissolvenza. Default: 50%.
  5. Nell’area grafica, specificare le entità da isolare e premere Invio.

    Tutti i layer sono bloccati e sbiaditi nel Modello e in tutte le Finestre sui Fogli, ad eccezione dei layer che corrispondono alle entità selezionate.

Per isolare i layer in una singola Finestra su un Foglio:

  1. Selezionare una scheda Foglio.
  2. Digitare ModalitàModello per passare allo spazio di lavoro Modello.
  3. Selezionare una finestra di visualizzazione.
  4. Fare clic su Formato > Strumenti Layer > Isola Layer (o digitare IsolaLayer).
  5. Specificare l’opzione Impostazioni.
  6. Specificare l’opzione Off.

    Questo ti permette di decidere se nascondere tutti i layer tranne quelli specificati in tutte le finestre o congelare tutti i layer tranne quelli specificati con l’opzione successiva.

  7. Specificare l’opzione VPCongelare.
  8. Nell’area grafica selezionare le entità che si desidera isolare e premere Invio.

    Tutti i layer vengono congelati nella Finestra Attiva, ad eccezione dei layer che corrispondono alle entità selezionate. La visibilità dei layer non viene modificata in altre Finestre.

Nota: Le impostazioni persistono finché non vengono modificate con l’opzione Impostazioni.

Accesso

Comando: IsolaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Isola Layer

Riattivazione dei Layer isolati

Utilizzare il comando AnnullaIsolaLayer per mostrare o sbloccare layer nascosti o bloccati con il comando IsolaLayer.

Le modifiche apportate alle impostazioni dei layer dopo l’utilizzo del comando IsolaLayer vengono conservate.

Per riattivare i layer isolati:

  • Fare clic su Formato > Strumenti Layer > Annulla Isola Layer (o AnnullaIsolaLayer).

Accesso

Comando: AnnullaIsolaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer >Annulla Isola Layer

Attivazione di un Layer

È possibile attivare un layer selezionando un oggetto su di esso.

Per attivare un layer:

  1. Clic su Formato > Strumenti Layer >Attiva layer (o digitare AttivaLayer).
  2. Selezionare, sull’area di disegno, un oggetto appartenente al layer che si desidera attivare.

Accesso

Comando: AttivaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer >Attiva layerr

Spostare gli oggetti sul layer attivo

Per spostare gli oggetti selezionati sul layer attivo si utilizza il comando SpostaLayerAttivo.

Per spostare gli oggetti selezionati sul layer attivo:

  1. Formato > Strumenti Layer > Oggetto sul layer attivo (o digitare SpostaLayerAttivo).
  2. Selezionare, sull’area di disegno, gli oggetti che si desidera spostare sul layer attivo e premere Enter.

Accesso

Comando: SpostaLayerAttivo

Menü: Formato > Strumenti Layer > Oggetto sul layer attivo

Assegnare oggetti ad un determinato Layer

È possibile spostare uno o più oggetti su un determinato layer di destinazione.

Per spostare un oggetto su un layer di destinazione:

  1. Formato > Strumenti Layer > Cambia layer oggetto (o digitare LayerCorrisposto).
  2. Selezionare, sull’area di disegno:
    1. Gli oggetti che si desidera spostare su un altro layer e premere Enter.
    2. Selezionare un oggetto sul layer di destinazione o scegliere l’opzione Nome layer e selezionare un layer nella finestra di dialogo Scegli nuovo layer.

Accesso

Comando: LayerCorrisposto

Menu: Formato > Strumenti Layer > Cambia layer oggetto

Unione di layer

Utilizzare il comando UnisciLayer per unire layer a un layer di destinazione.

È possibile specificare i layer di origine e il layer di destinazione in base ai nomi in una finestra di dialogo o specificandoli nell’area grafica.

È anche possibile unire i layer utilizzando Gestione layer.

Per unire i layer:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic su Formato > Strumenti Layer > Unisci layer nel menu.
    • Fare clic su Home > Layer > Unisci layer sulla barra multifunzione.
    • Digitare UnisciLayer.
  2. Nella finestra di dialogo, selezionare uno o più nomi di layer nell’elenco Layer da unire.

    I layer selezionati vengono evidenziati.

    Se si desidera, è possibile:

    • In Filtra espressione, digitare sottostringhe e utilizzare caratteri jolly per ridurre il numero di nomi di layer visualizzati.
    • Selezionare Elimina layer uniti per rimuovere i layer uniti ridondanti dal disegno.
    • Attivare Mostra solo layer selezionati per visualizzare nell’area grafica solo i layer selezionati da unire.
    • Fare clic su Specifica nell’area grafica per specificare le entità di cui si desidera unire il layer.

    Nota: Non è possibile unire Layer 0, Layer attivo, Layer bloccati e Layer di disegni di riferimento.

  3. Dall’elenco Layer di destinazione, selezionare il layer a cui si desidera unire i layer di origine.

    Se si desidera, è possibile:

    • In Filtra espressione, digitare sottostringhe e utilizzare caratteri jolly per ridurre il numero di nomi di layer visualizzati.
    • In Nuovo layer specificare il nome di un layer da creare.
    • Fare clic su Specifica nell’area grafica per specificare un’entità sul layer di destinazione.

    Nota: Non è possibile unire layer di disegni di riferimento, ma si può unire layer nascosti o congelati.

  4. Fare clic su OK.

Per unire i layer utilizzando la finestra di dialogo Gestione layer:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic su Formato > Layer nel menu.
    • Fare clic su Home > Layer > Gestione layer sulla barra multifunzione.
    • Digitare FinestraLayer al prompt di comando.
  2. Nell’elenco dei layer della finestra di dialogo Gestione layer, selezionare uno o più layer da unire.
  3. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Sulla barra degli strumenti, fare clic su Unisci.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse nell’elenco dei layer e selezionare l’opzione Unisci layer dal menu contestuale.
  4. Nella finestra di dialogo specificare il layer di destinazione.

    Se si desidera, è possibile:

    • In Filtra espressione, digitare sottostringhe e utilizzare caratteri jolly per ridurre il numero di nomi di layer visualizzati.
    • In Nuovo layer specificare il nome di un layer da creare.
    • Fare clic su Specifica nell’area grafica per specificare un’entità sul layer di destinazione.
    • Selezionare Elimina layer uniti per rimuovere i layer uniti ridondanti dal disegno.

Per unire i layer utilizzando la tavolozza Gestione layer:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic su Formato > Layer nel menu.
    • Fare clic su Home > Layer > Gestione layer sulla barra multifunzione.
    • Digitare Layer al prompt di comando.
  2. Nell’elenco dei layer della tavolozza Gestione layer, selezionare uno o più layer da unire.
  3. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Sulla barra degli strumenti, fare clic su Unisci.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse nell’elenco dei layer e selezionare l’opzione Unisci layer dal menu contestuale.
  4. Nella finestra di dialogo specificare il layer di destinazione.

Accesso

Comando: UnisciLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Unisci layer

Barra multifunzione: Home > Layer > Unisci layer

Eliminare un layer

Per eliminare un layer:

  1. Click su Formato > Strumenti Layer > Elimina (o digitare CancellaLayer).
  2. Nell’area di disegno selezionare un oggetto sul layer da eliminare o scegliere un’opzione:
    • Nome: Digitare il nome del layer da eliminare (utilizzare il simbolo ? per ottenere una lista ddei nomi di tutti i layer utilizzati nel disegno).
    • Annulla: Annulla il comando di eliminazione precedente.
  3. Scegliere l’opzione Si per confermare l’eliminazione.

    Il layer selezionato e tutti gli oggetti presenti su di esso saranno eliminati.

Per annullare la più recente eliminazione di un layer:

  1. Click su Formato > Strumenti Layer > Elimina (o digitare CancellaLayer).
  2. Scegliere l’opzione Annullamento.

Accesso

Comando: CancellaLayer

Menu: Formato > Strumenti Layer > Elimina

Ripristino delle regolazioni layer precedenti

È possibile annullare le modifiche fatte alle impostazioni per i layer.

Per ripristinare una configurazione precedente:

  • Clic su Formato > Strumenti Layer > Ripristina stato del layer (o digitare RipristinaLayer).

Accesso

Comando: RipristinaLayer

Menü: Formato > Strumenti Layer > Ripristina stato del layer

Anteprima Livello

Il comando AnteprimaLivello permette di visualizzare velocemente un’anteprima del contenuto dei layer uno per uno oppure su un set di la yer selezionati. Il comando permette di esaminare quali oggetti giacciono su quali layer.

Per visualizzare un’anteprima dei layer:

  1. Click su Formato > Strumenti livello > Anteprima livello (o digitare AnteprimaLivello).
  2. Nella finestra di dialogo Anteprima Livello, sarà visualizzato un elenco di tutti i layer. Tutti i livelli sono selezionati tranne quelli che sono congelati nel disegno.
  3. È possibile:
    • Cliccare sul nome di un layer per vedere il contenuto di un singolo layer.
    • Premere Ctrl e fare clic su nomi dei layer per visualizzare il contenuto dei layer specificati.
    • Fare clic su un nome di un layer, premere Shift e fare clic su altri nomi di layer per visualizzare un insieme di layer contigui.
    • Premere Ctrl + A per selezionare tutti i nomi dei layer, quindi premere Shift e fare clic su altri nomi di layer per renderli trasparenti.
    • Digitare un carattere jolly in un’espressione filtro per restringere l’elenco nomi layer, ad esempio per i layer che iniziano con la stessa scorciatoia o acronimo.
    • Attivare o disattivare Ripristinare lo stato dei layer quando si esce, per ripristinare i layer allo stato di quando si è iniziato il comando o per mantenere lo stato che risulta dalle impostazioni di anteprima.
    • Attivare o disattivare Ripristinare la vista quando si esce, per ripristinare la vista esistente prima che fosse avviato il comando o per mantenere la vista risultante dopo le operazioni di zoom fatte durante l’esecuzione del comando di anteprima.
    • Fare clic su Elimina per rimuovere gli strati specificati dal disegno (è possibile eliminare soltanto i layer non utilizzati);
    • Fare clic su Anteprima per chiudere temporaneamente la finestra di dialogo e visualizzare l’anteprima layer senza la finestra di dialogo sovrapposta. È possibile eseguire lo zoom, pan e utilizzare altri comandi trasparenti per esaminare i layer specificati. Premere Invio per visualizzare di nuovo la finestra di dialogo.
  4. Click su Chiudi.

Accesso

Comando: AnteprimaLivello

Menu: Formato > Strumenti livello > Anteprima livello

Impostazione del colore di linea

È possibile assegnare i colori agli oggetti del disegno direttamente o tramite i Layer. Il comando ColoreLinea permette di determinare il colore dei nuovi oggetti.

Per assegnare il colore ai nuovi oggetti del disegno:

  1. Clic su Formato > Colore linea (o digitare ColoreLInea).
  2. Nella finestra di dialogo, selezionare un colore da una delle schede:
    • Colori Standard: Contiene i 255 colori comuni. È possibile cliccare anche su:
      • Uguale al layer: I nuovi oggetti assumono il colore del layer sul quale saranno disegnati.
      • Uguale al blocco: I nuovi oggetti appariranno in bianco o nero (a seconda del colore di sfondo). Se inclusi in una definizione di blocco, i nuovi oggetti assumeranno la colorazione del blocco.
    • Colori personalizzati: Contiene una maggiore varietà di colori che possono essere specificati tramite valori RGB o HSL.
  3. Clic su OK.

Si raccomanda di impostare la proprietà colore su Uguale al layer (DaLayer).

Per cambiare il colore di un oggetto del disegno esistente:

  • Modificare la proprietà colore nella Palette Proprietà.

    – oppure –
  • Selezionare, sull’area di disegno, gli oggetti. Selezionare un colore, sulla barra degli strumenti proprietà, dal menu a discesa del controllo colore.

    – oppure –
  • Usare il comando ModificaProprietà.

Accesso

Comando: ColoreLInea

Menu: Formato > Colore linea

Caricamento e definizione degli stili di linea

Per caricare e definire gli stili di linea si usa il comando StileLinea. Scegliere uno stile di linea per visualizzarlo sul segmento attivo del disegno.

Per definire il percorso e la sintassi dei file Stile di linea, fare riferimento alla sezione Personalizzazione degli stili di linea.

Per caricare degli stili di linea:

  1. Clic su Formato > Stile Linea (o digitare StileLinea).
  2. Nella finestra di dialogo clic su Carica.

    La finestra di dialogo Carica stili di linea visualizzerà gli stili di linea contenuti nel file .lin.
  3. Clic su Sfoglia per selezionare un file con gli stili di linea e poi clic su Apri.
  4. Selezionare uno o più stili di linea presenti nella lista.

    Per selezionare più di uno stile di linea, premere Ctrl e selezionare più stili di linea.
  5. Clic OK.

    Lo stile di linea selezionato compare nella finestra di dialogo Stile di linea. Tuttavia, lo stile di linea selezionato non diventa automaticamente lo stile di linea attivo. Esso viene semplicemente aggiunto all’elenco di stili di linea disponibili. Per renderlo attivo bisogna impostarlo esplicitamente.
  6. Clic OK.

Per definire lo stile di linea attivo:

  1. Clic su Formato > Stile di linea (o digitare StileLinea).
  2. Nella finestra di dialogo, scegliere dal menu a scorrimento Mostra, gli stili di linea che si desidera visualizzare nella finestra di dialogo:
    • Tutti gli stili di linea
    • Stili di linea in uso
    • Stili di linea in riferimento
  3. Clic su Inverti filtro per invertire le opzioni selezionate.

    Per esempio, invertendo l’opzione Stili di linea in uso, saranno mostrati tutti gli stili di linea non utilizzati.

    Ogni di segno ha tre definizioni di stili di linea:
    • Continuo: Linea continua.
    • ByBlock: Gli oggetti sono disegnati con linea continua finché non sono raggruppati in un blocco. Una volta inseriti in un blocco, gli oggetti ereditano lo stile di linea definito inserendo il blocco nel disegno.
    • ByLayer: I nuovi oggetti adottano lo stile di linea del layer su cui sono posizionati.
  4. Selezionare lo stile di linea che si desidera attivare.
  5. Clic su Attivare.

    Lo stile di linea attivato sarà usato quando si disegna un nuovo oggetto. Lo stile di linea del layer attivo non cambia.

Per eliminare uno stile di linea:

  1. Clic su Formato > Stile di linea (o digitare StileLinea).
  2. Selezionare uno o più stili di linea nella lista.
  3. Clic su Elimina.

 È possibile eliminare soltanto stili di linea che non sono attualmente in uso.

Per modificare uno stile di linea:

  1. Clic su Formato > Stile di linea (o digitare StileLinea).
  2. Selezionare uno stile di linea dalla lista.
  3. Clic su Mostra parametri e sotto Parametri, modificare le seguenti opzioni:
    • Nome: Definisce il nome della definizione di stile di linea da salvare nel disegno.
    • Descrizione: Nota o rappresentazione simbolica dello stile di linea da visualizzare nella finestra di dialogo Stile di linea.
    • Scala globale: Scala dello stile di linea per adattarsi alle unità di misura.
    • Scala oggetto: Definisce un fattore di scala dello stile di linea per i nuovi oggetti, relativo al fattore di scala globale.
    • Scala basata sulle unità del foglio: Forza gli stili di linea ad essere disegnati alla stessa scala delle finestre di visualizzazione. Disattivando l’opzione la scala dello stile di linea sarà lo stesso nello spazio modello e nello spazio carta.

Per modificare lo stile di linea di oggetti del disegno esistenti:

È possibile:

  • Cambiare la proprietà stile di linea nella Palette Proprietà.
  • Selezionare uno o più oggetti del disegno e selezionare un diverso stile di linea dalla barra strumenti proprietà.
  • Usare il comando ModificaProprietà. Bisogna utilizzare il nome esatto dello stile di linea caricato che si vuole utilizzare.

Accesso

Comando: StileLinea

Menu: Formato > Stile Linea

Impostazione del fattore di scala dello stile di linea

Il comando ScalaLinea permette di definire un fattore di scala globale per gli stili di linea. Ha effetto su tutti gli oggetti del disegno a cui è assegnato uno stile di linea.

Le lunghezze dei tratti specificati nel file di definizione degli stili di linea (in unità disegno) sono multipli del fattore specificato con il comando ScalaLinea.

  È possibile definire fattori di scala di stile di linea per ogni oggetto utilizzando la Palette Proprietà.

Accesso

Comando: ScalaLinea

Impostazione dello spessore di linea attivo

Il comando SpessoreLinea permette di definire lo spessore di linea dei nuovi oggetti. Il comando stabilisce quanto spesse devono apparire le linee che costituiscono gli oggetti sullo schermo.

Lo spessore di linea degli oggetti non cambia quando si eseguono operazioni di zoom. Gli spessori di linea non rappresentano reali spessori in vere unità di misura. Per rappresentare oggetti 2D con larghezze che riflettano spessori reali bisogna utilizzare le polilinee.

Nota: È impossibile assegnare uno spessore agli oggetti Punto, testi con caratteri truetype, oggetti solidi (o oggetti 2D con sfondi), o immagini rasterizzate.

Per impostare lo spessore di linea:

  1. Clic su Formato > Spessore linea (o digitare SpessoreLinea).

    Nella finestra di dialogo Opzioni, alla scheda Stili di disegno espandere Spessore linea.
  2. In Spessore linea, selezionare un valore numerico oppure selezionare:
    • ByBlock: Applica ai nuovi oggetti lo spessore di linea di default, finchè non vengono inseriti in un blocco.
    • ByLayer: Applica lo spessore di linea basandosi sullo spessore di linea del layer attivo. DaLayer permette di definire spessori di linea differenti per differenti layer.
    • Predefinito: Applica lo Spessore di linea di Predefinito. Gli oggetti creati usando lo spessore di linea di default possono essere modificati cambiando lo spessore predefinito (vedi sotto).
  3. Nel campo Spessore predefinito, selezionare uno spessore predefinito per i layer.
  4. Selezionare Mostra spessore nell’area grafica per visualizzare gli spessori di linea.
  5. Scegliere un valore di Scala per gli spessori di linea.
  6. Scegliere Pollici o Millimetri come unità per gli spessori di linea.

Accesso

Comando: SpessoreLinea

Menu: Formato > Spessore linea

Modifica delle proprietà degli oggetti in "ByLayer"

Utilizzare il comando ImpostaByLayer per modificare le esclusioni delle proprietà degli oggetti specificati in ByLayer.

Nei disegni, è buona norma impostare proprietà degli oggetti quali ColoreLinea, StileLinea e SpessoreLinea su ByLayer. Ad esempio, se si imposta la proprietà ColoreLinea di oggetti su ByLayer, gli oggetti adottano il colore assegnato al Layer nel quale sono stati creati.

Nota: non è possibile modificare le proprietà degli oggetti in Layer bloccati.

Per impostare le proprietà degli oggetti su ByLayer:

  1. Digitare ImpostaByLayer nel prompt dei comandi.
  2. (Facoltativo) Specificare le Impostazioni. Quindi, nella finestra di dialogo, selezionare le proprietà da modificare in ByLayer nelle successive esecuzioni del comando:
    • ColoreLinea
    • StileLinea
    • SpessLinea
    • StileStampa (solo nei disegni che utilizzano StiliStampa con nome)
    • Trasparenza
  3. Nell’area di disegno, specificare gli oggetti di cui si vogliono modificare le proprietà in ByLayer.
  4. Premere Invio.
  5. Specificare se le proprietà PerBlocco devono essere modificate in ByLayer.
  6. Specificare se le modifiche devono essere applicate agli oggetti Blocco.

Accesso

Comando: ImpostaByLayer

Definizione del piano Z e degli spessori 3D

Il comando PianoZ è utilizzato per definire il piano di elevazione e lo spessore dei nuovi oggetti del disegno:

  • PianoZ: Definisce la coordinata Z per i nuovi oggetti nel sistema di coordinate corrente quando si inseriscono valori XY per i punti. Normalmente, un elevazione diversa da zero è utilizzata come piano di costruzione temporaneo.
  • Spessori: attribuiscono agli oggetti del disegno un’altezza che li fa apparire come superfici 3D. Gli spessori sono dunque le distanze di estrusione in basso o in alto rispetto ad un piano di elevazione di base. Un valore positivo indica un’estrusione verso l’alto, uno negativo un’estrusione verso il basso. Un valore nullo non genera alcuna estrusione.

È possibile attribuire spessori ai seguenti oggetti del disegno:

  • Linee
  • Archi
  • Cerchi
  • Polilinee
  • Solidi 2D
  • Tracce
  • Testi

È impossibile attribuire spessori ai seguenti oggetti:

  • Tratteggi
  • Quote
  • Ellissi
  • Spline
  • Regioni

Per definire il piano Z e lo spessore di nuovi oggetti del disegno:

  1. Digitare PianoZ al prompt dei comandi.
  2. Specificare un’elevazione per tutti i nuovi oggetti del disegno.
  3. Specificare uno spessore per i nuovi oggetti del disegno.

    Le impostazioni saranno applicate soltanto a quegli oggetti che possono avere uno spessore.

Per modificare lo spessore degli oggetti del disegno:

Accesso

Comando: PianoZ

Impostazione delle unità e della precisione

Il comando SistemaUnità permette di:

  • Formattare le unità lineari e angolari
  • Definire il livello di precisione specificando il numero di cifre decimali
  • Definire le unità di riferimento per i blocchi e i disegni inseriti nel disegno

È possibile definire formati e precisione delle unità angolari e lineari indipendentemente.

Le impostazioni delle unità sono salvate con ogni disegno in maniera tale che possano essere diverse per ogni disegno.

Per specificare unità e precisione:

  1. Clic su Formato > Unità di misura (o digitare SistemaUnità).

    Nella finestra di dialogo Opzioni, si apriranno le Impostazioni di disegno e sarà visualizzata la scheda Sistema di unità.

  2. Sotto Angolo base:
    • Impostare l’angolo base che definisce la direzione per l’angolo di 0°. Per esempio i topografi impostano lo 0° verso l’alto rispetto alla pagina. Questa impostazione assicura la corretta visualizzazione di angoli e distanze per le linee di disegno; La direzione dell’angolo zero è anche visualizzata sulla barra di stato.
    • Selezionare Senso orario per definire il verso degli angoli positivi.
    • Impostare la rotazione dell’angolo base, o cliccare su Seleziona nell’area grafica  per impostare l’angolo di rotazione nella finestra di disegno.
  3. Sotto Lunghezza, impostare:
    • Tipo di unità lineari.
    • Precisione (da 0 a 8 cifre decimali).

    Le unità selezionate sono visualizzate nell'area Anteprima.

    Esempi di unità lineari:

    Tipo di unità Esempio 1 Esempio 2
    Architettoniche (Piedi e Pollici) 0′-1 1/2″ 125′-0″
    Decimali 1.5000 1500.0000
    Ingegneristiche (Piedi e Pollici) 0′-1.5000″ 125′-0.0000″
    Frazionali 1 1/2 1500
    Scientifiche (Notazione esponenziale scientifica) 1.5000E+00 1.5000E+03
  4. Sotto Angolo, impostare:
    • Tipo di unità angolari
    • Precisione (da 0 a 8 cifre decimali).

    Le unità selezionate sono visualizzate nell'area Anteprima.

    Esempi di unità angolari:

    Tipo di unità Esempio 1 Esempio 2
    Gradi decimali (Unità Metriche) 12.500 180
    Gradi / Minuti / Secondi 12d30’0″ 180d0’0″
    Gradi (400 gradi uguali a 360°) 13.889g 200.000g
    Radianti (2 pi radianti eguali a 360°) 0.218r 3.142r
    Unità di misura del topografo (Orientamento bussola; N,S,E,O con deflessione da nord a sud) N 77d30’0″ E W
  5. Nel riquadro Scala unità, in Formato unità blocco, selezionare il sistema di misura di riferimento per i blocchi e i disegni inseriti nelo disegno. Per impedire modifiche alle dimensioni degli oggetti, scegliere Senza unità. Se le unità di un blocco (o disegno) da inserire nel disegno corrente differiscono dalle unità selezionate nel campo Formato unità blocco, il blocco sarà modificato. Questa scala d’inserimento determina il rapporto tra le unità del blocco originale e quelle del disegno corrente.
  6. Clic su OK.

Accesso

Comando: SistemaUnità

Menu: Formato > Unità di misura

Impostazione dei limiti del disegno

Il comando LimitiDisegno permette di definire l’estensione della griglia di visualizzazione e restringere l’area di disegno. I limiti del disegno possono essere utili per le operazioni di stampa. Se per esempio, l’area di disegno è impostata secondo le dimensioni dei formati standard dei fogli di disegno, sarà possibile stampare l’intero disegno selezionando la stampa secondo i limiti e senza preoccuparsi di ciò che è momentaneamente visualizzato sulla finestra del disegno.

Per impostare i limiti del disegno:

  1. Clic su Formato > Delimitazione disegno (o digitare LimitiDisegno).
  2. Specificare un punto che rappresenta l’angolo inferiore sinistro dell’area di disegno.
  3. Specificare un punto che rappresenta l’angolo superiore destro dell’area di disegno.

Per attivare il controllo sui limiti del disegno:

  1. Clic su Formato > Delimitazione disegno (o digitare LimitiDisegno).
  2. Specificare l’opzione On per impedire di selezionare punti al di fuori dei limiti del disegno.

Per disattivare il controllo sui limiti del disegno:

  1. Clic su Formato > Delimitazione disegno (o digitare LimitiDisegno).
  2. Specificare l’opzione Off.

Accesso

Comando: LimitiDisegno

Menu: Formato > Delimitazione disegno

Rinominare stili ed elementi del disegno

Il comando Rinomina si utilizza per modificare il nome di blocchi, layer, stili di linea, stili di testo, stili di tabelle, stili di quotatura, sistemi di coordinate utente e viste.

Alcuni elementi non possono essere rinominati o eliminati. Ogni disegno deve contenere almeno uno per ogni tipo di questi elementi base. è dunque impossibile rinominare o eliminare:

  • Layer 0
  • Stile di linea DaBlocco, DaLayer, o Continuo
  • Stile Multilinea Standard
  • Stile di linea Standard
  • Stile tabella Standard
  • Stile di stampa Normale

Per rinominare stili o elementi del disegno:

  1. Clic su Formato> Rinomina (o digitare Rinomina).
  2. Navigare, nella finestra di dialogo, sino all’elemento da rinominare.

    La finestra di dialogo visualizza tutti gli elementi presenti nel disegno.
  3. Selezionare un elemento.
  4. Digitare un nuovo nome nel campo Nome.
  5. Clic su Rinomina.
  6. Clic su Chiudi.

Accesso

Comando: Rinomina

Menu: Formato > Rinomina

Updated on Aprile 8, 2025
Was this article helpful?

Related Articles