Introduzione
I vincoli definiscono le proprietà geometriche e dimensionali degli oggetti.
I vincoli si utilizzano per controllare gli oggetti del disegno parametricamente. I vincoli definiscono le proprietà geometriche e dimensionali degli oggetti.
L’applicazione dei vincoli forza gli insiemi geometrici a modificare la loro forma e posizione.
I vincoli consentono di mantenere l’intento progettuale e migliorare la consistenza dei disegni.
È possibile applicare
Quando si lavora con i vincoli è possibile controllare la visibilità di:
Ulteriori strumenti permettono di
- Eliminare vincoli
- Gestire parametri dei vincoli dimensionali
- Modifica dei parametri dei vincoli dimensionali
- Impostazioni delle opzioni di vincolo
- Impostazione del formato testo quota dei vincoli dimensionali
Applicazione di vincoli geometrici
Utilizzare il comando VincoloGeometrico per definire vincoli geometrici per uno o due entità.
Per applicare vincoli geometrici:
- Digitare VincoloGeometrico.
- Specificare un’opzione:
- Coincidente: Definisce un vincolo geometrico che vincola due punti su un oggetto od un punto su un oggetto ad un altro oggetto
- Fisso: Vicola punti o oggetti a mantenere una posizione fissa
- Perpendicolare: Rende due linee o due segmenti lineari di polilinea perpendicolari tra loro.
- Parallelo: Rende due linee o due segmenti lineari di polilinea paralleli tra loro.
- Orizzontale: Forza linee, segmenti lineari di polilinea e coppia di punti appartenenti ad oggetti a disporsi parallelamente all’asse X del sistema di coordinate corrente.
- Verticale: Forza linee, segmenti lineari di polilinea e coppia di punti appartenenti ad oggetti a disporsi parallelamente all’asse Ydel sistema di coordinate corrente.
- Tangente: Forza un oggetto a disporsi tangenzialmente ad un altro.
- Uniforme: Rende una Spline geometricamente continua in maniera fluida con un altra spline, arco, linea, o polilinea.
- Collineare: Rende due linee o due segmenti lineari di polilinea collineari.
- Concentrico: Rende coincidenti i punti centrali di archi, cerchi, ellissi e archi ellittici.
- Simmetrico: Forza due oggetti o due punti di vincolo su oggetti a disporsi simmetricamente rispetto ad un asse di simmetria.
- Uguale: Vincola linee alla stessa lunghezza, o archi e cerchi allo stesso raggio.
- Le opzioni corrispondono alle scelte fornite dai singoli comandi di vincoli geometrici.
- Seguire le istruzioni al prompt di comando.
- Le sequenze successive del comando VincoloGeometrico sono identiche a quelle delle singole varianti del comando. Dall’elenco delle opzioni di cui sopra, fare clic su un link per vedere le sequenze di comandi.
Accesso
Comando: VincoloGeometrico
Comprendere i Geometric Constraints
I vincoli geometrici definiscono le relazioni che limitano il comportamento degli oggetti e che li vincolano tra di loro.
Esistono due tipi di vincoli geometrici: quelli che agiscono su singole entità geometriche e quelli che definiscono una relazione tra due entità geometriche. Ad esempio, i vincoli geometrici fissi, orizzontali e verticali agiscono su singole entità, mentre i vincoli geometrici perpendicolare, parallelo, tangente e altri controllano due entità.
È possibile applicare vincoli geometrici solo a oggetti 2D.
Punti di vincolo
Quando si utilizza un comando di vincolo geometrico e si sposta il cursore su un oggetto, i punti di vincolo selezionabili sono indicati con l’icona .
Questa tabella elenca i tipi di entità a cui è possibile applicare vincoli geometrici. Inoltre, indica i punti di vincolo validi per ogni tipo di entità:
Questa tabella elenca i tipi di entità che possono avere vincoli geometrici.
Tipo di oggetto | Punti di vincolo |
---|---|
Linea | Estremità, punto medio |
Segmento lineare di polilinea | Estremità, punto medio |
Cerchio | Centra |
Arco | Estremità, punto medio |
Arco di polilinea | Estremità, punto medio |
Ellisse | Centra |
Arco ellittico | Estremità, punto medio |
Spline | Estremità |
Nota semplice | Punto d’inserimento, punto d’allineamento |
Nota | punto Di inserimento |
Blocca | punto Di inserimento |
Definizione attributo | punto Di inserimento |
Barre dei vincoli
Le barre dei vincoli raggruppano le icone dei vincoli geometrici associati ad un oggetto.
Esempio:
La barra dei vincoli sopra mostra che per un oggetto lineare sono definiti un vincolo orizzontale, paralleloa, allineato e simmetrico.
È possibile visualizzare o nascondere le singole barre dei vincoli, o mostrare o nasconderle tutte. Inoltre, è possibile riportare le barre dei vincoli alla loro posizione predefinita. Vedere: Controllo della visibilità delle icone dei vincoli geometrici.
Definizione dei vincoli geometrici coincidenti
Utilizzare il comando VgCoincidente per definire un vincolo geometrico che vincoli due punti su un oggetto o che vincoli un punto su un oggetto ad un altro oggetto. Mantiene due entità allineati tra loro
Per definire punti coincidenti su oggetti:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Coincidente (o digitare VgCoincidente).
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità (linea, segmento lineare di polilinea, cerchio, arco, arco di polilinea, ellisse o spline).
- Specificare il secondo punto di vincolo su un altro soggetto.
- L’entità specificata per il secondo punto di vincolo viene modificata e resa coincidente con l’entità specificata per il primo punto di vincolo.
- Un quadrato blu indica i punti di vincolo coincidenti. Spostare il puntatore sul quadrato per visualizzare la barra dei vincoli per i punti coincidenti, quindi fare clic destro sulla barra vincoli per modificare il vincolo.
Per definire punti coincidenti specificando un’entità, poi un punto di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Coincidente (o digitare VgCoincidente).
- Specificare l’opzione Entità.
- Specificare l’entità (linea, segmento lineare di polilinea, cerchio, arco, arco di polilinea, ellisse o spline).
- Specificare un punto di vincolo su un altro oggetto.
- L’oggetto specificato per il punto di vincolo è coincidente con il punto di vincolo del primo oggetto.
Per definire i punti coincidenti specificando un punto di vincolo, quindi un’entità:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Coincidente (o digitare VgCoincidente).
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità (linea, segmento lineare di polilinea, cerchio, arco, arco di polilinea, ellisse o spline).
- Specificare l’opzione Entità.
- Specificare un oggetto.
- L’entità specificata è coincidente al punto di vincolo specificato inizialmente.
Accesso
Comando: VgCoincidente
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Coincidente
Definizione di vincoli geometrici di posizione fissa
Utilizzare il comando VgFisso per vincolare punti su oggetti o oggetti a posizioni fisse
Per fissare la posizione dei punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Fisso (o digitare VgFisso).
- Specificare un punto di vincolo su un’entità (linea, segmento lineare di polilinea, cerchio, arco, arco di polilinea, ellisse, arco ellittico, spline, note, nota semplice o blocco).
- Il punto di vincolo è bloccato in posizione.
Per fissare la posizione di oggetti:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Fisso (o digitare VgFisso).
- Specificare l’opzione Oggetto.
- Specificare un oggetto (linea, segmento lineare di polilinea, cerchio, arco, arco di polilinea, ellisse, arco ellittico, note, nota semplice o blocco).
- L’oggetto è bloccato in posizione.
Se si fissa la posizione di un segmento di polilinea, il segmento è bloccato, ma è possibile modificare la geometria degli altri segmenti.
Accesso
Comando: VgFisso
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Fisso
Definizione dei vincoli geometrici orizzontali
Utilizzare il comando VgOrizzontale per rendere un’entità o una coppia di punti di vincolo su un oggetto paralleli all’asse X del sistema di coordinate corrente.
Per definire i vincoli geometrici orizzontali specificando oggetti:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Orizzontale (o digitare VgOrizzontale).
- Specificare l’entità (linea, segmento di polilinea lineare, nota semplice o nota).
- L’entità specificata è allineata parallelamente all’asse X del sistema di coordinate corrente.
Per definire i vincoli geometrici orizzontali specificando due punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Orizzontale (o digitare VgOrizzontale).
- Specificare l’opzione 2 Punti.
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità.
- Questa entità mantiene la sua posizione.
- Specificare il secondo punto di vincolo sulla stessa entità o un’altra entità.
- L’oggetto specificato dai due punti di vincolo è allineato parallelamente all’asse X del sistema di coordinate corrente.
- Se si sono specificati punti di vincolo su due oggetti differenti, l’entità specificata dal secondo punto di vincolo si muove in modo che il secondo punto di vincolo è allineato allo stesso asse Y come il primo punto di vincolo.
Accesso
Comando: VgOrizzontale
Menü:Vincoli > Vincoli geometrici > Orizzontale
Definizione dei vincoli geometrici verticali
Utilizzare il comando VgVerticale per rendere un’entità o una coppia di punti di vincolo su un oggetto paralleli all’asse Y del sistema di coordinate corrente.
Per definire i vincoli geometrici verticali specificando oggetti:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Verticale (o digitare VgVerticale).
- Specificare l’entità (linea, segmento di polilinea lineare, nota semplice o nota).
- L’entità specificata è allineata parallelamente all’asse Y del sistema di coordinate corrente.
Per definire i vincoli geometrici verticali specificando due punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Verticale (o digitare VgVerticale).
- Specificare l’opzione 2 Punti.
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità.
- Questa entità mantiene la sua posizione.
- Specificare il secondo punto di vincolo sulla stessa entità o un’altra entità.
- L’oggetto specificato dai due punti di vincolo è allineato parallelamente all’asse Y del sistema di coordinate corrente.
- Se si sono specificati punti di vincolo su due oggetti differenti, l’entità specificata dal secondo punto di vincolo si muove in modo che il secondo punto di vincolo è allineato allo stesso asse Y come il primo punto di vincolo.
Accesso
Comando: VgVerticale>
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Verticale
Utilizzo dei vincoli dimensionali
Definizione di vincoli geometrici paralleli
Utilizzare il comando VgParallelo per rendere due elementi paralleli tra loro.
Per definire i vincoli geometrici paralleli:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Parallelo (o digitare VgParallelo).
- Specificare il primo oggetto (linea, segmento di polilinea, nota semplice o nota).
- La prima entità è quella che mantiene la posizione, la lunghezza e orientamento.
- Specificare il secondo oggetto (linea, segmento di polilinea, nota semplice o nota).
- La seconda entità è allineata parallelamente alla prima entità.
Accesso
Comando: VgParallelo
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Parallelo
Definizione dei vincoli geometrici perpendicolari
Utilizzare il comando VgPerpendicolare per rendeere due elementi perpendicolari tra loro.
Per definire i vincoli geometrici perpendicolari:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Perpendicolare (o digitare VgPerpendicolare).
- Specificare la prima entità (linea, segmento di polilinea, nota semplice o nota).
- La prima entità è quella che mantiene la posizione, la lunghezza e l’orientamento.
- Specificare la seconda entità (linea, segmento di polilinea, nota semplice o nota).
- La seconda entità diventa perpendicolare alla prima entità.
Accesso
Comando: VgPerpendicolare
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Perpendicolare
Definizione dei vincoli geometrici di tangenza
Utilizzare il comando VgTangente per rendere un oggetto tangente ad un altro.
Per definire i vincoli geometrici di tangenza:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Tangente (o digitare VgTangente).
- Specificare la prima entità (linea, segmento di polilinea lineare, cerchio, arco, ellisse, arco ellittico, o arco di polilinea).
- Questa entità mantiene la sua posizione.
- Specificare la seconda entità (linea, segmento di polilinea lineare, cerchio, arco, ellisse, arco ellittico, o arco di polilinea; o se la prima entità non è stata una linea, una linea o un segmento di polilinea lineare).
- La seconda entità è allineata tangenzialmente alla prima entità. Le entità possono essere tangenti anche se non si toccano.
Accesso
Comando: VgTangente>
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Tangente
Definizione dei vincoli geometrici “Smooth”
Utilizzare il comando VgUniforme per rendere una Spline geometricamente continua fluidamente un altra Spline, arco, linea o polilinea.
Per definire i vincoli geometrici “Smooth”:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Uniforme (o tipo VgUniforme).
- Specificare un oggetto Spline.
- Il punto di vincolo è visualizzato sul punto iniziale o finale della Spline.
- Specificare una seconda entità (linea, polilinea, un arco o un’altra Spline).
- La prima Spline genera una continuità fluida con l’altra entità.
Accesso
Comando: VgUniforme
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Uniforme
Definizione di vincoli geometrici alliniati
Utilizzare il comando VgAllineato per allineare linee e segmenti di polilinea´.
È possibile specificare più segmenti di polilinea di uno stessa polilinea per allinearli.
Per definire i vincoli geometrici allineati:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Allineato (o digitare VgAllineato).
- Specificare la prima entità (linea o segmento lineare di polilinea).
- – o –
- Specificare Multiplo, quindi specificare la prima entità.
- Specificare la seconda entità (linea o segmento lineare di polilinea).
- Se si utilizza l’opzione Multiplo, specificare altre entità lineari per allinearle con la prima entità.
- Premere Invio.
- Il secondo oggetto ed i seguenti si allineeranno al primo oggetto.
Accesso
Comando: VgAllineato
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Allineato
Definizione dei vincoli geometrici concentrici
Utilizzare il comando VgConcentrico per fare coincidere i punti centrali degli archi, cerchi, ellissi, archi ellittici.
Per definire i vincoli geometrici concentrici:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Concentrico (o digitare VgConcentrico).
- Specificare la prima entità (cerchio, arco, ellisse, arco ellittico, o arco di polilinea).
- La prima entità è quella che mantiene la posizione.
- Specificare la seconda entità (cerchio, arco, ellisse, arco ellittico, o arco di polilinea).
- La seconda entità si sposta in modo tale che il suo punto centrale coincida con il punto centrale della prima entità.
Quando si specifica un arco di polilinea come la seconda entità, solo il segmento di arco specificato viene reso concentrico alla prima entità; la geometria della polilinea cambia invece di spostarsi interamente.
Accesso
Comando: VgConcentrico
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Concentrico
Definizione dei vincoli geometrici simmetrici
Utilizzare il comando VgSimmetrico per fare in modo che due oggetti o punti di vincolo su oggetti si dispongano simmetricamente rispetto ad una linea di simmetria.
Per definire vincoli geometrici simmetrici per due oggetti:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Simmetrico (o digitare VgSimmetrico).
- Specificare la prima entità (linea, cerchio, arco, ellisse, arco ellittico, o segmento di polilinea curva o lineare).
- Specifica la seconda entità (un’entità dello stesso tipo della prima entità).
- Specificare una linea di simmetria (entità Linea).
- La seconda entità sarà disposta simmetricamente alla prima entità rispetto alla linea di simmetria.
Per definire vincoli geometrici simmetrici per due punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Simmetrico (o digitare VgSimmetrico).
- Specificare l’opzione 2Punti.
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità.
- Specificare il secondo punto di vincolo su un’entità.
- Specificare una linea di simmetria (entità Linea).
- Il secondo punto di vincolo sarà disposto simmetricamente al primo punto di vincolo rispetto alla linea di simmetria.
Accesso
Comando: VgSimmetrico
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Simmetrico
Definizione dei vincoli geometrici di uguaglianza
Utilizzare il comando VgUguale per vincolare linee e segmenti lineari di polilinea alla stessa lunghezza, o cerchi, archi e archi di polilinea allo stesso raggio.
Per definire vincoli geometrici di uguaglianza
- Fare clic su Vincoli > Vincoli geometrici > Uguaglianza (oppure digitare VgUguale).
- Specificare la prima entità (linea, segmento lineare di polilinea, cerchio, arco, o arco di polilinea).
- Specificare la seconda entità (entità dello stesso tipo della prima , lineare o curva).
- La seconda entità sarà resa uguale alla prima entità.
Accesso
Comando: VgUguale
Menü: Vincoli > Vincoli geometrici > Uguaglianza
Controllo della visibilità delle barre degli strumenti dei vincoli geometrici
Usare il comando IconaVincolo per mostrare o nascondere le icone e le barre dei vincoli geometrici. È inoltre possibile ripristinare le barre dei vincoli alla loro posizione di default.
Le barre dei vincoli raggruppano le icone dei vincoli geometrici associati a un’entità.
Per controllare la visibilità delle singole barre di vincolo geometrico:
- Fare clic su Vincoli > Icone vincoli > Specifica entità (o digitare IconaVincolo).
- Specificare un oggetto vincolo geometrico.
- Se necessario, ripetere il passaggio 2 per più oggetti.
- Specificare un’opzione:
- Mostra: Mostra le barre dei vincoli degli oggetti specificati.
- Nascondi: Nasconde le barre dei vincoli degli oggetti specificati.
- Ripristina: Ricolloca le barre dei vincoli degli oggetti specificati alla loro posizione di default.
Per visualizzare tutte le barre dei vincoli geometrici:
- Fare clic su Vincoli > Icone vincoli > Mostra tutto (o digitare IconaVincolo, quindi specificare MostraTutto).
Per nascondere tutte le barre dei vincoli geometrici:
- Fare clic su Vincoli > Icone vincoli > Nascondi tutto (o digitare IconaVincolo, quindi specificare NascondiTutto).
Per riposizionare tutte le barre dei vincoli geometrici:
- Fare clic su Vincoli > Icone vincoli > Ripristina tutto (o digitare IconaVincolo, quindi specificare RipristinaTutto).
Nota: Quando si riapre un disegno che contiene vincoli geometrici, tutte le barre dei vincoli sono nascoste. Utilizzare l’opzione MostraTutto del comando IconaVincolo per visualizzarle nuovamente.
Accesso
Comando: IconaVincolo
Menu: Vincoli > Icone vincoli
Utilizzo dei vincoli dimensionali
Utilizzare il comando VincoloDimensionale per definire vincoli dimensionali per gli oggetti o tra i punti di vincolo sugli oggetti.
I vincoli dimensionali controllano distanza, lunghezza, diametro, raggio e valori dell’angolo degli oggetti. La modifica del valore dei vincoli dimensionali cambia la dimensione delle entità correlate.
È possibile convertire le quote associative create utilizzando i comandi di quotatura in vincoli dimensionali (ma non viceversa).
È anche possibile utilizzare il comando VincoloDimensionale per impostare la tipologia Dinamico o Annotazione per la successiva creazione di vincoli dimensionali.
Per applicare vincoli dimensionali:
- Digitare VincoloDimensionale al prompt dei comandi.
- Scegliere un’opzione:
- Allineato: Vincola la distanza diretta tra due punti su un oggetto.
- Orizzontale: Vincola la distanza orizzontale tra due punti su un oggetto.
- Verticale: Vincola la distanza verticale tra due punti su un oggetto.
- Lineare: Vincola la distanza orizzontale o verticale tra due punti definiti su oggetti.
- Diametro: Vincola il diametro di un cerchio, un arco o segmento di polilinea curva.
- Radiale: Vincola il raggio di un cerchio, un arco o segmento di polilinea curva.
- Angolare: Vincola l’angolo tra tre punti di vincolo sulle entità o tra due linee o segmenti di polilinea, o vincola l’angolo totale di un arco o segmento curvo di polilinea.
- Le opzioni corrispondono alle scelte fornite dai singoli comandi per i vincoli dimensionali.
- Seguire le istruzioni della linea di comando.
- Le sequenze successive del comando VincoloDimensionale sono identiche a quelle delle singole varianti del comando.
Per convertire le quote associative in vincoli dimensionali:
- Digitare VincoloDimensionale.
- Specificare l’opzione Converti.
- Nell’area grafica, specificare una quota associativa (lineare, diametro, radiale, o una quota angolare).
- Un vincolo dimensionale sostituisce la quota associativa.
- Se necessario, modificare il valore del vincolo dimensionale.
Per impostare il tipo di vincolo dimensionale:
- Digitare VincoloDimensionale.
- Scegliere l’opzione Tipo.
- Scegliere un’opzione:
- Dinamico: I vincoli dimensionali non vengono stampati e si utilizza uno stile di quota predefinito.
- Annotativo: I vincoli dimensionali vengono stampati e si utilizza uno stile di quota corrente definitodall’utente.
- La ceazione successiva di vincoli dimensionali utilizzerà il tipo specificato.
- Per maggiori informazioni sul tipo Dinamoco o Annotativo, vedere la sezione Informazioni sui tipi di vincolo dimensionale.
- Specificare un’altra opzione di comando oppure premere Esc per uscire dal comando.
Nota:Utilizzare la tavolozza Proprietà per cambiare il tipo di vincoli dimensionali.
Accesso
Comando: VincoloDimensionale
Informazioni sui tipi di vincolo dimensionale
È possibile applicare due tipi di vincoli dimensionali:
Esistono due tipi di vincoli dimensionali:
- Dinamico: Questo tipo viene visualizzato solo nell’area grafica e viene stampato. Non richiede uno stile di quota definito dall’utente. Il testo di quota viene posizionato automaticamente. Le quote dinamiche mantengono le stesse dimensioni quando si effettuano operazioni di zoom avanti o indietro.
- Annotazione: Questo tipo è stampato e utilizza lo stile di quota corrente.
Inoltre, è possibile decidere se i vincoli dimensionali sono
- Vincolato: La geometria è guidato dalla dimensione.
- Derivato: La quota è derivata dalla geometria.
Vincoli dimensionali dinamici e annotativi
Vincoli dimensionali dinamici e annotativi si differenziano per le seguenti caratteristiche:
Caratteristiche | Vincoli dinamici | Vincoli annotativi |
---|---|---|
Zoom | Mantengono la stessa dimensione durante le operazioni di zoom | Cambiano dimensione durante le operazioni di zoom |
StileQuota | Usano uno stile di quoza fisso e predefinito | Usano lo stile di quota definito dall’utente corrente |
Associare le proprietà agli oggetti | Ignorano le impostazioni di Layer, stili e colori di linea | Usano le impostazioni di Layer, stili e colori di linea |
Stampa | Non sono stampati | Sono stampati |
Vincoli e vincoli dimensionali derivati
È possibile creare vincoli derivati da vincoli dimensionali dinamici e annotativi impostando la proprietà Derivato dei vincoli dimensionali nella tavolozza Proprietà. I vincoli derivati sono visualizzati tra parentesi sull’area grafica.
Se è impostato il flag Derivato, non è possibile modificare il valore o l’espressione del vincolo dimensionale. È possibile modificare la geometria corrispondente per modificare il valore del vincolo.
Definizione dei parametri dei vincoli dimensionali
È possibile controllare la geometria dei vincoli dimensionali con equazioni matematiche ed espressioni.
Le equazioni parametriche includono:
- I nomi dei vincoli dimensionali
- Espressioni, in cui è possibile utilizzare:
- Valori
- Vvariabili definite dall’utente e variabili che rappresentano vincoli dimensionali esistenti
- Operatori matematici, funzioni e costanti
Espressioni per vincoli dimensionali
Quando si crea un vincolo dimensionale, un’equazione definisce la dimensione di un oggetto o tra i punti di un oggetto come nome=valore, per es. d1=12.34
È possibile sostituire il valore con un’espressione: name = espressione.
- All’interno dell’espressione, è possibile utilizzare valori, variabili, operatori matematici e funzioni matematiche e costanti.
- Il risultato di una espressione è un valore.
Una variabile può essere:
- Definita dall’utente, per esempio length1 = 12,5
- Un nome di vincolo dimensionale esistente, ad esempio d2 = rad1
Utilizzate Gestione Parametri per definire e modificare espressioni e variabili.
È inoltre possibile modificare le espressioni sul posto.
Esempi di equazioni per vincoli dimensionali
Esempio | Descrizione |
---|---|
d1=rad1 | Imposta la variabile d1 al valore della variabile rad1. |
d2=rad2*2 | Moltiplica la variabile Rad2 per 2 e imposta la variabile d2 come risultato. |
length1=cos(ang1) | Imposta la variabile definita dall’utente length1 al valore del coseno dell’angolo ang1. |
dist1=(length1 + d1) / 2 | Imposta la variabile definita dall’utente dist1 alla somma della variabile definita dall’utente length1 e della variabile d1 divisa per 2. |
Nomi dei vincoli
I vincoli dimensionali (entrambi i vincoli dinamici e annotativi) sono identificati per nome, così come le variabili definite dall’utente utilizzate nelle espressioni e formule.
Lo strumento Gestione Parametri elenca tutte le variabili vincoli dimensionali con i loro nomi, espressioni e valori.
Le convenzioni di denominazione sono:
Significato | Nome di default | Vincoli |
---|---|---|
Distanza | d1, d2, …, dn | Allineato, Orizzontale, Verticale |
Diametro | dia1, dia2, …, dian | Diametro |
Raggio | rad1, rad2, …, radn | Radiale |
Angolo | ang1, ang2, …, angn | Angolare |
Definito dall’utente | user1, user2, …, usern | Usato in espressione |
Per rinominare i nomi delle variabili di vincolo:
- Specificare un vincolo dimensionale.
- Nella tavolozza Proprietà, sotto Vincolo, modificare il Nome.
– o –
- Specificare un vincolo dimensionale.
- Nella palette Gestione Parametri, in Vincoli dimensionali, modificare il Nome.
– o –
- Fare doppio clic su un vincolo dimensionale.
- Modificare il nome della variabilesul posto.
Nota: I nomi delle variabili di vincolo devono essere univoci.
Equazioni parametriche
Utilizzare operatori e funzioni per definire formule ed equazioni.
La valutazione delle espressioni segue regole matematiche standard.
Operatori
È possibile utilizzare i seguenti operatori in espressioni e formule:
Operator
|
Description |
---|---|
+ |
Addizione |
– |
Sottrazione (o negazione unitaria) |
* |
Moltiplicazione |
/ |
Divisione |
^ |
Esponenziale |
% |
Modulo virgola mobile |
. |
Separatore decimale |
(expr) |
Parentesi per definire espressioni |
Funzioni
È possibile utilizzare le seguenti funzioni in espressioni e formule:
Function | Syntax |
---|---|
Coseno | cos (expr) |
Seno | sin (expr) |
Tangente | tan (expr) |
Arcocoseno | acos (expr) |
Arcoseno | asin (expr) |
Arcotangente | atan (expr) |
Coseno iperbolico | cosh (expr) |
Seno iperbolico | sinh (expr) |
Tangente iperbolico | tanh (expr) |
Arcocoseno iperbolico | acosh (expr) |
Arcoseno iperbolico | asinh (expr) |
Arcotangente iperbolica | atanh (expr) |
Radice quadrata | sqrt (expr) |
Signum function (-1,0,1) | sign (expr) |
Valore assoluto | abs (expr) |
Tronca decimale | trunc (expr) |
Arrotonda al più vicino intero | round (expr) |
Arrotonda per eccesso | floor (expr) |
Arrotonda per difetto | ceil (expr) |
Elemento più grande del vettore | max (expr1;expr2) * |
Elemento più piccolo del vettore | min (expr1;expr2) * |
Da gradi a radianti | d2r (expr) |
Da radianti a gradi | r2d (expr) |
Logaritmo in base e | ln (expr) |
Logaritmo in base 10 | log (expr) |
Esponenziale, base e | exp (expr) |
Esponenziale, base 10 | exp10 (expr) |
Power function | pow (expr1;expr2) * |
Random decimal, 0-1 | random |
Constante pi | pi |
Constante e | e |
*) Utilizza il separatore di elenco (punto e virgola o virgola) come definito nelle impostazioni del formato del sistema operativo.
Calcolo espressioni
Secondo le regole matematiche standard, le espressioni vengono valutate utilizzando la seguente precedenza:
- Le espressioni tra parentesi (parentesi più interne prima)
- Ordine delle operazioni standard:
- Esponenti
- Moltiplicazione e divisione
- Addizione e sottrazione
- Operatori con uguale priorità da sinistra a destra.
Definizione rapida dei vincoli dimensionali
Utilizzare il comando IntelligenteDc per creare rapidamente dei vincoli dimensionali specificando entità.
È possibile applicare il comando a Linee, segmenti Polilinea lineari o curvi, Archi, Cerchi e Anelli:
- Per entità lineari parallele a un asse del sistema di coordinate, vengono creati Vincoli allineati.
- Per le entità lineari non parallele a un asse del sistema di coordinate, vengono creati Vincoli allineati (vincolano la distanza assoluta tra due punti) o Vincoli lineari (vincolano la distanza orizzontale o verticale tra due punti), a seconda di dove si sposta il puntatore.
- Per le entità curve, vengono creati Vincoli radiali.
Per definire rapidamente i vincoli dimensionali:
- Digitare IntelligenteDc al prompt dei comandi.
- Sull’area grafica, specificare un’entità.
- Specificare la posizione della linea di quotatura dei vincoli.
- Ripetere i passi 2 e 3 secondo necessità.
- Premere Invio.
Accesso
Comando: IntelligenteDc
Definizione dei vincoli dimensionali allineati
Utilizzare il comando VdAllineato per vincolare la distanza diretta tra due punti su un oggetto, rispetto al sistema di coordinate corrente.
Per definire vincoli dimensionali allineati specificando due punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Allineato (o digitare VdAllineato).
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità.
- Specificare il secondo punto di vincolo su un’entità.
- Il secondo punto non ha bisogno di appartenere allo stesso oggetto specificato con il primo punto.
- Il primo e il secondo punto di vincolo definiscono l’origine della linea di quota.
- Specificare la posizione della linea di quota.
- La linea di quota viene creata parallelamente all’asse definito dai due punti di vincolo.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Per definire vincoli dimensionali allineati specificando entità:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Allineato (o digitare VdAllineato).
- Specificare l’opzione Entità.
- Specificare un’entità (linea, polilinea lineare, arco, o arco ellittico).
- Specificare la posizione della linea di quota.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Accesso
Comando: VdAllineato
Menü: Vincoli > Vincoli dimensionali > Allineato
Definizione dei vincoli dimensionali orizzontali
Utilizzare il comando VdOrizzontale per vincolare la distanza orizzontale tra due punti su un oggetto, rispetto al sistema di coordinate corrente.
Per definire vincoli dimensionali orizzontali specificando due punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Orizzontale (o digitare VdOrizzontale).
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità.
- Specificare il secondo punto di vincolo su un’entità.
- Il secondo punto non ha bisogno di appartenere allo stesso oggetto specificato con il primo punto.
- Specificare la posizione della linea di quota.
- La linea di quota viene creata parallela all’asse X.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Per definire vincoli dimensionali orizzontali specificando oggetti:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Orizzontale (o digitare VdOrizzontale).
- Specificare l’opzione Entità.
- Specificare un’entità (linea, polilinea lineare, arco, o arco ellittico).
- Specificare la posizione della linea di quota.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Accesso
Comando: VdOrizzontale
Menü: Vincoli > Vincoli dimensionali > Orizzontale
Definizione dei vincoli dimensionali verticali
Utilizzare il comando VdVerticale per vincolare la distanza verticale tra due punti su un oggetto, rispetto al sistema di coordinate corrente.
Per definire vincoli dimensionali verticali specificando due punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Verticale (o digitare VdVerticale).
- Specificare il primo punto di vincolo su un’entità.
- Specificare il secondo punto di vincolo su un’entità.
- Il secondo punto non ha bisogno di appartenere allo stesso oggetto specificato con il primo punto.
- Specificare la posizione della linea di quota.
- La linea di quota viene creata parallela all’asse Y.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Per definire vincoli dimensionali verticali specificando oggetti:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Verticale (o digitare VdVerticale).
- Specificare l’opzione Entità.
- Specificare un’entità (linea, polilinea lineare, arco, o arco ellittico).
- Specificare la posizione della linea di quota.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Accesso
Comando: VdVerticale
Menü: Vincoli > Vincoli dimensionali > Verticale
Definizione dei vincoli dimensionali lineari
Utilizzare il comando VdLineare per vincolare la distanza orizzontale o verticale tra due punti su un oggetto rispetto al sistema di coordinate corrente.
Per definire vincoli dimensionali lineari specificando due punti di vincolo:
- Digitare VdLineare al prompt dei comandi.
- Specificare il primo punto di vincolo su un oggetto.
- Specificare il secondo punto di vincolo su un oggetto.
- Il secondo punto non ha bisogno di appartenere allo stesso oggetto specificato con il primo punto.
- Specificare la posizione della linea di quota.
- Spostare il puntatore lungo l’asse X per definire un vincolo dimensionale verticale.
- Spostare il puntatore lungo l’asse Y per definire un vincolo dimensionale orizzontale.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Per definire i vincoli dimensionali lineari specificando oggetti:
- Digitare VdLineare al prompt dei comandi.
- Specificare l’opzione Oggetto.
- Specificare un oggetto (linea, polilinea lineare, arco, o arco ellittico).
- Specificare la posizione della linea di quota.
- Spostare il puntatore lungo l’asse X per definire un vincolo dimensionale verticale.
- Spostare il puntatore lungo l’asse Y per definire un vincolo dimensionale orizzontale.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Accesso
Comando: VdLineare
Definizione vincolo dimensionale diametro
Utilizzare il comando VdDiametro per vincolare il diametro di un cerchio, un arco o segmento di polilinea curva.
Per definire un vincolo dimensionale diametro
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Diametro (o digitare VdDiametro).
- Specificare un’entità curva (cerchio, arco, o un segmento di polilinea curva).
- Specificare la posizione della quota.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Se si specifica un oggetto per il quale un vincolo di diametro o raggio è già definito, viene visualizzato un messaggio che il vincolo è già esistente.
Accesso
Comando: VdDiametro
Menü: Vincoli > Vincoli dimensionali > Diametro
Definizione vincoli dimensionali radiali
Utilizzare il comando VdRadiale per vincolare il raggio di un cerchio, un arco o segmento curvo di polilinea.
Per definire i vincoli dimensionali radiali:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Radiale (o digitare VdRadiale).
- Specificare un’entità curva (Cerchio, Arco, o un segmento di polilinea curva).
- Specificare la posizione della quota.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Se si specifica un oggetto, per cui il vincolo di diametro o raggio è già definito, viene visualizzato un messaggio che il vincolo già è esistente.
Accesso
Comando: VdRadiale
Menü: Vincoli > Vincoli dimensionali > Radiale
Definizione dei vincoli dimensionali angolari
Utilizzare il comando VdAngolare per vincolare l’angolo tra tre punti di vincolo sulle entità o tra due linee o segmenti di polilinea, o per vincolare l’angolo totale di un arco o di un segmento di polilinea curva.
Per definire vincoli dimensionali angolari fra tre punti di vincolo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Angolare (o digitare VdAngolare).
- Premere Invio per specificare i vertici.
- Specificare un punto di vincolo su un’entità per la posizione del vertice.
- Specificare un punto di vincolo su un’entità per il punto di inizio dell’angolo.
- Specificare un punto di vincolo su un’entità per il punto finale dell’angolo.
- Specificare la posizione della quota.
- La posizione determina se per misurare l’angolo interno o esterno.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Per definire vincoli dimensionali angolari tra due linee o segmenti di polilinea:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Angolare (o digitare VdAngolare).
- Specificare una entità lineare (Linea, o segmento lineare di polilinea).
- Specificare una seconda entità lineare (Linea, o segmento lineare di polilinea).
- Quando si sposta il puntatore tra le due linee, l’anteprima mostra la dimensione dell’angolo interno. Quando si sposta il puntatore fuori dalle due linee, l’anteprima mostra la dimensione dell’angolo esterno.
- Specificare la posizione della quota.
- La posizione determina se per misurare l’angolo interno o esterno.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Per vincolare l’angolo totale di un arco o un segmento di polilinea curvo:
- Fare clic su Vincoli > Vincoli dimensionali > Angolare (o digitare VdAngolare).
- Specificare un’entità curva (arco, o un segmento di polilinea curva).
- Quando si sposta il puntatore, viene visualizzata la quota angolare tra i punti finali dell’arco con il punto centrale dell’arco come vertice.
- Specificare la posizione della quota.
- Se necessario, modificare il valore del parametro di quota.
- Premere Invio o fare clic nell’area grafica.
Accesso
Comando: VdAngolare
Menü: Vincoli > Vincoli dimensionali > Angolare
Controllare la visibilità dei vincoli dimensionali
Utilizzare il comando VisualizzazioneVd per mostrare o nascondere i vincoli dimensionali.
Per controllare la visibilità di singoli vincoli dimensionali:
- Fare clic su Vincoli > Quote dinamiche > Specifica entità (o digitare VisualizzazioneVd).
- Specificare un vincolo dimensionale.
- Se necessario, ripetere il passaggio 2 per più oggetti.
- Premere Invio.
- Selezionare Mostra o Nascondi per mostrare o nascondere le quote dinamiche specificate.
Per visualizzare tutti i vincoli dimensionali:
- Fare clic su Vincoli > Quote dinamiche > Mostra tutto (o digitare VisualizzazioneVd, quindi specificare MostraTutto).
Per nascondere tutti i vincoli dimensionali:
- Fare clic su Vincoli > Quote dinamiche > Nascondi tutto (o digitare VisualizzazioneVd, quindi specificare NascondiTutto).
Accesso
Comando: VdVisualizzazione
Gestione dei parametri dei vincoli dimensionali
Modifica dei parametri dei vincoli dimensionali
Utilizzare il comando Parametri per visualizzare la tavolozza Gestione parametri per visualizzare e modificare i parametri dei vincoli dimensionali.
Utilizzare il comando Parametri per visualizzare la tavolozza Gestione parametri per visualizzare i parametri dei vincoli dimensionali.
È possibile definire, modificare, rinominare ed eliminare espressioni con vincoli e variabili.
In Gestione parametri sono elencati:
- I Nomi dei vincoli dimensionali e
- Espressioni
- le espressioni, in cui è possibile utilizzare:
- Valori
- Variabili definite dall’utente e variabili che rappresentano vincoli dimensionali esistenti
- Operatori matematici, funzioni e costanti
- Valori restituiti dall’espressione
La lista è suddivisa in Vincoli dimensionali definiti nell’area grafica, e le variabili definite dall’utente.
Per informazioni dettagliate sull’uso di espressioni e variabili, vedere Definizione di parametri per i vincoli dimensionali.
Per visualizzare la tavolozza Gestione parametri:
- Fare clic su Vincoli > Gestione Parametri (o digitare Parametri).
Per creare variabili definite dall’utente:
- Nella tavolozza Gestione parametri, fare clic su Nuovo parametro utente
.
- Una nuova voce compare sotto Definito dall’utente.
- Se necessario, in Nome, modificare il nome della variabile.
- In Espressione, digitare un valore o un’espressione.
- Il risultato dell’espressione viene visualizzato in Valore.
Per eliminare vincoli dimensionali o variabili utente:
- Nell’elenco Gestione parametri, fare clic su un vincolo dimensionale o su una variabile definita dall’utente.
- Fare clic su Elimina parametro utente
.
- Se la variabile fa riferimento a un vincolo dimensionale nel disegno o in un’espressione, viene chiesto di confermare l’eliminazione.
Per cambiare i nomi dei vincoli dimensionali o delle variabili utente:
- Nell’elenco Gestione parametri, fare clic su un vincolo dimensionale o su una variabile definita dall’utente.
- Modificare il nome.
- Premere Invio o fare clic in un punto qualsiasi.
Per modificare le espressioni di vincoli dimensionali o variabili utente:
- Nell’elenco Gestione parametri, selezionare un’espressione di vincolo dimensionale o un’espressione di variabile definita dall’utente, quindi fare clic sull’espressione.
- Modificare l’espressione con operatori, funzioni, variabili e valori.
- Utilizzare il menu di scelta rapida per inserire una funzione: Fare clic con il pulsante destro del mouse, fare clic su Funzioni, quindi selezionare una funzione.
- Premere Invio o fare clic in un punto qualsiasi.
Come utilizzare i filtri nell’elenco Gestione parametri :
- Nella tavolozza Gestione parametri, espandere Filtro.
- Selezionare un’opzione per controllare la visualizzazione delle variabili definite dall’utente nella lista:
- Tutto: Consente di visualizzare tutte le variabili definite dall’utente.
- Utilizzate in espressioni: visualizza solo le variabili definite dall’utente utilizzate in espressioni.
- Non utilizzate in espressioni: visualizza solo le variabili definite dall’utente non utilizzate in espressioni. Fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi fare clic su Elimina parametro per rimuovere le variabili inutilizzate dall’elenco.
Per ordinare l’elenco Gestione parametri:
- Nell’elenco Gestione parametri, fare clic sul nome di una colonna nella barra del titolo (Nome, Espressione o Valore) per ordinare l’elenco in ordine alfabetico in base al titolo della colonna.
- Fare clic nuovamente sullo stesso titolo della colonna per ripristinare l’ordine precedente.
Accesso
Comando: Parametri
Menu: Vincoli > Gestione Parametri
Nascondere la tavolozza parametri
Usare il comando NascondiParametri per nascondere la tavolozza Gestione parametri.
Per nascondere la tavolozza Gestione parametri:
- Fare clic su Vincoli > Gestione Parametri (o digitare NascondiParametri).
Accesso
Comando: NascondiParametri
Impostazione del tipo di vincolo dimensionali
Utilizzare il comando TipoVincolo per impostare il tipo di vincolo, dinamico o annotativo, per i successivi vincoli dimensionali.
Per impostare i vincoli dimensionali digitare :
- Digitare TipoVincolo al prompt dei comandi.
- Specificare un’opzione:
- Dinamico: I vincoli dimensionali non vengono stampati e si usa uno stile di quota predefinito.
- Annotativo: I vincoli dimensionali non vengono stampati e si usa lo stile di quota corrente definito dall’utente.
- La successiva creazione di vincoli dimensionali userà il tipo specificato
- Per informazioni dettagliate sui tipi dinamico e annotativo, vedere Comprendere i tipi di vincolo dimensionale.
Nota: utilizzare la tavolozza Proprietà per modificare il tipo dei vincoli dimensionali selezionati.
Accesso
Comando: TipoVincolo
Convertire quote associative in vincoli dimensionali
Utilizzare il comando ConvertiVincolo per convertire le quote associative in vincoli dimensionali.
Per convertire le quote associative in vincoli dimensionali:
- Digitare ConvertiVincolo al prompt dei comandi.
- Nell’area grafica, specificare una quota associativa (lineare, diametro, radiale, o una quota angolare).
- Un vincolo dimensionale sostituisce la quota associativa.
- Se necessario, modificare il valore del vincolo dimensionale.
Accesso
Comando: ConvertiVincolo
Assegnazione della priorità del controllo al vincolo dimensionale
Usare il comando DerivatoDc per stabilire se assegnare la priorità del controllo al vincolo o alla geometria.
In genere, il vincolo dimensionale controlla la geometria, ma questo comando consente di invertire la priorità in modo che sia la geometria a controllare il valore del vincolo, come con le quote normali.
I vincoli derivati hanno il testo racchiuso tra parentesi. Questo comando viene applicato alle entità selezionate.
Per assegnare la priorità di controllo al vincolo dimensionale:
- Digitare DerivatoDc al prompt dei comandi.
- Specificare le entità che hanno un vincolo dimensionale.
- Specificare un’opzione:
- Non derivato. Il vincolo dimensionale controlla la dimensione della geometria (impostazione predefinita).
- Derivato. La geometria controlla il vincolo dimensionale e il vincolo non può essere modificato.
- Inverso. Inverte l’impostazione non derivato/derivato delle entità selezionate.
Accesso
Comando: DerivatoDc
Eliminazione dei vincoli geometrici e dimensionali
Il comando EliminaVincolo si usa per rimuovere i vincoli geometrici e dimensionali dagli oggetti.
Per eliminare i vincoli geometrici e dimensionali:
- Click su Vincoli > Elimina vincoli (o digitare EliminaVincolo).
- Specificare, sull’area di disegno, gli oggetti con i vincoli.
- Premere Enter.
È possibile utilizzare la tavolozza Manager parametri per eliminare i vincoli dimensionali.
Accesso
Comando: EliminaVincolo
Menü: Vincoli > Elimina vincoli
Impostazione delle opzioni di vincolo
Usare il comando OpzioniVincoli per impostare le opzioni dei vincoli geometrici e dimensionali.
Per definire le impostazioni di vincolo geometrico:
- Fare clic su Vincoli > Opzioni vincoli (o digitare OpzioniVincoli).
- Espandere Geometrici.
- In Impostazioni icone vincoli, selezionare i vincoli geometrici da visualizzare nell’area grafica.
Fare clic su Cancella tutto per annullare le selezioni o su Seleziona tutto per selezionare tutti i vincoli geometrici.
- Specificare se:
- Visualizzazione delle barre dei vincoli solo per entità nel piano corrente
- Mostra barre dei vincoli dopo l’applicazione de vincoli agli oggetti selezionati
- Mostra barre dei vincoli quando si selezionano gli oggetti
- Mostra icone dei vincoli solo per le entità nel piano corrente
- Mostra icone dei vincoli durante la selezione delle entità
- In Trasparenza icone vincoli, specificare la percentuale di trasparenza per le icone dei vincoli nell’area grafica.
- Fare clic su OK.
Per definire le impostazioni vincolo dimensionale:
- Fare clic su Vincoli > Opzioni vincoli (o digitare OpzioniVincoli).
- Espandere Dimensionali.
- In Formato vincolo dimensionale:
- In Formato nome quota, selezionare Nome, Valore oppure Nome e Espressione.
- Attivare o disattivare Visualizza icona di blocco per i vincoli della nota.
- Nota: L’icona del lucchetto non è visibile in output di stampa.
- In Mostra opzioni, attivare o disattivare Mostra vincoli dinamici nascosti per le entità selezionate.
- Fare clic su OK.
Accesso
Comando: OpzioniVincolo
Menu: Vincoli > Opzioni vincoli
Impostazione del formato testo quota dei vincoli dimensionali
Utilizzare il comando ImpostaFormatoNomeVincolo per specificare come visualizzare le informazioni nei vincoli dimensionali.
Per impostare il formato di testo quota dei vincoli dimensionali:
- Digitare ImpostaFormatoNomeVincolo al prompt dei comandi.
- Specificare un’opzione:
- Nome. Visualizza solo il nome (ad esempio, Lunghezza).
- Valore. Visualizza solo il valore (ad esempio, 2,54).
- Espressione. Visualizza il nome e il valore, come espressione (ad esempio Lunghezza = 2,54).
Accesso
Comando: ImpostaFormatoNomeVincolo
Argomento correlato