02. L’interfaccia utente

02. L’interfaccia utente

Introduzione

Si può scegliere tra una interfaccia utente classica (UI) o un’interfaccia utente moderna, basata sulla barra multifunzione.

L’area di lavoro basata sulla barra multifunzione, è organizzata in schede e gruppi logici di comandi in grado di sostituire l’area di lavoro classica che prevede la tradizionale barra dei menu e le barre degli strumenti.

Questo capitolo illustra i seguenti argomenti:

Entrambi i tipi di interfaccia utente condividono elementi comuni:

Per passare da un tipo di interfaccia utente all’altro, utilizzare l’elenco a discesa Area di lavoro della barra di accesso rapido.

Interfaccia utente classica

L’interfaccia utente classica (UI) contiene elementi che includono la barra dei menu, barre degli strumenti, tavolozze, area grafica, finestra di comando, e la barra di stato.

Gli elementi principali dell’interfaccia utente classica sono:

Per creare e modificare gli oggetti del disegno o per visualizzare e regolare il disegno, potete:

  • Digitare i comandi nella finestra dei comandi
  • Scegliere i comandi dai menu
  • Cliccare sulle icone delle barre degli strumenti

Per passare all’interfaccia utente classica (dall’interfaccia utente basata sulla barra multifunzione):

– oppure –

  1. Fare clic su Strumenti > Personalizza interfaccia (o digitare Personalizza).
  2. Nella finestra di dialogo, fare clic su Profili UI.
  3. In Visualizza, selezionare Profili UI.
  4. In Profili UI, selezionare Classic Default (o un altro nome di una interfaccia utente classica).
  5. Fare clic sulla colonna Attiva per attivare l’interfaccia utente.

    L’icona di attivazione è visualizzata dietro il nome dell’interfaccia utente.

  6. Click su OK.

Barra dei menu

Il contenuto della barra dei menu dipende da quale file dei menu è stato caricato (i menu standard o menu personalizzati).

Potete anche inserire i comandi utilizzando le appropriate combinazioni di tasti (per esempio, Alt + F, N per File > Nuovo).

Potete anche inserire i comandi utilizzando le appropriate combinazioni di tasti (per esempio, Alt + F, N per File > Nuovo).

Barre degli strumenti

È possibile trascinare le barre degli strumenti e posizionarle, sulla finestra dell’applicazione, nella posizione ritenuta più comoda.

Le barre degli strumenti possono essere mobili o ancorate. È possibile ancorare una barra degli strumenti sotto la barra dei menu, sopra la barra di stato o sul margine sinistro o destro del desktop dell’applicazione.

È anche possibile bloccare la posizione delle barre degli strumenti mobili o ancorate. Per impostazione predefinita, le barre degli strumenti non sono bloccate.

Per visualizzare le barre degli strumenti:

  1. Clic con tasto destro sulla barra dei menu o su una barra degli strumenti per visualizzare un menu di scelta rapida.
  2. La Matrice Strumento si apre come una palette flottante o ancorata.
  3. Selezionare il nome della barra degli strumenti da visualizzare.

    – o –

    Selezionare Barre degli strumenti… e attivare le barre degli strumenti da visualizzare nella finestra di dialogo Specifica barre degli strumenti.

Per nascondere le barre degli strumenti:

  1. Clic con tasto destro sulla barra dei menu o su una barra degli strumenti per visualizzare un menu di scelta rapida.
  2. Disattivare il nome della barra degli strumenti da nascondere.

    – o –

    Selezionare Barre degli strumenti… e deselezionare le barre degli strumenti da nascondere nella finestra di dialogo Specifica barre degli strumenti.

Per rendere mobile una barra degli strumenti:

  • Trascinare la maniglia della barra degli strumenti in una nuova posizione.

Per ancorare una barra degli strumenti mobile:

  • Trascinare la maniglia della barra degli strumenti verso uno dei margini dell’area di disegno.

Per bloccare o sbloccare barre degli strumenti ancorate o mobili:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra dei menu o su una barra degli strumenti ancorata e fare clic su Blocca posizione > Barre degli strumenti mobili o Fissaggio delle barre degli strumenti.

Strumento Matrice

Lo strumento matrice è una collezione di barre degli strumenti.

Quando si apre lo Strumento Matrice per la prima volta, esso appare come un pannello vuoto. Bisogna trascinare le barre degli strumenti su questo pannello vuoto.

Lo Strumento Matrice è un elemento dell’interfaccia utente che si comporta come le altre palette, come per esempio la palette Proprietà o la palette Riferimenti.

Per visualizzare lo Strumento Matrice:

  • Clic destro sulla barra dei menu o su una barra degli strumenti e selezionare Strumento Matrice.

    Lo Strumento Matrice si apre come una palette flottante o ancorata.

Per nascondere lo Strumento Matrice:

  • Clic destro sulla barra dei menu o su una barra degli strumenti e eliminare il segno di spunto dalla voce Strumento Matrice.

    – o –

    Clic Chiudi  .

Per posizionare una barra degli strumenti sullo Strumento Matrice:

  • Clic sulla maniglia posta a sinistra sulla barra degli strumenti   e trascinare la barra sul pannello dello Strumento Matrice.

Per rimuovere una barra degli strumenti dallo Strumento Matrice:

  • Clic sul titolo della barra strumenti e trascinare la barra sull’area grafica (per lasciarla fllottante) o ai margini del desktop del programma (per bloccarla).

Per ridisporre le barre degli strumenti sullo Strumento Matrice:

  • Clic sul titolo della barra strumenti e trascinare la barra sullo Strumento Matrice.

Per nascondere una barra degli strumenti sullo Strumento Matrice:

  • Clic sul simbolo   sulla barra degli strumenti.

    Le icone appartenenti alla barra saranno nascoste, ma la barra continuerà a far parte dello strumento matrice.

Per espandere una barra degli strumenti sullo Strumento Matrice:

  • Clic su Espandi  sulla barra degli strumenti.

    Le icone della barra degli strumenti corrispondente saranno di nuovo visibili

Per minimizzare lo Strumento Matrice flottante:

  • Clic su Minimizza  sullo Strumento Matrice.

    Lo strumento matrice si riduce ad un pannello di due colonne. Le barre degli strumenti sono disposte come menu ad icone drop-down.

Per riportare lo Strumento Matrice flottante alla sua larghezza di default:

  • Clic sul simbolo  sullo Strumento Matrice.

Barra strumenti Opzioni

La barra degli strumenti Opzioni visualizza diverse opzioni che dipendono dal contesto e che possono essere selezionate mentre si sta eseguendo un comando. La barra visualizzerà solo quelle opzioni che sono disponibili al prompt corrente.

Per esempio, se inserite il comando Zoom, la barra opzioni visualizzerà Limiti, Centro, Dinamico, Adattat, Precedente, e Oggetto.

Per visualizzare o nascondere la barra degli strumenti Opzioni:

  • Clic con tasto destro sulla barra dei menu o su una barra degli strumenti e clic su Barra degli strumenti Opzioni.

Interfaccia utente basata sulla barra multifunzione

La barra multifunzione consente di trovare, comprendere e utilizzare i comandi con un numero minimo di clic. Le schede consentono un più veloce apprendimento del programma nel suo insieme.

La barra multifunzione è una barra di comando che organizza le funzioni in una serie di schede nella parte superiore della finestra dell’applicazione. Le schede sono composte da gruppi forniscono i vari comandi. Le schede e i gruppi logici aumentano la reperibilità di caratteristiche e funzioni.

La barra multifunzione sostituisce la barra dei menù tradizionale e le barre degli strumenti e fornisce una singola interfaccia utente (UI) per tutti i comandi con gruppi etichettati e icone.

Gli elementi distintivi dello spazio di lavoro basato sulla barra multifunzione.

Per passare all’interfaccia utente basata sulla barra multifunzione (dall’interfaccia utente classica):

  • Dall’elenco delle aree di lavoro nella barra di accesso rapido, fare clic su uno spazio di lavoro basato su barra multifunzione, per esempio Drafting and Annotation.

– oppure –

  1. Fare clic su Strumenti > Personalizza interfaccia (o digitare Personalizza). Nella scheda Strumenti, fare clic su Personalizza interfaccia (o digitare Personalizza).
  2. Nella finestra di dialogo, fare clic su Profili UI.
  3. In Visualizza, selezionare Profili UI.
  4. In Profili UI, selezionare Drafting and Annotation (o un altro nome di una interfaccia utente basata su barra multifunzione).
  5. Fare clic sulla colonna Attiva per attivare l’interfaccia utente.
  6. L’icona di attivazione è visualizzata dietro il nome dell’interfaccia utente.
  7. Click su OK.

Tasto applicazione e Menu applicazione

Il pulsante Applicazione presenta un menu di comandi che comportano la manipolazione di un disegno, ad esempio comandi file correlati, gestione dello spazio modello e dello spazio foglio, comandi di stampa e di esportazione, gestione proprietà disegno, controllo e strumenti di recupero.

Il pulsante Applicazione promuove la coerenza tra i programmi che utilizzano un’interfaccia utente basata sulla barra multifunzione.

Il Menu applicazione consente di accedere rapidamente alle seguenti funzioni e comandi relativi ai file:

  • Accesso ai file utilizzati più di recente dall’elenco Documenti recenti (il file più recente viene visualizzato in alto)
  • Creare, aprire o salvare un file
  • Importa: Comandi per il caricamento dei file di disegno creati da altre applicazioni o programmi CAD con formati .dwg, .dxf, .dgn, .pdf, .stl e .sat (ACIS).
  • Esporta: Comandi per il salvataggio del disegno o di entità, blocchi, regioni specifici in altri formati, ad esempio file vettoriali e di immagine, .pdf.
  • Foglio: Comandi per la creazione di nuovi fogli
  • Stampa: Comandi per la stampa di uno o più disegni e gestione delle configurazioni di stampa
  • Proprietà: Comandi per la modifica delle proprietà di disegno e degli standard di disegno
  • Gestisci: Comandi per il controllo, la riparazione e il ripristino di un disegno
  • Chiudi il disegno corrente
  • Chiudi tutto chiude tutti i disegni aperti
  • Accedi alla finestra di dialogo Opzioni
  • Mostra la casella Informazioni su
  • Chiudi il programma

Barra di accesso rapido

La barra di accesso rapido è una piccola barra degli strumenti che consente di accedere ai comandi di uso frequente (ad esempio, Area di lavoro, Nuovo, Apri, Salva, Salva nel Cloud Storage, Stampa, Annulla e Ripeti).

La barra di accesso rapido è una piccola barra degli strumenti che consente di accedere ai comandi di uso frequente (ad esempio Nuovo, Apri, Salva, Stampa, Annulla e Ripeti).

La barra degli strumenti è personalizzabile.

Per personalizzare la barra degli strumenti di accesso rapido:

  1. Nella barra di accesso rapido, fare clic su Personalizza barra degli strumenti di accesso rapido .
  2. Selezionare o deselezionare i comandi nella lista.

Schede della barra multifunzione

Le barre multifunzione offrono schede che organizzano in categorie le funzioni delle applicazioni, come il disegno e la modifica (nella scheda Home), l’inserimento e il riferimento, la quotatura e le annotazioni, la formattazione e la visualizzazione.

Ogni scheda della barra multifunzione è composta da gruppi, che sono un insieme di comandi strettamente correlati e necessari per completare un’attività.

Ogni gruppo fa riferimento a un determinato tipo di attività; ad esempio, il gruppo Componenti nella scheda della barra multifunzione Inserisci include i comandi per modificare i blocchi sul posto.

Quando si avvia il programma, la scheda della barra multifunzione Home è attiva per impostazione predefinita nell’area di lavoro Disegno e annotazione.

È possibile ridurre al minimo la barra multifunzione.

Schede della barra multifunzione contestuale

Le schede della barra multifunzione contestuale sono speciali tipi di schede che appaiono solo in contesti specifici, ad esempio quando si attiva un comando o si specifica un’entità. La barra multifunzione contestuale visualizzata contiene comandi relativi al comando attivo o all’entità specificata.

Ad esempio, quando si tratteggia un’area, sulla barra multifunzione viene visualizzata la scheda Creazione tratteggio. Tutte le opzioni della finestra di dialogo Tratteggio sono disponibili nella scheda contestuale.

La scheda contestuale viene visualizzata all’estremità della barra multifunzione e si chiude quando si termina il comando.

È possibile utilizzare schede contestuali per le seguenti funzionalità. Viene visualizzata una scheda della barra multifunzione contestuale in luogo di una barra degli strumenti o una finestra di dialogo.

Per visualizzare una scheda contestuale per il tratteggio:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Nel menu, selezionare Disegno > Tratteggio/Riempimento.
    • Nella barra multifunzione, selezionare Home > Disegno > Tratteggio.
    • Digitare Tratteggio.

    La scheda Creazione tratteggio viene visualizzata sulla barra multifunzione.

Per richiamare un comando da una scheda della barra multifunzione:

  1. Nella barra multifunzione, fare clic sulla etichetta di una scheda.
  2. Da un gruppo di schede, fare clic sull’icona di un comando.

    Alcuni comandi o opzioni sono selezionabili da liste a discesa.

Per ridurre al minimo la barra multifunzione:

  • Nell’angolo in alto a destra della barra multifunzione, fare clic su Riduci a icona barra multifunzione.

    Nota: Per utilizzare barra multifunzione mentre è ridotta, fare clic sulla scheda che si desidera utilizzare, quindi fare clic sul comando che si desidera utilizzare.

Per ripristinare la barra multifunzione:

  • Nell’angolo in alto a destra della barra multifunzione, fare clic su Ingrandisci barra multifunzione.

Per mantenere la barra multifunzione minimizzata per breve tempo:

  • Fare doppio clic sul nome della scheda attiva. Fare nuovamente doppio clic su una scheda per ripristinare la barra multifunzione.

  Tasto di scelta rapida: Per ridurre a icona o ripristinare la barra multifunzione, premere Ctrl + F1.

Utilizzo delle aree di lavoro

Mentre si lavora a diverse fasi dei progetti, è possibile che si utilizzino alcuni strumenti più spesso di altri. In tali situazioni, è possibile raggruppare le barre degli strumenti e le tavolozze più usate in aree di lavoro utilizzabili in qualsiasi momento per attività simili.

Il software offre le aree di lavoro seguenti:

  • Disegno e annotazioni
  • Classico
  • Modellazione 3D

Ogni area di lavoro ha una serie di barre degli strumenti e tavolozze specifica, con la serie di strumenti specificata.

È possibile modificare le aree di lavoro esistenti o creare un’area di lavoro personalizzata nei modi seguenti:

  • Aggiungere o modificare menu, barre degli strumenti e tavolozze, quindi salvare l’area di lavoro corrente.
  • Utilizzare la finestra di dialogo Personalizza per le impostazioni avanzate per elementi dell’interfaccia utente quali menu, barre degli strumenti, schede e pannelli della barra multifunzione, barra degli strumenti di accesso rapido.

Tutte le aree di lavoro sono disponibili sulla barra degli strumenti di accesso rapido. È possibile passare dall’area di lavoro corrente a un’area diversa.

Per visualizzare l’elenco a discesa delle aree di lavoro:

  1. Nella barra di accesso rapido, fare clic su Personalizza barra degli strumenti di accesso rapido.
  2. Selezionare Area di lavoro dall’elenco.

    L’elenco a discesa Area di lavoro consente di cambiare area di lavoro.

Per cambiare area di lavoro:

  • Sulla barra degli strumenti di accesso rapido, selezionare l’area di lavoro da utilizzare dall’elenco a discesa Area di lavoro.

Per salvare l’area di lavoro corrente:

  1. Sulla barra di accesso rapido, dall’elenco a discesa Area di lavoro, selezionare Salva area di lavoro corrente.
  2. Nella finestra di dialogo Salva area di lavoro, digitare il nome dell’area di lavoro o selezionare un nome dall’elenco a discesa.
  3. Fare clic su Salva.

    L’area di lavoro viene visualizzata nell’elenco a discesa Area di lavoro.

Area di disegno

L’area di disegno è quella parte dell’applicazione dove potete creare e modificare gli oggetti del disegno. Potete aprire più disegni contemporaneamente sull’area di disegno. Ogni disegno e vista sarà nella propria finestra. Le finestre possono essere disposte in vari modi, affiancate verticalmente, orizzontalmente, in cascata o allargate sino ad occupare l’intera area di disegno.

Quando al prompt vi sarà richiesto di specificare punti, vettori, distanze o angoli, il puntatore, nell’area di disegno, assumerà l’aspetto di una crocetta.

Se è aperta più di una finestra, soltanto una sarà quella attiva.

Per attivare una finestra:

  • Cliccate su una qualunque zona della finestra da attivare o cliccate su Finestra e selezionate il disegno che intendete attivare.

Simbolo Sistema di Coordinate

Il simbolo di coordinate è un riferimento visivo per il disegno. È posizionato nell’angolo in basso a sinistra dell’area di disegno. Questo simbolo indica la posizione degli assi del sistema di coordinate e la direzione di allineamento del sistema di coordinate corrente.

 

Nell’illustrazione sopra, il simbolo di coordinate sulla sinistra indica una vista piana standard del disegno. Quello sulla destra indica una vista in 3D (assonometrica).

È possibile accedere ai controlli del simbolo di coordinate tramite il comando IconaCCS.

Puntatore a croce

Quando al prompt vi sarà richiesto di specificare punti, vettori, distanze o angoli, il puntatore, nell’area di disegno, assumerà l’aspetto di una crocetta.

Come il simbolo del sistema di coordinate, anche il puntatore cambia quando cambia la vista del disegno, per sempio da una vista piana (vista dall’alto) ad una vista 3D (assonometrica).

 

Quando si usa la modalità di Snap ad oggetto, al centro del puntatore si visualizza un quadratino.

Cliccando sull’area di disegno con il puntatore, è possibile specificare punti, vettori, distanze ed angoli.

Per cambiare le dimensioni del puntatore:

  1. Clic su Strumenti > Opzioni (oppure digitate Opzioni).
  2. Clic su Strumenti > Opzioni (oppure digitate Opzioni).
  3. Clic su Menu applicazione > Prefereze (oppure digitate Opzioni).
  4. Clic Opzioni Sistema .
  5. Espandete l’ Area di Disegno.
  6. Selezionate Dimensioni puntatore.
  7. Clic su OK.

Schede Modello e Foglio

Nella parte inferiore sinistra del desktop sono visibili due schede Modello e Foglio1. Queste schede visualizzano il disegno rispettivamente come modello o come foglio di disegno.

Il modello è dove voi disegnate e costruite il vostro disegno. Un disegno può avere soltanto una scheda Modello.

I fogli sono pagine pronte da stampare che contengono elementi come blocchi per la squadratura ed i titoli, viste panoramiche, dettagli e altre viste del modello.

Potete lavorare con più fogli utilizzando il comando Foglio per aggiungere, copiare, eliminare e rinominare sheets. Per accedere a queste funzioni potete anche cliccare con il tasto destro sulla scheda Foglio.

Per attivare e disattivare la visualizzazione delle schede Modello e Foglio:

  1. Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
  2. Clic su Strumenti > Opzioni (o digitare Opzioni).
  3. Clic su Menu applicazione > Preferenze (o digitare Opzioni).
  4. Clic Impostazioni disegno.
  5. Espandi Mostra.
  6. Attiva/disattiva Mostra schede Modello e Foglio.

Barre di scorrimento

Le barre di scorrimento si trovano sui margini destro ed inferiore della finestra di disegno e possono essere usate per visualizzare porzioni diverse del disegno.

Invece di usare le barre di scorrimento, potete utilizzare anche i comandi di traslare.

Per attivare o disattivare le barre di scorrimento:

  1. Clic Strumenti > Opzioni.
  2. Clic Opzioni Sistema .
  3. Espandi Mostra > Opzioni Schermo.
  4. Seleziona o disattiva Mostra barre di scorrimento.
  5. Clic OK.

Modifica del colore di sfondo dell’area di lavoro del modello

Il colore di sfondo predefinito nell’area di lavoro del modello è nero.

Il colore di sfondo predefinito nell’area di lavoro del modello è bianco.

Usare il comando ColoreSfondoModello per specificare un altro colore. È possibile specificare un colore standard o un colore a 24 bit.

Per modificare il colore di sfondo dell’area di lavoro del modello:

  1. Digitare ColoreSfondoModello nel prompt dei comandi.
  2. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Per specificare un colore standard, digitate il valore del colore che si desidera utilizzare. I valori validi sono numeri di colori indice compresi tra 1 e 255. Per i primi sette colori è possibile specificare il nome del colore. Ad esempio, è possibile specificare il colore blu immettendo 5 o il nome del colore blu.
    • Per specificare un colore a 24 bit, specificare l’opzione RGB e digitare tre valori interi da 1 a 255 separandoli con virgole per i colori rosso, verde e blu, ad esempio, 127,0,127.

Accesso

Comando: ColoreSfondoModello

Menu contestuali

Cliccando col tasto destro si visualizzano i menu contestuali.

La Matrice Strumento si apre come una palette flottante o ancorata.

Se è attivo un comando, il menu contestuale mostra:

  • Invio: Conferma l’opzione predefinita del comando corrente o termina la selezione di oggetti
  • Annulla: Annulla l’esecuzione del comando
  • Esclusioni SnapO: Permette di selezionare le funzioni di snap a oggetto e il metodo di input coordinate
  • Trasla e Zoom
  • Opzioni disponibili al prompt corrente

Se non ci sono comandi attivi, il menu di scelta rapida visualizzerà i comandi usati più frequentemente:

  • Ripeti comando precedente
  • Taglia, Copia, Copia con punto di riferimento, Incolla e Incolla come blocco
  • Annulla e Ripeti
  • Trasla e Zoom
  • Opzioni (impostazioni generali)
  • Opzioni Disegno

Click destro su computer Mac™

  • Sui computer Mac con un solo pulsante del mouse, tenere premuto il tasto ctrl della tastiera e fare clic con il mouse. La combinazione di ctrl e clic produce lo stesso risultato del clic con il pulsante destro del mouse (detto anche Control-clic). Quando compare il menu a comparsa, rilasciare il tasto.
  • Se utilizzate un laptop, abilitate il click con due dita sul trackpad. Aprire Preferenze di sistema e fare clic su Trackpad. Selezionare Per i clic secondari, posiziona due dita sul trackpad e poi fai clic sul pulsante. Se si utilizza una versione di macOS precedente, selezionare Tocca il trackpad con due dita per ottenere un clic secondario. Per simulare un click destro, posizionate due dita sul trackpad e cliccate sul tasto del trackpad.
  • Mac OS supporta tutti i mouse USB standard con due tasti. Il mouse lavorerà immediatamente.
  • Per particolari modelli di mouse, consultare il manuale hardware.

Nell’Help il click destro è sinonimo di tenere premuto il tasto control sulla tastiera e cliccare con il mouse.

Tavolozze

Le tavolozze sono aree per la gestione di oggetti, proprietà e risorse dei disegni.

Le tavolozze utilizzate di frequente includono la tavolozza Proprietà o la tavolozza Gestione layer.

Per un elenco delle tavolozze disponibili nell’applicazione, vedere Riferimento tavolozze.

Le tavolozze possono essere mobili o ancorate. Normalmente le tavolozze vengono ancorate sui lati destro e sinistro della finestra di disegno.

Per risparmiare spazio nell’area di disegno, è anche possibile sovrapporre le tavolozze nella posizione ancorata sul margine sinistro o destro. Per attivare una tavolozza, fare clic sulla scheda della tavolozza.

È possibile impostare che le tavolozze vengano automaticamente compresse quando il puntatore si allontana dalla tavolozza. Le tavolozze si espandono quando si sposta il puntatore sulla barra del titolo di una tavolozza compressa.

È possibile impostare che le tavolozze vengano automaticamente compresse quando il puntatore si allontana dalla tavolozza. Le tavolozze si espandono quando si sposta il puntatore sulla barra del titolo di una tavolozza compressa.

Per rendere una palette flottante:

  • Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare doppio clic sulla barra del titolo della tavolozza.
    • Trascinare la barra del titolo della tavolozza in un’altra posizione.

Per bloccare una palette flottante:

  • Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare doppio clic sulla barra del titolo della tavolozza.
    • Trascinare la barra del titolo della tavolozza su uno dei margini dell’area di disegno.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente , quindi fare clic su Ancora a sinistra o Ancora a destra.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente , quindi fare clic su Ancora a sinistra o Ancora a destra.

Per nascondere automaticamente tutte le tavolozze quando si allontana il puntatore dalla tavolozza:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente e selezionare Nascondi automaticamente.

    La barra del titolo e le schede delle tavolozze restano visibili quando la tavolozza viene compressa.

Per mantenere espanse tutte le tavolozze:

  • Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente .
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente e deselezionare Nascondi automaticamente.

Per nascondere automaticamente tutte le tavolozze quando si allontana il puntatore dalla tavolozza:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente e selezionare Nascondi automaticamente.

    La barra del titolo e le schede delle tavolozze restano visibili quando la tavolozza viene compressa.

Per mantenere espanse tutte le tavolozze:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente .

    – o –

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Nascondi automaticamente e deselezionare Nascondi automaticamente.

Per chiudere una tavolozza:

  • Fare clic su Chiudi sulla barra del titolo della tavolozza.

Finestra dei comandi

La finestra dei comandi permette di:

  • Inserire comandi al prompt dei comandi
  • Specificare punti e valori, selezionare oggetti
  • Confermare le selezioni e le varie fasi di input
  • Ricevere messaggi, indicazioni e avvertimenti

Potete visualizzare una cronologia dei comandi inseriti sulla finestra dei comandi in modo da leggere e ricostruire tutte le fasi di lavoro, inclusi gli input da tastiera.

Per visualizzare o nascondere la cronologia dei comandi in una finestra separata:

  • Premete F2 per visualizzare la cronologia dei comandi.
  • Premete F2 per visualizzare la cronologia dei comandi.
  • Premete Fn + F2 per visualizzare la cronologia dei comandi.
  • Premete F2 ancora una volta per nascondere la cronologia dei comandi.
  • Premete F2 ancora una volta per nascondere la cronologia dei comandi.
  • Premete Fn + F2 ancora una volta per nascondere la cronologia dei comandi.

Barra di stato

La barra di stato è situata nella parte inferiore della finestra dell’applicazione.

È suddivisa in quattro aree: descrizioni comando, impostazioni di disegno, visualizzazione delle coordinate e area di notifica.

Informazioni

La parte sinistra della barra di stato visualizza informazioni.

Se si sposta il cursore sulle opzioni del menu, sulle icone delle schede multifunzione o sulle icone della barra degli strumenti, viene visualizzata una descrizione del comando o della funzione nella barra di stato.

Se si sposta il cursore sulle icone di menu o della barra degli strumenti, nella barra di stato sarà visualizzata una descrizione del comando o della funzione.

Impostazioni disegno

La parte centrale della barra di stato contiene i pulsanti per attivare o disattivare particolari modalità di disegno. Queste sono:

Altre opzioni

  • Riquadro di selezione quote. Mostra o nasconde i riquadri di selezione delle quote sullo schermo (Professional, Premium, Enterprise ed Enterprise Plus).
  • IRapida. Attiva e disattiva la funzione ImmissioneRapida.
  • Selezione cicli. Attiva o disattiva la Selezione cicli.
  • IRapida. Attiva o disattiva le funzionalità di immissione rapida (solo versioni Professional ed Enterprise).
  • LPeso. Attiva o disattiva la visualizzazione di SpessoriLinea.
  • MODELLO / FOGLIO. Quando la scheda Modello è attiva, l’opzione passa al Foglio di layout usato più di recente. Quando un Foglio di layout è attivo, l’opzione passa tra l’area di lavoro Foglio e l’area di lavoro Modello della Finestra usata più di recente.
  • CCS dinamico. Attiva e disattiva il sistema di coordinate personalizzate dinamiche (CCS dinamico).
  • MonitoraggioA. Consente di attivare e disattivare il Monitoraggio annotazioni.
  • Annotazione. Consente di selezionare la scala annotativa corrente.

Visualizzazione coordinate

Accanto ai pulsanti di opzione, la parte destra della barra di stato visualizza le coordinate X, Y e Z del puntatore.

Area di notifica

L’area di notifica della barra di stato visualizza una bollatura per indicare che un disegno con riferimenti esterni è stato modificato ed è necessario ricaricarlo.

Se si fa clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Riferimento viene visualizzato un menu:

  • Riferimenti. Visualizza la tavolozza Riferimenti.
  • Ricarica riferimenti. I disegni che contengono disegni di riferimento sono visualizzati nel loro stato corrente.

Cambiamento del colore del tema dell’interfaccia utente

Utilizzare il comando StileUI per impostare lo stile dell’interfaccia utente. È possibile utilizzare un tema di colore chiaro o scuro per gli elementi dell’interfaccia utente.

Il tema del colore dell’interfaccia utente viene aggiornato quando si riavvia il programma.

Per cambiare il colore del tema dell’interfaccia utente:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra multifunzione e selezionare Cambia stile UI.
    • Fare clic su Finestre > Cambia stile UI.
    • Fare clic su Finestre > Cambia stile UI.
    • Digitare Stile UI.

    Un messaggio segnala che l’impostazione ha effetto solo dopo il riavvio del programma.

  2. Nella finestra del messaggio fare clic su Chiudi.
  3. Riavviare il programma.

Accesso

Comando: StileUI

Inserimento di comandi e dati

Questa sezione descrive come:

  • Inserire comandi e scegliere le opzioni dei comandi
  • Inserire dati come distanze angoli e spostamenti
  • Puntare o identificare
  • Usare comandi in maniera trasparente
  • Ripetere comandi
  • Interrompere comandi

Uso di metodi di immissione rapida

La funzione di immissione rapida fornisce un’interfaccia di immissione comandi accanto al puntatore. Ciò consente di rimanere focalizzati sulla geometria.

È possibile nascondere la Finestra comando una volta acquisita familiarità con i metodi di immissione rapida. La funzione di immissione rapida non sostituisce completamente la funzione della Finestra comando. Ad esempio, la Finestra comando mostra i messaggi di errore, le informazioni richieste e gli elenchi dei file.

Gli elementi principali della funzione Immissione rapida sono le descrizioni dei comandi accanto al puntatore che visualizzano prompt e agiscono come caselle di immissione per coordinate, distanze, lunghezze, angoli e altro ancora. Quando si sposta il puntatore, le descrizioni dei comandi tengono traccia delle posizioni delle coordinate, delle lunghezze, degli angoli e degli altri elementi. Le linee di costruzione per distanze e angoli sono inclusi nella funzione Immissione rapida.

Metodi di immissione rapida

I metodi di immissione rapida includo:

  • Prompt di immissione rapida:
    • Quando nessun comando è attivo, mentre si digita viene visualizzata una casella di immissione per l’immissione del comando.
    • Quando richiamato, viene visualizzata una descrizione del comando.
    • All’occorrenza, è possibile selezionare delle opzioni da un elenco .
      Premere il tasto freccia giù  per visualizzare e selezionare le opzioni.
    • Premere il tasto freccia su  per visualizzare e selezionare:
      • I comandi usati recentemente quando nessun comando è attivo
      • I punti specificati recentemente quando si esegue un comando
  • Immissione puntatore:
    • Le caselle di immissione consentono di specificare le coordinate di punti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi: il punto iniziale di una linea, il punto centrale di un cerchio, il punto del vertice di una Polilinea, un punto di controllo di una Spline, il punto di una tangente o il punto di inserimento di un Blocco. Premere il tasto di tabulazione per passare da una casella di immissione all’altra.
    • Le descrizioni dei comandi visualizzano la posizione del puntatore come coordinate.
  • Immissione quota:
    • Le descrizioni dei comandi visualizzano una distanza e un angolo mentre si sposta il puntatore e servono come caselle di immissione per i valori corrispondenti quando viene richiesto un secondo punto o distanza. Premere il tasto di tabulazione per passare da una casella di immissione all’altra.

      La funzione Immissione quota è disponibile per Linee, Polilinee, Archi, Cerchi, Ellissi e Offset.

È possibile attivare o disattivare i singoli metodi, controllare il comportamento di questi metodi e regolare l’aspetto delle descrizioni dei comandi con il comando Opzioni (vedere Preferenze di immissione rapida). Quando si attivano le opzioni Immissione puntatore e Immissione quota, la funzione Immissione quota ha priorità rispetto alla funzione Immissione puntatore.

Per attivare e disattivare la funzione Immissione rapida:

Procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic su IRapida sulla barra di stato.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su IRapida sulla barra di stato e fare clic su On o su Off.
  • Premere il tasto F12.

Immissione rapida e GripOggetto

La funzione Immissione rapida consente di modificare le entità usando l’opzione GripOggetto (OGrips).

Per utilizzare la funzione Immissione rapida e modificare le entità con gli OGrips:

  1. Accertarsi che le opzioni OGrips e Immissione rapida siano attive.
  2. Selezionare le entità del disegno da modificare e fare clic su OGrip.

    L’OGrip specificato cambia colore. Il prompt di immissione rapida Punto stiramento viene visualizzato con le caselle di immissione per Immissione quota.

  3. Digitare i valori nelle caselle di immissione (premere il tasto di tabulazione per passare da una casella di immissione all’altra).

    L’effetto delle caselle di immissione dipende dall’entità e dalle impostazioni della funzione Immissione rapida (vedere Preferenze di immissione rapida).

    Le linee di quotatura visualizzano le modifiche risultanti dall’Immissione rapida.

  4. Premere il tasto Invio per accettare i valori delle caselle di immissione.
  5. Premere il tasto Esc per eliminare gli OGrips dalle entità selezionate.

Preferenze di immissione rapida

Per regolare i metodi di immissione rapida:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Sulla barra di stato, fare clic con il pulsante destro del mouse su IRapida e fare clic su Impostazioni.
    • Fare clic su Strumenti > Opzioni (oppure digitare Opzioni), fare clic su Preferenze utente , quindi espandere OpzioniDisegno > Immissione rapida.
    • Fare clic su Strumenti > Opzioni (oppure digitare Opzioni), fare clic su Preferenze utente , quindi espandere OpzioniDisegno > Immissione rapida.
    • Fare clic su Menu applicazione > Preferenze (oppure digitare Opzioni), fare clic su Preferenze utente , quindi espandere OpzioniDisegno > Immissione rapida.
  2. Espandere Immissione puntatore e specificare le opzioni:
    • Attiva immissione puntatore. Attiva o disattiva la funzione Immissione puntatore. Quando questa opzione è disattivata, le altre impostazioni di questa sezione non vengono applicate.
    • In Formato, specificare se applicare:
      • Formato polare o Formato cartesiano (impostazione predefinita) quando si specificano le coordinate di un secondo punto o di più punti in successione.
      • Coordinate relative (impostazione predefinita) o Coordinate assolute quando si specifica un secondo punto o più punti in successione.
    • In Visualizzazione per Coordina visualizzazione delle caselle di immissione, selezionare una delle seguenti opzioni:
      • Dopo specifica dei dati coordinate. Visualizza le caselle di immissione mentre vengono digitate le coordinate.
      • Quando un comando chiede l’immissione punto. Visualizza le caselle di immissione quando un comando chiede l’immissione di un punto (impostazione predefinita).
      • Visualizza sempre le caselle di immissione. Visualizza le descrizioni dei comandi delle coordinate X e Y quando nessun comando è attivo e traccia la posizione delle coordinate. Visualizza le caselle di immissione quando un comando chiede l’immissione di un punto.
  3. Espandere Immissione quota e specificare le seguenti opzioni:
    • Attiva immissione quota. Attiva o disattiva la funzione di immissione quota. Quando questa opzione è disattivata, le altre impostazioni di questa sezione non hanno effetto.
    • Immissione quota su modifica grip. Selezionare una delle opzioni seguenti:
      • Visualizza una casella di immissione quota. Visualizza solo la casella di immissione della quota distanza quando si allunga un’entità usando un GripOggetto.
      • Visualizza due caselle di immissione quota. Visualizza le caselle di immissione di distanza e quota angolare quando si allunga un’entità usando un GripOggetto (impostazione predefinita).
      • Visualizza solo le caselle di immissione selezionate. Visualizza le caselle di immissione controllate dalle seguenti opzioni quando si allunga un’entità usando un GripOggetto:
        • Quota risultante. Visualizza la casella di immissione di una quota di lunghezza quando si sposta un GripOggetto.
        • Angolo assoluto. Visualizza la casella di immissione di una quota angolare quando si sposta un GripOggetto.
        • Modifica lunghezza. Visualizza la modifica della lunghezza quando si sposta un GripOggetto.
        • Modifica angolo. Visualizza la modifica dell’angolo quando si sposta un GripOggetto.
  4. Espandere Prompt di immissione rapida e specificare se attivare Visualizza prompt dei comandi e immissione comandi con puntatore.
  5. Espandere Aspetto descrizioni comandi per immissione rapida e specificare le seguenti opzioni:
    • Dimensione. Imposta la dimensione delle descrizioni dei comandi per immissione rapida. Intervallo dei valori compreso tra -3 e 6. La dimensione predefinita è 0.
    • Trasparenza. Imposta la trasparenza per le descrizioni dei comandi per immissione rapida. Intervallo dei valori compreso tra 0 (nessuna trasparenza) e 100 (trasparenza massima).
    • Visualizza descrizioni comandi di SnapO e Immissione rapida come un’unica descrizione. Unisce le descrizioni dei comandi dello SnapOggetto e della Immissione rapida in un’unica descrizione. Questa opzione viene deselezionata per impostazione predefinita.

Inserimento comandi

È possibile immettere i comandi in diversi modi, ad esempio

  • Selezione di un comando da un menu
  • Clic su un’icona nella barra degli strumenti
  • Clic su un’icona in una barra multifunzione
  • Digitazione del nome del comando nella finestra comando

È inoltre possibile registrare una serie di comandi in uno script (noto anche come macro) per ottenerne l’esecuzione automatica.

Impostazione delle opzioni di completamento automatico delle voci dei comandi

Utilizzare il comando OpzioniCompletamentoAutomatico per utilizzare la funzione di completamento automatico dei nomi dei comandi e delle variabili di sistema durante la digitazione.

Utilizzare il comando OpzioniCompletamentoAutomatico per utilizzare la funzione di completamento automatico dei nomi dei comandi e delle variabili dei comandi durante la digitazione.

Questo comando ha due funzioni:

  • Completa automaticamente i nomi dei comandi e delle variabili durante la digitazione.

    Completa automaticamente i nomi dei comandi e delle variabili durante la digitazione.

  • Elenco di suggerimenti con nomi di comandi che contengono la sottostringa digitata.

    L’elenco dei suggerimenti compare sopra il prompt dei comandi o sotto la casella di immissione rapida vicino al puntatore. I nomi dei comandi vengono visualizzati nel modo seguente:

    • I nomi dei comandi compaiono in grassetto.
    • I nomi delle variabili compaiono in corsivo.
    • I nomi delle variabili compaiono in corsivo.
    • I nomi degli alias sono visualizzati in caratteri normali con il nome del comando principale tra parentesi.

Esempi

  • Completamento automatico del nome dei comandi: se si digita LIN, viene automaticamente selezionato LINEA.
  • Visualizzazione dell’elenco dei suggerimenti: Se si digita CER, vengono visualizzati i comandi CERCHIO e SERIECIRCOLARE, nonché la variabile di sistema CIRCLERAD.
  • Visualizzazione dell’elenco dei suggerimenti: se si digita CER, viene visualizzato un elenco con i comandi CERCHIO e SERIECIRCOLARE e con la variabile di comando SETCIRRAD.

Per impostare le opzioni di completamento automatico delle voci dei comandi:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Nella barra multifunzione, fare clic su Gestisci > Opzioni. Nella finestra di dialogo, fare clic su Opzioni di sistema. Espandere Visualizza > CompletamentoAutomatico.
    • Nel menu, fare clic su Strumenti > Opzioni. Nella finestra di dialogo, fare clic su Opzioni di sistema. Espandere Visualizza > CompletamentoAutomatico.
    • Digitare OpzioniCompletamentoAutomatico nel prompt dei comandi.
  2. Impostare le opzioni:
    • Selezione automatica del suggerimento più simile. Quando si preme Invio viene selezionato automaticamente il nome del comando più simile a quello inserito. In caso contrario, l’utente deve inserire il nome completo o selezionare una voce dall’elenco dei suggerimenti.
    • Visualizza elenco suggerimenti. Specifica se deve essere visualizzato un elenco di suggerimenti mentre viene digitato il nome di un comando.

      Se si sceglie di visualizzare l’elenco dei suggerimenti, è possibile impostare:

      • Ritardo elenco suggerimenti. Imposta un ritardo (in millisecondi) prima che venga visualizzato l’elenco con i nomi dei comandi suggeriti.
      • Includi alias nell’elenco. Nell’elenco dei suggerimenti vengono inclusi gli alias dei nomi dei comandi.
        • Visualizza comando con alias. Nell’elenco dei suggerimenti, il nome del comando viene visualizzato tra parentesi dopo il nome dell’alias.
      • Includi variabili di sistema. Nell’elenco dei suggerimenti vengono inclusi i nomi delle variabili di sistema.
      • Includi variabili di comando. Nell’elenco dei suggerimenti vengono inclusi i nomi delle variabili dei comandi.
      • Includi ricerca stringa contenuta. Cerca nei nomi dei comandi le occorrenze della stringa digitata, non solo nei caratteri iniziali ma anche all’interno del nome intero dei comandi.

  Nota: quando si inserisce un comando e viene visualizzato l’elenco dei suggerimenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’elenco per impostare le opzioni descritte qui sopra.

Accesso

Comando: OpzioniCompletamentoAutomatico

Inserimento delle opzioni di comando

Quando si eseguono dei comandi, in molti casi sarà richiesto di scegliere delle opzioni.

Le opzioni selezionabili sono visualizzate nella finestra di comando, sopra il prompt dei comandi e nei menu di scelta rapida.

Nella finestra di comando, le lettere maiuscole sottolineate indicano i tasti di scelta rapida delle opzioni.

Esempi

Il comando Poliline visualizza opzioni quali:

Arco, Metàlarghezza , Lunghezza, Annulla, Larghezza, Invio per uscire

Arco, Chiudi, Metàlarghezza , Lunghezza, Annulla, Larghezza, Invio per uscire

Angolo, CEntro, Chiudi, Direzione, Metàlarghezza , Linea, Raggio, aTtraverso il punto, Annulla, Larghezza, Invio per uscire

Il comando EditPolyLine visualizza opzioni quali:

Chiudi, Decurva, Edita vertici, Fit, Unisci, Linegen, Spline, Annulla, Larghezza o esci

Inserisci, Soposta, Prossimo, Precedente, REgen, SPlit, Raddrizza, Tangente, Larghezza  o esci

Per inserire le opzioni di comando:

  • Digitare il tasto di scelta rapida per l’opzione scelta.
  • – o-
  • Fare clic destro e selezionare un’opzione dal menu di scelta rapida.

Inserimento di dati

Quando un comando lo richiede, sulla finestra dei comandi, sarà visualizzato un messaggio che vi chiederà d’inserire determinati dati.

Alcuni esempi di dati richiesti sono:

  • Coordinate per definire punti del disegno (per esempio, punti iniziali e finali, centtri, intersezioni, punti d’inserimento ecc.)
  • Distanze
  • Angoli
  • Valori di spessori
  • Numeri
  • Stringhe di testo

Clic sull’area di disegno

Quando cliccate sull’area di disegno, utilizzate il mouse per inserire punti, vettori, distanze o angoli richiesti da un particolare comando.

Le coordinate della posizione corrente del puntatore sono visualizzate sulla barra di stato. È possibile limitare clic a una griglia snap.

È consigliato cliccare sull’area di disegno quando dovete far riferimento ad oggetti esistenti sul disegno. Per esempio, il centro di un cerchio potrebbe essere definito dall’intersezione di due line. In questo caso è più facile indicare un punto risultante da una costruzione che specificare le sue coordinate.

SnapOggetto (SnapO) garantisce la precisione dei valori delle coordinate immessi facendovi clic sopra. Utilizzando la modalità OSnaps, potete identificare con precisione i punti di costruzione come punti di estremità, intersezioni, centri, ecc.

È inoltre possibile utilizzare i filtri delle coordinate quando richiesto per i valori dei punti. I filtri delle coordinate vi permettono di definire le coordinate dei punti da inserire tramite le coordinate X-, Y-, e Z- di oggetti esistenti.

Argomento principale

Inserimento di comandi e dati

Input da tastiera

Utilizzando la tastiera si possono inserire dati con la massima accuratezza. utilizzando la tastiera è possibile costruire oggetti del disegno di esatte dimensioni e posizionati esattamente rispetto al sistema di coordinate.

I valori per le distanze, le linee ed altri oggetti lineari sono specificati in unità disegno. Gli angoli sono specificati in gradi.

Regole di sintassi da seguire:

  • Punto per separare le cifre decimali
  • Virgola per separare i valori relativi ai singoli assi, per esempio 0,2.1,3.25
  • Il simbolo < (minore) si usa per inserire valori angolari, per esempio, <30 rappresenta un angolo di 30°

Potete anche utilizzare i filtri delle coordinate quando vi è richiesto di specificare dei punti. I filtri delle coordinate vi permettono di definire le coordinate dei punti da inserire tramite le coordinate X-, Y-, e Z- di oggetti esistenti.

Un esempio di una sequenza di input utilizzando la tastiera:

: LINEA
Specifica il punto iniziale» 2.5,0
Specifica il punto successivo» @3,2.3
Specifica il punto successivo» @5.75<30
Specifica il punto successivo» <Per terminare il comando premere Enter>

Un esempio di spostamento di oggetto utilizzando la tastiera:

: SPOSTA
Specifica oggetti» <Specifica oggetti>
Specifica oggetti» <Per terminare la selezione di oggetti premere Enter>
Specifica dal punto» 5,2
Specifica destinazione» @3,0

Utilizzo trasparente dei comandi

I comandi trasparenti sono una serie di comandi e funzioni che possono essere utilizzati mentre si stanno eseguendo altri comandi.

Per utilizzare un comando in modo trasparente, digitare un apostrofo prima del nome del comando. Solo i sottoinsiemi di comandi possono essere utilizzati in modo trasparente.

I comandi trasparenti includono comandi e funzione per:

  • Modificare la vista dell’area di disegno (per esempio,i comandi di Zoom e Trasla)
  • Regolare la precisione del disegno (per esempio, Griglia, Snap, e Orto)
  • Richiedere informazioni
  • Caricare o chiudere barre degli strumenti
  • accedere all’Help

Le opzioni di Snap ad oggetto e di Selezione oggetti sono intrinsecamente trasparenti.

Dopo l’esecuzione dei comandi trasparenti, continua l’esecuzione del comando originale.

Per richiamare un comando trasparente:

  • Ad ogni prompt del comando che si sta eseguendo, digitate nella finestra di comando un apostrofo prima del nome del comando. Per esempio, ‘Zoom.

Ripetizione dei comandi

È possibile ripetere l’ultimo comando eseguito.

Per ripetere un comando:

Premete Enter.

– oppure –

Clic con tasto destro e selezionate Ripeti <comando>.

Viene ripetuta soltanto la variante standard del comando. Le altre opzioni selezionate non verranno utilizzate.

Interruzione dell’esecuzione di un comando

È possibile interrompere l’esecuzione di un comando prima che sia terminata.

Per interrompere l’esecuzione di un comando:

  • Premere Esc.

    – oppure –
  • Clic con tasto destro e selezionate Annulla.

Utilizzo particolare del Mouse


Configurazione dell’interfaccia comandi del mouse

Nell’interfaccia comandi del mouse sono presenti otto comandi, un comando per ogni direzione del mouse. Per default, nell’interfaccia grafica del mouse sono disponibili quattro comandi preassegnati.

È possibile personalizzare l’interfaccia grafica del mouse, assegnando il comando desiderato ad ognuna delle otto direzioni.

Per configurare l’interfaccia del mouse:

  1. Clic su Strumenti > Mouse Gestures.
  2. Selezionare 8 Gestures.
  3. Clic su OK.

Accesso

Comando: Gesture

Menu: Strumenti > Mouse Gestures

Updated on Aprile 8, 2025
Was this article helpful?

Related Articles