Introduzione
In questa sezione sarà spiegato come gestire l’area di disegno e le viste.
L’area di disegno è lo spazio in cui disegnare e posizionare gli oggetti.
Una vista è un’area dell’area di disegno che appare sul vostro monitor.
Questa sezione tratta i seguenti argomenti:
- Rigenerazione e ricostruzione del disegno visualizzato
- Traslare e Zooming
- Salvataggio e recupero delle viste definite dall’utente
- Lavorare con le viste nello spazio modello
- Regolare le opzioni di visualizzazione
Rigenerazione e ricostruzione del disegno visualizzato
La finestra di disegno è normalmente rigenerata dopo ogni cambiamento. Occasionalmente possono restare visualizzati alcuni elementi generatisi durante un’operazione. Se lo schermo non viene completamente rigenerato, potete eseguire l’operazione manualmente utilizzando il comando Rigenera.
Utilizzate i comandi Ricostruisci o RicostruisciTutto per ottimizzare la visualizzazione del disegno e la selezione degli oggetti.
Questa sezione tratta:
- Rigenerazione del disegno corrente
- Rigenerazione di tutte le viste del disegno corrente
- Ricostruzione del disegno corrente
- Ricostruzione del disegno corrente e rigenerazione di tutte le viste
Aggiornamento del disegno corrente
Il comando Aggiorna ridisegna la vista del disegno corrente. Il comando rimuove dallo schermo i marcatori che si sono creati durante le operazioni di disegno.
Il comando può essere usato in maniera trasparente.
L’aggiornamento della vista non implica l’ottimizzazione del disegno per la visualizzazione e selezione degli oggetti. Ciò può essere fatto utilizzando il comando Ricostruisci.
Accesso
Comando: Aggiorna
Aggiornamento di tutte le viste del disegno corrente
Il comando AggiornaTutto rigenera tutte le viste dello spazio modello del disegno. Il comando rimuove tutti i marcatori che si sono generati durante le operazioni di disegno.
Il comando può essere utilizzato in maniera trasparente.
La rigenerazione delle viste non implica l’ottimizzazione del disegno per la visualizzazione e la selezione degli oggetti. Ciò può essere fatto con i comandi Ricostruisci e RicostruisciTutto.
Accesso
Comando: AggiornaTutto
Ricostruzione del disegno corrente
Il comando Ricostruisci, ricostruisce il disegno corrente.
Ricostruzione di un disegno:
- Ricomputazione e nuova indicizzazione del disegno per ottimizzare le performance di visualizzazione e selezione oggetti.
- Ricalcolo delle coordinate di tutti gli oggetti presenti nella vista corrente.
- Rigenerazione della vista corrente.
Accesso
Comando: Ricostruisci
Menü: Vista > Ricostruisci
Ricostruzione del disegno corrente e rigenerazione delle viste dello spazio modello
Il comando RicostruisciTutto, ricostruisce il disegno corrente e rigenera tutte le viste del disegno corrente.
Ricostruzione di un disegno:
- Ricomputazione e nuova indicizzazione del disegno per ottimizzare le performance di visualizzazione e selezione oggetti.
- Ricalcolo delle coordinate di tutti gli oggetti presenti nelle viste dello spazio modello del disegno corrente.
- Rigenerazione di tutte le viste dello spazio modello
Accesso
Comando: RicostruisciTutto
Menu: Vista > Ricostruisci tutto
Ricostruzione automatica del disegno corrente
Il comando AutoRicostruisci abilita o disabilita la ricostruzione automatica del disegno corrente.
Quando l’autoricostruzione è attiva, il disegno si ricostruisce automaticamente se necessario.
Quando l’autoricostruzione è disattivata, la ricostruzione si effettuerà soltanto utilizzando i comandi Ricostruisci o RicostruisciTutto, oppure riattivando l’autoricostruzione. Se una ricostruzione è inevitabile (per esempio quando si scongelano layer), viene effettuata una ricostruzione automatica indipendentemente dalle impostazioni fatte. Negli altri casi, quando deve essere eseguita una ricostruzione, vi sarà richiesto se desiderate procedere.
Il comando può essere utilizzato in maniera trasparente.
La disattivazione della ricostruzione automatica può aiutarvi a risparmiare tempo quando lavorate con disegni di grandi dimensioni.
Accesso
Comando: AutoRicostruisci
Trasla e Zoom
Le funzioni di base che modificano la vista di un disegno sono le operazioni di traslare e zooming:
- Traslare permette di visualizzare altre parti del disegno senza modificare la scala di visualizzazione.
- Zooming permette di modificare la scala di visualizazione del disegno ingrandendolo o rimpicciolendolo.
Sono anche disponibili le funzioni di Trasla dinamico e di Zoom dinamico. E sono spesso le funzioni più veloci che potete utilizzare per modificare la vista di un disegno.
Traslare
I comandi Trasla spostano la parte visibile del disegno in una data direzione. Questi comandi non modificano le posizioni degli oggetti o la scala di visualizzazione del disegno.
I comandi Trasla permettono di visualizzare oggetti del disegno nascosti, perchè posizionati fuori dall’area di disegno visibile. Quando si usano i comandi di trasla la scala di visualizzazione del disegno non cambia, come invece succede quando si usano i comandi di zoom.
- Il Trasla dinamico si utilizza per effettuare una traslazione del disegno usando il puntatore.
- Il Trasla per punti richiede di specificare due punti per determinare la lunghezza e la direzione dello spostamento della vista.
- Potete anche utilizzare i programmi Trasla su, Trasla giù, Trasla sinistra, e Trasla destro.
I comandi possono essere utilizzati in maniera trasparente.
Trasla dinamico
I comandi Trasla spostano la parte visibile del disegno senza modificare le posizioni degli oggetti o la scala di visualizzazione del disegno.
Per spostare la parte visibile del disegno:
- Clic destro e clic su Trasla.
Il puntatore si trasforma in.
- Posizionare il puntatore su un qualunque punto del disegno.
- Trascinare, tenendo premuto il tasto sinistro, nella direzione in cui desiderate spostare il disegno.
Per terminare il comando pan:
- Premere Enter, o Esc, o la barra spaziatrice.
- – o –
- Rilasciare il tasto sinistro del mouse, clic destro e clic su Esci.
Il comando Trasla dinamico può essere utilizzato in maniera trasparente.
Accesso
Comando: Trasla, o TraslaDinamico
Menu: Vista > Trasla > Dinamico
Rotella mouse: Premere la rotella per eseguire un trasla dinamico
Trasla per punti
Il comando -Trasla si utilizza per spostare la vista corrente del disegno in una qualunque direzione definita da un vettore di spostamento. La dimensione della vista rimane la stessa.
Il vettore di spostamento si definisce indicando due punti. Da questo vettore si ricava direzione e lunghezza dello spostamento.
Accesso
Comando: -Trasla
Menu: Vista > Trasla > Punto
Trasla su
Eseguendo un Trasla su, la parte visibile del disegno si sposta in alto.
Accesso
Comando: TraslaUp
Menu: Vista > Trasla > Sù
Trasla giù
Eseguendo un Trasla giù, la parte visibile del disegno si sposta in basso.
Accesso
Comando: TraslaGiù
Menu: Vista > Trasla > Giù
Trasla sinistra
Eseguendo un Trasla sinistra, la parte visibile del disegno si sposta a sinistra.
Accesso
Comando: TraslaSinistra
Menu: Vista > Trasla > Sinistra
Trasla destra
Eseguendo un Trasla destra, la parte visibile del disegno si sposta a destra.
Accesso
Comando: TraslaDestra
Menu: Vista > Trasla > Destra
Zooming
I comandi di zoom cambiano la scala di visualizzazione della finestra del disegno. Il rapporto tra l’intero disegno e gli oggetti zoommati rimane immutato.
I comandi di Zoom si trovano sotto il menu Vista o sulla barra degli strumenti di Zoom:
-
Zoom dinamico
: Permette di eseguire lo Zoom del disegno corrente in tempo reale
-
Zoom centro
: Centra il disegno su un punto specificato utilizzando un determinato fattore di scala
-
Zoom scala
: Permette di eseguire lo Zoom specificando un fattore di scala
-
Zoom precedente
: Ripristina la vista precedentemente visualizzata
-
Zoom oggetto
: Esegue lo Zoom su uno o più oggetti selezionati, visualizzandoli sull’intero schermo
-
Zoom finestra
: Esegue lo Zoom in un rettangolo specificato
-
Zoom interno
: Esegue lo Zoom in avvicinamento utilizzando una scala prefissata
-
Zoom esterno
: Esegue lo Zoom in allontanamento utilizzando una scala prefissata
-
Zoom limiti
: Visualizza il disegno corrente sino ai limiti definiti per esso
-
Zoom adatta
: Visualizza l’intero disegno centrandolo sullo schermo
Utilizzo trasparente dei comandi di Zoom
È possibile utilizzare i comandi di zoom durante l’esecuzione di altri comandi. Per esempio, è possibile utilizzare il comando ZoomAdatta mentre si disegna una linea:
: Linea
Specifica il punto iniziale» <P1>
Specifica il punto successivo» <P2>
Specifica il punto successivo» ‘zoomadatta
Ripresa del comando LINEA in corso.
Specifica il punto successivo» <P3>
Specifica il punto successivo» <P4>
…
Zoom Dinamico
Con lo Zoom dinamico, potete zoommare avanti e indietro, in tempo reale, sulla finestra del disegno corrente.
Per usare lo zoom dinamico:
- Clic destro e poi clic su Zoom, clic su Zoom dinamico
(barra strumenti di Zoom), oppure clic su Vista > Zoom > Dinamico.
Il puntatore cambia forma in.
- Clic e trascinare il puntatore in su o in giù:
- Per ingrandire, trascinare in su.
- Per rimpicciolire, trascinare in giù.
Per uscire dallo zoom dinamico:
- Premere Enter o Esc.
– oppure – - Clic destro e clic su Esci.
Potete utilizzare lo Zoom dinamico in maniera trasparente.
Accesso
Comando: ZoomDinamico o Zoom
Menu: Vista > Zoom > Dinamico
Rotella mouse: Ruotare la rotella del mouse per zoomare avanti e indietro
Zoom
Il comando Zoom cambia la scala di visualizzazione del disegno. Il comando ha diverse opzioni:
- Dinamico: Permette di eseguire lo Zoom del disegno corrente in tempo reale
- Centro: Permette di specificare il centro della nuova vista e un valore d’ingrandimento
- Fattore: Permette di eseguire lo Zoom specificando un fattore di scala
- Precedente: Annulla l’ultima operazione di zoom
- Oggetto: Esegue lo Zoom su uno o più oggetti selezionati, visualizzandoli sull’intero schermo
- Finestra: Mostra una determinata parte del disegno nella maggiore scala possibile
- Limiti: Visualizza l’intero disegno sino ai suoi limiti
- Adatta: Visualizza l’intero disegno centrandolo sullo schermo ma ignora i limiti di questo
- Sinistra: Permette di specificare l#angolo inferiore sinistro della nuova vista e un valore d’ingrandimento.
Accesso
Comando: Zoom
Menu: Vista > Zoom
Zoom Adatta
Il comando Zoom adatta visualizza tutti gli elementi che compongono il disegno, nella maniera più grande possibile sullo schermo.
A differenza del comando Zoom limiti, Zoom adatta ignora i limiti del disegno.
Il comando Zoom adatta, include gli oggetti presenti su layer disattivati ma non include quelli presenti su layer congelati.
Punti provenienti da oggetti modificati o eliminati, ma ancora presenti, possono modificare il risultato. Questi punti si eliminano quando si ricostruisce il disegno. Quindi, prima di utilizzare il comando Zoom adatta, si dovrebbe utilizzare il comando Ricostruisci.
Per utilizzare Zoom adatta:
- Clic su Vista > Zoom > Adatta (o digitare ZoomAdatta).
Accesso
Comando: ZoomAdatta
Menu: Vista > Zoom > Adatta
Zoom Limiti
Il comando ZoomLimiti visualizza il disegno sino ai limiti dello stesso anche se soltanto una parte di esso contiene oggetti.
L’utilizzo di questo comando in una vista 3D e analogo a quello del comando ZoomAdatta.
Per usare ZoomLimiti:
- Clic su Vista > Zoom > Limiti.
Zoom limiti non può essere usato in maniera trasparente perchè ricostruisce sempre il disegno.
Accesso
Menu: Vista > Zoom > Limiti.
Zoom Precedente
Il comando ZoomPrecedente annulla l’ultima operazione di zoom. Potete dunque ripristinare la vista precedentemente visualizzata.
Per tornare ad una vista precedente:
- Clic su Vista > Zoom > Precedente (o digitare ZoomPrecedente).
Accesso
Comando: ZoomPrecedente
Menu: Vista > Zoom > Precedente
Zoom Finestra
Il comando ZoomFinestra permette di mostrare una determinata parte del disegno nella maggiore scala possibile
Per usare lo Zoom finestra:
- Clic su Vista > Zoom > Finestra (oppure digitare ZoomFinestra).
- Clic sull’area di disegno per definire l’angolo superiore sinistro della finestra di zoom.
- Clic sull’area di disegno per definire l’angolo inferiore destro della finestra di zoom.
Il centro della finestra di zoom diventerà il centro della vista e l’area racchiusa dalla finestra sarà interamente visualizzata sulla vista corrente.
Accesso
Comando: ZoomFinestra
Menü: Vista > Zoom > Finestra
Zoom Fattore
Il comando Zoom Fattore permette di eseguire lo Zoom specificando un fattore di scala. Ciò è utile quando di lavora con gli sheets o quando si stampano i disegni.
Per usare lo ZoomScala:
- Clic su Vista > Zoom > Scala.
- Inserite un fattore di scala. Se digitate un numero:
- Senza i suffissi x o xp, lo zoom sarà relativo ai limiti del disegno. Un fattore di scala pari a:
- 1 mostra l’intero disegno.
- 2, mostra gli oggetti con dimensioni raddoppiate.
- 0.5., mostra gli oggetti con dimensioni dimezzate.
- Facendo seguire una x, la scala sarà relativa alla vista corrente.
- Facendo seguire il suffisso xp, la scala sarà relativa all’unità del foglio. Per esempio, la stringa .5xp visualizza l’area modello con dimensioni dimezzate rispetto alla scala del foglio. Si può utilizzare questo comando per specificare la scala di visualizzazione di ogni vista presente su un foglio.
- Senza i suffissi x o xp, lo zoom sarà relativo ai limiti del disegno. Un fattore di scala pari a:
- Premere Enter.
Accesso
Menu: Vista > Zoom > Scala
Zoom su oggetti selezionati
Il comando Zoom Oggetto calcola i contorni dell’area che contiene gli oggetti selezionati, visualizzandoli sull’intero schermo.
Per utilizzare lo zoom oggetto:
- Clic su Vista > Zoom > Oggetto .
- Selezionare, sull’area di disegno, gli oggetti su cui eseguire lo Zoom.
- Premere Enter.
Accesso
Menu: Vista > Zoom > Oggetto
Zoom Centro
Il comando Zoom Centro centra il disegno su un punto specificato utilizzando un determinato fattore di scala.
Per usare il comando Zoom centro:
- Clic su Vista > Zoom > Centro.
- Fare clic o digitare:
- Un punto centrale.
- Un altezza o un fattore di scala. Un valore più piccolo aumenta l’ingrandimento, uno più grande lo riduce.
Premere Enter per usare i valori di default per ricentrare il disegno senza cambiare la scala di visualizzazione.
Accesso
Menu: Vista > Zoom > Centro
Zoom Sinistra
L’opzione Zoom Sinistra permette di specificare un punto in basso a sinistra per la nuova vista e un valore d’ingrandimento o altezza.
Per usare Zoom Sinistra:
- Digitare Zoom al prompt dei comandi.
- Specificare l’opzione Sinistra.
- Specificare un punto in basso a sinistra.
- Specificare un valore d’ingrandimento o altezza. Un valore basso aumenta l’ingrandimento. Un valore grande diminuisce l’ingrandimento.
Accesso
Comando: Zoom, opzione Sinistra
Zoom Interno
Utilizzando questo comando si ingrandisce la vista del disegno corrente.
Per usare ZoomInterno:
- Clic su Vista > Zoom > Interno (o digitate ZoomInterno).
Accesso
Comando: ZoomInterno
Menu: View > Zoom > Interno
Zoom Esterno
Utilizzando questo comando si riduce la vista del disegno corrente.
Per usare ZoomEsterno:
- Clic su Vista > Zoom > Esterno (o digitate ZoomEsterno).
Accesso
Comando: ZoomEsterno
Menu: Vista > Zoom > Esterno
Lavorare con viste con nome e tessere
Questa sezione tratta i seguenti argomenti:
- Salvataggio e recupero delle viste definite dall’utente
- Lavorare con le finestre di vista nello spazio modello
- Utilizzo dei controlli delle tessere
Salvataggio e recupero delle viste definite dall’utente
Una vista è una visualizzazione del disegno sullo schermo. È possibile attribuire un nome ad ogni vista, salvarla e visualizzarla in un secondo momento.
Il comando Viste permette di salvare, recuperare e controllare le viste con nome.
Per gestire le viste:
- Clic su Vista > Viste con nome… (o digitare Viste).
Sulla finestra di dialogo Viste si può scegliere tra tipi di viste: Modello, Foglio e Defaults. Ogni tipo visualizza una lista di viste con nome.
Per salvare una vista con nome:
- Clic su Vista > Viste con nome… (o digitare Viste).
- Clic su Nuovo.
- Nella finestra di dialogo Viste:
- Nel campo Nome, digitare un nome per la vista.
- Nel campo Classe, digitare un nuovo nome per la classe o selezionare una classe. È possibile lasciare il campo Classe impostato su <Nessuna>.
- Nel riquadro Contorni, regolate le opzioni:
- Come visualizzato: Utilizza i contorni della visualizzazione corrente.
-
Specifica dopo: Permette di definire un’area sulla vista corrente. Cliccare su Specifica dopo
e definire un’area rettangolare nell’area di disegno, quindi premere Enter.
- Clic su OK, due volte.
Per ripristinare le viste con nome:
- Clic su Vista > Viste con nome… (o digitare Viste).
- Sotto Viste con nome, selezionare una vista da richiamare.
- Clic su OK.
Per modificare i contorni delle viste:
- Clic su Vista > Viste con nome… (o digitare Viste).
- Sotto Viste con nome, selezionare una vista di cui si desidera modificare i contorni.
- Clic su Edita.
- Specificare i nuovi contorni sull’area del disegno e premere Enter.
- Clic su OK.
Per eliminare viste con nome:
- Clic su Vista > Viste con nome… (o digitare Viste).
- Sotto Viste con nome, selezionare la vista da eliminare.
- Clic su Elimina.
Non è possibile eliminare la vista Corrente, o le viste predefinite per Default.
Accesso
Comando: Viste
Menu: Vista > Viste con nome…
Lavorare con le finestre di vista nello spazio modello
È possibile dividere la finestra del disegno in viste multiple. Ogni finestra di vista può contenere un’unica vista del disegno. Ciò permette di visualizzare differenti aree del disegno, in vista piana, con scale diverse. Oppure se il modello è in 3D, è possibile visualizzarlo contemporaneamente da più punti di vista.
È possibile lavorare su una sola vista alla volta, la vista corrente.
Le finestre di vista non possono sovrapporsi sullo spazio di lavoro come le finestre di disegno. Potete dividere la finestra di disegno in due, tre o quattro aree rettangolari e disporle in vari modi.
Un gruppo di finestre di vista è chiamato configurazione delle finestre vista.
È possibile definire, salvare, e ripristinare varie configurazioni delle finestre di vista utilizzando la finestra di dialogo Gestione finestre.
Per definire una configurazione di finestre vista:
- Clic su Vista > Finestre > Gestione finestre (o digitare FinestreVista).
- Sotto Tipo, selezionare Nuovo.
- Sotto Nome, selezionare il nome di una configurazione che si desidera usare o salvare sotto un nome.
*Configurazione modello attivo* permette di usare la configurazione attiva nel momento in cui si è aperta la finestra di dialogo. - Sotto Orientamento, selezionare:
- 2D: indica tutte le finestre di vista definite con la vista corrente.
- 3D: Permette di definire, per ogni finestra di vista, le viste ortogonali standard o le viste assonometriche 3D in Sostituisci vista con.
- Sotto Applica a, selezionare:
- Vista finestre attiva: Applica la configurazione alla vista corrente. È possibile suddividere ulteriormente le configurazioni delle finestre vista.
- Mostra: applica la configurazione all’intero disegno.
Per salvare una configurazione di finestre vista con un nome:
- Clic su Vista > Finestre > Gestione finestre (o digitare FinestreVista).
- Sotto Tipo, selezionare Nuovo.
- Sotto Nome, selezionare il nome di una configurazione che si desidera salvare sotto un nome.
- Sotto Configurazioni di Default, selezionare una configurazione di default.
- Se si desidera una vista 3D differente rappresentata nelle viste:
- Sotto Orientamento, selezionare 3D.
- Sotto Sostituisci vista con, selezionare una vista ortogonale o assonometrica da visualizzare nella vista specificata.
- Clic su Salva.
Per ripristinare una configurazione di finestre vista con un nome:
- Clic su Vista > Finestre > Gestione finestre (o digitare FinestreVista).
- Sotto Tipo, selezionare Con nome.
- Sotto Configurazioni con nome, selezionare un nome.
- Clic su OK.
Per eliminare una configurazione di finestre vista:
- Clic su Vista > Finestre > Gestione finestre (o digitare FinestreVista).
- Sotto Tipo, selezionare Con nome.
- Sotto Configurazioni con nome, clic destro su un nome e clic su Elimina.
- Clic su OK.
Per unire le viste di una configurazione di finestre vista:
- Digitare -Finestra.
- Scegliere l’opzione Unisci.
Due finestre adiacenti si uniranno in un’unica finestra.
Accesso
Comando: FinestreVista
Menu: Vista > Finestre > Gestione finestre
Utilizzo dei controlli delle tessere
I controlli delle tessere consentono di gestire le opzioni di tessere, vista e stile visivo nella tessera corrente.
I comandi vengono visualizzati nell’angolo superiore sinistro della tessera attiva, con etichette che rappresentano la selezione corrente per ciascuna opzione disponibile:
- [+]/[-]. Controlla le configurazioni della tessera e le opzioni della tessera
- [Superiore]. Controlla le viste ortografiche e le proiezioni 3D
- [Reticolo 2D]. Controlla il sistema e gli stili visivi definiti dall’utente
Per attivare i controlli delle tessere:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
- Fare clic su Strumenti > Opzioni (oppure digitare Opzioni).
Nella finestra di dialogo Opzioni, fare clic su Opzioni di sistema
.
- Digitare OpzioniSistema.
- Fare clic su Strumenti > Opzioni (oppure digitare Opzioni).
- Espandere Controlli tessere.
- Selezionare Visualizza controlli tessere per attivare i controlli delle tessere.
- Fare clic su OK.
Per modificare la configurazione della tessera:
- Fare clic su Controlli tessere [-]/[+]
- Dal menu, specificare un’opzione:
- Ingrandisci tessera: consente di passare a una singola tessera.
- Ripristina tessere: consente di passare alla configurazione predefinita di quattro tessere uguali.
-
Configurazione tessere: visualizza un elenco di configurazioni disponibili.
Selezionare una configurazione dall’elenco per applicarla alla tessera corrente.
Per modificare la vista nella tessera corrente:
- Fare clic su Visualizza controlli per visualizzare un elenco di viste standard e personalizzate.
Il pulsante mostra il nome della vista corrente.
- Selezionare la vista da applicare alla tessera corrente.
– o –
Fare clic su Viste per aprire la finestra di dialogo Viste.
Per applicare uno stile visivo alla vista corrente:
- Fare clic su Controlli stile visivo per visualizzare un elenco di stili visivi definiti dall’utente e dal sistema.
Il pulsante visualizza il nome dello stile visivo corrente.
- Selezionare uno stile visivo da applicare alla tessera corrente.
– o –
Fare clic su Gestione stile visivo per aprire la tavolozza Stili visivi.
Isolamento e compressione delle entità
È possibile isolare le entità selezionate, nascondendo tutte le altre entità o nascondendo le entità selezionate; sarà possibile quindi visualizzare nuovamente le entità isolate o nascoste.
Questa sezione tratta i seguenti argomenti:
- Isolamento delle entità
- Compressione delle entità
- Ripristino della visibilità delle entità dopo l’isolamento e la compressione
Isolamento delle entità
Utilizzare il comando IsolaEntità per isolare le entità selezionate nascondendo tutte le altre entità.
L’isolamento delle entità può essere utile quando è necessario modificare una geometria complessa.
Per ripristinare la visibilità, usare il comando AnnullaIsolamentoEntità.
Per isolare le entità:
- Digitare IsolaEntità al prompt dei comandi.
- Sull’area grafica, specificare le entità da isolare e premere Invio.
Le entità specificate rimangono visibili.
Accesso
Comando: IsolaEntità
Compressione delle entità
Utilizzare il comando NascondiEntità per nascondere le entità selezionate.
La compressione delle entità può essere utile quando è necessario modificare una geometria complessa.
Per ripristinare la visibilità, usare il comando AnnullaIsolamentoEntità.
Per nascondere le entità:
- Digitare NascondiEntità al prompt dei comandi.
- Sull’area grafica, specificare le entità da nascondere e premere Invio.
Le entità specificate vengono nascoste.
Utilizzare il comando IsolaEntità per isolare le entità selezionate nascondendo tutte le altre entità.
Accesso
Comando: NascondiEntità
Ripristino della visibilità delle entità dopo l’isolamento e la compressione
È possibile ripristinare la visibilità delle entità nascoste con i comandi IsolaEntità o NascondiEntità.
Per ripristinare la visibilità delle entità dopo averle isolate o nascoste:
- Digitare AnnullaIsolamentoEntità al prompt dei comandi.
Accesso
Comando: AnnullaIsolamentoEntità
Controllo dell’ordine di visualizzazione di entità sovrapposte
Per impostazione predefinita, le entità sovrapposte vengono visualizzate nell’ordine in cui sono create. Le entità appena create vengono sempre visualizzate davanti a quelle esistenti.
In alcune situazioni, le entità visualizzate in primo piano possono impedire la selezione di alcune entità. È possibile modificare l’ordine di visualizzazione di qualsiasi entità specificata per rivelare le entità con cui non è necessario lavorare.
Gli strumenti aggiuntivi consentono di modificare separatamente l’ordine di determinati tipi di entità, come entità di testo, tratteggi e riempimenti, quote e direttrici.
In questo capitolo vengono trattati i seguenti argomenti:
- Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti
- Visualizzazione di tutti i tratteggi dietro altre entità
- Visualizzazione di tutti i riferimenti dietro altre entità
- Visualizzazione di tutte le entità di testo davanti ad altre entità
Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti
Il comando MostraOrdine modifica l’ordine di visualizzazione e stampa degli oggetti nel database di disegno. È possibile spostare gli oggetti in primo piano o sullo sfondo. È possibile anche posizionare gli oggetti relativamente ad altri oggetti selezionati.
Per modificare l’ordine di visualizzazione di un oggetto:
- Clic su Strumenti > Ordine di visualizzazione, specificare come riordinare gli oggetti (o digitare MostraOrdine).
- Porta in primo piano: Sposta gli oggetti selezionati in primo piano sul disegno.
- Porta sullo sfondo: Sposta gli oggetti selezionati sullo sfondo del disegno.
- Porta sopra oggetto: Sposta gli oggetti selezionati sopra un oggetto usato come riferimento.
- Porta sotto oggetto: Sposta gli oggetti selezionati sotto un oggetto usato come riferimento.
- Selezionare gli oggetti nell’area di disegno.
- Premere Enter.
Accesso
Comando: MostraOrdine
Menu: Strumenti > Ordine di visualizzazione
Tavolozze strumento: Modifica > Ordine di visualizzazione
Visualizzazione di tutti i tratteggi dietro altre entità
Usare il comando TratteggioSulloSfondo per visualizzare tutti i tratteggi, i riempimenti di colore solido e i riempimenti di colore sfumati dietro tutte le altre entità nel disegno.
Per visualizzare tutti i tratteggi dietro le altre entità:
- Procedere in uno dei modi seguenti:
- Nel menu, fare clic su Strumenti > Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti > Porta i tratteggi sullo sfondo.
- Sulla barra multifunzione, fare clic su Visualizza > Porta in primo piano > Porta i tratteggi sullo sfondo.
- Digitare TratteggioSulloSfondo.
Tutti i tratteggi del disegno, inclusi i riempimenti e le sfumature, vengono spostati sotto tutte le altre entità del disegno. L’ordine di visualizzazione dei tratteggi rimane lo stesso.
Anche le entità di tratteggio sui livelli bloccati, disattivati o bloccati vengono spostate dietro altre entità.
Nota: Il comando TratteggioSulloSfondo ignora i tratteggi all’interno dei blocchi e i riferimenti esterni.
Accesso
Comando: TratteggioSulloSfondo
Menu: Strumenti > Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti > Porta i tratteggi sullo sfondo
Barra multifunzione: Visualizza > Porta in primo piano > Porta i tratteggi sullo sfondo
Visualizzazione dei riferimenti dietro altre entità
Usare il comando RiferimentoSulloSfondo per visualizzare i riferimenti DWG, immagine, PDF o DGN dietro tutte le altre entità.
Anche i riferimenti sui livelli bloccati, disattivati o congelati vengono portati dietro altre entità del disegno.
Per visualizzare i riferimenti dietro altre entità:
- Fare clic su Strumenti > Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti > Porta riferimenti sullo sfondo e specificare la categoria di entità da riordinare (o digitare RiferimentoSulloSfondo):
- Solo disegni: sposta i disegni referenziati dietro tutte le altre entità.
- Solo immagini: sposta le immagini referenziate dietro tutte le altre entità.
- Solo PDF: sposta i file PDF di riferimento dietro tutte le altre entità.
- Solo DGN: sposta i file DGN di riferimento dietro tutte le altre entità.
- Tutte le entità referenziate: sposta tutti i file referenziati dietro tutte le altre entità.
- Premere Invio.
Quando si portano più entità dello stesso tipo sul retro del disegno, le entità rimangono nello stesso ordine di visualizzazione l’una rispetto all’altra.
Nota: Il comando RiferimentoSulloSfondo ignora i riferimenti all’interno delle entità di tabella, tolleranza, blocco e riferimento esterno.
Accesso
Comando: RiferimentoSulloSfondo
Menu: Strumenti > Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti > Porta annotazioni in primo piano
Barra multifunzione: Visualizza > Porta in primo piano > Porta riferimenti sullo sfondo
Visualizzazione di testo e annotazioni davanti ad altre entità
Usare il comando TestoInPrimoPiano per visualizzare testo, quote, direttrici o tutte le annotazioni davanti a tutte le altre entità. È possibile portare in primo piano le entità di annotazione di una categoria specificata o di tutte le entità di annotazione contemporaneamente.
Anche le entità di annotazione come testo, quote e direttrici sui livelli bloccati, disattivati o bloccati vengono portate in primo piano nel disegno.
Per visualizzare testo e annotazioni davanti ad altre entità:
- Fare clic su Strumenti > Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti > Porta annotazioni in primo piano e specificare la categoria di entità da riordinare (o digitare TestoInPrimoPiano):
-
Solo testo: sposta il testo sopra tutte le altre entità.
Questa opzione si applica alle entità Nota e NotaSemplice.
- Solo quote: sposta le quote sopra tutte le altre entità.
-
Solo direttrici: sposta le direttrici sopra tutte le altre entità.
Questa opzione si applica alle entità direttrice, direttrice intelligente e multidirettrice.
- Tutte le entità di annotazione: sposta tutte le annotazioni sopra tutte le altre entità.
-
Solo testo: sposta il testo sopra tutte le altre entità.
- Premere Invio.
Quando si inviano più entità dello stesso tipo alla parte anteriore, le entità rimangono nello stesso ordine di visualizzazione l’una rispetto all’altra.
Nota: il comando TestoInPrimoPiano ignora il testo all’interno delle entità di tabella, tolleranza, blocco e riferimento esterno.
Accesso
Comando: TestoInPrimoPiano
Menu: Strumenti > Modificare l’ordine di visualizzazione degli oggetti > Porta annotazioni in primo piano
Barra multifunzione: Visualizza > Porta in primo piano > Porta tutte le annotazioni in primo piano
Regolazione delle impostazioni di visualizzazione
Questa sezione descrive le funzioni che regolano l’aspetto degli oggetti del disegno e dell’ambiente di lavoro dell’applicazione:
- Visualizzazione della cronologia dei comandi
- Visualizzazione dell’icona del sistema di coordinate
- Attivazione / disattivazione della modalità TestoCornice
- Visualizzazione degli attributi dei blocchi
Visualizzazione della cronologia comandi
È possibile visualizzare la cronologia comandi in una finestra separata sopra la finestra di disegno.
Per visualizzare la finestra della cronologia comandi:
- Clic su Vista > Mostra > Cronologia comandi.
– oppure – - Digitare CronologiaComandi alla linea di comando.
– oppure – - Premere F2.
- Premere F2.
- Premere Fn + F2.
Per nascondere la finestra della cronologia comandi:
- Digitare NascondiCronologiaComandi.
– oppure – - Premere F2.
- Premere F2.
- Premere Fn + F2.
Accesso
Comando: CronologiaComandi
Menu: Vista > Mostra > Cronologia comandi
Visualizzazione dell’icona del sistema di coordinate
È possibile stabilire dove è se visualizzare l’icona del sistema di coordinate. L’icona del sistema di coordinate è anche detta simbolo delle coordinate.
Quando la base dell’icona è posizionata all’origine del sistema di coordinate, appare un simbolo (+) sulla base stessa.
Per definire la visualizzazione dell’icona del sistema di coordinate:
- Digitare IconaCCS.
Oppure, clic su Vista > Mostra > Icona CCS, selezionare On e Origine.
- Scegliere un’opzione:
- All: Per default il comando IconaCCS ha effetto solo sulla vista corrente. L’opzione All applica i cambiamenti a tutte le viste. È possibile anche scegliere No origin, Off, On, oppure Origin.
- No origin: Visualizza l’icona del sistema di coordinate nell’angolo in basso a sinistra indipendentemente dall’origine del sistema di coordinate corrente.
- Off: Nasconde l’icona del sistema di coordinate.
- On: Visualizza l’icona del sistema di coordinate.
- Origin: Visualizza l’icona del sistema di coordinate nell’origine (0,0,0) Visualizza l’icona del sistema di coordinate. Se l’origine si trova al di fuori dell’area visualizzata, l’icona si dispone nell’angolo in basso a sinistra.
Accesso
Comando: IconaCCS
Menu: Vista > Mostra > Icona CCS
Regolazione della qualità di visualizzazione di cerchi e curve
Il comando VisualizzaQualità controlla il grado di levigatezza con cui sono visualizzati cerchi e curve. La risoluzione di visualizzazione di cerchi, archi, ellissi e spline si regola impostando un valore numerico. Maggiore e questo valore, maggiore sarà la risoluzione e quindi meno spigolose appariranno le curve.
Per regolare la qualità della visualizzazione di cerchi e curve:
- Digitare VisualizzaQualità alla linea di comando.
Il prompt richiederà se si desidera uno zoom veloce. Questo messaggio è irrilevante, serve solo a mantenere la compatibilità con gli scripts. - Premere Enter.
- Digitare un valore numerico e premere Enter. Valori troppo elevati possono allungare tempi di ricostruzione del disegno.
Accesso
Comando: VisualizzaQualità
Controllo della visibilità dei riempimenti
È possibile controllare la visibilità dei riempimenti per le Polilinee larghe, Solidi, Traces, Tratteggi e Gradienti.
Per controllare la visibilità dei riempimenti:
- Digitare MostraRiempimenti al prompt dei comandi.
- Scegliere un’opzione:
- On: Attiva i rimpimenti.
- Off: Disattiva i riempimenti. Sono visualizzati solamente i contorni degi oggetti.
Nota: È possibile controllare la visualizzazione degli spessori di linea tramite il comando Opzioni. Nella finestra di dialogo Opzioni, click su Stili di disegno > Stili di disegno attivi > Carattere linea > Spessore linea, selezionare l’opzione Mostra spessore nell’area grafica.
Accesso
Comando: MostraRiempimenti
Modalità testo in cornice
La modalità testo in cornice sostituisce i testi con cornici rettangolari. In questo modo le operazioni di ricostruzione disegno risulteranno più veloci. Anche la velocità di stampa rusulta maggiore. Per default, questa modalità è disattivata, quindi i testi sono visualizzati e stampati normalmente.
Per attivare la modalità testo in cornice:
- Digitare TestoCornice alla linea di comando.
- Scegliere l’opzione SÌ.
- Per visualizzare gli effetti della modalità testo in cornice digitate Ricostruisci.
Gli oggetti di testo saranno rimpiazzati da cornici rettangolari.
Per disattivare la modalità testo in cornice:
- Digitare TestoCornice alla linea di comando.
- Scegliere l’opzione NO.
Accesso
Comando: TestoCornice