26. Variabili di sistema

Contents
26. Variabili di sistema

Introduzione

Le variabili di sistema controllano lo stato dei disegni, le opzioni e preferenze nei comandi, gli aspetti dell’interfaccia utente e le impostazioni per il disegno, la modifica e la modalità di visualizzazione.

Potete usare alcune variabili come un comando (specialmente quelle che attivano o disattivano alcuni stati dell’ambiente di disegno).

Questa appendice riassume:

Impostazione delle variabili di sistema

Per controllare, modificare e gestire le impostazioni delle variabili di sistema si utilizza il comando SetVariable.

Nelle variabili di sistema vengono salvate sia valori delle impostazioni e delle preferenze relative ai comandi e alle funzioni, sia quelli relative al disegno, alla modifica e alla visualizzazione. Alcune di queste possono essere usate come comandi (specialmente quelle che attivano o disattivano alcuni stati dell’ambiente di disegno). Molte altre variabili di sistema sono controllate in modo indiretto perchè riflettono modalità ed impostazioni che si impostano tramite l’utilizzo di finestre di dialogo.

È possibile inserire il nome della variabile di sistema direttamente alla linea di comando, invece di richiamare il comando SetVariable esplicitamente.

Sequenza di comando

Alla richiesta del prompt dei comandi Enter variable name, inserire il nome della variabile di dsistema per vederne il valore attuale e modificarlo secondo necessità. Considerate che alcune variabili di sistema possono soltanto essere lette per informazione, ma è impossibile modificarne il valore. Queste sono indicate con la scritta (read only) come estensione del messaggio nella finestra comandi.

Il seguente esempio mostra come attivare il fill mode degli oggetti del disegno:

: SetVariable
Opzioni: ? o
Variable name» FILLMODE
Default: 1
Inserire il nuovo valore per FILLMODE» 0

Il seguente esempio mostra l’ input richiesto per produrre un elenco alfabetico delle variabili di sistema. La lista sarà generata nella finestra cronologia comandi, accessibile premendo il tasto F2.

Il seguente esempio mostra l’ input richiesto per produrre un elenco alfabetico delle variabili di sistema. La lista sarà generata nella finestra cronologia comandi, accessibile premendo il tasto F2.

Il seguente esempio mostra l’ input richiesto per produrre un elenco alfabetico delle variabili di sistema. La lista sarà generata nella finestra cronologia comandi, accessibile premendo i tasti Fn + F2.

: SetVariable
Opzioni: ? o
Variable name» ?
Default: *
Enter variable(s) to list:» <Press Enter to list all system variables>

Nel prossimo esempio vengono elencate tutte le variabili di sistema relative alla quotatura:

: SetVariable
Opzioni: ? o
Variable name» ?
Default: *
Enter variable(s) to list» dim*

Accesso

Comando: SetVariable

Variabili di sistema utilizzate di frequente

Fare clic sul nome di una variabile:

A

ACADPREFIX, ACISOUTVER, ACTDB, ACTPATH, ACTRECORDERSTATE, ADCSTATE, AFLAGS, ANGBASE, ANGDIR, ANNOALLVISIBLE, ANNOAUTOSCALE, ANNOMONITOR, ANNOTATIVEDWG, APBOX, APERTURE, APIPATH, AREA, ATTDIA, ATTIPE, ATTMODE, ATTMULTI, ATTREQ, AUDITCTL, AUNITS, AUPREC, AUTONEW, AUTONEWNAME

B

BACKGROUNDPLOT, BACKZ, BIGFONTALT, BIMUNITSLENGTH, BINDTYPE, BLIPMODE, BTMARKDISPLAY, BUILDVERSION

C

CANNOSCALE, CANNOSCALEVALUE, CCONSTRAINTFORM, CDATE, CDEFAULTCOLOR, CECOLOR, CELTSCALE, CELTYPE, CELWEIGHT, CETRANSPARENCY, CHAMFERA, CHAMFERB, CHAMFERC, CHAMFERD, CHAMMODE, CIRCLERAD, CLAYER, CLEANSCREENSTATE, CLEXTENSION, CLISTATE, CMDACTIVE, CMDDIA, CMDECHO, CMDLNTEXT, CMDNAMES, CMLEADERSTYLE, CMLJUST, CMLSCALE, CMLSTYLE, COLORTHEME, CONSTRAINTBARDISPLAY, CONSTRAINTBARMODE, CONSTRAINTNAMEFORMAT, CONSTRAINTRELAX, CONSTRAINTSOLVEMODE, COORDS, COPTIONSCOLOR, COPYMODE, CPLOTSTYLE, CPROFILE, CTAB, CTABLESTYLE, CURSORMODE, CURSORSIZE, CVPORT

D

DATE, DBLCLKEDIT, DBMOD, DCTCUST, DCTMAIN, DEFPLSTYLE, DEFPLSTYLETABLE, DELOBJ, DGNFRAME, DGNOSNAP, DIASTAT, DIMANNO, DIMCONSTRAINTICON, DISPLAYVIEWCUBEIN2D, DISPLAYVIEWCUBEIN3D, DISPSILH, DISTANCE, DONUTID, DONUTOD, DRAGMODE, DRSTATE, DWGCODEPAGE, DWGNAME, DWGPREFIX, DWGTITLED, DXFPREC, DYNCONSTRAINTMODE, DYNASNAP, DYNASNAPSIZE, DYNDIGRIP, DYNDIVIS, DYNMODE, DYNPICOORDS, DYNPIFORMAT, DYNPIVIS, DYNPROMPT, DYNTOOLTIPS

E

EDGEMODE, ELEVATION, ERRNO, ERSTATE, EXPERT, EXPLMODE, EXTMAX, EXTMIN, EXTNAMES

F

FACETRES, FCTEMPLATE, FILEDIA, FILETABSTATE, FILETABPREVIEW, FILLETRAD, FILLMODE, FONTALT, FONTMAP, FRONTZ

G

GRIDDISPLAY, GRIDMODE, GRIDUNIT, GRIPBLOCK, GRIPCOLOR, GRIPDYNCOLOR, GRIPHOT, GRIPMULTIFUNCTIONAL, GRIPOBJLIMIT, GRIPS, GRIPSIZE, GRIPTIPS

H

HALOGAP, HANDLES, HIDETEXT, HIGHLIGHT, HPANG, HPANNOTATIVE, HPASSOC, HPBOUND, HPDOUBLE, HPDRAWORDER, HPINHERIT, HPLAYER, HPLINETYPE, HPNAME, HPORIGIN, HPSCALE, HPSEPARATE, HPSPACE, HPTRANSPARENCY, HYPERLINKBASE

I

IMAGEHLT, INEXCTL, INETLOCATION, INPUTSEARCHDELAY, INSBASE, INSNAME, INSUNITS, INSUNITSDEFSOURCE, INSUNITSDEFTARGET, ISOLINES

L

LANGUAGE, LASTANGLE, LASTPOINT, LASTPROMPT, LAYLOCKFADECTL, LENSLENGTH, LIMCHECK, LIMMAX, LIMMIN, LOCALE, LOCKUI, LOGFILEMODE, LOGFILENAME, LOGFILEPATH, LOGINAME, LTSCALE, LUNITS, LUPREC, LWDEFAULT, LWDISPLAY, LWUNITS

M

MAXACTVP, MBUTTONPAN, MEASUREMENT, MENUECHO, MENUNAME, MIRRTEXT, MLEADERSCALE, MSLTSCALE, MSOLESCALE, MSTOPONERR, MTEXTED

N

NAVCUBEDISPLAY, NAVCUBELOCATION, NAVCUBEOPACITY, NOMUTT

O

OBSUREDCOLOR, OBSCUREDLTYPE, OFFSETDIST, OFFSETGAPTYPE, OLEQUALITY, OLESTARTUP, ORTHOMODE, OSMODE, OSNAPCOORD OSOPTIONS

P

PANSCALE, PDFFRAME, PDFOSNAP, PDFSHX, PDMODE, PDSIZE, PEDITACCEPT, PELLIPSE, PERIMETER, PICKADD, PICKAUTO, PICKBOX, PICKDRAG, PICKFIRST, PICKSTYLE, _PKSER, PLATFORM, PLINEGEN, PLINETYPE, PLINEWID, PLOTROTMODE, POLARADDANG, POLARANG, POLARDIST, POLYSIDES, PREVIEWFILTER, PRODUCT, PROGRAM, PROJECTNAME, PROJMODE, PROPOBJLIMIT, PROXYGRAPHICS, PROXYNOTICE, PROXYSHOW, PSLTSCALE, PSPROLOG, PSTYLEMODE, PSVPSCALE, PUCSBASE

Q

QTEXTMODE

R

RASTERPREVIEW, REFEDITNAME, REGENMODE, REMEMBERFOLDERS, RIBBONCONTEXTUALMODE, RTDISPLAY

S

SAVEFIDELITY, SAVEFILE, SAVEFILEPATH, SAVENAME, SAVETIME, SCREENMODE, SCREENSIZE, SDI, SELECTBOX, SELECTIONANNODISPLAY, SELECTIONCYCLING SELECTIONPREVIEW, SELECTSIMILARMODE, SERNUMBER, SETBYLAYERMODE, SHADEDGE, SHADEDIF, SHAPEALT, SHORTCUTMENU, SHPNAME, SKETCHINC, SKPOLY, SNAPANG, SNAPBASE, SNAPISOPAIR, SNAPMODE, SNAPSTYL, SNAPTYPE, SNAPUNIT, SORTENTS, SPLFRAME, SPLINESEGS, SLINETYPE, STANDARDSVIOLATION, STARTUP, SURFTAB1, SURFTAB2, SURFTYPE, SURFU, SURFV, SYSCODEPAGE

T

TABLEINDICATOR, TABLETOOLBAR, TARGET, TASKBAR, TDCREATE, TDINDWG, TDUPDATE, TDUSRTIMER, TDUUPDATE, TEMPPREFIX, TEXTFILL, TEXTQLTY, TEXTSIZE, TEXTSTYLE, THICKNESS, THUMBSIZE, TILEMODE, TOOLTIPMERGE, TOOLTIPS, TPSTATE, TRACEWID, TRACKPATH, TRANSPARENCYDISPLAY, TRIMMODE, TSPACEFAC, TSPACETYPE, TSTACKALIGN, TSTACKSIZE

A

UCSAXISANG, UCSBASE, UCSDETECT, UCSFOLLOW, UCSICON, UCSNAME, UCSORG, UCSVIEW, UCSVP, UCSXDIR, UCSYDIR, UNDOCTL, UNITMODE, UPDATETHUMBNAIL, USERI1…USERI5, USERR1…USERR5, USERS1…USERS5

V

VIEWCTR, VIEWDIR, VIEWMODE, VIEWSIZE, VIEWTWIST, VISRETAIN, VSMAX, VSMIN, VSTALANGUAGE, VSTASTATE, VSTAVISIBLE

W

WMFBKGND, WMFFOREGND, WORLDUCS, WORLDVIEW

X

XCLIPFRAME, XEDIT, XFADECTL

Z

ZINSCALE, ZOOMFACTOR, ZOOMWHEEL, ZOUTSCALE

 

Variabili di sistema A


Variabile di sistema ACADPREFIX

Specifica il percorso di ricerca dei file di supporto, che sono location per i modelli di tratteggio, componenti aggiuntivi e altri file di supporto. Le cartelle sono separate da delimitatori di percorso.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ACADLSPASDOC

Determina se caricare il file Lisp start.lsp una volta all’inizio di una sessione software o ogni volta che si apre un disegno.

Nota: Il file start.lsp carica startup.lsp che viene spesso utilizzato per caricare componenti aggiuntivi con file eseguibili.

Valori

0 start.lsp viene caricato solo una volta all’inizio di una sessione con il software (impostazione predefinita).
1 start.lsp viene caricato ogni volta che si apre un disegno.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel Registro di sistema

Variabile di sistema ACISOUTVER

Obsoleto. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina la versione per i file SAT creati con il comando ExportSAT. I valori validi sono 15 a 18, 20, 21, 30, 31, 40, 50, 60, e 70.

Proprietà

Tipo Intero
Default 70
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema ACISPROXYMODE

Controlla il salvataggio nella modalità metafile grafica del proxy delle entità ACIS (solidi 3D, corpi, regioni).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range -128..127
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ACISSAVEASMODE

Controlla la modalità di espansione delle entità ACIS (solidi 3D, corpi, regioni) durante il salvataggio nella geometria di espansione R12

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ACTDB

Restituisce il numero ID del database del disegno attivo. Una effettiva esecuzione dei comandi Nuovo, Apri, o Chiudi, aggiorna la variabile.

Valori

-1 Nessun disegno attivo
0 Primo disegno attivo
1 Secondo disegno attivo
2 Terzo disegno attivo
3 Quarto disegno attivo
n n+1 disegno attivo

Proprietà

Tipo Intero
Range -1 .. n
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

Nuovo, Apri, Chiudi

Variabili correlate

CVPORT

Variabile di sistema ACTPATH

Imposta il percorso per la memorizzazione e il caricamento di macro azioni.

Proprietà

Tipo Stringa
Default Sottocartella “\Actions” nella cartella utente “\AppData\Roaming” della versione corrente del software
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ACTRECORDERSTATE

Restituisce lo stato corrente del registratore.

Valori

0 Inattivo
1 Attivo. Al momento viene registrata una macro.
2 Attivo. Al momento viene riprodotta una macro.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ADCSTATE

Indica se la tavolozza Risorse di progettazione è visualizzata.

Valori

0 La tavolozza Risorse di progettazione è nascosta.
1 La tavolozza Risorse di progettazione è visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

RisorseProgettazione, NascondiRisorseProgettazione

Variabile di sistema AFLAGS

Imposta flag di attributo bit codificati per i comandi di definizione degli attributi (CreaAttributoBlocco e -CreaAttributoBlocco).

I flags possono essere una somma dei seguenti codici bit.

Codici Bit

0 Imposta modalità nessun attributo
1 Invisibile
2 Costante
4 Verifica
8 Preset
16 Blocca nel blocco
32 Multilinee

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

CreaAttributoBlocco, -CreaAttributoBlocco

Variabile di sistema ALLOWSAVINGEMPTYACISOBJECTS

Determina come risolvere situazioni in cui le entità ACIS vuote non possono essere convertite in un’altra versione.

Valori

0 Off
1 On. Le entità ACIS vuote vengono salvate

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ANGBASE

Imposta il valore di default per la direzione angolare di zero gradi. La variabile è utilizzato come punto di riferimento per la direzione della asse x positivo sistema di coordinate personalizzato (CCS) corrente.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SistemaUnità

Variabile di sistema ANGDIR

Determina l’orientamento della direzione positiva rispetto al sistema di coordinate attivo personalizzato (CCS).

Valori

0 Verso antiorario
1 Verso orario

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SistemaUnità

Variabile di sistema ANNOALLVISIBLE

Mostra o nasconde le entità annotazione che non supportano la scala di annotazione corrente.

Questa impostazione viene salvata individualmente per la scheda Modello e per ciascuna scheda Foglio.

Valori

0 Mostra solo le entità annotazione che supportano la scala di annotazione corrente.
1 Mostra tutte le entità annotazione qualunque sia la scala supportata.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Opzioni correlate

Per visualizzare o nascondere le entità annotazione che non supportano la scala di annotazione corrente:

  1. Sulla barra di stato fare clic su Annotazione.
  2. Selezionare o deselezionare Mostra entità annotazione solo per scala corrente.

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Variabile di sistema ANNOAUTOSCALE

Controlla se aggiungere automaticamente una nuova scala di annotazione a entità di annotazione.

È possibile definire le eccezioni per le entità in base alle impostazioni dei Layer delle entità.

Valori

Impostazione di una nuova scala di annotazione:

0 Non aggiunge la scala alle entità annotazione.
1 Aggiunge la scala a entità annotazione con eccezioni (vedere la colonna a destra). Esclude le entità sui Layer che sono disattivati, congelati, bloccati o per i quali la proprietà Finestra dei Layer è impostata su Congelato.
2 Esclude le entità sui Layer che sono disattivate, congelate o per i quali la proprietà Finestra è impostata su Congelato.
3 Esclude le entità sui Layer che sono bloccati.
4 Aggiunge la scala a tutte le entità annotazione.

Se il valore è negativo (tra -1 e -4), il cambiamento di scala automatico delle entità annotazione viene disattivato, ma i valori di preferenza rimangono invariati.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo -4 … 4
Default -4
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Opzioni correlate

Per attivare o disattivare il cambiamento automatico di scala delle entità annotazione:

  1. Sulla barra di stato fare clic su Annotazione.
  2. Selezionare o deselezionare Aggiungi automaticamente la scala alle entità annotative.

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Variabile di sistema ANNOMONITOR

Consente di attivare e disattivare il Monitoraggio annotazioni. Quando questa opzione è attivata, il monitor delle annotazioni segnala se le entità di annotazione, come quote e direttrici, perdono l’associatività alle entità correlate. Accanto alle entità di annotazione non correlate viene visualizzata un’icona gialla con un punto esclamativo ().

Valori

0 Attiva e disattiva il Monitoraggio annotazioni
1, -1 Accendere (1) e spegnere (-1) il Monitoraggio annotazioni. Il pulsante AnnoMonitor sulla barra di stato passa da 1 a -1 e viceversa.
2, -2 Per impostazione predefinita, l’opzione è disattivata. Il Monitoraggio annotazioni si attiva automaticamente (ANNOMONITOR=2) quando si verifica un evento di aggiornamento nel disegno. Il pulsante AnnoMonitor sulla barra di stato passa da 2 a -2 e viceversa.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default -2
Stato Lettura/Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMASOC, DIMSTYLE

Variabile di sistema ANNOTATIVEDWG

Stabilisce se il disegno corrente agirà come un Blocco annotativo quando inserito in un altro disegno.

Impostare la variabile a 1 per rendere l’intero disegno annotativo. Ogni volta che si inserisce un disegno di questo tipo in un altro disegno come Blocco, la definizione del Blocco diventa annotativa. È utile rendere annotativi i file di libreria del Blocco collegato. Nella finestra di dialogo Inserisci blocco, l’immagine in anteprima è contrassegnata con un’icona per indicare che il Blocco è un’entità annotativa.

Se vengono rilevate entità annotative nel disegno corrente, la variabile diventa di sola lettura e il disegno non può svolgere funzioni di Blocco annotativo in altri disegni.

Valori

0 il disegno non è annotativo.
1 Il disegno è annotativo.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura/scrittura, se il disegno non contiene entità annotative
  Sola lettura, se il disegno contiene entità annotative
Salvato Nel disegno

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Variabile di sistema APBOX

Determina se visualizzare il contrassegno gravità SnapOggetto (chiamato anche casella di destinazione SnapOggetto) al centro dei reticoli quando si esegue lo snap delle entità.

Il contrassegno gravità SnapOggetto viene visualizzato al centro dei reticoli quando si esegue lo snap delle entità.

Per impostare il riquadro di selezione per la selezione dell’entità, utilizzare la variabile PICKBOX.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Gravità, OpzioniDisegno

Variabili correlate

APERTURE

Variabile di sistema APERTURE

Imposta le dimensioni di visualizzazione in pixel per il contrassegno gravità SnapOggetto (denominato anche casella di destinazione SnapOggetto).

È inoltre possibile utilizzare il comando Gravità per impostare la dimensione del contrassegno gravità.

Utilizzare la variabile PICKBOX per impostare le dimensioni del riquadro di selezione per la selezione dell’entità.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 10
Range 1 .. 50
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Gravità, OpzioniDisegno

Variabili correlate

APBOX, PICKBOX

Variabile di sistema APILANGUAGE

Definisce il linguaggio DSAPI (C#, C++, eccetera) per la registrazione macro.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema APILEVEL

Definisce il livello DSAPI delle istruzioni del linguaggio di registrazione.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema APIPATH

Definisce la cartella predefinita in cui salvare i file delle macro registrate.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ARRAYASSOCIATIVITY

Determina se le serie di entità vengono create associative o non associative.

La variabile imposta l’opzione predefinita per la finestra di dialogo Serie.

Valori

0 Non associativa
1 Associativa (predefinito)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ARRAYTYPE

Determina il tipo di array predefinito per la finestra di dialogo Serie.

Valori

0 Rettangolare (predefinito)
1 Percorso
2 Polare

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema AREA

Restituisce l’area calcolata dal comando GetArea eseguito più recentemente.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

GetArea

Variabili correlate

PERIMETER, DISTANCE

Variabile di sistema ARLINEDISP

Definisce le entità utilizzate per ARENDER (2D o 3D e se la struttura è a reticolo o no).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ATTDIA

Controlla se una finestra di dialogo o la finestra di comando richiede i valori AttributoBlocco quando si inseriscono i blocchi utilizzando il comando -InserisciBlocco.

Valori

0 La Finestra di comando richiede i valori degli attributi dei blocchi.
1 La Finestra di dialogo richiede i valori degli attributi dei blocchi.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

-InserisciBlocco

Variabile di sistema ATTIPE

Determina la barra degli strumenti a comparsa da visualizzare quando si modificano gli AttributiBlocco multilinea in posizione.

Valori

0 Visualizza la barra degli strumenti a comparsa Formattazione di AttributoBlocco multilinea (impostazione predefinita).
1 Visualizza la barra degli strumenti a comparsa Formattazione nota.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

MakeBlockAttribute, EditAnnotation

Variabile di sistema ATTMODE

Controlla la visibilità degli attributi dei blocchi nel disegno.

Valori

0 Nasconde tutti gli attributi dei blocchi (tutti invisibili)
1 Visualizza come determinato nella definizione degli attributi dei blocchi (normale)
2 Visualizza tutti gli attributi dei blocchi (tutti visibili)

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

DisplayBlockAttribute, MakeBlockAttribute

Variabile di sistema ATTMULTI

Controlla se è possibile creare AttributiBlocco multilinea con i comandi usati definire gli AttributiBlocco (CreaAttributoBlocco e -CreaAttributoBlocco).

Valori

0 Nasconde le opzioni Multillinee e Larghezza.
1 Mostra le opzioni Multilinea e Larghezza (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

MakeBlockAttribute, -MakeBlockAttribute

Variabile di sistema ATTREQ

Determina se sopprimere i prompts per i valori degli attributi di blocco durante l’inserimento dei blocchi se il blocco contiene delle definizioni di attributo di blocco.

Valori

0 Sopprime i prompts per i valori degli attributi di blocco
1 Richiede i valori per gli attributi di blocco

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

InserisciBlocco

Variabile di sistema AUDITCTL

Determina se il comando Verifica crea un file di report di controllo (. adt file).

Valori

0 Il comando crea un file report (default)
1 Il comando non crea un file report (default)

Proprietà

Stato Lettura / Scrittura
Tipo Intero
Default 1
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Verifica

Variabile di sistema AUNITS

Imposta le unità per le misure degli angoli.

Valori

0 Gradi decimali
1 Gradi / minuti / secondi
2 Gradi
3 Radianti
4 Unità topografiche

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 1 .. 5
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SistemaUnità

Variabile di sistema AUPREC

Imposta il numero di cifre decimali per gli angoli.

È possibile specificare la precisione delle unità angolari con un numero intero compreso tra 0, che indica nessuna cifra decimale, e 8, che indica otto cifre decimali, ad esempio 0,00000001.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 8
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SistemaUnità

Variabile di sistema AUTONEW

Avvia un nuovo disegno senza richiedere la selezione di un modello di disegno.

Valori

0 Non richiede un modello di disegno.
1 Richiede un modello di disegno (predefinito).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Opzioni correlate

Per avviare un disegno senza modello:

  1. Fare clic su File > Nuovo (o digitare Nuovo).
  2. Fare clic su Right arrow accanto a Apri e selezionare:
    • Apri senza modello – Imperiale: Imposta le unità di misura del nuovo disegno secondo il sistema imperiale.
    • Apri senza modello – Metrico: Imposta le unità di misura del nuovo disegno secondo il sistema metrico

Variabile di sistema AUTONEWNAME

Definisce la denominazione automatica dei nuovi disegni.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “NESSUNNOME_”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Nuovo

Variabili di sistema B


Variabile di sistema BACKGROUNDPLOT

Controlla se il plotting in background è consentito per il plotting e la pubblicazione.

Valori

0 Off per plotting, Off per pubblicazione
1 On per plotting, Off per pubblicazione
2 Off per plotting, On per pubblicazione
3 On per plotting, On per pubblicazione

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema BACKZ

Restituisce l’offset del piano di taglio posteriore per la ViewTile corrente.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

FRONTZ

Variabile di sistema BACTIONCOLOR

Controlla il colore delle entità di attività BloccoPersonalizzato.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema BDEPENDENCYHIGHLIGHT

Determina se evidenziare o meno entità dipendenti come attività, elementi e punti di presa.

Valori

0 Le entità dipendenti non sono evidenziate
1 Le entità dipendenti sono evidenziate

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0..1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema BEDITNAME

Viene restituito il nome del blocco attualmente modificato.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema BGRIPOBJCOLOR

Controlla il colore di riempimento dei quadratini di ridimensionamento dei punti di presa dell’elemento visualizzati nell’Editor blocchi.

Proprietà

Tipo Stringa
Default 141
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

BGRIPOBJSIZE

Variabile di sistema BGRIPOBJSIZE

Imposta le dimensioni del quadratino di ridimensionamento dei punti di presa dell’elemento (in pixel) all’interno dell’Editor blocchi.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 255
Default 8
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

BGRIPOBJCOLOR

Variabile di sistema BIGFONTALT

Specifica il file BIGFONT di sostituzione, per sostituire un BIGFONT utilizzato nel disegno corrente ma che non è disponibile.

Proprietà

Tipo Stringa
Intervallo 0 | 1
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema BIMLABELLIBRARYSTATE

Specifica se visualizzare la tavolozza Libreria etichette BIM.

Valori

0 La tavolozza Libreria etichette BIM è nascosta.
1 Viene visualizzata la tavolozza Libreria etichette BIM.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema BIMMATERIALMAPSTATE

Specifica se visualizzare la tavolozza Mappatore materiali BIM.

Valori

0 La tavolozza Mappatore materiali BIM.
1 Viene visualizzata la tavolozza Mappatore materiali BIM.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema BIMUNITSLENGTH

Determina le unità di disegno per il ridimensionamento automatico della geometria delle entità BIM importata da file .ifc e .rvt.

L’applicazione fornisce modelli definiti in base alla variabile di sistema BIMUNITSLENGTH.

Valori

1 Piedi
2 POLlice
3 Metri
4 Decimetri
5 Centimetri
6 Millimetri

 

Modello BIMUNITSLENGTH
standard_ft.dwt 1
standard_inch.dwt 2
standardiso_m.dwt 3
standard_dm.dwt 4
standard_cm.dwt 5
standard_mm.dwt 6

Properties

Tipo Numeri interi
Default 2 (Imperiale) | 6 (Metrico)
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

BIMImporta

Variabile di sistema BINDTYPE

Specifica come i nomi che derivano dai disegni di riferimento esterni (Riferimenti) vengono convertiti quando collegati a un disegno host.

I valori validi sono 0 (Off) per la modalità Associa e 1 (On) per la modalità di Inserisci.

Valori

0 La modalità Blind trasforma il disegno di riferimento in un blocco del disegno e incorpora i simboli dipendenti come layer, definizioni di stili di linea, stili di testo e stili di quota nel disegno host con nomi univoci che cominciano con il prefisso blockname$n$, dove blockname è il nome del Riferimento ed n è un numero che parte da zero. Per esempio il layer basement del Rifermento diventa house$0$basement. Se esiste già tale nome, il numero viene incrementato, per esempio house$1$basement. L’opzione Associa è il comportamento tradizionale durante l’associazione di Riferimenti.
1 La modalità Inserisci stacca il Riferimento ed inserisce il disegno referenziato come blocco (come se si usasse il comando InserisciBlocco. In questo caso i nuovi oggetti inseriti nel disegno sono posizionati su layer esistenti e un nuovo layer è creato nel disegno host, se ancora non esiste. Lo stesso succede con definizioni di stili di linea, stili di testo e stili di quota ecc. Le definizioni dei simboli dipendenti da nome vengono uniti nel disegno corrente senza aggiungere prefissi.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema BLIPMODE

Attiva o disattiva la visualizzazione dei marcatori blip. I Blip sono indicatori residui che indicano dove sono stati utilizzati dei click con il tasto sinistro per il puntamento e la selezione.

Valori

0 Non visualizza i blip (off)
1 Visualizza i blip (on)

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema BLOCKEDITLOCK

Controlla il comportamento di modifica con doppio clic dei blocchi.

Valori

0 ModificaBlocco non viene avviato dal doppio clic sul blocco
1 ModificaBlocco viene avviato dal doppio clic sul blocco

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

ModificaBlocco

Variabili correlate

BLOCKEDITOR

Variabile di sistema BLOCKEDITOR

Restituisce lo stato dell’Editor blocchi.

Valori

0 Inattivo
1 Attiva

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

ModificaBlocco

Variabili correlate

BLOCKEDITLOCK

Variabile di sistema BLOCKLIBRARYSTATE

Restituisce se viene visualizzata la tavolozza Libreria blocchi Trinity.

Valori

0 La tavolozza Libreria blocchi Trinity viene nascosta.
1 La tavolozza Libreria di blocchi Trinity viene visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema BPARAMETERCOLOR

Determina il colore corrente per gli elementi e le attività BloccoPersonalizzato nell’Editor blocchi. Il numero di colore predefinito è 256 (PerLayer), con l’adozione del colore del layer corrente. L’impostazione di un numero compreso tra 1 e 255 o l’impostazione di un colore true sostituisce il colore del layer per le nuove entità di disegno.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, “RGB: 000.000.000”.

Valori

0 “PERBLOCCO”
1 “rosso”
2 “giallo”
3 “verde”
4 “ciano”
5 “blu”
6 “magenta”
7 “bianco”
8 .. 255 colori standard
256 “PERLAYER”
True Colors “RGB:nnn,nnn,nnn

Proprietà

Tipo Stringa
Default 5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

BPARAMETERFONT, BPARAMETERSIZE

Variabile di sistema BPARAMETERFONT

Specifica il file del font utilizzato per elementi e attività nell’Editor blocchi.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “simplex.shx”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

BPARAMETERCOLOR, BPARAMETERSIZE

Variabile di sistema BPARAMETERSIZE

Specifica le dimensioni del testo dell’elemento nell’Editor blocchi rispetto allo schermo.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1..255
Default 12
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

BPARAMETERCOLOR, BPARAMETERFONT

Variabile di sistema BSSTATE

Specifica se visualizzare la tavolozza Struttura blocchi.

Valori

0 La tavolozza Struttura blocchi viene nascosta.
1 La tavolozza Struttura blocchi viene visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema BTMARKDISPLAY

Attiva o disattiva la visualizzazione dei marcatori del set di valori di incremento nei blocchi dinamici. I marcatori del set di valori sono piccole tacche che indicano incrementi.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema BUILDVERSION

Viene restituito il numero di build della versione software.

Proprietà

Default “17.0.1.1235”
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Info

Variabile di sistema BVMODE

Specifica se le entità nascoste per lo stato corrente sono visibili nell’Editor blocchi.

Valori

0 Le entità nascoste non sono visibili
1 Le entità nascoste sono visibili

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili di sistema C


Variabile di sistema CAMERADISPLAY

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Attiva e disattiva la visualizzazione degli oggetti della fotocamera. Gli oggetti della fotocamera non sono supportati.

Valori

0 I simboli della fotocamera non vengono visualizzati
1 I simboli della fotocamera vengono visualizzati

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema CAMERAHEIGHT

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Determina l’altezza predefinita per i nuovi oggetti della fotocamera. Gli oggetti della fotocamera non sono supportati.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema CANNOSCALE

Specifica il nome della scala di annotazione corrente per l’area di lavoro attiva (Modello o Finestre sui Fogli di layout).

I valori validi sono i nomi di scala presenti nell’elenco delle scale di disegno.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “1:1”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

AggiungiScalaEntitàAnn, AggiungiScalaEntitàAnn, RimuoviScalaEntitàAnn, ModificaElencoScale

Variabili correlate

CANNOSCALEVALUE

Variabile di sistema CANNOSCALEVALUE

Restituisce il valore della scala di annotazione corrente per l’area di lavoro attiva (Modello o Finestre sui Fogli di layout).

Ad esempio, se la scala di annotazione corrente è 1:4, la variabile di sistema restituisce 0.25.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.00
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

AggiungiScalaEntitàAnn, AggiungiScalaEntitàAnn, RimuoviScalaEntitàAnn, ModificaElencoScale

Variabili correlate

CANNOSCALE

Variabile di sistema CCONSTRAINTFORM

Determina se i vincoli dinamici o annotazionali vengono creati quando si utilizzano i comandi per i vincoli dimensionali.

Valori

0 Vincoli dinamici (default)
1 Vincoli annotazionali

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CDATE

Restituisce la data e l’ora corrente in base al calendario giuliano nel seguente formato:

YYYYMMDD.HHMMSSmm = Anno Mese Giorno . Ore Minuti Secondi Millisecondi

Proprietà

Tipo Reale
Valore Data ed ora corrente del sistema del computer
Esempio 20080709.12055239
Stato Sola Lettura

Variabile di sistema CDEFAULTCOLOR

Controlla il colore delle parole chiave nella finestra Comando.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0..16777215
Default 16291880
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CECOLOR

Determina il colore corrente per gli oggetti da disegnare se il loro colore viene specificato dal numero.

Il numero di colore di default è 256 (DaLayer), che adotta il colore del layer corrente.

È possibile impostare un numero compreso tra 1 e 255 oppure specificare un colore reale per sostituire il colore del layer per i nuovi oggetti del disegno.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, “RGB: 000.000.000”.

Valori

0 “DaBlocco”
1 “rosso”
2 “giallo”
3 “verde”
4 “ciano”
5 “blu”
6 “magenta”
7 “bianco”
8 .. 255 colori standard
256 “DaLayer”
True Colors “RGB:nnn,nnn,nnn

Proprietà

Tipo Stringa
Default 256 (DaLayer)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

LineColor, -LineColor

Variabile di sistema CELTSCALE

Determina il fattore di scala dello stile di linea per i nuovi oggetti relativamente all’impostazione generale LTSCALE.

La variabile accetta valori in virgola mobile maggiori di zero.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

ScalaLinea, StileLinea, -StileLinea

Variabili correlate

LTSCALE

Variabile di sistema CELTYPE

Specifica il nome delo stile di linea per i nuovi oggetti del disegno o nomi speciali per DaLayer o DaBlocco.

Valori

DaLayer L’entità eredita lo stile di linea associato con il suo layer (default).
DaBlocco L’oggetto adotta lo stile di linea corrente quando il blocco che lo contiene è inserito

Proprietà

Tipo Stringa
Default “ByLayer”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

LineStyle

Variabile di sistema CELWEIGHT

Determina lo spessore di linea dei nuovi oggetti.

Valori

-1 DaLayer
-2 DaBlock
-3 Imposta lo spessore di linea della linea di estensione di default che è determinato dalla variabile LWDEFAULT.
altro Numeri interi rappresentanti centesimi di mm. Valori validi sono 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 25, 30, 35, 40, 50, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200, o 211.

Proprietà

Tipo Intero
Default -1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

LWDEFAULT

Variabile di sistema CETRANSPARENCY

Specifica il livello corrente di trasparenza per le nuove entità o i nomi speciali ByLayer o ByBlock.

Valori

PerLivello L’entità eredita la trasparenza associata al layer (impostazione predefinita).
PerBlocco L’entità adotta lo stile di linea corrente quando il blocco che la contiene è inserito.
0 Nessuna trasparenza (opaco)
1 – 90 Valore di trasparenza definito come percentuale. 90% è la massima trasparenza.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “PERLAYER”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

HPTRANSPARENCY

TRANSPARENCYDISPLAY

Variabile di sistema CHAMFERA

Imposta il valore predefinito della distanza di taglio per il primo oggetto selezionato quando si usa il comando Smusso.

L’impostazione dell’opzione Distanza del comando Smusso aggiorna i valori delle variabili CHAMFERA e CHAMFERB.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Chamfer

Variabili correlate

CHAMFERB, CHAMFERC, CHAMFERD, CHAMMODE

Variabile di sistema CHAMFERB

Imposta il valore predefinito della distanza di taglio per il secondo oggetto selezionato quando si usa il comando Smusso.

L’impostazione dell’opzione Distanza del comando Smusso aggiorna i valori delle variabili CHAMFERA e CHAMFERB.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Chamfer

Variabili correlate

CHAMFERA, CHAMFERC, CHAMFERD, CHAMMODE

Variabile di sistema CHAMFERC

Imposta il valore predefinito della lunghezza di smusso per il comando Smusso quando si utilizza il metodo Angolo-Lunghezza.

L’impostazione dell’opzione Angolo del comando Smusso aggiorna i valori delle variabili CHAMFERC e CHAMFERD.

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo 0.00 o maggiore
Default 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Chamfer

Variabili correlate

CHAMFERA, CHAMFERB, CHAMFERD, CHAMMODE

Variabile di sistema CHAMFERD

Imposta il valore predefinito dell’angolo di smusso per il comando Smusso quando si utilizza il metodo Angolo-Lunghezza.

L’impostazione dell’opzione Angolo del comando Smusso aggiorna i valori delle variabili CHAMFERC e CHAMFERD.

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo 0.00 .. 359.99
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Chamfer

Variabili correlate

CHAMFERA, CHAMFERB, CHAMFERC, CHAMMODE

Variabile di sistema CHAMMODE

Determina se creare smussi specificando due distanze o un angolo e una lunghezza.

Valori

0 Crea smussi con distanze specificate dalle variabili CHAMFERA e CHAMFERB.
1 Crea smussi conlunghezze di linee e angoli specificati dalle Variabili CHAMFERC e le variabili CHAMFERD.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Chamfer

Variabili correlate

CHAMFERA, CHAMFERB, CHAMFERC, CHAMFERD

Variabile di sistema CIRCLERAD

Imposta il valore predefinito del raggio per il comando Cerchio.

Se la variabile è pari a zero, il comando Cerchio non visualizza un valore di default.

Impostare il raggio o il diametro usando il comando Cerchio aggiorna la variabile.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Cerchio

Variabile di sistema CLAYER

Imposta il layer corrente.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “0”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Layer, -Layer

Variabile di sistema CLEANSCREENSTATE

Consente di tornare allo stato Ripulisci schermo.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema CLEXTENSION

Imposta l’estensione per le linee di mezzeria.

È inoltre possibile usare il comando LineaMezzeria per impostare l’estensione della linea di mezzeria.

Proprietà

Tipo reale
Default 0.25 (disegno del modello basato su ANSI); 2.5 (disegno del modello basato su ISO)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

LineaMezzeria

Variabile di sistema CLISTATE

Indica se la finestra di comando è visibile.

Valori

0 La finestra di comando non è visibile.
1 La finestra di comando è visibile.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema CMDACTIVE

Restituisce il tipo di comando attualmente attivo rappresentato come somma di un codice di bit.

Codici Bit

1 Comando standard è attivo
2 Un comando trasparente all’interno di un comando standard è attivo
4 Uno script è attivo
8 Una finestra di dialogo è attiva
16 OLE è attivo
32 Lisp è attivo
64 Un’applicazione è attiva

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema CMDDIA

Determina se visualizzare il prompt della finestra comandi oppure place editor di testo in-place per i comandi Leader e SmartLeader.

Valori

0 I comandi usano il prompt della finestra comandi (default).
1 I comandi usano l’editor di testo in-place (non ancora supportato).

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CMDECHO

Consente di impostare la modalità di visualizzazione per le dichiarazioni LISP.

Valori

0 Nasconde le sequenze di comandi da parte dell’utente
1 Mostra le sequenze di comandi all l’utente

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema CMDLNTEXT

Specifica il testo che viene visualizzato come un prompt dei comandi per indicare che il programma è pronto per un comando. I due punti vengono aggiunti al testo automaticamente.

Per impostazione predefinita, il testo non è impostato, il che significa che “:” viene visualizzato come prompt dei comandi.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CMDNAMES

Recupera i nomi dei comandi attualmente attivi nelle funzioni LISP.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura

Esempio

: LINE
Specifica punto iniziale» ‘ZOOM
Specifica primo angolo» (progn (setq x (getvar “CMDNAMES”)) (princ x)(princ))
LINE’ZOOM

Variabile di sistema CMLEADERSTYLE

Determina il nome dello StileMultiDirettrice corrente, applicato quando si crea una nuova MultiDirettrice. In un nuovo disegno, “Standard” è il valore iniziale.

Non è possibile impostare la variabile secondo un nome di stile che non esiste.

Proprietà

Tipo Stringa
Esempio “Standard”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

MLEADERSCALE

Comandi correlati

MultiDirettrice, StileMultiDirettrice

Variabile di sistema CMLJUST

Specifica l’allineamento degli oggetti multilinea creati con il comando RichLine.

Valori

0 Sopra
1 Centrato (Zero)
2 Sotto

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

RichLine

Variabile di sistema CMLSCALE

Specifica la larghezza complessiva per il comando RichLine. Ad esempio, un valore di scala di 2,0 raddoppia la larghezza relativa alla definizione di stile RichLine.

Un valore di scala di 0,0 riduce l’oggetto linea multipla ad una singola riga.

Un valore negativo specchia l’ordine delle linee di offset.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.0 (Imperial) | 20.0 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

RichLine

Variabile di sistema CMLSTYLE

Imposta lo stile dei comandi RichLine successivi, secondo lo stile RichLine precedentemente definito.

Il valore iniziale della variabile è “Standard”. Non è possibile impostare la variabile secondo un nome di stile che non esiste.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “Standard”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

RichLine

Variabile di sistema COLORTHEME

Consente di impostare il tema chiaro o scuro per gli elementi dell’interfaccia utente.

L’impostazione ha effetto solo dopo il riavvio del programma.

Valori

0 Stile interfaccia utente chiaro.
1 Stile interfaccia utente scuro.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Opzioni correlate

Per cambiare lo stile dell’interfaccia utente:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra multifunzione e selezionare Cambia stile UI.
  2. Nella finestra del messaggio fare clic su Chiudi.

    L’impostazione ha effetto solo dopo il riavvio del programma.

Variabile di sistema COMPARECOLOR1

Determina il colore delle entità presenti solo nel primo disegno nel risultato del confronto.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, "RGB: 000.000.000".

Valori

1 rosso
2 giallo
3 verde
4 ciano
5 blu
6 magenta
7 bianco
8 .. 255 colori standard
True Colors "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 82
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema COMPARECOLOR2

Determina il colore delle entità presenti solo nel secondo disegno nel risultato del confronto.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, "RGB: 000.000.000".

Valori

1 rosso
2 giallo
3 verde
4 ciano
5 blu
6 magenta
7 bianco
8 .. 255 colori standard
True Colors "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema COMPARECOLORCLOUD

Determina il colore di visualizzazione delle nuvole di revisione utilizzate per indicare le differenze tra i file confrontati nel disegno di confronto.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, "RGB: 000.000.000".

Valori

1 rosso
2 giallo
3 verde
4 ciano
5 blu
6 magenta
7 bianco
8 .. 255 colori standard
True Colors "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 253
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema COMPARECOLORCOMMON

Determina il colore delle entità identiche in entrambi i disegni che vengono confrontati.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, "RGB: 000.000.000".

Valori

1 rosso
2 giallo
3 verde
4 ciano
5 blu
6 magenta
7 bianco
8 .. 255 colori standard
True Colors "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 253
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema COMPAREFRONT

Determina l’ordine di visualizzazione predefinito delle entità sovrapposte nel disegno di confronto.

Valori

1 Posiziona le entità nel primo disegno davanti alle entità nel secondo disegno (impostazione predefinita).
2 Posiziona le entità nel secondo disegno davanti alle entità nel primo disegno.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPAREHATCH

Specifica se i tratteggi devono essere presi in considerazione nei confronti dei disegni.

Valori

0 I tratteggi sono esclusi dal confronto dei disegni (impostazione predefinita).
1 I tratteggi sono inclusi nel confronto dei disegni.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPAREPROPS

Determina se una modifica della proprietà di un’entità viene riconosciuta come una modifica quando vengono confrontati due disegni.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 La modifica della proprietà dell’entità non è inclusa in un confronto di disegno
1 ColoreLinea
2 Layer
4 StileLinea
8 Scala StileLinea
16 SpessLinea
32 Trasparenza
64 Spessore

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema COMPARERCMARGIN

Specifica la distanza di offset tra il limite delle serie di modifiche e le nuvole di revisione rettangolari o poligonali nel disegno di confronto.

Valori

I valori validi sono compresi tra 1 e 25. Più alto è il valore del margine, maggiore è il limite che contiene le differenze.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 25
Default 5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPARERCSHAPE

Determina se le modifiche localizzate nel disegno di confronto sono contornate da un singolo rettangolo grande o da un poligono più dettagliato.

Valori

0 Le differenze sono indicate da un singolo riquadro rettangolare (nuvola di revisione). (impostazione predefinita)
1 Le differenze sono indicate da un riquadro poligonale (nuvola di revisione).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPARESHOW1

Visualizza le entità che esistono solo nel primo disegno quando vengono confrontati due disegni.

Valori

0 Le entità nel primo disegno non sono visualizzate nel disegno di confronto.
1 Le entità nel primo disegno sono visualizzate nel disegno di confronto (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPARESHOW2

Visualizza le entità che esistono solo nel secondo disegno quando vengono confrontati due disegni.

Valori

0 Le entità nel secondo disegno non sono visualizzate nel disegno di confronto.
1 Le entità nel secondo disegno sono visualizzate nel disegno di confronto (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPARESHOWCOMMON

Visualizza le entità identiche in entrambi i disegni quando vengono confrontati due disegni.

Valori

0 Le entità identiche nei due disegni non vengono visualizzate nel disegno di confronto.
1 Le entità identiche nei due disegni vengono visualizzate nel disegno di confronto (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPARETOLERANCE

Determina la tolleranza quando vengono confrontati due disegni. Le entità sono considerate identiche se sono inferiori o uguali a un determinato valore decimale.

Valori

I valori con virgola decimale validi possono essere numeri interi compresi tra 0 e 14. Il valore predefinito è 6.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 14
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPARESHOWRC

Determina se le nuvole di revisione indicano le differenze nel disegno di confronto. Le nuvole di revisione vengono utilizzate nel disegno di confronto per evidenziare le differenze tra due file confrontati.

Valori

0 L’indicazione delle differenze è disattivata.
1 L’indicazione delle differenze è attivata (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema COMPARETEXT

Specifica se gli oggetti di testo (Note, NoteSemplici) devono essere considerati nei confronti dei disegni.

Valori

0 Gli oggetti di testo sono esclusi dal confronto dei disegni.
1 Gli oggetti di testo sono inclusi nel confronto dei disegni (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema CONSTRAINTBARDISPLAY

Controlla la visualizzazione delle icone dei vincoli dopo l’applicazione di vincoli.

Valori

0 Non visualizza le icone dei vincoli dopo l’applicazione di vincoli geometrici agli oggetti selezionati
1 Visualizza le icone dei vincoli dopo l’applicazione di vincoli geometrici agli oggetti selezionati
2 Visualizza temporaneamente le icone dei vincoli quando si selezionano oggetti geometricamente vincolati
3 Visualizza le icone dei vincoli dopo l’applicazione di vincoli geometrici agli oggetti selezionati e quando si selezionano oggetti geometricamente vincolati

Nota: Anche se si imposta la variabile a 0, le icone dei vincoli vengono sempre visualizzati per le entità geometricamente vincolate a cui è stato applicato il comando ConstraintIcon con l’opzione ShowAll.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Range 0 | 1 | 2 | 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CONSTRAINTBARMODE

Controlla la visualizzazione delle icone dei vincoli geometrici nelle barre dei vincoli.

I singoli tipi di vincoli geometrici sono identificati da un codice bit.

Il valore può essere la somma dei seguenti valori di codice bit:

Codici Bit

1 Orizzontale
2 Verticale
4 Perpendicolare
8 Parallelo
16 Tangente
32 Piano
64 Coincidente
128 Concentrico
256 Collineare
512 Simmetrico
1024 Uguale
2048 Fisso

Ad esempio, impostare la variabile a

  • 4095 per visualizzare le icone dei vincoli per tutti i tipi di vincolo.
  • 2152 (64+2048) per visualizzare le icone dei vincoli fissi e coincidenti.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 4095
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CONSTRAINTNAMEFORMAT

Determina quale testo di quota dei vincoli dimensionali rappresenta.

Valori

1 Nome
2 Valore
3 Espessione

Esempi

1 lunghezza
2 2.54
3 lunghezza = 2.54

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CONSTRAINTRELAX

Restituisce il comportamento quando un vincolo viene violato da modifiche.

Valori

0 Sposta le entità vincolo per soddisfare i vincoli (di default)
1 Rimuove le entità vincolo violate

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema CONSTRAINTSOLVEMODE

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità di script applicativi.

Determina se mantenere le dimensioni della geometria quando viene applicato un vincolo o modificato.

Valori

0 Non conserva le dimensioni
1 Mantiene le dimensioni

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema COORDS

Determina la visualizzazione delle coordinate della posizione corrente del cursore a destra della barra di stato.

Valori

0 Aggiorna le coordinate appena si specificano i punti.
1 Le coordinate assolute vengono continuamente aggiornate nel formato (x,y,z) (impostazione predefinita).
2 Le coordinate sono continuamente aggiornate. Le coordinate polari relative vengono visualizzate nel formato (distanza>angolo) quando un comando è attivo e quando si specifica un punto, una distanza o un angolo. Quando un comando non è attivo, vengono visualizzate le coordinate assolute.
3 Le coordinate non vengono aggiornate sulla barra di stato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Range 0 .. 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema COPTIONSCOLOR

Controlla il colore per la visualizzazione delle opzioni di comando nella finestra di comando.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 16777215
Default 355510
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

OpzioniSistema

Variabile di sistema COPYMODE

Controlla il comportamento del comando Copia.

Valori

0 Il comando Copia si ripete automaticamente
1 Il comando Copia non si ripete automaticamente

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Copia

Variabile di sistema CPLOTSTYLE

Imposta lo stile di stampa PrintStyle corrente per i nuovi oggetti.

Se il disegno corrente utilizza stili di stampa basati sul colore, la variabile è impostata su ByColor ed è di sola lettura.

Se il disegno corrente utilizza stili di stampa con nome, è possibile che la variabile sia settata ad uno dei seguenti valori: DaLayer (impostazione predefinita), DaBlocco, Normale o Definito dall’utente.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura | Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

PrintStyle, ConvertPrintStyles

Variabile di sistema CPROFILE

Restituisce il nome del profilo corrente.

Proprietà

Tipo Stringa
Esempio “<profilo senza nome>”
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

Profiles

Variabile di sistema CROSSINGAREACOLOR

Specifica il colore dell’area di selezione durante la selezione trasversale.

Le aree di selezione vengono visualizzate quando si utilizzano le opzioni Finestra, Trasversale, PoligonoFinestra o PoligonoTrasversale durante la selezione dell’entità.

Nota: Per visualizzare il colore specificato, la variabile SELECTIONAREA deve essere attivata.

Valori

L’intervallo dei valori validi è compreso tra 1 e 255.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 255
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CTAB

Visualizza il nome del modello corrente o della scheda di layout. È possibile attivare un’altra scheda specificandone il nome. In un nuovo disegno, “Modello” è il valore iniziale.

Proprietà

Tipo Stringa
Esempio “Modello”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Foglio

Variabile di sistema CTABLESTYLE

Determina il nome della Tabella di stile corrente, applicato quando si crea una nuova tabella. In un nuovo disegno, “Standard” è il valore iniziale.

Proprietà

Tipo Stringa
Esempio “Standard”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

TableStyle

Table

Variabile di sistema CURSORMODE

Definisce l’aspetto del puntatore (crosshairs) nell’aria grafica.

Valori

0 Il puntatore è visualizzato come un mirino mostrando le parti negative degli assi X, Y, e Z come più corti. All’origine del mirino è visualizzato il box di gravità. Se CURSORSIZE è settata a 100, il mirino attraversa l’intero schermo.
1 Il puntatore è visualizzato come un cursore del mouse con una freccia ed un riquadro quando non è attivo nessun comando. Quando è attivo un comando e richiede di specificare un punto, una distanza od un angolo, il puntatore è visualizzato come un mirino con i segmenti degli assi X, Y, Z, di eguale lunghezza.
2 Il puntatore è visualizzato come un mirino con i segmenti degli assi X, Y, Z, positivi e negativi, di eguale lunghezza se un comando è attivo o se un comando richiede di specificare un punto, una distanza od un angolo.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 .. 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

CURSORSIZE

Variabile di sistema CURSORSIZE

Imposta la dimensione del puntatore a croce secondo una percentuale dello schermo. Se impostato a 100, il puntatore attraversa l’intero schermo.

Il puntatore a croce mostrala posizione corrente del puntatore nell’area grafica e agisce anche come puntatore.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 1 .. 100
Default 5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CURSORTYPE

Specifica se utilizzare il puntatore a croce o il puntatore del mouse Microsoft Windows® con il dispositivo di puntamento.

Nota: si consiglia di mantenere il valore predefinito (puntatore a croce).

La variabile ha effetto solo nei sistemi operativi Windows.

Valori

0 Viene utilizzato il cursore a croce (impostazione predefinita).
1 Viene utilizzato il puntatore del mouse di Windows.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema CVPORT

Restituisce il numero di identificazione della vista corrente(o di una finestra di vista su un foglio di layout) e consente di impostare una vista (o una finestra di vista nel layout), come corrente.

Proprietà

Tipo Intero
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

ViewTiles

Variabili di sistema D


Variabile di sistema DASHBOARDSTATE

Obsoleto. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Indica se il pannello Dashboard è attivo.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura

Variabile di sistema DATE

Restituisce la data e l’ora corrente nel formato di data giulianoa.

Proprietà

Tipo Reale
Stato Sola Lettura
Esempio 2449968.64956018

Variabili correlate

CDATE

Variabile di sistema DBCSTATE

Controlla la visualizzazione di dbConnect Manager, indipendentemente dal fatto che dbConnect Manager sia attivo o meno.

Valori

0 Nasconde dbConnect Manager
1 Visualizza dbConnect Manager

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema DBLCLKEDIT

Controlla il comportamento di modifica con doppio clic nell’area grafica.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

PreferenzeUtente

Variabile di sistema DBMOD

Restituisce un codice bit di stato modificato del database disegno rappresentato come somma di codici bit.

La variabile è impostata a 0 quando il disegno viene salvato.

Codici Bit

0 Nessuna modifica
1 Database del disegno modificato
2 (non usato)
4 Variabile database modificata
8 Finestra modificata
16 Vista modificata
32 Campo modificato

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema DCTCUST

Restituisce il nome della cartella e del file del dizionario ortografico personalizzato.

Proprietà

Tipo Stringa
Default sample.cus
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DCTMAIN

Controlla il codice per il dizionario ortografico principale. A seconda del tipo di sistema operativo, versione, e versione linguistica, non tutti i dizionari possono essere disponibili.

Valori

Lingua Codice
Catalano cat
Ceco csy
Danish dan
Olandese nld
English (Canada) enc
English (United Kingdom) eng
English (United States) enu
Finnish fin
French (accented capitals) fra
French (unaccented capitals) frc
German (post-reform) deu
German (pre-reform) deo
Italiano ita
Norwegian nor
Portuguese (Brasilian) ptb
Portuguese (Portugal) ptg
Russo rus
Spagnolo esp

Proprietà

Tipo Stringa
Default Varie (determinato dalle impostazioni regionali)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DEBUGMODE

Fornita per uso interno nello sviluppo di applicazioni.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2147483647
Default 0
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema DEBUGMODE2

Fornita per uso interno nello sviluppo di applicazioni.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2147483647
Default 0
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema DEFLPLSTYLE

Imposta lo stile di stampa predefinito per tutti i layer di un disegno.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “Normal”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DEFPLSTYLE

Imposta lo stile di stampa predefinito per le nuove entità in un disegno.

Proprietà

Tipo Stringa
Default ByLayer (“DaLayer”)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DEFPLSTYLETABLE

Imposta la tabella stili di stampa predefinita (quando si utilizzano stili di stampa con nome).

I file delle tabelle degli stili di stampa Color-dependent (.ctb) e con nome (.stb), si trovano nella cartella StileStampa. Ogni file ha una sola tabella.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Stilestampa

Variabile di sistema DELOBJ

Controlla se le entità di origine vengono eliminate dopo l’esecuzione del comando quando si creano superfici (con i comandi Estrusione o Rivoluzione), entità di regione (con il comando Regione) o solidi 3D (con i comandi Sweep, Loft o Ispessimento).

Nota: Il PremiTrascina ignora le variabili di sistema.

Valori

0 Non elimina le entità di origine specificate
1 Elimina gli oggetti specificati e li sostituisce con le nuove entità (default)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DEVOPTIONS

Fornita per uso interno nello sviluppo di applicazioni.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2147483647
Default 0
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema DGNFRAME

Determina se le cornici di tutti i DGN sottoposti sono visibili o stampate.

Valori

0 Nasconde la cornice dei DGN sottoposti sia sull’area grafica sia sulle stampe.
1 Mostra la cornice dei DGN sottoposti sia sull’area di disegno che sulle stampe.
2 Mostra la cornice dei DGN sottoposti sia sull’area di disegno ma non sulle stampe.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DGNOSNAP

Controlla l’accesso SnapOggetto ai DGN sottoposti allegati al disegno.

Valori

0 Disattiva lo snap dell’entità negli allegati dei DGN sottoposti nel disegno
1 Attiva lo snap dell’entità negli allegati dei DGN sottoposti nel disegno

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DIASTAT

Restituisce lo stato di uscita della finestra di dialogo di comandi built-in utilizzate più di recente. La variabile non riflette lo stato di uscita di finestre standard, come ad esempio Apri File, Salva con nome, oppure Seleziona File.

Valori

0 La finestra di dialogo viene chiusa cliccando Annulla.
1 La finestra di dialogo viene chiusa cliccando OK.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabili correlate

CMDNAMES, CMDACTIVE

Variabili di sistema di quotatura

Fare clic sul nome di una variabile:

DIMADEC, DIMALT, DIMALTD, DIMALTF, DIMALTRND, DIMALTTD, DIMALTTZ, DIMALTU, DIMALTZ, DIMANNO, DIMAPOST, DIMARCSYM, DIMASO, DIMASSOC, DIMASZ, DIMATFIT, DIMAUNIT, DIMAZIN, DIMBLK, DIMBLK1, DIMBLK2, DIMCEN, DIMCLRD, DIMCLRE, DIMCLRT, DIMDEC, DIMDLE, DIMDLI, DIMDSEP, DIMEXE, DIMEXO, DIMFIT, DIMFRAC, DIMFXL, DIMFXLON, DIMGAP, DIMJOGANG, DIMJUST, DIMLDRBLK, DIMLFAC, DIMLIM, DIMLTEX1, DIMLTEX2, DIMLTYPE, DIMLUNIT, DIMLWD, DIMLWE, DIMPOST, DIMRND, DIMSAH, DIMSCALE, DIMSD1, DIMSD2, DIMSE1, DIMSE2, DIMSHO, DIMSOXD, DIMSTYLE, DIMTAD, DIMTDEC, DIMTFAC, DIMTFILL, DIMTFILLCLR, DIMTIH, DIMTIX, DIMTM, DIMTMOVE, DIMTOFL, DIMTOH, DIMTOL, DIMTOLJ, DIMTP, DIMTSZ, DIMTVP, DIMTXSTY, DIMTXT, DIMTZIN, DIMUNIT, DIMUPT, DIMZIN

 

Variabile di sistema DIMANNO

Restituisce un valore che indica se lo StileQuota è uno stile annotativo.

Valori

0 Lo StileQuota corrente non è annotativo.
1 Lo StileQuota corrente è annotativo.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Comandi correlati

StileQuota, AnnUpdate

Variabile di sistema DIMCONSTRAINTICON

Determina se viene visualizzata l’icona del lucchetto accanto al testo di quota dei vincoli dimensionali.

Valori

0 Non visualizza l’icona del lucchetto
1 Visualizza l’icona del lucchetto per vincoli dinamici
2 Visualizza l’icona del lucchetto per vincoli annotativi
3 Visualizza l’icona del lucchetto per vincoli dinamici ed annotativi

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2 | 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DIMENSIONPREVIEW

Controlla la modalità di anteprima per i comandi di quotatura.

Se questa opzione è attivata, l’anteprima della quota fornisce un feedback in tempo reale per il comando di quotatura attivo.

Quando si trascina il puntatore durante un comando di quotatura, viene visualizzata un’anteprima del possibile risultato del comando in modo da poter apportare modifiche prima di completare il comando.

Valori

0 L’anteprima della quota è attivata (impostazione predefinita)
1 L’anteprima della quota è disabilitata

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DIMLAYER

Imposta il livello predefinito per le nuove quote.

Digitare "." per utilizzare il livello corrente come specificato nella variabile CLAYER.

Proprietà

Tipo Stringa
Default "."
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

CLAYER, HPLAYER

Comandi correlati

Comandi di quotatura

Variabile di sistema DISPLAYOPTIONS

Fornita per uso interno nello sviluppo di applicazioni.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2147483647
Default 1
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema DISPLAYVIEWCUBEIN2D

Controlla la visualizzazione Navigatore viste quando si utilizza la modalità VistaOmbreggiata con struttura reticolare 2D.

Valori

0 Navigatore viste viene nascosto.
1 Navigatore viste viene visualizzato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

NavigatoreViste

Variabile di sistema DISPLAYVIEWCUBEIN3D

Controlla la visualizzazione Navigatore viste quando si utilizza la modalità VistaOmbreggiata 3D.

Valori

0 Navigatore viste viene nascosto.
1 Navigatore viste viene visualizzato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

NavigatoreViste

Variabile di sistema DISPSILH

Non implementato. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Attiva o disattiva la visualizzazione silhouette di solidi 3D.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DISTANCE

Restituisce il valore della lunghezza più recentemente misurata con il comando GetDistance.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

GetDistance

Variabile di sistema DONUTID

Specifica il diametro interno per il comando Ring. Il valore deve essere maggiore di zero.

La variabile si aggiorna quando si utilizza il comando Ring.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Ring

Variabile di sistema DONUTOD

Specifica il diametro esterno per il comando Ring. Il valore deve essere maggiore di zero.

Le variabili si aggiornano quando si utilizza il comando Ring.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Ring

Variabile di sistema DRAGMODE

Determina se il contorno degli oggetti viene visualizzato quando sono trascinati.

Valori

0 Trascinamento disattivato
1 Obsoleto (come 2)
2 Il contorno degli oggetti viene visualizzato quando sono trascinati (default)

Proprietà

Tipo Intero
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DRAWINGCOMPARESTATE

Specifica se visualizzare la tavolozza Confronto disegno.

Valori

0 La tavolozza Confronto disegno viene nascosta.
1 La tavolozza Confronto disegno viene visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema DRAWORDERCTL

Determina l’ordine di visualizzazione predefinito e l’ereditarietà dell’ordine di visualizzazione delle entità sovrapposte dopo che sono state create o modificate.

L’ereditarietà dell’ordine di visualizzazione assicura che le entità copiate da altri disegni mantengano l’ordine di visualizzazione dal disegno originale.

Nota: se l’ordine di visualizzazione predefinito è disattivato, le entità potrebbero non essere visualizzate correttamente durante le sessioni di modifica o durante la creazione del grafico.

Valori

0 Disattiva l’ordine di visualizzazione predefinito delle entità sovrapposte e dell’ereditarietà dell’ordine di visualizzazione. Dopo aver modificato o disegnato un’entità, questa viene visualizzata nella parte superiore fino a quando non si usa il comando Ricostruisci o si riapre il disegno.
I seguenti comandi sono interessati dall’ereditarietà dell’ordine di visualizzazione: Dividi, Raccordo, Tratteggio, ModificaTratteggio, Esplodi, Accorcia, Saldatura, ModificaPolilinea e Offset.
1 Attiva l’ordine di visualizzazione predefinito delle entità sovrapposte. Dopo aver modificato le entità, queste vengono visualizzate automaticamente nell’ordine di visualizzazione corretto.
2 Attiva l’ereditarietà dell’ordine di visualizzazione.
3 Attiva l’ordine di visualizzazione predefinito delle entità e l’ereditarietà dell’ordine di visualizzazione.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DRSTATE

Indica se la tavolozza Recupero disegno è visualizzata.

Valori

0 La tavolozza Recupero disegno è nascosta.
1 La tavolozza Recupero disegno è visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

RecuperoDisegno, NascondiRecuperoDisegno

Variabile di sistema DTEXTED

Determina se il comando NotaSemplice utilizza l’editor interno sul posto o una finestra di dialogo per creare, modificare e formattare NoteSemplici.

Il comando OpzioniNote con l’opzione Editor NotaSemplice modifica questa variabile.

Valori

0 Sul posto. Specifica che si digitano NoteSemplici sul posto nell’area grafica.
1 Finestra di dialogo. Specifica che si digitano NoteSemplici in una finestra di dialogo con le opzioni di formattazione in alto.
2 Avanzato. Specifica che si creano NoteSemplici sul posto, fornendo inoltre l’opzione avanzata per fare clic altrove nell’area grafica per specificare un nuovo punto iniziale per il testo successivo all’interno del comando in esecuzione. Questo è il metodo di default.

  Per mostrare o nascondere la barra degli strumenti a comparsa Formattazione NotaSemplice quando si modifica il testo sul posto, fare clic con il pulsante destro del mouse e fare clic su Impostazioni Editor > Mostra barra degli strumenti.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

NotaSemplice, OpzioniNote

Utilizzare il comando OpzioniNote con l’opzione Editor NotaSemplice per impostare l’editor di testo per NoteSemplici.

Variabili correlate

DI TESTO

Variabile di sistema DWGCODEPAGE

Legacy.

Restituisce lo stesso valore della variabile SYSCODEPAGE (la tabella codici di sistema determinata dal sistema operativo). Previsto per ragioni di compatibilità.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema DWGNAME

Restituisce il nome (senza il percorso) del disegno corrente.

Il percorso del disegno è memorizzato nella variabile DWGPREFIX.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Esempio “Drawing_1.dwg”

Variabili correlate

DWGPREFIX

Variabile di sistema DWGPREFIX

Restituisce il drive e il percorso del disegno corrente.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Default “C:\documents\drawings”

Variabile di sistema DWGTITLED

Restituisce se il disegno corrente è stato nominato.

Valori

0 Il disegno non è stato nominato. Ha il nome di default (ad esempio Noname_0.dwg).
1 Il disegno è già stato salvato con un nome.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

Nuovo, Apri, SalvaCon

Variabile di sistema DXFPREC

Specifica la precisione applicata durante la scrittura dei file DXF.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 16
Default 16
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema DXFTEXTADJUSTALIGNMENT

Regola l’allineamento del testo nei disegni esportati in file .dxf.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DYNASNAP

Controlla la visibilità dei suggerimenti e delle descrizioni degli strumenti SnapOggetto (SnapO).

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Disattiva i suggerimenti e le descrizioni dei comandi SnapO
1 Attiva i suggerimenti SnapO
2 Attiva le descrizioni dei comandi SnapO

  Nota: I valori dei codici a 4, 8, 16 e 32 bit non sono supportati.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 63
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DYNASNAPSIZE

Specifica la dimensione del simbolo SnapOggetto.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 20
Default 5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DYNCONSTRAINTMODE

Determina se i vincoli dimensionali nascosti vengono visualizzati quando si selezionano oggetti vincolati.

Valori

0 Mantiene nascosti i vincoli
1 Visualizza i vincoli nascosti

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema DYNDIGRIP

Controlla le caselle di immissione visualizzate quando si sposta un GripOggetto (quando il metodo di immissione rapida quota è attivo).

Nota: la variabile non ha alcun effetto a meno che non si imposti la variabile DYNDIVIS a 2. La variabile DYNMODE attiva o disattiva la funzione Immissione rapida.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Nessuno.
1 Quota risultante. Visualizza la casella di immissione di una quota di lunghezza quando si sposta un GripOggetto.
2 Modifica lunghezza. Visualizza la modifica della lunghezza quando si sposta un GripOggetto.
4 Angolo assoluto. Visualizza la casella di immissione di una quota angolare quando si sposta un GripOggetto.
8 Modifica angolo. Visualizza la modifica dell’angolo quando si sposta un GripOggetto.
16 Raggio dell’arco (non supportato).

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 31
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabili correlate

DYNDIVIS

Variabile di sistema DYNDIVIS

Controlla il metodo di immissione rapida quota quando si allunga un’entità usando un GripOggetto.

È possibile visualizzare:

  • Una casella di immissione quota.
  • Due caselle di immissione quota.
  • Caselle di immissione specifiche.

Nota: la variabile DYNMODE attiva e disattiva la funzione Immissione rapida.

Valori

0 Visualizza solo la casella di immissione della quota distanza quando si allunga un’entità usando un GripOggetto.
1 Visualizza le caselle di immissione di distanza e quota angolare quando si allunga un’entità usando un GripOggetto (impostazione predefinita).
2 Visualizza le caselle di immissione controllate dalle opzioni specificate con la variabile DYNDIGRIP applicata quando si allunga un’entità usando un GripOggetto.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

DYNDIGRIP

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabile di sistema DYNMODE

Controlla i metodi di Immissione rapida per puntatore e quota.

Valori

0 Consente di disattivare i metodi di immissione rapida.
1 Attiva l’immissione puntatore.
2 Attiva l’immissione quota.
3 Attiva l’immissione puntatore e l’immissione quota.
-1, -2, -3 I valori negativi della variabile memorizzano l’impostazione corrispondente del valore positivo quando l’immissione rapida è disattivata. L’impostazione viene ripristinata quando si abilita l’immissione rapida con il pulsante QInput sulla barra di stato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabile di sistema DYNPICOORDS

Controlla se il metodo di immissione rapida puntatore utilizza coordinate relative o assolute quando si specifica un secondo punto o più punti in successione.

Nota: la variabile DYNMODE attiva e disattiva la funzione Immissione rapida.

Valori

0 Coordinate relative (impostazione predefinita)
1 Coordinate assolute

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

DYNPIFORMAT

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabile di sistema DYNPIFORMAT

Controlla se il metodo di immissione rapida puntatore usa il formato polare o il formato cartesiano quando si specificano le coordinate per un secondo punto o più punti in successione.

Nota: la variabile DYNMODE attiva e disattiva la funzione Immissione rapida.

Valori

0 Coordinate polari (impostazione predefinita)
1 Coordinate cartesiane

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

DYNPICOORDS

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabile di sistema DYNPIVIS

Controlla il metodo di immissione rapida puntatore.

Valori

0 Visualizza le caselle di immissione mentre vengono digitate le coordinate.
1 Visualizza le caselle di immissione quando un comando chiede l’immissione di un punto (impostazione predefinita).
2 Mostra sempre le descrizioni dei comandi. Visualizza le descrizioni dei comandi delle coordinate X e Y quando nessun comando è attivo e traccia la posizione delle coordinate. Visualizza le caselle di immissione quando un comando chiede l’immissione di un punto.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabile di sistema DYNPROMPT

Attiva e disattiva le descrizioni dei comandi prompt e le caselle di immissione dei comandi per la funzione Immissione rapida.

Nota: la variabile DYNMODE attiva e disattiva la funzione Immissione rapida.

Valori

0 Disattiva le descrizioni dei comandi prompt e le caselle di immissione dei comandi.
1 Attiva le descrizioni dei comandi prompt e le caselle di immissione dei comandi.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabile di sistema DYNTOOLTIPS

Determina quale tipo di descrizioni dei comandi è interessato dalle impostazioni sull’aspetto.

Valori

0 Influisce sulle descrizioni dei comandi e le caselle dell’immissione rapida.
1 Influisce sulle descrizioni dei comandi degli SnapO e sulle descrizioni dei comandi dell’immissione rapida (le descrizioni dei comandi degli SnapO non sono supportati).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Opzioni correlate

Per impostare le opzioni sull’aspetto per l’immissione rapida:

  1. Sulla barra di stato, fare clic con il pulsante destro del mouse su IRapida e fare clic su Impostazioni.
  2. Espandere Opzioni di disegno > Immissione rapida > Aspetto descrizioni comandi per immissione rapida e specificare le seguenti opzioni:
    • Dimensione. Imposta la dimensione delle descrizioni dei comandi per immissione rapida. Intervallo dei valori compreso tra -3 e 6. La dimensione predefinita è 0.
    • Trasparenza. Imposta la trasparenza per le descrizioni dei comandi per immissione rapida. Intervallo dei valori compreso tra 0 (nessuna trasparenza) e 100 (trasparenza massima).

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabili di sistema E


Variabile di sistema EDGEMODE

Controlla i bordi di taglio e di contorno per i comandi Trim e Extend.

Valori

0 Trim e Extend utilizzano i bordi selezionati senza estensioni.
1 Trim e Extend riconoscono delle immaginarie estensioni degli oggetti del disegno come bordi di taglio e di contorno.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Trim, Extend

Variabile di sistema ELEVATION

Specifica il valore di una quota (coordinata Z) per le nuove entità nel sistema di coordinate.

È possibile utilizzare l’elevazione come un piano temporaneo di costruzione planare.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

ZPlane

Variabili correlate

THICKNESS

Variabile di sistema ERRNO

Contiene potenzialmente un numero di errore impostato dal sistema se una funzione built-in API ha causato un errore.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Sola Lettura

Variabile di sistema ERSTATE

Indica se la tavolozza Riferimenti è visualizzata.

Valori

0 La tavolozza Riferimenti è nascosta.
1 La tavolozza Riferimenti è visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Riferimenti, NascondiRiferimenti

Variabile di sistema EXPERT

Specifica una modalità avanzata per alcune operazioni di salvataggio e altre operazioni di programma. La variabile controlla il livello di dettaglio dei di messaggi di avviso o di sicurezza visualizzati nella finestra di comando. Il valore di default 0, visualizza tutti gli avvisi.

Ad esempio, con il comando SalvaCon o EsportaDisegno, l’impostazione di 0 o 1 visualizza la richiesta “Un disegno con questo nome esiste già. Sovrascriverlo?”, Ma un valore di 2, 3, 4, o 5 sopprime questo prompt.

Valori

0 Visualizza tutti gli avvisi
1 Stesso sigificato di 0
2 Sopprime l’avviso “Un disegno con questo nome esiste già. Sovrascriverlo?” con i comandi Save o ExportDrawing
3 Stesso sigificato di 2
4 Stesso sigificato di 2
5 Stesso sigificato di 2

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 5
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Salva, EsportaDisegno

Variabile di sistema EXPLMODE

Determina se il comando Esplodi esplode blocchi non scalati uniformemente.

Valori

0 Non esplode blocchi non scalati uniformemente.
1 Esplode blocchi non scalati uniformemente. (default)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Explode

Variabile di sistema EXTMAX

Restituisce le coordinate in alto a destra delle estensioni del disegno. Il punto 3D è espressa in coordinate globali dello spazio corrente.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

EXTMIN

Variabile di sistema EXTMIN

Restituisce le coordinate in basso a sinistra delle estensioni del disegno. Il punto 3D è espresso in coordinate globali dello spazio corrente.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

EXTMAX

Variabile di sistema EXTNAMES

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina le convenzioni di denominazione per gli oggetti della tavola di disegno quali blocchi, layer e stili linea.

Il valore di default per i nuovi disegni è 1.

Valori

0 Il nome può contenere fino a 31 caratteri, tra cui dalla A alla Z, da 0 a 9, e caratteri speciali come il simbolo del dollaro ($), underscore (_) e trattino (-) .
1 Til nome può contenere fino a 255 caratteri, compresi dalla A alla Z, da 0 a 9, spazi e caratteri speciali.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili di sistema F


Variabile di sistema FACETRES

Determina l’uniformità delle superfici curve per il rendering e l’ombreggiatura. La variabile influenza i solidi 3D del disegno.

L’uniformità specificata influisce anche sulla risoluzione degli oggetti solidi 3D quando questi vengono esportati in file di stereolitografia (.stl) con il comando EsportaSTL.

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo 0.01 .. 10.0
Default 0.5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema FCMULTISEL

Controlla la modalità di selezione multipla all’interno di comandi quali Copia, Sposta, Cancella, ecc.

Valori

0 Seleziona solo un’entità nel punto di selezione.
1 Seleziona tutte le entità trovate nel punto di selezione.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema FCTEMPLATE

Consente di impostare il nome predefinito (con unità e percorso) di un modello di disegno utilizzato per il comando Nuovo. Se si specifica una stringa nulla (“”), non viene specificato nessun modello predefinito di disegno.

Proprietà

Tipo Stringa
Example “C:\cad\support\template.dwg”
Esempio Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Nuovo

Variabile di sistema FCVERSION

Specifica la versione di compatibilità dei file quando si salvano i disegni in formato FLX.

Proprietà

Tipo Stringa
Default "8,0"
Stato Sola Lettura

Variabile di sistema FIELDDISPLAY

Determina se visualizzare i colori nello sfondo delle Viste definite dall’utente.

Valori

0 Visualizza i campi senza sfondo
1 Visualizza i campi con sfondo

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema FIELDEVAL

Specifica come aggiornare i campi.

Le singole modalità di aggiornamento del campo sono identificate da un codice bit.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Valori

0 Nessun aggiornamento
1 Aggiorna i campi all’apertura
2 Aggiorna i campi al salvataggio
4 Aggiorna i campi sul grafico
8 Aggiorna i campi all’utilizzo del comando CreaPacchetto

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Range 0 .. 31
Default 31
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema FILEDIA

Determina se utilizzare, per alcuni comandi, una finestra di dialogo o una sequenza di richieste da finestra di comando.

Valori

0 Utilizza una versione del comando con finestra di dialogo.
1 Utilizza una versione del comando con una sequenza di richiesta da finestra di comando.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema FILETABPREVIEW

Controlla il tipo di anteprima quando si passa il mouse sopra una scheda di disegno.

Valori

0 Elenca le viste. Visualizza gli elenchi non grafici delle aree di lavoro. L’Anteprima pannello visualizza immagini in miniatura per ciascuna area di lavoro del disegno (Modello e Fogli di layout) sotto le schede.
1 Anteprima pannello. Visualizza immagini in miniatura per ciascuna area di lavoro del disegno (Modello e Fogli di layout) sotto le schede (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

SchedeDisegno, NascondiSchedeDisegno

Variabili correlate

FILETABSTATE

Variabile di sistema FILETABSTATE

Controlla la visualizzazione delle schede di disegno sulla parte superiore dell’area della finestra di disegno.

Valori

0 Nasconde le schede di disegno
1 Mostra le schede di disegno (impostazione predefinita)

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

DrawingTabs, HideDrawingTabs

Variabili correlate

FILETABPREVIEW

Variabile di sistema FILLETRAD

Determina il valore di default del raggio di raccordo per il comando Fillet.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Fillet

Variabile di sistema FILLMODE

Controlla la modalità di riempimento di polilinee spesse e oggetti solidi 2D.

Valori

0 Non riempie gli oggetti
1 Riempie gli oggetti

Proprietà

Stato Lettura / Scrittura
Tipo Intero
Default 1

Comandi correlati

PolyLine, Polygon, Ring, Solid

Variabile di sistema FONTALT

Imposta un carattere alternativo e un file BigFont da utilizzare se il font originale non viene trovato.

Se i caratteri specificati non sono stati trovati, è possibile cercare i file di font mancanti nella finestra di dialogo File di Carattere Alternativo .

La variabile viene utilizzata con i comandi Apri, InserisciBlocco, -InserisciBlocco e -Riferimenti.

Il comando Nuovo utilizza la variabile nei casi in cui è utilizzato un disegno modello con le specifiche del font.

  Nota: La variabile FILEDIA controlla la visualizzazione delle finestre di dialogo.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Lettura / Scrittura
Esempio “tc-shx ; big_font.shx”
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

FILEDIA

Variabile di sistema FONTMAP

Specifica il file che definisce i file mappatura caratteri quando un file di font referenziato in uno stile di testo non è disponibile.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “..\fonts\fonts.fmp”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema FRAME

Controlla la visibilità delle cornici per immagini, PDF e DGN sottoposti.

Le impostazioni delle variabili FRAME sovrascrivono i valori delle variabili PDFFRAME, IMAGEFRAME e DGNFRAME.

Valori

0 Non visualizzare e stampare le cornici
1 Visualizza e stampa le cornici
2 Visualizza ma non stampare le cornici
3 Permette di selezionare diverse opzioni di impostazione dei fotogrammi per immagini, PDF e DGN sottoposti.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema FRONTZ

Restituisce l’offset del piano di ritaglio anteriore per la Vista corrente.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

BACKZ

Variabili di sistema G


Variabile di sistema GFANG

Specifica l’angolo per l’orientamento di un riempimento sfumato.

Valori

I valori validi sono compresi tra 0 e 360 gradi (a intervalli di 15 gradi).

Proprietà

Tipo Reale
Range 0 .. 360 (a intervalli di 15 gradi)
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema GFCRL1

Consente di specificare il colore per un riempimento di gradiente a un colore o il primo colore per un riempimento di gradiente a due colori.

Per impostare un indice di colore, specificare un valore intero da 1 a 255 o un nome di colore dai primi sette colori.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, "RGB: 000.000.000".

Valori

1 "rosso"
2 "giallo"
3 "verde"
4 "ciano"
5 "blu"
6 "magenta"
7 "bianco"
8 .. 255 colori standard
256 "PERLAYER"
True Colors "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Stringa
Default 5 ("blu")
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema GFCRL2

Consente di specificare il secondo colore per un riempimento di gradiente a due colori.

Per impostare un indice di colore, specificare un valore intero da 1 a 255 o un nome di colore dai primi sette colori.

Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB, ad esempio, "RGB: 000.000.000".

Valori

1 "rosso"
2 "giallo"
3 "verde"
4 "ciano"
5 "blu"
6 "magenta"
7 "bianco"
8 .. 255 colori standard
256 "PERLAYER"
True Colors "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Stringa
Default 7 ("bianco")
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema GFCLRLUM

Non implementato. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Consente di regolare la tonalità di colore o il livello di ombreggiatura in un riempimento di gradiente a un solo colore.

Un gradiente della tonalità di colore va verso il bianco e un gradiente del livello di ombreggiatura va verso il nero. I valori validi vanno da 0,0 (più scuro) a 1,0 (più chiaro).

Proprietà

Tipo Reale
Range 0.00 .. 1.00
Default 1,0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema GFCLRSTATE

Specifica se un riempimento di gradiente utilizza un colore o due colori.

Valori

0 Nella scheda Riempimento della finestra di dialogo Tratteggio/Riempimento, l’opzione Colori è impostata su Due colori (impostazione predefinita).
1 Nella scheda Riempimento della finestra di dialogo Tratteggio/Riempimento, l’opzione Colori è impostata su Un colore.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema GFNAME

Specifica uno stile fisso per i riempimenti di gradiente. Gli stili includono lineare, cilindrico, sferico e altri.

Valori

1 Lineare (impostazione predefinita)
2 Cilindrico
3 Cilindrico invertito
4 Sferico
5 Emisferico
6 Curvo
7 Sferico invertito
8 Emisferico invertito
9 Curvo invertito

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 9
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema GFSHIFT

Specifica se la ripetizione in un riempimento di gradiente è simmetrica. Per impostazione predefinita è centrata, altrimenti viene spostata verso l’alto e verso sinistra.

Valori

0 La ripetizione di riempimento di gradiente è centrata (simmetrica).
1 La ripetizione di riempimento di gradiente viene spostata verso l’alto e verso sinistra.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema GRIDDISPLAY

Determina se la griglia viene visualizzata oltre l’area determinata come limiti del disegno.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Limita la griglia all’area specificata dal comando LimitiDisegno.
1 Visualizza la griglia oltre l’area determinata come limiti del disegno.
2 Uguale al codice bit 0. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.
4 Uguale al codice bit 0. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.
8 Uguale al codice bit 0. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

GRIDMODE, GRIDUNIT, LIMMIN, LIMMAX, LIMCHECK

Comandi correlati

Griglia, LimitiDisegno, OpzioniDisegno

Variabile di sistema GRIDMODE

Attiva o disattiva la visualizzazione della griglia. I punti della griglia vengono visualizzate in distanze XY specificate dalla variabile GRIDUNIT e nell’area specificata dalle variabili LIMMIN e LIMMAX.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

GRIDUNIT, LIMMIN, LIMMAX, LIMCHECK

Comandi correlati

DraftingOptions

Variabile di sistema GRIDUNIT

Specifica la distanza orizzontale e verticale (x, y) tra i punti della griglia quando si visualizza griglia.

Proprietà

Tipo 2D Punto
Default 0.5,0.5 (Imperial) | 10.0,10.0 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

GRIDMODE, LIMMIN, LIMMAX, LIMCHECK

Comandi correlati

DraftingOptions

Variabile di sistema GRIPBLOCK

Determina l’assegnazione di EntityGrips nei blocchi.

Valori

0 Le maniglie EntityGrip vengono assegnati solo ai punti di inserimento dei blocchi.
1 Le maniglie EntityGrip vengono assegnati agli oggetti all’interno dei blocchi.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

GRIPS

Variabile di sistema GRIPCOLOR

Controlla il colore di riempimento delle maniglie EntityGrip non selezionate.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Intervallo 1 .. 255
Default 160
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

GRIPS, GRIPHOT

Variabile di sistema GRIPDYNCOLOR

Controlla il colore di riempimento dei grip, definiti dall’utente, dei blocchi dinamici.

Proprietà

Tipo Intero
Range 1 .. 255
Default 140
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema GRIPHOT

Controlla il colore di riempimento delle maniglie EntityGrip selezionate.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 1 .. 255
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

GRIPS, GRIPCOLOR

Variabile di sistema GRIPHOVER

Definisce il colore di GripE quando il puntatore vi passa sopra.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 255
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema GRIPMULTIFUNCTIONAL

Consente di impostare il comportamento di accesso per le opzioni GripOggetto (OGrip) multifunzionali. È possibile abilitare o disabilitare la selezione di ulteriori opzioni utilizzando menu contestuali di scelta rapida o scorrendo in sequenza le opzioni disponibili.

Valori

0 Impedisce l’accesso alle opzioni OGrip multifunzionali.
1 Consente di accedere a varie opzioni di modifica premendo ripetutamente Ctrl per scorrere in sequenza le opzioni disponibili quando si seleziona un grip (comportamento Ctrl+passaggio).
2 Consente di accedere a varie opzioni di modifica da un menu di scelta rapida che si apre quando si passa con il mouse su un OGrip (comportamento al passaggio del mouse).
3 Applica i comportamenti Ctrl+spostamento e Passaggio del mouse.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Range 0 .. 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

GRIPS

Comandi correlati

GripOggetto

Variabile di sistema GRIPOBJLIMIT

Sopprime la visualizzazione delle maniglie quando il numero di entità nella selezione iniziale supera il limite specificato nella variabile.

Se si imposta la variabile a 0, le maniglie saranno sempre visualizzate sulle entità selezionate.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 32,767
Default 100
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

GRIPS, GRIPBLOCK, GRIPCOLOR, GRIPHOT

Variabile di sistema GRIPS

Controlla l’uso delle maniglie di selezione per la spostamento e lo stretching di oggetti del disegno.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

GRIPBLOCK, GRIPCOLOR, GRIPHOT

Variabile di sistema GRIPSIZE

Imposta la dimensione delle maniglie degli oggetti (EntityGrips) in pixel.

Proprietà

Tipo Intero
Range 1 .. 255
Default 5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

GRIPS

Variabile di sistema GRIPTIPS

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla la visualizzazione delle etichette descrittive dei gruppi di oggetti.

Valori

0 Does not display EntityGrip tooltips (default).
1 Displays EntityGrip tooltips (not supported).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

GRIPS

Variabile di sistema GROUPDISPLAYMODE

Controlla i GripOggetto visualizzati per una selezione di GruppoEntità.

Valori

0 Visualizza i riquadri di ridimensionamento su tutte le entità nel gruppo selezionato
1 Visualizza un singolo riquadro di ridimensionamento al centro delle entità di gruppo
2 Visualizza il rettangolo di selezione del gruppo con un singolo riquadro di ridimensionamento al centro

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili di sistema H


Variabile di sistema HALOGAP

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Specifica un intervallo da visualizzare quando un soggetto è nascosto da un altro soggetto.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema HANDLES

Legacy. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Segnala se gli ID di entità sono forniti per ogni entità nel disegno.

Restituisce sempre 1, il che significa che gli ID sono sempre forniti.

Valori

0 Non fornisce gli ID (obsoleto).
1 Fornisce gli ID.

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema HEADUPTIME

Imposta il ritardo (in millisecondi) per la visualizzazione della barra degli strumenti Visore a sovrimpressione.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2147483647
Default 3000
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema HIDEPRECISION

Obsoleto. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Imposta lo stato di precisione (precisione singola o doppia) delle operazioni di occultamento e ombreggiatura.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema HIDETEXT

Determina se le entità di testo creati dai comandi Note o SimpleNote sono nascosti quando si utilizza il comando HideView.

Valori

0 Il testo non è nascosto e non nasconde entità di disegno.
1 Il testo è nascosto e nasconde entità di disegno. (default).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema HIGHLIGHT

Evidenzia gli oggetti del disegno specificati.

  Nota: Gli oggetti specificati con le maniglie non sono influenzati dalla variabile.

Valori

0 Non evidenzia gli oggetti specificati
1 Evidenzia gli oggetti specificati

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema HIGHLIGHTCOLOR

Controlla il colore delle entità evidenziate.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0..254
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema HPANG

Determina l’angolo di tratteggio di un modello basato su file modello di tratteggio.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabili correlate

HPNAME, HPSCALE

Variabile di sistema HPANNOTATIVE

Controlla se i nuovi tratteggi o aree riempite sono entità annotazione.

Valori

0 I tratteggi nuovi non sono annotativi.
1 I tratteggi nuovi sono annotativi.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Tratteggio, AreaRiempimento, ModificaTratteggio

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Variabile di sistema HPASSOC

Determina se i modelli di tratteggio e riempimento sono associativi con i loro confini.

Valori

0 Disattiva l’associatività
1 Attiva l’associatività

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabile di sistema HPBACKGROUNDCOLOR

Specifica il colore di sfondo predefiniti per i nuovi tratteggi nel disegno corrente.

Valori

  • Digitare "." per utilizzare il colore corrente come specificato nella variabile CECOLOR. Valori diversi da "." sovrascrivono il colore corrente.
  • Specificare "PerLivello" o "PerBlocco" 
  • Per impostare un indice di colore, specificare un valore intero da 1 a 255 o un nome di colore dai primi sette colori:

    0 ByBlock ("da blocco")
    1 "rosso"
    2 "giallo"
    3 "verde"
    4 "ciano"
    5 "blu"
    6 "magenta"
    7 "bianco"
    8 .. 255 colori standard
    256 ByLayer ( "da layer")
  • Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB (cioè sotto forma di "RGB:nnn,nnn,nnn"), ad esempio, "RGB:000,000,000".

Proprietà

Tipo Stringa
Default "."
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema HPBOUND

Determina il tipo di oggetto creato (polilinea o regione) da un confine utilizzando i comandi AreaBoundary e Tratteggio.

Valori

0 Regione
1 Polilinea

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

AreaBoundary, Tratteggio

Variabile di sistema HPCOLOR

Specifica il colore di primo piano predefinito per i nuovi tratteggi nel disegno corrente.

Valori

  • Digitare "." per utilizzare il colore corrente come specificato nella variabile CECOLOR. Valori diversi da "." sovrascrivono il colore corrente.
  • Specificare "PerLivello" o "PerBlocco" 
  • Per impostare un indice di colore, specificare un valore intero da 1 a 255 o un nome di colore dai primi sette colori:

    0 ByBlock ("da blocco")
    1 "rosso"
    2 "giallo"
    3 "verde"
    4 "ciano"
    5 "blu"
    6 "magenta"
    7 "bianco"
    8 .. 255 colori standard
    256 ByLayer ( "da layer")
  • Per impostare i colori veri, specificare una stringa di 3 numeri interi da 1 a 255, separati da virgole e preceduti da RGB (cioè sotto forma di "RGB:nnn,nnn,nnn"), ad esempio, "RGB:000,000,000".

Proprietà

Tipo Stringa
Default "."
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema HPDOUBLE

Disegna modelli di tratteggio definiti dall’utente con linee singole o linee intersecanti.

Valori

0 Il tratteggio utilizza un modello di tratteggio a linea singola.
1 Il tratteggio utilizza un modello di tratteggio a doppia linea (cross).

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabile di sistema HPDRAWORDER

Determina l’ordine di disegno di tratteggi e riempimenti sfumati.

  Nota: L’impostazione dei posizionamenti nella finestra di dialogo Tratteggi / Riempimenti aggiorna la variabile.

Valori

0 Il posizionamento di tratteggi e riempimenti sfumati non è assegnato
1 Posiziona tratteggi e riempimenti sfumati dietro gli altri oggetti
2 Posiziona tratteggi e riempimenti sfumati davanti gli altri oggetti
3 Posiziona tratteggi e riempimenti sfumati dietro i contorni degli oggetti
4 Posiziona tratteggi e riempimenti sfumati davanti i contorni degli oggetti

Proprietà

Tipo Intero
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio, Fill

Variabile di sistema HPGAPTOL

Specifica la dimensione massima dei giochi fra le entità di una delimitazione che può essere ignorata al fine di considerare chiusa la delimitazione.

Proprietà

Tipo Reale
Range 0 .. 5000
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema HPINHERIT

Determina l’origine del tratteggio per il nuovo tratteggio quando si applica Usa proprietà del tratteggio selezionato nella finestra di dialogo Tratteggio / Riempimento.

Valori

0 L’origine del tratteggio viene dalla impostazione della variabile HPORIGIN
1 L’origine del tratteggio è la stessa dell’oggetto tratteggio sorgente

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabile di sistema HPLAYER

Imposta il livello predefinito per nuovi tratteggi e riempimenti di colore sfumati.

Digitare “.” per utilizzare il livello corrente come specificato nella variabile CLAYER.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “.”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

CLAYER

Comandi correlati

Tratteggio

AreaRiempimento

Variabile di sistema HPLINETYPE

Imposta lo StileLinea per i nuovi tratteggi.

Valori

0 StileLinea non viene visualizzato nei tratteggi. I tratteggi mostrano sempre linee continue.
1 StileLinea viene visualizzato nei tratteggi.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabile di sistema HPNAME

Determina il nome predefinito di un modello di tratteggio basato su un file modello di tratteggio.

Se la variabile contiene una stringa nulla (“”), i comandi di tratteggio utilizzano il modello di tratteggio rapido definito dall’utente (vedi variabili HPSPACE, HPANG e HPDOUBLE).

Proprietà

Tipo Stringa
Default “ANSI31”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabili correlate

HPSCALE

Variabile di sistema HPOBJWARNING

Determina il numero di oggetti di delimitazione che possono essere selezionati prima che venga visualizzato un messaggio di avvertenza.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2147483647 (il valore massimo può variare)
Default 10000
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema HPORIGIN

Determina l’origine dei nuovi tratteggi specificando un punto 2D relativo al sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0.0,0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabile di sistema HPORIGINMODE

Determina il modo in cui viene considerato il punto di partenza del tratteggio predefinito.

Valori

0 Impostato da HPORIGIN
1 Imposta il punto iniziale predefinito del tratteggio nell’angolo inferiore sinistro del contorno.
2 Imposta il punto iniziale predefinito del tratteggio nell’angolo inferiore destro del contorno.
3 Imposta il punto di partenza predefinito del tratteggio nell’angolo superiore destro del contorno.
4 Imposta il punto iniziale predefinito del tratteggio nell’angolo superiore sinistro del contorno.
5 Imposta il punto iniziale predefinito del tratteggio nel centro del contorno.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 5
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabili correlate

HPORIGIN

Variabile di sistema HPQUICKPREVIEW

Determina se viene visualizzata un’anteprima rapida quando si specifica un’area di tratteggio.

Valori

0 Non viene visualizzata un’anteprima rapida
1 Viene visualizzata un’anteprima rapida (impostazione predefinita)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema HPSCALE

Determina il fattore di scala per un modello di tratteggio basato su un file di descrizione modello tratteggio. Il fattore di scala deve essere maggiore di zero.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabile di sistema HPSEPARATE

Determina se il comando Tratteggio o FillArea crea un tratteggio o un riempimento sfumato singoli oppure un tratteggio o un riempimento sfumato separati quando viene applicato a diversi contorni chiusi.

Valori

0 Crea un tratteggio o un riempimento sfumato singoli
1 crea un tratteggio o un riempimento sfumato separati

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio, FillArea

Variabile di sistema HPSPACE

Determina la distanza tra le linee per i modelli di tratteggio rapido definiti dall’utente applicati ai tratteggi.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Tratteggio, -Tratteggio

Variabili correlate

HPDOUBLE

Variabile di sistema HPTRANSPARENCY

Specifica il livello corrente di trasparenza per nuovi tratteggi o riempimenti dei gradienti.

Nota: La modifica del livello non influisce su tratteggi o riempimenti esistenti.

Valori

. (usa corrente) Applica la trasparenza corrente specificata dalla variabile CETRANSPARENCY quando si creano nuovi tratteggi o riempimenti (impostazione predefinita).
PerLivello Il tratteggio o riempimento eredita la trasparenza associata al layer.
PerBlocco Il tratteggio o riempimento adotta l’impostazione di trasparenza corrente quando il blocco che lo contiene è inserito.
0 Nessuna trasparenza (opaco)
1 – 90 Valore di trasparenza definito come percentuale. Maggiore è il valore, più trasparente sarà il tratteggio o il riempimento. 90% è la massima trasparenza.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “.” (usa corrente)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

CETRANSPARENCY

TRANSPARENCYDISPLAY

Comandi correlati

Tratteggio

Variabile di sistema HYPERLINKBASE

Non implementato. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina il percorso per tutti i collegamenti relativi ipertestuali nel disegno.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili di sistema I


Variabile di sistema IMAGEFRAME

Determina se le cornici di tutte le immagini sono visibili o stampate.

Valori

0 I bordi immagine sono nascosti e non stampati
1 I bordi immagine sono visualizzati e stampati
2 I bordi immagine sono visualizzati ma non stampati

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema IMAGEHLT

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Determina se evidenziare le intere immagini di riferimento o solo le cornici dell’immagine.

Valori

0 Evidenzia solo le cornici.
1 Evidenzia le immagini intere.

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema INDEXCTL

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina se il layer e gli indici spaziali vengono creati e salvati nei file di disegno.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 … 3
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema INETLOCATION

Consente di impostare l’URL utilizzato dal comando OpenWebPage per visualizzare un sito Web nel browser predefinito del sistema.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

OpenWebPage

Variabile di sistema INIFILENAME

Imposta il nome del file di impostazioni dell’applicazione (file INI).

Proprietà

Tipo Stringa
Default “APPLICATION.INI”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema INITGETFLAG

Mantiene la compatibilità con i precedenti prodotti CAD di FLUID DESK.

Valori

0 Non è attivata alcuna opzione.
1 Visualizza le parole chiave nella barra degli strumenti Opzioni.
2 Definisce il prompt LISP. Aggiunge automaticamente l’elenco delle parole chiave al prompt LIPS.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema INPUTSEARCHDELAY

Imposta l’intervallo di tempo (in millisecondi) che deve trascorrere prima che venga visualizzato l’elenco dei suggerimenti mentre si digita il nome di un comando o di una variabile.

L’elenco dei suggerimenti compare sopra il prompt dei comandi o sotto la casella di immissione rapida vicino al puntatore.

Per attivare l’elenco dei suggerimenti, utilizzare il comando OpzioniCompletamentoAutomatico.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 100 – 10.000 (millisecondi)
Default 400
Stato Lettura/scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

OpzioniCompletamentoAutomatico

Variabile di sistema INSBASE

Imposta il punto base di inserimento per il disegno con un punto 3D.

Il punto viene utilizzato quando si inserisce il disegno corrente in un disegno o si allega come un riferimento esterno (Referenziato).

Il punto base è espresso come coordinate nel sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default 0.0,0.0,0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Salva, SalvaCon, EsportaDisegno, InserisciBlocco, AllegaDisegno

Variabile di sistema INSNAME

Determina un nome di blocco di default per il comando InserisciBlocco.

La variabile si aggiorna quando si specifica un altro blocco nella finestra di dialogo InserisciBlocco. Se la variabile contiene una stringa nulla (“”), nessun nome blocco di default è impostato.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

InserisciBlocco

Variabile di sistema INSUNITS

Determina le unità di disegno per la messa in scala automatica dei blocchi, riferimenti o immagini inseriti o allegati al disegno.

Valori

0 Nessuna unità specificata
1 Pollici
2 Piedi
3 Miglia
4 Millimetri
5 Centimetri
6 Metri
7 Chilometri
8 Micropollici
9 Mils
10 Yards
11 Angstroms
12 Nanometri
13 Microns
14 Decimetri
15 Decametri
16 Ectometri
17 Gigametri
18 Unità Astronomiche
19 Anni luce
20 Parsec

Proprietà

Tipo Intero
Default 1 (Imperial) | 4 (Metrico)
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

MakeBlock

Variabile di sistema INSUNITSDEFSOURCE

Imposta le unità per i disegni di origine quando INSUNITS è impostato su 0.

Valori

0 Nessuna unità specificata
1 Pollici
2 Piedi
3 Miglia
4 Millimetri
5 Centimetri
6 Metri
7 Chilometri
8 Micropollici
9 Mils
10 Yards
11 Angstroms
12 Nanometri
13 Microns
14 Decimetri
15 Decametri
16 Ectometri
17 Gigametri
18 Unità Astronomiche
19 Anni luce
20 Parsec

Proprietà

Tipo Intero
Default 1 (Imperial) | 4 (Metrico)
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

CreaBlocco

Variabile di sistema INSUNITSDEFTARGET

Imposta le unità per i disegni di destinazione quando INSUNITS è impostato su 0.

Valori

0 Nessuna unità specificata
1 Pollici
2 Piedi
3 Miglia
4 Millimetri
5 Centimetri
6 Metri
7 Chilometri
8 Micropollici
9 Mil
10 Yards
11 Angstrom
12 Nanometri
13 Micron
14 Decimetri
15 Decametri
16 Ettometri
17 Gigametri
18 Unità Astronomiche
19 Anni luce
20 Parsec

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1 (Imperial) | 4 (Metrico)
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

CreaBlocco

Variabile di sistema ISAVEBAK

Controlla se vengono create copie di backup (*.bak) ogni volta che si salva un disegno.

Valori

0 Non viene creato alcun file di backup
1 Vengono creati file di backup (impostazione predefinita)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Impostazione di opzioni di salvataggio automatico e backup

Comandi correlati

RecuperoDisegno

Variabili correlate

ISAVEPERCENT

Variabile di sistema ISAVEPERCENT

Determina la frequenza con cui l’applicazione esegue un salvataggio completo. Un salvataggio completo richiede più tempo di un salvataggio parziale.

Quando si lavora con file .dwg estremamente grandi, un salvataggio completo può essere lento. Il salvataggio incrementale di file consente di salvare solo i dati modificati ed è più veloce di un salvataggio completo per file di grandi dimensioni che contengono solo modifiche minori.

La variabile indica approssimativamente la quantità di spazio allocato nei file di disegno (in percentuale) per salvataggi incrementali, che influisce sul numero di operazioni di salvataggio incrementale che possono essere eseguite prima che sia necessario un salvataggio completo.

Valori

Il valore della variabile è una percentuale di spazio restante tollerato nel file di disegno.

  • Se il valore è uguale a 0, viene eseguito un salvataggio completo ogni volta.
  • Se la percentuale effettiva di spazio restante è inferiore o uguale al valore specificato, viene eseguito un salvataggio incrementale.
  • Se la percentuale effettiva di spazio restante è maggiore del valore specificato, viene eseguito un salvataggio completo.

L’intervallo di valori validi va da 0 a 100%. Il valore predefinito è 50%.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 100
Default 50
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Impostazione di opzioni di salvataggio automatico e backup

Variabili correlate

ISAVEBAK

Variabile di sistema ISOLINES

Determina il numero di isolinee disegnate su una superficie curva.

La variabile è rilevante solo per oggetti 3D solidi contenuti nel disegno.

Possibili valori interi compresi tra 0 e 2047.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 2047
Default 4
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili di sistema L


Variabile di sistema LANGUAGE

Imposta la lingua dell’applicazione.

Nota: È necessario riavviare il programma per caricare la nuova impostazione.

Valori

0 Sistema
1 Tedesco
2 Inglese
3 Turco
4 Ungherese (non ancora supportato)
5 Polacco
6 Giapponese
8 Cinese tradizionale
9 Cinese semplificato
10 Italiano
11 Spagnolo
12 Greco (non ancora supportato)
13 Coreano
14 Vietnamita
15 Catalano (non ancora supportato)
16 Tailandese (non ancora supportato)
17 Olandese (non ancora supportato)
18 Russo
19 Portoghese
20 Ceco

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 20
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LASTANGLE

Restituisce il valore dell’angolo dell’ultimo segmento creato relativamente al sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo 0.00 .. 359.99
Default 0.00
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema LASTAPPLOADFOLDER

Viene restituito il percorso della cartella da cui è stata caricata l’ultima applicazione.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LASTATTACHFOLDER

Viene restituito il percorso della cartella da cui è stato allegato esternamente l’ultimo file di disegno di riferimento.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LASTINSERTFOLDER

Viene restituito il percorso della cartella da cui è stato inserito l’ultimo blocco.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LASTLISPFOLDER

Restituisce il percorso della cartella da cui è stata caricata l’ultima routine LISP.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LASTOPENFOLDER

Restituisce il percorso della cartella da cui è stato aperto l’ultimo file DWG.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LASTPOINT

Restituisce le coordinate del punto specificato a partire dal punto utilizzato per ultimo con un comando di disegno o Modifica. È possibile ignorare la variabile.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default 0.00,0.00,0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema LASTPROMPT

Restituisce l’ultima stringa visualizzata nella finestra di comando.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema LASTSCRIPTFOLDER

Restituisce il percorso della cartella da cui è stato caricato l’ultimo file di script SCR.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LASTSHAPEFOLDER

Restituisce il percorso alla cartella da cui è stato caricato l’ultimo file di forma SHX.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LAYERDLGMODE

Determina se il comando Layer apre la tavolozza Gestione layer o la finestra di dialogo legacy Gestione layer.

A differenza della finestra di dialogo, la tavolozza può rimanere aperta durante il lavoro. Per impostazione predefinita, viene visualizzata la tavolozza.

Valori

0 Gestione layer è visualizzato in una finestra di dialogo
1 Gestione layer è visualizzato in una tavolozza (impostazione predefinita)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Layer

Variabile di sistema LAYERFILTERALERT

Determina se segnalare se si dispone di più filtri di layer rispetto ai layer nel disegno o se si dispone di 100 o più filtri di layer. Il comportamento in una situazione di questo tipo viene verificato quando si apre Gestione layer o un disegno.

Troppi filtri di layer in un disegno possono rallentare le prestazioni.

Nota: L’associazione di riferimenti esterni ai disegni può aumentare il numero di filtri di layer che passano inosservati.

Valori

0 Non visualizza alcuna notifica.
1 Elimina tutti i filtri di layer all’apertura di Gestione layer. Non visualizza alcuna notifica.
2 Visualizza una notifica all’apertura di Gestione layer, con l’indicazione del problema. Decidere se eliminare tutti i filtri di layer.
3 Visualizza una notifica all’apertura di un disegno, con l’indicazione del problema. Decidere se viene visualizzata una finestra di dialogo in cui specificare i filtri di layer da eliminare.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LAYERMANAGERSTATE

Specifica se visualizzare la tavolozza Gestione layer.

Valori

0 La tavolozza Gestione layer viene nascosta.
1 La tavolozza Gestione layer viene visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema LAYLOCKFADECTL

Determina la quantità di dissolvenza per entità su layer bloccati per metterle in risalto rispetto a quelle su layer sbloccati e ridurre la complessità della visualizzazione del disegno.

Valori

Intervallo di valori valido tra 0% e 90%, dove 0% indica nessuna dissolvenza. Default: 50%.

Un valore negativo non applica alcuna dissolvenza ai layer bloccati. Viene utilizzato per memorizzare il valore di dissolvenza utilizzato più di recente.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range -90 .. 90
Default 50
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LEGACYCODESEARCH

Determina se le cartelle Avvia in e di disegno corrente sono incluse o escluse durante la ricerca di file eseguibili.

La cartella Avvia in è la cartella da cui viene avviato il programma.

Il caricamento automatico di file Lisp e di altri file eseguibili che si trovano nelle cartelle Avvia in e di disegno apre un potenziale varco nel sistema di sicurezza. Impostare la variabile su 0 per evitare il caricamento automatico da queste posizioni.

L’impostazione della variabile non influisce sul caricamento manuale dei file eseguibili.

Valori

0 Esclude le cartelle Avvia in e di disegno durante la ricerca di file eseguibili (impostazione predefinita).
1 Include le cartelle Avvia in e di disegno durante la ricerca di file eseguibili (non consigliato).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel Registro di sistema

Variabile di sistema LENSLENGTH

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Memorizza la lunghezza dell’obiettivo utilizzato nella vista attiva.

Proprietà

Tipo Reale
Default 50.000
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema LIGHTGLYPHDISPLAY

Controlla la visualizzazione dei glifi luminosi.

I glifi luminosi sono simboli utilizzati nel disegno per rappresentare luci di tipo puntiforme, luci concentrate e punti di destinazione.

Valori

0 Non visualizza i glifi luminosi
1 Visualizza i glifi luminosi

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema LIGHTLISTSTATE

Indica se la tavolozza Illuminazione è visualizzata.

Valori

0 La tavolozza Illuminazione è nascosta.
1 La tavolozza Illuminazione è visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

NascondiPaletteLuci, Luce

Variabile di sistema LIMCHECK

Controlla se è possibile creare oggetti al di fuori dei limiti del disegno.

Valori

0 Permette di creare oggetti al di fuori dei limiti del disegno.
1 Non permette di creare oggetti al di fuori dei limiti del disegno.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

DrawingBounds

Variabili correlate

LIMMIN, LIMMAX

Variabile di sistema LIMMAX

Determina le coordinate XY a destra in alto per la visualizzazione della griglia nel disegno e per i limiti di controllo. Il punto 2D è espresso in coordinate globali.

Proprietà

Tipo 2D Punto
Default 12.0, 9.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

DrawingBounds

Variabili correlate

LIMMIN, LIMCHECK

Variabile di sistema LIMMIN

Determina le coordinate XY in basso a sinistra per la visualizzazione della griglia nel disegno e per i limiti di controllo. Il punto 2D è espresso in coordinate globali.

Proprietà

Tipo 2D Punto
Default 0.0, 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

DrawingBounds

Variabili correlate

LIMMAX, LIMCHECK

Variabile di sistema LINESMOOTHING

Controlla se le linee anti-alias sono utilizzate per rappresentare le entità in modalità modello.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LISPINIT

Specifica se mantenere le funzioni e le variabili Lisp quando si apre un nuovo disegno in un’interfaccia singolo documento.

Valori

0 Le funzioni e le variabili Lisp vengono mantenute in ogni nuovo disegno.
1 Le funzioni e le variabili Lisp sono valide solo nel disegno corrente.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LOCALE

Restituisce il codice del linguaggio ISO in cui il software viene eseguito.

Proprietà

Tipo Stringa
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema LOCALROOTPREFIX

Specifica il percorso della cartella radice locale in cui sono memorizzati i file personalizzati installati.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “nome percorso”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LOCKUI

Blocca la posizione di barre degli strumenti ancorate e mobili. Per impostazione predefinita, le barre degli strumenti non sono bloccate.

Le barre degli strumenti possono essere aperte e chiuse anche quando sono bloccate.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Le barre degli strumenti non sono bloccate (predefinito)
1 Le barre degli strumenti ancorate sono bloccate
2 (Non utilizzato, fornito per ragioni di compatibilità)
4 Le barre degli strumenti mobili sono bloccate
8 (Non utilizzato, fornito per ragioni di compatibilità)

Ad esempio, se la variabile è impostata su 5 (1 + 4 = 5), le barre degli strumenti ancorate e mobili sono bloccate.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Range 0 – 15
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LOFTANG1

Imposta l’angolo di sformo per la prima sezione trasversale per una superficie o un oggetto solido con loft.

La variabile ha un valore da 0 a 360.

Proprietà

Tipo Reale
Default 90
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema LOFTANG2

Imposta l’angolo di sformo per l’ultima sezione trasversale per una superficie o un oggetto solido con loft.

La variabile ha un valore da 0 a 360.

Proprietà

Tipo Reale
Default 90
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema LOFTMAG1

Imposta la grandezza di sformo per la prima sezione trasversale per una superficie o un oggetto solido con loft.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema LOFTMAG2

Imposta la grandezza di sformo per l’ultima sezione trasversale per una superficie o un oggetto solido con loft.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema LOFTNORMALS

Imposta le opzioni per la normale di superficie.

Valori

0 Rigata
1 Adattamento uniforme
2 Sezione trasversale iniziale
3 Sezione trasversale finale.
4 Sezione trasversale iniziale e finale
5 Tutte le sezioni trasversali
6 Utilizzare gli angoli di sformo e la grandezza della prima e dell’ultima sezione trasversale

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 6
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema LOGFILEMODE

Determina se la cronologia dei comandi per tutti i disegni di una sessione viene registrata in un file di registro.

Valori

0 Disattiva la registrazione nel file di registro (impostazione predefinita)
1 Attiva la registrazione nel file di registro

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LOGFILENAME

Restituisce il nome del file di registro della cronologia dei comandi.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LOGFILEPATH

Imposta il percorso del file di registro della cronologia dei comandi.

Per impostazione predefinita, il file di registro è nella cartella di roaming dei dati dell’applicazione della versione software corrente. Il nome del file di registro è history.txt.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LOGINNAME

Restituisce il nome di accesso dell’utente del sistema operativo.

Proprietà

Tipo Stringa
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema LSPALOAD

Determina il file LISP che viene caricato automaticamente all’apertura di un disegno.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema LTSCALE

Determina un fattore di scala globale per stili di linea. È possibile regolare linee tratteggiate, linee tratto-punto o linee puntiformi per la scala del disegno e la stampa.

Le lunghezze dei trattini specificate nella definizione dello stile di linea (in unità di disegno) sono moltiplicati per il fattore specificato nella variabile.

La variabile assume valori in virgola mobile che deve essere maggiori di zero.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

LineScale, LineStyle, -LineStyle

Variabili correlate

CELTSCALE

Variabile di sistema LUNITS

Determina il tipo di unità lineari.

Valori

1 Scientifico
2 Decimale
3 Inglese: Ingegneristico
4 Inglese: Architettonico
5 Frazionario

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 1 .. 5
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SistemaUnità

Variabile di sistema LUPREC

Determina il numero di cifre decimali per le unità lineari.

  Nota: La precisione del testo di quota non è influenzata dalla variabile.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 8
Default 4
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SistemaUnità

Variabili correlate

LUNITS

Variabile di sistema LWDEFAULT

Determina il valore per lo spessore di linea di default espresso in centesimi di millimetro.

Valori

È possibile impostare la variabile a: 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 25, 30, 35, 40, 50, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200, o 211.

Proprietà

Tipo Intero
Default 25
Stato Lettura / Scrittura
Saved Nel file profilo utente

Variabili correlate

LWDISPLAY, LWUNITS

Variabile di sistema LWDISPLAY

Determina se lo spessore di linea degli oggetti viene visualizzato. Per impostazione predefinita, lo spessore di linea non viene visualizzato.

Valori

0 Spessore linea non visualizzato(off)
1 Spessore linea visualizzato (on)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

LWDEFAULT, LWUNITS

Variabile di sistema LWDISPSCALE

Imposta il fattore di scala per la visualizzazione dello spessore linea.

La variabile assume valori in virgola mobile che deve essere maggiori di zero.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0,55
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema LWUNITS

Determina se le unità dello spessore di linea vengono visualizzati in pollici o millimetri.

Valori

0 Pollici
1 Millimetri (default)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

LWDISPLAY, LWDEFAULT

Variabili di sistema M


Variabile di sistema MAXACTVP

Determina il numero massimo di finestre di vista che possono essere attivate contemporaneamente su un foglio di layout.

Proprietà

Tipo Intero
Default 64
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema MAXHATCHDENSITY

Imposta la densità massima in un’entità tratteggio.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1000000
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema MBUTTONPAN

Controlla il comportamento del terzo pulsante del mouse o la rotella del mouse. La variabile determina se è possibile eseguire la panoramica e lo zoom o se viene visualizzato il menu di scelta rapida Snap ad oggetto.

Valori

0 Visualizza il menu di scelta rapida Snap ad oggetto quando si fa clic sul terzo pulsante del mouse o la rotella del mouse.
1 Panoramica quando si preme e si trascina il terzo pulsante del mouse o la rotella del mouse. Esegue lo zoom ai limiti del disegno quando si fa doppio clic sulla rotellina del mouse. Esegue lo zoom in e out quando si ruota la rotellina del mouse.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema MEASUREMENT

Controlla se le unità di disegno vengono visualizzate come le misure inglesi o metriche.

Valori

0 Visualizza le misure inglesi come unità di disegno.
1 Visualizza le misure metriche come unità di disegno.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema MEMORYSIZE

Restituisce le dimensioni della memoria attualmente allocata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 845332480
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema MENUBAR

Controlla la visualizzazione della barra dei menu sopra l’area della barra multifunzione.

Valori

0 Nasconde la barra dei menu
1 Mostra la barra dei menu

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Personalizza

Variabile di sistema MENUECHO

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Specifica menu e prompt echoing.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema MENUNAME

Restituisce il percorso e il nome file del file di personalizzazione dell’interfaccia utente (per impostazione predefinita, application.xml, che si trova nella cartella dati applicazioni dell’utente).

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Customize

Variabile di sistema MIRRHATCH

Determina se tratteggi e riempimenti con sfumature sono riflessi o mantengono la direzione della serie quando si applicano i comandi Specchia e Inverti.

Valori

0 Quando specchiati, tratteggi e riempimenti con sfumature mantengono la direzione della serie
1 Quando specchiati, tratteggi e riempimenti con sfumature vengono riflessi

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Inverti, Specchia, TratteggioSpecchio

Variabile di sistema MIRRTEXT

Determina se il testo viene riflesso o mantiene la direzione quando selezionato tramite i comandi Mirror e Flip.

La variabile riguarda il testo che si crea con i comandi Note, SimpleNote e MakeBlockAttribute.

Gli attributi di testo che fanno parte di un blocco inserito, sono invertiti indipendentemente dall’impostazione della variabile.

Valori

0 Mantiene la direzione del testo quando si specchia
1 Specchia il testo

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Mirror, Flip

Variabile di sistema MLEADERSCALE

Definisce un fattore di scala generale applicato a oggetti MultiDirettrice.

Valori

0.0 Basa il fattore di scala sul rapporto tra le Viste dell’area di lavoro Modello e dell’area di lavoro Foglio
> 0.0 Specifica il fattore di scala

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

CMLEADERSTYLE

Comandi correlati

MultiDirettrice

Variabile di sistema MSLTSCALE

Determina se gli StiliLinea dell’area di lavoro attiva (Modello o Finestra sui Fogli di layout) vengono ridimensionati in base alle impostazioni della scala di annotazione.

Valori

0 Gli StiliLinea non vengono ridimensionati dalle impostazioni della scala di annotazione.
1 Gli StiliLinea vengono ridimensionati dalle impostazioni della scala di annotazione.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Variabile di sistema MSOLESCALE

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla le dimensioni del testo iniziale di oggetti OLE con testo.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema MSTOPONERR

Controlla le reazioni del programma agli errori durante l’esecuzione di script (macro).

Valori

0 Permette alla macro per continuare, ma invia un messaggio di errore alla finestra di comando
1 Arresta la macro quando si verifica un errore

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema MTEXTED

Determina se il comando Nota utilizza l’editor interno sul posto, una finestra di dialogo, o un’applicazione esterna per modificare le note.

Il comando OpzioniNote con l’opzione Note Editor modifica questa variabile.

Valori

Internal Il comando Note utilizza l’editor in-place (impostazione predefinita)
OldEditor Il comando Note utilizza tla finestra di dialogo Modifica Nota.
<nome applicazione> Til comando Note utilizza un editor di testo esterno. <nome applicazione> specifica il percorso e il nome di un file eseguibile (ad esempio Blocco note). La formattazione da un editor di testo esterno non è mantenuta.

È anche possibile impostare la variabile su null (.) Per utilizzare l’editor sul posto.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “Internal”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

  Per mostrare o nascondere la barra degli strumenti pop-up Formattazione Note quando si modifica il testo sul posto, tclick destro e dopo cliccare Editor Impostazioni > Mostra barra degli strumenti.

Comandi correlati

Nota, DirettriceIntelligente, Direttrice, OpzioniNote

Utilizzare il comando OpzioniNote con l’opzione nota Editor Note per impostare l’editor di testo per le note.

Variabile di sistema MTEXTFIXED

Imposta la visualizzazione del testo multilinea nell’editor corrente.

Il comando OpzioniNote con le Opzioni di visualizzazione modifica questa variabile.

La variabile MTEXTED imposta l’editor interno sul posto per modificare le note.

Valori

0 o 1 Visualizza il testo nell’editor sul posto con la dimensione e l’orientamento specificati dell’entità di testo.
2 Ingrandisce temporaneamente il testo troppo piccolo da leggere e, se necessario, lo ruota in maniera tale da rendere la lettura agevole durante la modifica del testo sul posto.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema MTJIGSTRING

Imposta il testo predefinito visualizzato nella posizione del cursore all’avvio del comando Nota.

Il testo può contenere fino a dieci caratteri (lettere o numeri). Un punto (.) non visualizza alcun testo di esempio.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “abc”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema MTMODE

Determina il modo in cui viene utilizzato il multi-threading.

Valori

0 Il caricamento e la rigenerazione dei file multi-thread sono disabilitati.
1 Il caricamento dei file multi-thread è abilitato.
2 Il caricamento e la rigenerazione dei file multi-thread sono abilitati.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 0 | 1 | 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema MYDOCUMENTSPREFIX

Viene restituito il percorso alla cartella “/Users/<username>/Documents” dell’utente attualmente connesso.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabili di sistema N


Variabile di sistema NAVIGATORSTATE

Specifica se visualizzare il Navigatore viste.

Valori

0 Navigatore viste viene nascosto.
1 Navigatore viste viene visualizzato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema NAVVCUBEDISPLAY

Controlla lo strumento di visualizzazione Navigatore viste nell’area grafica in base alla modalità Vista ombreggiata corrente.

Valori

0 Navigatore viste è nascosto in entrambe le modalità VistaOmbreggiata 2D e 3D.
1 Navigatore viste viene visualizzato nelle modalità VistaOmbreggiata 3D e nascosto nelle modalità VistaOmbreggiata 2D.
2 Navigatore viste viene visualizzato nelle modalità VistaOmbreggiata 2D e nascosto nelle modalità VistaOmbreggiata 3D.
3 Navigatore viste viene visualizzato in entrambe le modalità VistaOmbreggiata 2D e 3D.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

NavigatoreViste

Variabile di sistema NAVVCUBELOCATION

Specifica l’angolo su cui Navigatore viste appare nell’area grafica.

Valori

0 Angolo superiore destro
1 Angolo superiore sinistro
2 Angolo inferiore sinistro
3 Angolo inferiore destro

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

NavigatoreViste

Variabile di sistema NAVVCUBEOPACITY

Specifica il livello di opacità per Navigatore viste quando inattivo.

Valori

I valori validi sono compresi tra 0 e 100. Più basso è il valore, maggiore è la trasparenza. Un valore pari a 100 rende l’area completamente opaca.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 100
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

NavigatoreViste

Variabile di sistema NAVVMODEORIENT

Quando si utilizza Navigatore viste, controlla se l’orientamento della vista è relativo al WCS o al CCS attivo.

Valori

0 L’orientamento della vista è relativo al WCS
1 L’orientamento della vista è relativo al CCS attivo

Properties

Tipo Numeri interi
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

NAVVCUBEDISPLAY

Comandi correlati

NavigatoreViste

Variabile di sistema NOMUTT

Specifica se visualizzare i messaggi nella finestra di comando (muttering). In modalità normale, il muttering viene soppresso solo durante l’esecuzione di macro e componenti aggiuntivi.

Valori

0 Modalità normale (default)
1 Muttering soppresso

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Determina se visualizzare l’icona Collegamento dati () nell’area di notifica quando si apre un disegno contenente collegamenti dati.

Le notifiche del collegamento dati vengono visualizzate quando i collegamenti dati nel disegno corrente sono stati aggiornati.

Valori

0 Non visualizza notifiche.
1 Visualizza l’icona Collegamento dati nell’area di notifica quando sono disponibili collegamenti dati per il disegno corrente. Non visualizza un messaggio di bollatura.
2 Visualizza l’icona Collegamento dati nell’area di notifica quando sono disponibili collegamenti dati per il disegno corrente. Inoltre, visualizza un messaggio di bollatura quando i collegamenti dati sono stati modificati.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili di sistema O


Variabile di sistema OBJECTISOLATIONMODE

Imposta il comportamento delle entità isolate e nascoste tra le sessioni di disegno.

Valori

0 Le entità isolate e nascoste saranno visualizzate nella sessione di disegno successiva.
1 Le entità isolate e nascoste vengono mantenute nella sessione di disegno successiva.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema OBSCUREDCOLOR

Non implementato. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Specifica il colore di linea delle linee oscurate.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 257
Default 257
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema OBSCUREDLTYPE

Non implementato. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Specifica lo stile di linea delle linee oscurate.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 11
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema OFFSETDIST

Imposta il valore di default per il comando Offset quando è richiesta la distanza tra le entità originali e di destinazione.

Un valore di offset negativo sposta l’entità attraverso un punto specificato e imposta l’opzione Through come impostazione predefinita per il comando Offset.

Le variabili si aggiornano quando si esegue il comando Offset e si specifica una nuova distanza di offset per creare copie parallele di oggetti:

Proprietà

Tipo Reale
Default -1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Offset

Variabile di sistema OFFSETGAPTYPE

Specifica il tipo di gioco per riempire i potenziali giochi nelle polilinee di offset.

0 Connette i giochi estendendo i segmenti di polilinea lineari.
1 Raccorda i giochi. Il raggio del raccordo è uguale alla distanza di offset.
2 Smussa i giochi. La distanza perpendicolare da ogni smusso al vertice corrispondente sul segmento di polilinea lineare di origine è uguale alla distanza di offset.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema OLEFRAME

Determina se le cornici di tutti gli oggetti OLE sono visibili o stampate.

Valori

0 Le cornici di tutti gli oggetti OLE sono nascoste e non stampate
1 Le cornici di tutti gli oggetti OLE sono visibili e stampate
2 Le cornici di tutti gli oggetti OLE sono visibili e non stampate

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema OLEQUALITY

Consente di impostare la qualità di stampa per gli oggetti OLE per tutti i disegni.

Valori

0 Monocromatica
1 Bassa risoluzione
2 Alta risoluzione
3 Automatica (basata sul tipo di oggetto OLE)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2 | 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema OLESTARTUP

Controlla se le applicazioni di origine degli oggetti OLE incorporati caricano durante la stampa.

Lanciando l’applicazione relativa all’ OLE si può migliorare la qualità di stampa.

Valori

0 Non lancia l’applicazione relativa all’ OLE.
1 Lancia l’applicazione relativa all’ OLE.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema OPENFILTERINDEX

Imposta il formato file di default (.dwg, .dxf, .dwf, .dwt) usato quando si apre o s’inserisce un disegno oppure si allega un disegno referenziato.

Valori

0 Disegno (*.dwg)
1 ASCII/Binary Drawing (*.dxf)
2 Design Web Format (*.dwf)
3 Standard disegno (*.dws)
4 Modello di disegno (*.dwt)
5 ESRI Shape file (*.shp)
6 PowerCAD FLX (*.flx)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 6
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Apri, OpzioniSistema

Variabile di sistema OPENFORMATVERSION

Restituisce il numero di indice corrispondente al tipo di disegno corrente e alla versione in cui è stato salvato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 33
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema OPENGLTEXTURESIZE

Imposta le dimensioni delle trame OpenGL.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 512 .. 32768
Default 1024
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema OPMSTATE

Indica se la tavolozza Proprietà è visualizzata.

Valori

0 La tavolozza Proprietà è nascosta.
1 La tavolozza Proprietà è visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Range 0 | 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Proprietà, NascondiProprietà

Variabile di sistema ORBITAUTOTARGET

Determina il modo in cui i comandi OrbitaVincolata rilevano il punto di destinazione.

Il punto di destinazione appare temporaneamente come punto di rotazione verde nell’area grafica quando si fa clic per disegnare l’orbita. Il punto di rotazione rappresenta il centro per la rotazione in 3D.

La variabile interessa i comandi OrbitaVincolata, RotazioneLiberaVista e RotazioneContinuaVista.

Valori

0 Off. Imposta come punto di rotazione dell’orbita il punto in cui si fa clic. Il software ignora le entità preselezionate.
1 On. Imposta come punto di rotazione dell’orbita il centro di tutta la geometria visibile nell’area grafica (impostazione predefinita). Se esistono entità preselezionate, il software imposta il punto di rotazione al centro degli oggetti selezionati.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema ORTHOMODE

Attiva o disattiva la modalità di disegno ortogonale.

La modalità ortogonale limita il movimento del puntatore ad essere parallelo all’asse X o all’asse Y del sistema di coordinate.

Per esempio, quando la variabile è impostata a 1, e con l’orientamento predefinito 0 ° (angolo 0 a “03:00” o posizione “Est”), le linee sono limitate a 0 °, 90 °, 180 °, o 270 °.

Valori

0 Disattiva la modalità di disegno ortogonale.
1 Attiva la modalità di disegno otogonale.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Ortho, DraftingOptions

Variabile di sistema OSMODE

Mnemonico: Modalità di snap oggetto

Imposta la modalità SnapOggetto permanente in modo che non sia necessario richiamare esplicitamente le opzioni di snap a oggetto mentre si disegna.

Per impostare più di una modalità SnapOggetto, specificare la somma dei seguenti valori di bit di codice:

Codici Bit

Codice Bit Descrizione
0 Nessuno (disattiva SnapOggetto)
1 Puntofinale
2 Punto medio
4 Centro di archi o cerchi
8 Nodo (punto d’inserimento di testi, blocchi, definizioni di attributo e blocchi anonimi come quote e tratteggi)
16 Quadrante di archi o cerchi
32 Punto d’intersezione
64 punto Di inserimento
128 Perpendicolare a
256 Tangente a
512 Al più vicino punto di un oggetto
1024 Centro geometrico
1024 Centro geometrico
2048 Intersezione apparente
4096 Estensione
8192 Parallelo
16384 Annulla tutte le impostazioni di snap ad oggetto


Per esempio, un valore di :

  • 33 attiva le modalità SnapOggetto Puntofinale (codice bit 1) e Intersezione (codice bit 32).
  • 37 (impostazione predefinita) attiva le modalità SnapOggetto Puntofinale, Centro e Intersezione.
  • 16383 attiva tutte le modalità SnapOggetto.
  • 0 disattiva tutte le modalità SnapOggetto.

Proprietà

Stato Lettura / Scrittura
Tipo Numeri interi
Default 511
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema OSNAPCOORD

Determina se le coordinate inserite al prompt dei comandi hanno la precedenza sui comandi di snap ad oggetto momentaneamente in uso.

Valori

0 Le impostazioni attive degli snap ad oggetto hanno la precedenza sulle coordinate inserite da tastiera.
1 Le coordinate inserite da tastiera hanno la precedenza sulle impostazioni attive degli snap ad oggetto.
2 Le coordinate inserite da tastiera hanno la precedenza sulle impostazioni attive degli snap ad oggetto eccetto che nelle macro.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema OSOPTIONS

Determina se SnapOggetto rileva le entità di tratteggio.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 SnapOggetto rileva le entità tratteggio.
1 SnapOggetto ignora le entità tratteggio.
2 Uguale al codice bit 1. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.
4 Uguale al codice bit 1. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Properties

Tipo Intero (bit code)
Default 7
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili di sistema P


Variabile di sistema PAGESETUPMANAGER

Determina se la Gestione layout di pagina si avvia automaticamente alla creazione di nuovi fogli.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

LayoutPagina, OpzioniSistema

Variabile di sistema PANSCALE

Specifica il fattore per i comandi PanRight, PanLeft, PanUp e PanDown che muovono la vista del disegno corrente verso l’alto o verso il basso, o verso sinistra o verso destra.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

PanRight, PanLeft, PanUp, PanDown

Variabile di sistema PAPERUPDATE

Consente di controllare il modo in cui il programma traccia i layout quando il formato carta differisce dal formato predefinito della stampante.

Valori

0 Utilizza il formato predefinito per il formato carta.
1 Quando si cambia dispositivo di stampa nella finestra di dialogo Stampa, la dimensione del foglio di carta sarà mantenuta se il nuovo dispositivo di stampa la supporta.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PARAMETERCOPYMODE

Determina come i vincoli e le variabili di riferimento sono copiati tra disegni, definizioni di blocco, modello e fogli di layout.

Le variabili definite dall’utente e i relativi valori si applicano solo allo spazio di lavoro corrente.

Valori

0 Non copia i vincoli dimensionali o le variabili di vincolo per gli oggetti target.
1 Copia i vincoli dimensionali o le variabili di vincolo per gli oggetti target.
Sostituisce espressioni con costanti numeriche.
Risolve i conflitti di denominazione che si verificano per le variabili dimensionali.
2 Copia i vincoli dimensionali ,le variabili di vincolo e le variabili definite dall’utente per gli oggetti target.
Variabili utente referenziate quando disponibili, altrimenti le espressioni sono sostituite da costanti numeriche.
3 Copia i vincoli dimensionali ,le variabili di vincolo e le variabili definite dall’utente per gli oggetti target.
Variabili utente referenziate quando disponibili, altrimenti sono create variabili utente.
Modifica mancati riferimenti di vincolo dimensionale in variabili utente
4 Vincoli dimensionali, variabili di vincolo ed espressioni sono copiati negli oggetti target.
Risolve i conflitti di valore che si verificano per le variabili rinominando le variabili corrispondenti.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 .. 4
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PARAMETERSSTATUS

Indica se viene visualizzata la tavolozza Gestione parametri.

Valori

0 Nasconde la tavolozza Gestione parametri.
1 Visualizza la tavolozza Gestione parametri.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PDFFRAME

Determina se le cornici di tutti i PDF sottoposti sono visibili o stampate.

Valori

0 Le cornici di tutti i PDF sottoposti sono nascoste e non stampate.
1 Le cornici di tutti i PDF sottoposti sono visibili e stampate.
2 Le cornici di tutti i PDF sottoposti sono visibili e non stampate.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema PDFOSNAP

Determina se gli snap ad oggetto EntitySnaps possono essere applicati alla geometria dei PDF sottoposti.

Sono supportati solo gli snap ad oggetto di base per linee, archi e cerchi.

Valori

0 Disabilita gli snap ad oggetto per la geometria dei PDF sottoposti.
1 Abilita gli snap ad oggetto per la geometria dei PDF sottoposti

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PDFSHX

Determina se le entità di testo che utilizzano caratteri SHX devono essere memorizzate nei file PDF come commenti quando si esporta un disegno come file PDF.

Valori

0 Nessun commento viene creato quando si esporta un file PDF. Le entità di testo che utilizzano caratteri SHX vengono rappresentate con entità geometriche.
1 Crea commenti da oggetti di testo che utilizzano caratteri SHX.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 |1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PDMODE

Consente di impostare il simbolo per visualizzare le entità punto.

La variabile consente di specificare uno dei seguenti formati punto come corrente:

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 20
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Point, PointFormat, DraftingOptions

Variabili correlate

PDSIZE

Variabile di sistema PDSIZE

Determina la dimensione delle entità punto nel disegno come segue:

  • 0.0 (default) specifica una dimensione dei punti pari al 5% della dimensione dello schermo.
  • Valori superiori a 0,0 specificano la dimensione assoluta in unità di disegno:
  • Valori inferiori a 0.0 specificano un formato percentuale relativo alle dimensioni dello schermo.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Point, PointFormat, DraftingOptions

Variabili correlate

PDMODE

Variabile di sistema PEDITACCEPT

Determina se l’avviso “L’Oggetto selezionato non è una polilinea. Volete trasformarlo in una polilinea?” viene visualizzato quando si esegue il comando EditPolyLine.

Valori

0 Consente di visualizzare l’avviso. È necessario inserire esplicitamente per convertire l’entità specificata di una polilinea.
1 Non visualizza il messaggio di avviso. L’entità specificata viene convertito in una polilinea.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

EditPolyLine

Variabile di sistema PELLIPSE

Crea un oggetto Ellisse come vera Ellisse o come entità polilinea.

Valori

0 Crea una vera ellisse
1 Crea una polilinea

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Ellipse

Variabile di sistema PERIMETER

Restituisce il valore del perimetro calcolato con il comando GetArea più recentemente utilizzato.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

GetArea

Variabili correlate

AREA

Variabile di sistema PICKADD

Determina se le selezioni di entità successive aggiungono o sostituiscono le entità alla selezione corrente.

Valori

0 L’aggiunta delle entità viene disattivata. Le entità selezionate più di recente sostituiscono la selezione precedente e diventano il gruppo di selezione.
1 Le entità più recentemente selezionate sono aggiunte al set di selezione.
2 Le entità più recentemente selezionate sono aggiunte al set di selezione. Se si utilizza il comando Seleziona, le entità rimangono selezionate al termine del comando.

  Nota: Quando è attiva la modalità di sostituzione (0), per aggiungere entità alla selezione premere Maiusc durante la selezione. Quando è attiva la modalità di aggiunta (1 | 2), per rimuovere le entità dalla selezione premere Maiusc durante la selezione.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PICKAUTO

Determina la necessità o meno di una finestra automatica per la selezione dell’entità. La variabile specifica le modalità di selezione.

Nota: Funziona in combinazione con la variabile PICKDRAG.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Disattiva la selezione automatica di finestra e trasversale.
1 Attiva la selezione automatica di finestra e trasversale. Se si fa clic e il puntatore non si trova direttamente sopra un’entità, viene avviata la selezione.
2 Attiva la selezione automatica della finestra e delle entità trasversali anche se il puntatore si trova direttamente su un’entità. Si applica solo quando si utilizza il metodo di selezione e trascinamento per selezionare le entità prima di eseguire un comando.
4 Consente la selezione con il lazo. Se si utilizza il metodo di selezione e trascinamento e il puntatore non si trova direttamente sopra un’entità, viene avviata la selezione.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PICKBOX

Imposta le dimensioni di visualizzazione in pixel della casella del puntatore utilizzata per selezionare le entità (designata anche come RiquadroSelezione o casella di destinazione per la selezione dell’entità).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 50
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

RiquadroSelezione, OpzioniDisegno

Variabile di sistema PICKDRAG

Controlla il metodo di selezione oggetti cliccando e trascinando:

  • Clic consecutivi: Nell’area grafica, specificare un punto, quindi specificare l’angolo opposto della finestra di selezione.
  • Clic e trascina: Nell’area grafica, specificare un punto e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse, quindi trascinare e rilasciare il pulsante del mouse nell’angolo opposto della finestra di selezione.

Nota: Funziona in combinazione con la variabile PICKAUTO.

Valori

0 Clic e clic. Specifica la finestra di selezione utilizzando due punti (clic consecutivi).
1 Clic e trascina. Specifica la finestra di selezione facendo clic e trascinando.
2 Rilevamento automatico. Specifica la finestra di selezione utilizzando uno dei metodi riportati sopra (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PICKFIRST

Consente di specificare le entità prima o dopo aver dato un comando che richiede la selezione di entità.

Valori

0 Off. I comandi chiederanno di Specificare entità dopo aver dato un comando.
1 On (default). Se si specificano oggetti prima di immettere un comando, i comandi salteranno la richiesta di specificare le entità.

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PICKSTYLE

Controlla la selezione dei gruppi e tratteggi associativi. La variabile consente di selezionare tutte le entità membri di gruppi con un solo clic. Inoltre, consente di selezionare contemporaneamente modelli di tratteggio e i relativi contorni associati.

Valori

0 Non seleziona gruppi o tratteggi associativi
1 Seleziona gruppi
2 Seleziona tratteggi associativi
3 Seleziona gruppi e tratteggi associativi

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2 | 3
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema _PKSER

Restituisce il numero di serie del prodotto.

Obsoleto. Ritorna “-“.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema PLATFORM

Identifica la piattaforma del sistema operativo.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura

Variabile di sistema PLINECACHE

Controlla la creazione della cache del vertice Oddb2dpolyline all’apertura del file di database.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PLINECONVERTMODE

Determina se le polilinee vengono create con segmenti lineari o ad arco durante la conversione di spline in polilinee. La conversione utilizza i vertici di spline come punti di controllo.

Valori

0 Le polilinee risultanti vengono create con segmenti lineari (impostazione predefinita)
1 Le polilinee risultanti vengono create con segmenti ad arco

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

SPLMETHOD, SPLDEGREE, SPLKNOTS

Comandi correlati

ModificaSpline

Variabile di sistema PLINEGEN

Controlla gli stili di linea per le polilinee.

Valori

0 Inizia e termina ogni segmento di stile di linea con un trattino
1 Ignora i vertici – Lo stile di linea è un modello continuo intorno ai vertici delle polilinee

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

PolyLine, Polygon, Rectangle

Variabile di sistema PLINETYPE

Controlla il formato delle polilinee quando si creano nuove polilinee con il comando PolyLine, e quando si convertono polilinee in disegni esistenti.

Sono supportati il formato standard ed il formato leggero per le polilinee

Valori

0 Quando si aprono vecchi disegni le polilinee non vengono convertite ed il comando PolyLine crea polilinee con il vecchio formato
1 Quando si aprono vecchi disegni le polilinee non vengono convertite ma il comando PolyLine crea polilinee ottimizzate
2 Quando si aprono vecchi disegni le polilinee vengono convertite ed il comando PolyLine crea polilinee ottimizzate (default)

Proprietà

Tipo Intero
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

PolyLine

Variabile di sistema PLINEWID

Consente di impostare la larghezza predefinita quando le polilinee sono disegnate con i comndi PolyLine, Polygon e Rectangle.

Proprietà

Stato Lettura / Scrittura
Tipo Reale
Default 0.00

Comandi correlati

PolyLine, Polygon, Rectangle

Variabile di sistema PLOTOFFSET

Permette di decidere se l’offset del grafico viene calcolato (impostato) in relazione all’area stampabile o al centro del foglio.

Valori

0 Imposta l’offset in relazione all’area stampabile
1 Imposta l’offset in relazione al centro del foglio

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PLOTROTMODE

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla l’orientamento della stampa.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema POLARADDANG

Consente di impostare ulteriori valori individuali di incrementi angolari per guide polari.

È possibile aggiungere fino a dieci angoli, delimitati da punto e virgola.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema POLARANG

Consente di impostare l’incremento di angolo polare per le guide radiali (RGuides).

Valori

I valori angolari possono essere 90, 45, 30, 22.5, 18, 15, 10, e 5 gradi.

Proprietà

Tipo Reale
Default 90.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema POLARDIST

Specifica la spaziatura radiale (chiamata anche distanza polare) quando lo snap radiale è attivo (è necessario impostare la variabile snaptype a 1).

Proprietà

Tipo Reale
Default Default
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

snaptype

Comandi correlati

Snap, DraftingOptions

Variabile di sistema POLARMODE

Controlla le impostazioni per Traccia Oggetto e per le guide polari.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Angolo polare

Valori

0 Angolo polare relativo al CCS (assoluto)
1 Angolo polare relativo alle entità selezionate

Puntatore SnapOggetto

Valori

0 Solo ortogonalmente. per visualizzare le guide ortogonali (orizzontali e verticali) quando il puntatore si muove sui punti di snap
2 Applica le guide polari ai puntatori SnapOggetto.

Angolo guide polari aggiuntivo

Valori

0 Off
4 On – Utilizza angoli aggiuntivi per visualizzare e applicare le guide polari.

Acquisire i punti di interferenza SnapOggetto

Valori

0 Automaticamente
8 Attiva Maiusc per acquisire i punti di interferenza

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Range 0 .. 15
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema POLYSIDES

Imposta il valore predefinito del numero di lati per il comando Polygon.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 3 .. 1024
Default 4
Stato Lettura / Scrittura

Comandi correlati

Polygon

Variabile di sistema PRESELECTIONEFFECT

Specifica come sono indicate le entità preselezionate.

Obsoleto. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

La funzione è garantita dalla variabile SELECTIONEFFECT.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PREVCMD

Restituisce il nome del comando attualmente in esecuzione (per l’utilizzo da parte dello sviluppo dell’applicazione).

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema PREVIEWEFFECT

Specifica l’effetto visivo utilizzato durante l’anteprima delle entità selezionate.

Valori

0 Linea tratteggiata
1 Linea ispessita
2 Linea tratteggiata ispessita

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 2
Range 0 .. 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PREVIEWFILTER

Esclude gli oggetti specificati dall’anteprima di selezione.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Nessuna esclusione
1 Esclude gli oggetti che si trovano in layer bloccati
2 Esclude gli oggetti in disegni con riferimenti esterni (Riferimenti)
4 Esclude le Tabelle
8 Esclude le Note
16 Esclude Tratteggi e Gradienti
32 Esclude gli oggetti che si trovano in GruppiOggetti

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 7
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PRODUCT

Restituisce il nome del prodotto.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema PROGRAM

Restituisce il nome del programma.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema PROJECTNAME

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Specifica un nome progetto per il disegno corrente.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema PROJMODE

Specifica la modalità di proiezione utilizzata con i comandi Trim ed Extend.

Valori

0 Disabilita proiezione
1 Applica proiezione sul piano XY del sistema di coordinate corrente
2 Applica proiezione sul piano della vista corrente

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Trim, Extend

Variabile di sistema PROPOBJLIMIT

Limita il numero di entità che possono essere modificate contemporaneamente con la tavolozza Proprietà.

Valori

0 Il valore 0 disattiva la limitazione. La disattivazione del limite può influire sulle prestazioni dei disegni di grandi dimensioni.
1 .. 32767 Il valore iniziale è 25000. Il superamento del limite di 32767 indica che i campi delle proprietà nella tavolozza non possono essere modificati.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 25000
Range 0 .. 32767
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Proprietà

Variabile di sistema PROXYGRAPHICS

Non implementato. Gli oggetti proxy non sono supportati.

Determina se salvare le immagini di oggetti proxy nel disegno.

Valori

0 Le immagini di oggetti proxy non vengono salvate.
1 Le immagini di oggetti proxy vengono salvate (non supportato).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema PROXYNOTICE

Determina se visualizzare un avviso quando viene creato un oggetto proxy.

0 Non visualizza nessun avviso proxy.
1 Visualizza un avviso sulla creazione di un oggetto proxy.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PROXYSHOW

Controlla la visualizzazione degli oggetti proxy nei disegni.

Valori

0 Non visualizza gli oggetti proxy.
1 Visualizza gli oggetti proxy.
2 Visualizza i riquadri di selezione per gli oggetti proxy.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PSLTSCALE

Controlla gli stili di linea per le polilinee su fogli di layout.

Valori

0 La lunghezza dei trattini nello spazio modello si basa sulle unità di disegno dello spazio modello.
1 La lunghezza dei trattini nello spazio modello si basa sulle unità di disegno dei fogli di layout.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

PolyLine

Variabile di sistema PSOLHEIGHT

Imposta l’altezza predefinita per il comando Polisolido, che consente di creare un solido 3D a forma di parete poligonale.

Proprietà

Tipo Reale
Default 4,00 (Imperial) | 80,00 (Metrico)
Stato Lettura/Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

PSOLWIDTH

Comandi correlati

Polisolido

Variabile di sistema PSOLWIDTH

Imposta la larghezza predefinita per il comando Polisolido, che consente di creare un solido 3D a forma di parete poligonale.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0,25 (Imperial) | 5,00 (Metrico)
Stato Lettura/Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

PSOLHEIGHT

Comandi correlati

Polisolido

Variabile di sistema PSPROLOG

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Specifica il nome di un file che contiene una sezione prologo per l’output PostScript.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PSTYLEMODE

Restituisce la modalità di stile di stampa, se basato sul colore o se basato sul nome.

Valori

0 Nel disegno si utilizzano tabelle stili di stampa basati sul nome (file .stb)
1 Nel disegno si utilizzano tabelle stili di stampa basati sul colore (file .ctb)

Proprietà

Tipo Intero
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

PrintStyle

Variabile di sistema PSTYLEPOLICY

Determina il tipo di stili di stampa utilizzato per impostazione predefinita per i nuovi disegni (non per il disegno corrente).

Valori

0 Usa stile di stampa definito dall’utente.
DEFPLSTYLE definisce lo stile di stampa predefinito per le nuove entità.
DEFLPLSTYLE definisce lo stile di stampa predefinito per i nuovi livelli.
1 Usa stili di stampa dipendenti dal colore

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema PSVPSCALE

Imposta il fattore di scala della vista di nuove finestre.

Il fattore di scala della vista viene definito come il rapporto tra le unità del foglio di layout e le unità del Modello visualizzato in una nuova finestra di vista.

Un valore pari a 0 del modello permette di adattarlo all’interno della finestra.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema PUCSBASE

Restituisce il nome del sistema di coordinate personalizzato (CCS) che definisce l’origine e l’orientamento delle impostazioni CCS ortografiche (solo per fogli di layout)

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili di sistema Q


Variabile di sistema QCSTATE

Consente di tornare alla visualizzazione della tavolozza Calcolatore intelligente (Calcolatore rapido).

Valori

0 La tavolozza Calcolatore intelligente viene nascosta.
1 La tavolozza Calcolatore intelligente viene visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema QTEXTMODE

Attiva o disattiva la visualizzazione del testo in modalità rapida.

Valori

0 Visualizza testo ed attributi oggetto normalmente (default)
1 Sostituisce il testo e gli attributi oggetto con box rettangolari

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili di sistema R


Variabile di sistema R12SAVEACCURACY

Determina il numero di segmenti (segmenti di controllo della spline o archi ellittici a 90°) per il salvataggio di ellissi e spline in R12.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 8
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema R12SAVEDEVIATION

Determina la deviazione per il salvataggio di ellissi e spline in R12.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema RASTERPREVIEW

Determina se una bitmap di anteprima viene salvata con il disegno.

Valori

0 Non salva una bitmap di anteprima
1 Salva una bitmap di anteprima

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

-InserisciBlocco

Variabile di sistema RECOMPUTEDIMBLOCKSREQUIRED

Controlla se i blocchi di quotatura vengono ricalcolati quando l’entità di quotatura viene modificata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema RECOVERYMODE

Determina se le informazioni di recupero del disegno vengono registrate se il sistema termina in modo imprevisto, ad esempio a causa di un problema di alimentazione, un problema hardware o un problema software.

Valori

0 Le informazioni di recupero non vengono registrate.
1 Le informazioni di recupero vengono registrate. La tavolozza Recupero disegno non si apre automaticamente al successivo avvio dell’applicazione.
2 Le informazioni di recupero vengono registrate. La tavolozza Recupero disegno si apre la volta successiva che si avvia l’applicazione.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

RecuperoDisegno

Variabile di sistema REFEDITNAME

Visualizza il nome del componente (un blocco o un riferimento), in fase di modifica con il comando EditComponent.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

EditComponent

Variabile di sistema REGENMODE

Controlla la rigenerazione automatica dei disegni.

Valori

0 I disegni non sono ricostruiti automaticamente (off).
1 I disegni sono ricostruiti automaticamente se necessario (on).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

AutoRebuild, Rebuild, RebuildAll

Variabile di sistema REMEMBERFOLDERS

Specifica il percorso predefinito visualizzato nelle finestre di dialogo di selezione dei file standard.

Valori

0 Utilizza il percorso predefinito specificato in Ubicazione File Disegno, nella finestra di dialogo Opzioni, per tutte le finestre di dialogo di selezione dei file standard.
1 Utilizza come percorso predefinito, in ogni finestra di dialogo di selezione dei file standard, l’ultimo percorso specificato nella finestra di dialogo. Il percorso specificato nella finestra di dialogo Opzioni non viene utilizzato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel Registro di sistema

Variabile di sistema RENDERENGINE

Fornita per uso interno nello sviluppo di applicazioni.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 2
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema REPORTERROR

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Determina se è possibile inviare una segnalazione errori se il software si arresta in modo imprevisto.

Valori

0 Non viene inviata alcuna segnalazione errori (non supportato)
1 È possibile inviare una segnalazione errori (impostazione predefinita)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema RESTOREHATCHFROMBLKREF

Determina se i tratteggi dai riferimenti del blocco vengono ripristinati o meno.

Valori

0 Off
1 Tenta di ripristinare i tratteggi dai riferimenti del blocco.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema REVCLOUDCREATEMODE

Determina la forma predefinita per la creazione del fumetto di revisione.

Valori

0 A mano libera
1 Rettangolare
2 Poligonale

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

REVCLOUDGRIPS

Comandi correlati

Nuvola

Variabile di sistema REVCLOUDGRIPS

Determina il numero di GripOggetto visualizzati su una nuvola di revisione.

Valori

0 Visualizza un GripOggetto per ogni segmento della nuvola di revisione
1 Visualizza solo determinati GripOggetto in base alla forma della nuvola di revisione

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

REVCLOUDCREATEMODE

Comandi correlati

Nuvola

Variabile di sistema RIBBONCONTEXTUALMODE

Controlla la visualizzazione delle schede della barra multifunzione contestuale quando si seleziona un’entità.

Valori

0 Le schede della barra multifunzione contestuale non vengono visualizzate
1 Le schede della barra multifunzione contestuale vengono visualizzate quando si fa clic su un’entità

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema RIBBONSTATE

Indica se la barra multifunzione è visualizzata o meno.

Valori

0 La barra multifunzione è nascosta
1 La barra multifunzione è visibile

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema RTDISPLAY

Determina se alcune o tutte le immagini raster e gli oggetti OLE vengono visualizzati durante lo zoom dinamico e panoramico.

Valori

0 Visualizza tutte le immagini raster.
1 Visualizza solo alcune immagini raster.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili di sistema S


Variabile di sistema SAVEFIDELITY

Controlla la fedeltà visiva delle entità annotazione nei file di disegno pre-esistenti (DWG R2007 e formati precedenti).

  Nota: la variabile riguarda solo i disegni che vengono salvati nei formati DWG R2007 o precedenti.

Valori

0 I disegni vengono salvati senza fedeltà visiva.
1 I disegni vengono salvati mantenendo la fedeltà visiva. Per ogni scala annotativa assegnata alle entità, vengono salvati layer distinti.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Variabile di sistema SAVEFILE

Restituisce il percorso e il nome file del file più recentemente automaticamente salvato del disegno corrente.

Proprietà

Tipo Stringa
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema SAVEFILEPATH

Consente di specificare la cartella per i file di disegno salvati automaticamente.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SAVEFILTERINDEX

Imposta il formato di disegno predefinito utilizzato per salvare i file impostando il numero di indice corrispondente.

Valori

0 R2018 Drawing (*.dwg)
1 R2013 Drawing (*.dwg)
2 R2010 Drawing (*.dwg)
3 R2007-2009 Drawing (*.dwg)
4 R2004-2006 Drawing (*.dwg)
5 R2000-2002 Drawing (*.dwg)
6 R14 Drawing (*.dwg)
7 R13 Drawing (*.dwg)
8 R12 Drawing (*.dwg)
9 R2018 ASCII Drawing (*.dxf)
10 R2013 ASCII Drawing (*.dxf)
11 R2010 ASCII Drawing (*.dxf)
12 R2007-2009 ASCII Drawing (*.dxf)
13 R2004-2006 ASCII Drawing (*.dxf)
14 R2000-2002 ASCII Drawing (*.dxf)
15 R14 ASCII Drawing (*.dxf)
16 R13 ASCII Drawing (*.dxf)
17 R12 ASCII Drawing (*.dxf)
18 R2018 Binary Drawing (*.dxf)
19 R2013 Binary Drawing (*.dxf)
20 R2010 Binary Drawing (*.dxf)
21 R2007-2009 Binary Drawing (*.dxf)
22 R2004-2006 Binary Drawing (*.dxf)
23 R2000-2002 Binary Drawing (*.dxf)
24 R14 Binary Drawing (*.dxf)
25 R13 Binary Drawing (*.dxf)
26 R12 Binary Drawing (*.dxf)
27 Design Web Format (*.dwf)
28 Standard disegno (*.dws)
29 Modello di disegno (*.dwt)
30 ESRI Shape file (*.shp)
31 PowerCAD FLX 7.0 (*.flx)
32 PowerCAD FLX 6.0 (*.flx)
33 PowerCAD FLX 5.0 (*.flx)
34 – 40 R2018 Drawing (*.dwg)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 40
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Salva, SalvaConNome, OpzioniSistema

Variabile di sistema SAVENAME

Restituisce il percorso e il nome file del disegno salvato più di recente.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema SAVEROUNDTRIP

Controlla se le entità non supportate (ad esempio, SpessoriLinea, Layout, ecc.) sono memorizzate nel formato di salvataggio del file.

Valori

0 Elimina le entità non supportate
1 Salva le entità non supportate

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SAVETIME

Consente di impostare l’intervallo di tempo (in minuti) per l’auto-salvataggio del disegno.

Specificando 0 si disattiva il salvataggio automatico.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 32767
Default 10
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Options

Variabile di sistema SCREENMODE

Restituisce informazioni codice bit sulla visualizzazione corrente della finestra del programma e della finestra di comando.

Codici Bit

0 La finestra di comando è visualizzata.
1 La finestra del programma con l’area grafica è visualizzata.
2 La visualizzazione con doppio monitor è configurata.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 3
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema SCREENSIZE

Restituisce la dimensione, in pixel (X, Y), della vista CORRENTE del disegno.

Proprietà

Tipo Coordinate schermo (in pixels)
Stato Sola Lettura
Esempio 1000,704

Variabile di sistema SDI

specifica se è possibile aprire più disegni o solo un disegno per volta in una sessione di lavoro.

Valori

0 È possibile aprire più disegni contemporaneamente (modalità Multiple Document Interface)
1 È possibile aprire un solo disegno per volta (modalità Single Document Interface)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SECURELOAD

Determina se il software carica i file eseguibili a seconda che si trovino in una cartella attendibile o meno.

Valori

0 Livello di sicurezza: Off. I file eseguibili vengono caricati senza preavviso. Questa impostazione non è consigliata.
1 Livello di sicurezza medio. Vengono caricati i file eseguibili da posizioni attendibili. Per i file eseguibili in altre posizioni viene visualizzato un avviso e richiesta una conferma. (impostazione predefinita)
2 Livello di sicurezza alto. Vengono caricati i file eseguibili da posizioni attendibili. I file eseguibili in altre posizioni vengono ignorati.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel Registro di sistema

Variabile di sistema SELECTBOX

Imposta la dimensione (in pixel) della casella del puntatore per la selezione dell’entità.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

PICKBOX

Variabile di sistema SELECTIONANNODISPLAY

Specifica se le entità annotazione, se selezionate, mostrano tutte le rappresentazioni delle scale di annotazione a loro assegnate oppure solo la scala originale.

Valori

0 Visualizza solo la rappresentazione della scala originale.
1 Visualizza tutte le rappresentazioni delle annotazioni.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Opzioni correlate

Per specificare se visualizzare tutte le rappresentazioni delle annotazioni:

  1. Sulla barra di stato fare clic su Annotazione.
  2. Selezionare o deselezionare Mostra tutte le rappresentazioni delle annotazioni per le entità selezionate.

Argomenti correlati

Applicazione di scale annotative

Variabile di sistema SELECTIONAREA

Determina se le aree di selezione sono indicate da un riempimento di colore trasparente o opaco.

Le aree di selezione vengono visualizzate quando si utilizzano le opzioni Finestra, Trasversale, PoligonoFinestra o PoligonoTrasversale durante la selezione dell’entità.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SELECTIONAREAOPACITY

Specifica il livello corrente di trasparenza delle aree di selezione.

Le aree di selezione vengono visualizzate quando si utilizzano le opzioni Finestra, Trasversale, PoligonoFinestra o PoligonoTrasversale durante la selezione dell’entità.

Valori

I valori validi sono compresi tra 0 e 100. Più basso è il valore, maggiore è la trasparenza. Un valore pari a 100 rende l’area completamente opaca.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 100
Default 25
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SELECTIONCYCLING

Controlla la visualizzazione dell’icona di sovrapposizione di selezione ciclica  e l’elenco per la selezione delle entità sovrapposte.

Valori

0 Disattiva le opzioni di visualizzazione per la selezione ciclica.
1 Visualizza l’icona di sovrapposizione quando si passa il mouse sulle entità sovrapposte.
2 Visualizza l’icona di sovrapposizione e l’elenco per selezionare le entità sovrapposte.

Se la variabile è impostata su un valore negativo, la selezione del ciclo viene disattivata, ma l’impostazione viene memorizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

SELECTIONBOX

Comandi correlati

OpzioniDisegno

Argomenti correlati

Scorrimento delle entità sovrapposte durante la selezione

Variabile di sistema SELECTIONEFFECT

Specifica se le entità selezionate sono indicate con linee tratteggiate o con linee luminose.

Valori

0 Indica le entità selezionate con linee tratteggiate
1 Indica le entità selezionate con linee luminose (impostazione predefinita)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SELECTIONPREVIEW

Controlla la modalità di anteprima per la selezione degli oggetti. Nell’anteprima della selezione, gli oggetti vengono evidenziati quando si passa sopra con il puntatore (cursore del riquadro di selezione).

È possibile controllare l’anteprima della selezione (evidenziazione degli oggetti) in maniera indipendente per due diverse condizioni: quando un comando è attivo e quando nessun comando è attivo.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Disattiva l’anteprima della selezione
1 Evidenzia le selezioni quando non sono attivi comandi
2 Evidenzia le selezioni quando un comando è attivo e richiede di specificare oggetti

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 3
Stato Lettura/scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

PICKBOX

PREVIEWFILTER

HIGHLIGHT

Comandi correlati

OpzioniDisegno

Variabile di sistema SELECTSIMILARMODE

Controlla quali proprietà deve avere un’entità dello stesso tipo per essere selezionata con il comando SelezionaCorrispondenti.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Solo tipo di entità
1 ColoreLinea
2 Layer
4 StileLinea
8 ScalaLinea
16 SpessLinea
32 StileStampa
64 Stile (StileQuota, StileTesto, StileTabella)
128 Nome (nome blocco, nome dei disegni o immagini di riferimento)

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 130
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

SelectMatching

Variabile di sistema SERNUMBER

Restituisce il numero di serie del software.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

Il numero di serie viene visualizzato anche quando si esegue il comando Informazioni.

Variabile di sistema SETBYLAYERMODE

Controlla quali proprietà dell’oggetto vengono preselezionate per il comando ImpostaByLayer che modifica le esclusioni delle proprietà degli oggetti specificati in ByLayer.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Nessuna proprietà preselezionata
1 Proprietà ColoreLinea
2 Proprietà StileLinea
4 Proprietà SpessoreLinea
8 (non valutato)
16 Proprietà StileStampa (solo nei disegni che utilizzano StiliStampa con nome)
32 Cambia PerBlocco in ByLayer
64 Include i Blocchi quando passa da PerBlocco a ByLayer
128 Proprietà Trasparenza

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 255
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

ImpostaByLayer

Variabile di sistema SHADEDGE

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina la modalità di ombreggiatura dei bordi.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2 | 3
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SHADEDIF

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina il rapporto tra luce diffusa e luce ambiente per l’ombreggiatura.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 100
Default 70
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SHAPEALT

Specifica il file shape sostitutivo (*.shx) per sostituire forme non disponibili per disegni di riferimento.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SHORTCUTMENU

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Determina la modalità di visualizzazione del menu di scelta rapida.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Intervallo 0 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16
Default 11
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SHOWLAYERUSAGE

Controlla la visualizzazione delle icone per i layer in uso in Gestione layer.

Valori

0 Off. Nei disegni di grandi dimensioni con diversi layer, utilizzare questa impostazione per migliorare le prestazioni nella finestra di dialogo Gestione layer.
1 On. Contrassegna tutti i layer nell’elenco Stato con un’icona di Layer bianco.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema SHPNAME

Legacy. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Specifica il nome di Shape predefinito.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema SIGWARN

Determina se viene visualizzata la finestra di dialogo Verifica firma digitale ogni volta che si allega un disegno esterno con una firma digitale valida come riferimento al disegno corrente.

La finestra di dialogo consente di esaminare lo stato e le informazioni sulla firma del disegno di riferimento e probabilmente le firme dei disegni di riferimento annidati.

Valori

0 La finestra di dialogo non viene visualizzata
1 La finestra di dialogo viene visualizzata

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

VerificaFirma, FirmaFile

Variabile di sistema SKETCHINC

Determina l’incremento record (lunghezza dei segmenti di schizzo) per il comando Sketch.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.1 (Imperial) | 1.0 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Sketch

Variabile di sistema SKPOLY

Definisce se il comando Sketch crea linee o polilinee.

Valori

0 Sketch crea linee
1 Sketch crea polilinee

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Sketch, Line, PolyLine

Variabile di sistema SNAPANG

L’angolo di rotazione viene impostato rispetto al sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo 0.00 .. 360.00
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Snap, DraftingOptions

Variabili correlate

SNAPMODE, SNAPBASE, SNAPSTYL, GRIDMODE

Variabile di sistema SNAPBASE

Determina l’origine (X, Y) per la griglia di snap.

Proprietà

Tipo 2D Punto
Default 0.00,0.00
Stato Lettura / Scrittura

Comandi correlati

Snap, DraftingOptions

Variabile di sistema SNAPISROPAIR

Imposta il piano isometrico per lo stile di disegno isometrico della vista corrente.

La variabile ha effetto solo se si imposta la variabile di SNAPSTYL come isometrica.

Valori

0 Piano sinistro (default)
1 Piano superiore
2 Piano destro

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

DraftingOptions

Variabili correlate

SNAPMODE, SNAPBASE, SNAPSTYL, GRIDMODE

Variabile di sistema SNAPMODE

Attiva o disattiva la modalità snap per la vista o finestra di vista corrente.

Valori

0 Disattiva la modalità snap
1 Attiva la modalità snap

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Snap

Variabile di sistema SNAPSTYL

Alterna lo stile di snap per il la vista corrente tra standard e isometrico.

Valori

0 Standard (default)
1 Isometrico

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Snap, DraftingOptions

Variabili correlate

SNAPISROPAIR, SNAPMODE, SNAPUNIT, SNAPBASE, GRIDMODE

Variabile di sistema SNAPTYPE

Consente di impostare sia lo snap alla griglia (tipo standard) sia lo snap polare (anche denominato snap radiale) come tipo di snap per la vista corrente.

Valori

0 Snap griglia
1 Snap polare

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Snap, DraftingOptions

Variabile di sistema SNAPUNIT

Determina la distanza orizzontale e verticale dei punti sulla griglia snap.

Proprietà

Tipo 2D Punto
Default 1.0, 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Snap, DraftingOptions

Variabili correlate

SNAPMODE, SNAPBASE

Variabile di sistema SORTENTS

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina il tipo di ordinamento entità.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Intervallo 0 .. 127
Default 127
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SPACESWITCH

Controlla se è possibile accedere allo spazio del modello facendo doppio clic in una vista di un foglio di layout.

Valori

0 Impedisce l’accesso allo spazio del modello in una vista di layout facendo doppio clic.
Utilizzare questa impostazione per evitare di attivare involontariamente lo spazio del modello in una vista di layout.
1 Consente di accedere allo spazio del modello in una vista di layout facendo doppio clic (impostazione predefinita)

Nota: è possibile utilizzare i comandi MODALITÀMODELLO e MODALITÀFOGLIO per passare dal layout foglio allo spazio del modello nelle viste.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel Registro di sistema

Variabile di sistema SPLDEGREE

Determina l’impostazione del grado predefinito per le successive costruzioni di spline.

L’esecuzione del comando Spline con il metodo dei vertici di controllo crea spline di grado 1 (lineare), grado 2 (quadratico), grado 3 (cubico) e così via fino al grado 5.

Valori

Specificare un valore compreso tra 1 e 5. Il valore predefinito all’avvio del software è 3 per spline di grado 3 (cubico).

La modifica dell’impostazione Grado quando si esegue il comando Spline modifica l’impostazione della variabile di sistema.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 5
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabili correlate

SPLMETHOD, SPLKNOTS, PLINECONVERTMODE

Comandi correlati

Spline, ModificaSpline

Variabile di sistema SPLFRAME

Determina la modalità di visualizzazione dei poligoni di controllo per le spline e le spline polilinee.

Valori

0 Non visualizza il poligono di controllo per le spline e le spline poilinee
1 Visualizza il poligono di controllo per le spline e le spline poilinee

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura

Comandi correlati

Spline, Face

Variabile di sistema SPLINESEGS

Specifica il numero di segmenti di linea che definiscono le polilinee splined.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo -32768 .. 32767
Default 8
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SPLINETYPE

Specifica il tipo di curva spline generata quando si applica l’opzione Spline nel comando EditPolyLine.

Valori

5 B-Spline quadratica
6 B-Spline cubica

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 5 | 6
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SPLKNOTS

Determina il metodo di calcolo del nodo predefinito per il comando Spline quando è attivo il metodo dei punti di adattamento (opzione Nodi).

Valori

0 Corda. Imposta i nodi che collegano ciascuna curva dei componenti in modo che siano proporzionali alle distanze tra ciascuna coppia di punti di adattamento associata. Questo tipo di parametrizzazione del nodo è noto come metodo della lunghezza della corda. (impostazione predefinita)
1 Radice quadrata. Imposta i nodi che collegano ciascuna curva dei componenti in modo che siano proporzionali alla radice quadrata della distanza tra ciascuna coppia di punti di adattamento associata. Questo tipo di parametrizzazione del nodo è noto come metodo centripeto.
2 Uniforme. Imposta le distanze dei nodi di ogni curva dei componenti in modo che siano uguali, indipendentemente dalla distanza dei punti di adattamento. Questo tipo di parametrizzazione del nodo è noto come metodo equidistante.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabili correlate

SPLMETHOD, SPLDEGREE, PLINECONVERTMODE

Comandi correlati

Spline, ModificaSpline

Variabile di sistema SPLMETHOD

Determina se applicare il metodo dei punti di adattamento o il metodo dei vertici di controllo durante la creazione delle spline.

Valori

0 Le spline vengono create con i punti di adattamento (impostazione predefinita)
1 Le spline vengono create con i vertici di controllo

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabili correlate

SPLDEGREE, SPLKNOTS, PLINECONVERTMODE

Comandi correlati

Spline, ModificaSpline

Variabile di sistema SSFOUND

Restituisce il percorso della serie di fogli e il nome del file nei risultati della ricerca.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabili correlate

SSLOCATE

Variabile di sistema SSLOCATE

Specifica se la serie di fogli associata a un disegno è posizionata e aperta contemporaneamente al disegno.

Valori

0 Non apre la serie di fogli del disegno
1 Apre la serie di fogli del disegno

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

SSFOUND

Variabile di sistema SSMAUTOOPEN

Controlla il comportamento di Gestione serie di fogli quando si apre un disegno associato a un foglio.

Valori

0 Non apre Gestione serie di fogli
1 Apre Gestione serie di fogli

Nota: Per aprire automaticamente un set di fogli di disegno in Gestione set di fogli, impostare sia SSMAUTOOPEN sia SSLOCATE su 1.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

SSFOUND, SSLOCATE

Variabile di sistema SSMPOLLTIME

Imposta l’intervallo di tempo (in secondi) per l’aggiornamento dello stato del foglio in un set di fogli di disegno.

Nota: Il timer ha effetto quando la variabile di sistema SSMSHEETSTATUS è impostata su 2.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 20..60
Default 60
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

SSMSHEETSTATUS

Variabile di sistema SSMSHEETSTATUS

Specifica il metodo di aggiornamento dei dati di stato in un set di fogli di disegno.

I dati di stato di un foglio nel set di fogli di disegno corrente specificano se il foglio di disegno è bloccato o mancante. I dati di stato si possono aggiornare manualmente o automaticamente per tutti i fogli di disegno.

Valori

0 Non aggiorna automaticamente i dati di stato
1 Aggiorna automaticamente i dati di stato al caricamento o all’aggiornamento del set di fogli di disegno
2 Aggiorna automaticamente i dati di stato al caricamento o all’aggiornamento del set di fogli di disegno o secondo l’intervallo di tempo specificato da SSMPOLLTIME.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

SSMPOLLTIME

Variabile di sistema SSMSTATE

Restituisce se il modulo Gestione serie di fogli è aperto o chiuso.

Valori

0 Gestione serie di fogli è chiuso.
1 Gestione serie di fogli è aperto.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema STANDARDSVIOLATION

Determina se visualizzare notifica per violazioni degli standard di disegno, quando oggetti non standard vengono creati o modificati nel disegno corrente.

Valori

0 Disabilita la notifica di violazione degli standard di disegno.
1 Abilita la notifica di violazione degli standard di disegno. Un messaggio di avviso viene visualizzato quando uno standard di diegno è violato.
2 Inutilizzato. Uguale a 1.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 .. 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

DrawingStandards, VerifyStandards

Variabile di sistema STARTUP

Legacy. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Visualizza una finestra di dialogo Avvio quando si crea un nuovo disegno.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema STEPSIZE

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla le dimensioni del passo in modalità Cammino o Volo.

Proprietà

Tipo Reale
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema STEPSPERSEC

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla il numero di passaggi eseguiti al secondo in modalità Cammino o Volo.

Proprietà

Tipo Reale
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SURFTAB1

Imposta il numero di tabulazioni utilizzati nei comandi RuledMesh e TabulatedMesh e la densità della mesh nella M-direzione per i comandi RevolvedMesh e EdgeMesh.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 2 .. 32766
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

RuledMesh, TabulatedMesh, RevolvedMesh, EdgeMesh

Variabili correlate

SURFTAB2

Variabile di sistema SURFTAB2

Imposta la densità della mesh nella direzione N per i comandi RevolvedMesh e EdgeMesh.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 2 .. 32766
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

RevolvedMesh, EdgeMesh

Variabile di sistema SURFTYPE

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Determina il tipo di superficie liscia per la modifica polilinea.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 5 | 6 | 8
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SURFU

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Imposta la densità della superficie nella direzione M per la modifica polilinea.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 200
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SURFV

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Imposta la densità della superficie nella direzione N per la modifica polilinea.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 200
Default 6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema SYSCODEPAGE

Restituisce la tabella codici di sistema determinata dal sistema operativo.

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabili di sistema T


Variabile di sistema TABLEINDICATOR

Attiva o disattiva la visualizzazione dei numeri di riga e lettere di colonna quando si modifica celle di tabella sul posto.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Table, EditTable, EditTableCell

Variabile di sistema TABLETOOLBAR

Controlla la visualizzazione della barra degli strumenti a comparsa Modifica tabella quando si modificano le celle tabella sul posto.

Valori

0 Disattiva la visualizzazione della barra degli strumenti a comparsa Modifica tabella.
1 La barra degli strumenti a comparsa Modifica tabella viene visualizzata quando si seleziona una cella di tabella (impostazione predefinita).
2 Attualmente lo stesso come 1.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

Table, EditTable, EditTableCell

Variabile di sistema TABMENUNAME

Restituisce il nome del menu del tablet corrente.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TABMODE

Consente di attivare o disattivare l’ingresso da un dispositivo tablet.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TARGET

Legacy. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Restituisce le coordinate X Y Z del target del punto di vista corrente.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default 0.00,0.00,0.00
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TASKBAR

Determina se visualizzare elementi separati sulla barra delle applicazioni di Windows™ per ogni disegno aperto. La selezione di un elemento della barra delle applicazioni consente di passare ad un altro disegno.

Nota: Indipendentemente dalla regolazione della variabile, è possibile passare da un disegno all’altro premendo Ctrl + Tab.

Valori

0 Visualizza un solo elemento della barra delle applicazioni per tutti i disegni aperti.
1 Visualizza elementi separati sulla barra delle applicazioni per ogni disegno aperto (default).

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TDCREATE

Restituisce la data e l’ora locale di quando il disegno corrente è stato creato.

Proprietà

Tipo Reale
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TDINDWG

Restituisce il tempo trascorso da quando il disegno è stato caricato.

Formato: <numero di giorni>.<frazione decimale di un giorno>

Proprietà

Tipo Reale
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TDUPDATE

Restituisce la data e l’ora locale dell’ultimo salvataggio o aggiornamento.

Proprietà

Tipo Reale
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TDUSRTIMER

Restituisce la quantità di tempo che l’utente ha impiegato nel disegno.

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo 0.00 o superiore
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TDUUPDATE

Restituisce la data universale e l’ora dell’ultimo salvataggio o aggiornamento.

Proprietà

Tipo Reale
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TEMPPREFIX

Restituisce il percorso in cui si trovano i file temporanei.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “” o qualsiasi percorso valido per i file temporanei
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema TEXTED

Determina se il comando SimpleNote utilizza l’editor interno sul posto o una finestra di dialogo per creare, modificare e formattare le note semplici.

Il comando NoteOptions con l’opzione SimpleNote Editor cambia questa variabile.

Valori

0 Sul posto. Specifica che si digitano note semplici direttamente sul posto nell’area grafica.
1 Finestra di dialogo. Specifica che si digitano note semplici in una finestra di dialogo con le opzioni di formattazione in alto.
2 Avanzate. Specifica che si creano note semplici sul posto, fornendo inoltre l’opzione avanzata di cliccare altrove nell’area grafica per specificare un nuovo punto di partenza per il testo successivo, nel comando in esecuzione. Questa è la modalità predefinita.

  Per mostrare o nascondere la barra degli strumenti a comparsa Formattazione Note Semplici quando si modifica il testo sul posto, tasto destro del mouse e fare clic su Editor Impostazioni> Mostra barra degli strumenti.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

SimpleNote, NoteOptions

Utilizzare il comando NoteOptions con l’opzione SimpleNote Editor per impostare l’editor di testo per le note semplici.

Variabile di sistema TEXTFILL

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla il riempimento dei font TrueType (TTF) per l’output di stampa.

Valori

0 Visualizza il testo TTF come contorni (non supportato).
1 Visualizza il testo TTF come riempito (impostazione predefinita).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TEXTQLTY

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Imposta la risoluzione di testo TrueType visualizzato come contorno per la stampa.

  Il valore della variabile non influisce sulla risoluzione di visualizzazione dei font TrueType. La risoluzione del display dello schermo è determinata dalle impostazioni di visualizzazione del sistema operativo.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 100
Default 50
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TEXTSIZE

Determina la dimensione del testo predefinito (altezza) applicata dai comandi SimpleNote e MakeBlockAttribute successivi.

Se lo stile di testo corrente ha una altezza fissa, la variabile viene ignorata.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.2 (Imperial) | 2.5 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SimpleNote, MakeBlockAttribute

Variabile di sistema TEXTSTYLE

Determina il valore di default per lo stile del testo applicata dai comandi SimpleNote o MakeBlockAttribute successivi.

La stringa deve contenere un nome valido di stile di testo già presente nel database del disegno.

Utilizzare il comando TextStyle per caricare, definire, o ridefinire uno stile di testo.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “Standard”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

SimpleNote, MakeBlockAttribute, TextStyle

Variabile di sistema THICKNESS

Imposta il valore per lo spessore di default (estrusione):

  • Un valore pari a zero significa che non viene applicato lo spessore, che è l’impostazione predefinita per i nuovi disegni senza modello.
  • Un valore positivo estrude verso l’alto.
  • Un valore negativo estrude verso il basso.

Lo spessore riguarda molti oggetti del disegno (linee, archi, cerchi, polilinee, solidi 2D, tracce e testo), ma non tutti (come tratteggi, quote, ellissi, spline, o solidi 3D).

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo Qualunque numero positivo o negativo
Default 0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

ELEVATION

Variabile di sistema THUMBSIZE

Specifica la dimensione delle immagini di anteprima delle miniature visualizzate quando si seleziona un disegno nel File Manager del sistema operativo o nella finestra di dialogo Apri.

L’impostazione viene applicata ai file di disegno quando vengono salvati. La dimensione delle miniature influisce sulle dimensioni dei file di disegno.

È possibile impostare un valore compreso tra 0 (miniature molto piccole) e 8 (miniature molto grandi).

Di seguito sono indicate le dimensioni massime della risoluzione di visualizzazione in pixel per le miniature dei file.

Valori

0 64 x 64
1 128 x 128
2 256 x 256
3 512 x 512
4 1024 x 1024
5 1440 x 1440
6 1600 x 1600
7 1920 x 1920
8 2560 x 2560

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 8
Default 1
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema THUMBSIZE2D

Determina se l’immagine di anteprima in miniatura per lo stile visivo della struttura a reticolo 2D è controllata dalla variabile di sistema THUMBSIZE.

Valori

0 Visualizza l’immagine di anteprima in miniatura utilizzando lo stile visivo della struttura a reticolo 2D con dimensioni massime di 256 x 256 pixel.
1 Visualizza l’immagine di anteprima in miniatura utilizzando il valore della variabile di sistema THUMBSIZE.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TILEMODE

Consente di visualizzare la scheda Foglio o la scheda Modello utilizzate più di recente.

Valori

0 Visualizza la scheda foglio utilizzata più di recente
1 Visualizza la scheda modello

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

ViewTiles

Variabile di sistema TOOLTIPMERGE

Controlla se unire le descrizioni dei comandi di SnapOggetto (SnapO) e Immissione rapida in un’unica descrizione dei comandi.

Valori

0 Visualizza le descrizioni dei comandi di SnapO e Immissione rapida separatamente (impostazione predefinita).
1 Unisce le descrizioni dei comandi di SnapO e Immissione rapida in un’unica descrizione dei comandi.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Argomenti correlati

Uso di metodi di immissione rapida

Variabile di sistema TOOLTIPS

Non implementato. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Attiva o disattiva le descrizioni comandi sulle barre degli strumenti e su altri elementi dell’interfaccia utente.

Valori

0 Disattiva la visualizzazione delle descrizioni comandi (non supportato).
1 Attiva la visualizzazione delle descrizioni comandi (default).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TOUCHSCREENMODE

Attiva o disattiva la modalità touch.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TPSTATE

Specifica se la tavolozza Strumenti deve essere visualizzata.

Valori

0 La tavolozza Strumenti è nascosta.
1 La tavolozza Strumenti è visibile.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema TRACEWID

Imposta la larghezza di default per il comando Trace.

Proprietà

Tipo Reale
Intervallo 0.00 o superiore
Default 0.05
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Trace

Variabile di sistema TRACKPATH

Determina la visualizzazione delle tracce di snap ad oggetto o polare.

Valori

0 Visualizza le tracce di snap ad oggetto o polare indefinitamente.
1 Visualizza le tracce di snap ad oggetto o polare indefinitamente. Visualizza il tracciamento dello snap ad oggetto solo alla posizione del cursore.
2 Non visualizza le tracce polari. Visualizza le tracce di snap ad oggetto indefinitamente.
3 Non visualizza le tracce polari. Visualizza il tracciamento dello snap ad oggetto solo alla posizione del cursore.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 3
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema TRANSPARENCYDISPLAY

Determina se le trasparenze assegnate alle entità sono visualizzate.

Valori

0 La trasparenza delle entità non è visualizzata
1 La trasparenza delle entità è visualizzata (impostazione predefinita)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

CETRANSPARENCY

HPTRANSPARENCY

Variabile di sistema TRIMMODE

Determina se le linee selezionate vengono accorciate quando vengono raccordate o smussate eseguendo il comando Raccordo o Smusso.

Valori

0 Off: le linee selezionate non vengono accorciate quando vengono raccordate o smussate
1 On: le linee selezionate vengono accorciate quando vengono raccordate o smussate

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura

Comandi correlati

Raccordo, Smusso

Variabile di sistema TRUSTEDPATHS

Specifica quali cartelle sono attendibili come origini per il caricamento e l’esecuzione di file eseguibili.

Valori

Alcune delle specifiche della stringa valide sono:

  • Se la variabile è impostata su uno o più percorsi di cartella riportati tra virgolette e separati da punti e virgola, i tipi di file riportati di seguito vengono caricati dalle cartelle specificate.
  • Se la specifica della cartella principale termina con una barra rovesciata e tre punti (\…), tutte le sottocartelle di una posizione specificata sono attendibili.
  • Se la variabile è impostata su una stringa vuota (“”) o su un punto (“.”), non vengono specificati percorsi di cartelle attendibili oltre a quelli implicitamente attendibili.

I percorsi delle cartelle considerate implicitamente attendibili sono:

  • C:\Programmi
  • C:\Programmi (x86)
  • La cartella che contiene i file binari dell’applicazione
  • La cartella di roaming dei dati delle applicazioni per il software e la versione utilizzata (%AppData%\<nome_software>)

Il codice dannoso può essere inserito nei file dei seguenti tipi:

  • .tx, .frx (file dei plugin C++)
  • .lsp, .mnl (file Lisp, file Menu Lisp)
  • File .scr (file di script)
  • Assiemi .net
  • File .dll (librerie di collegamenti dinamici)
  • File startup.rx

Proprietà

Tipo Stringa
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel Registro di sistema

Variabile di sistema TSPACEFAC

Imposta la distanza di interlinea specificata come fattore altezza del testo per le note.

I valori validi sono compresi tra 0.25 e 4.00.

Proprietà

Tipo Reale
Range 0.25 .. 4.0
Default 1.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabili correlate

TSPACETYPE

Comandi correlati

Nota, DirettriceIntelligente, Direttrice

Variabile di sistema TSPACETYPE

Imposta il tipo di interlinea utilizzato nelle note. L’interlinea è la distanza verticale tra la linea di base di una riga di testo e la linea di base della riga di testo successiva.

Valori

1 Minima. Imposta la distanza minima di linea che è necessario per adattarsi al carattere più grande sulla linea. (Default)
2 Esattamente. Imposta una distanza di spaziatura di linea o fattore fissi. Per spaziare tutte le linee in modo uniforme all’interno di un paragrafo, usare Esattamente e specificare una quantità di spazio che è grande abbastanza da contenere il più grande carattere della riga.

Proprietà

Tipo Intero
Range 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

TSPACEFAC

Comandi correlati

Nota, DirettriceIntelligente, Direttrice

Variabile di sistema TSTACKALIGN

Determina l’allineamento verticale del testo impilato.

Il testo impilato viene utilizzato per rappresentare frazioni e tolleranze.

Valori

0 In basso. Allinea la linea di base di frazioni o tolleranze con la linea di base del testo.
1 Centro. Allinea frazioni o tolleranze nel centro. (Default)
2 Superiore. Allinea la parte superiore di frazioni o tolleranze con l’altezza massima.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema TSTACKSIZE

Determina l’altezza della frazione di testo impilato in relazione all’altezza del testo normale.

Il testo impilato viene utilizzato per rappresentare frazioni e tolleranze.

Immettere un valore compreso tra 25 e 125 per specificare l’altezza della frazione di testo impilato relativamente all’altezza del testo normale. Il valore predefinito è 70.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 25 .. 125
Default 70
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili di sistema U


Variabile di sistema UCSAXISANG

Specifica l’angolo di default durante la rotazione del sistema di coordinate personalizzato (CCS) attorno ad un asse usando le opzioni X, Y o Z del comando CCS (in gradi).

I valori validi includono 5, 10, 15, 18, 22.5, 30, 45, 90, e 180.

Proprietà

Tipo Intero
Default 90
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema UCSBASE

Specifica il nome del sistema di coordinate personalizzato che definisce l’origine e l’orientamento delle impostazioni del sistema di coordinate ortogonali.

I valori validi sono “* WORLD *” e qualsiasi nome di un sistema di coordinate definito dall’utente.

Il comando CSStyle controlla i sistemi di coordinate ortogonali.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “*WORLD*”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

CSStyle, CCS

Variabile di sistema UCSDETECT

Determina se il sistema di coordinate personalizzato dinamico (CCS dinamico) è attivo o meno.

Il sistema di coordinate personalizzato dinamico crea un piano XY temporaneo su una faccia piana di un oggetto solido 3D, affinché sia possibile disegnare su tale piano.

Valori

0 Il CCS dinamico è inattivo
1 Il CCS dinamico è attivo

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

OSOPTIONS

Variabile di sistema UCSFOLLOW

Determina se il sistema di coordinate personalizzato modificato provoca un cambio automatico alla vista in pianta del nuovo sistema di coordinate.

Valori

0 Off. Il nuovo sistema di coordinata non cambia la vista.
1 On. La vista piana si adegua automaticamente alla modifica del sistema di coordinate personalizzato.

Proprietà

Tipo Intero (0 | 1)
Default 0
Stato Lettura / Scrittura

Comandi correlati

CSStyle

Variabile di sistema UCSICON

Controlla la visibilità dell’icona del sistema di coordinate.

La variabile ha lo stesso nome del comando IconaCS.

L’impostazione viene determinata come codice bit utilizzando la somma dei seguenti valori:

Codici Bit

0 <Z2></Z2></Z1></Z3></Z4> Equivale a usare l’opzione Off del comando IconaCS.
1 <Z2></Z2></Z1></Z3></Z4> Equivale a usare l’opzione On del comando IconaCS.
2 Forza la visualizzazione dell’icona del sistema di coordinate all’origine (0,0,0) del sistema di coordinate. Se l’origine ricade fuori dall’area grafica, l’icona viene posizionata nell’angolo in basso a sinistra della vista. Equivale ad attivare l’opzione Origine del comando IconaCS.
3 <Z2></Z2></Z1></Z3></Z4> Se possibile, l’icona viene visualizzata all’origine (0,0,0) del sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

StileCS, IconaCS

Variabile di sistema UCSNAME

Restituisce il nome del sistema di coordinate personalizzato attivo.

Se la variabile restituisce una stringa nulla (“”, il sistema di coordinate è senza nome.

È possibile assegnare un nome al sistema di coordinate utilizzando i comandi CSStyle o CCS.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

CSStyle, CCS

Variabile di sistema UCSORG

Restituisce le coordinate dell’origine del sistema di coordinate personalizzato per la Vista corrente nello spazio corrente.

Il valore viene memorizzato in coordinate globali.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default 0.00,0.00,0.00
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

CSStyle, CCS

Variabile di sistema UCSVIEW

Determina se il sistema di coordinate viene salvato quando si crea una vista con nome.

Valori

0 Non salva il sistema di coordinate viene salvato quando si crea una vista con nome.
1 Salva il sistema di coordinate viene salvato quando si crea una vista con nome

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema UCSVP

Controlla come il sistema di coordinate viene salvato con la vista corrente.

Valori

0 Lascia il sistema di coordinate associato alla vista corrente invariato (default)
1 Salva il sistema di coordinate con la vista corrente

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

CSStyle

Variabile di sistema UCSXDIR

Restituisce le coordinate per la direzione dell’asse X del sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default 1.00,0.00,0.00
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

CSStyle, CCS

Variabile di sistema UCSYDIR

Restituisce le coordinate per la direzione dell’asse Y del sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default 0.00,1.00,0.00
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

CSStyle, CCS

Variabile di sistema UNDOCTL

Restituisce lo delle opzioni Auto, Control e Gruppo del comando Annulla.

La variabile memorizza le impostazioni dei bit codificati e restituisce l’impostazione come somma dei seguenti elementi:

Codici Bit

0 Annulla è disabilitato
1 Annulla è abilitato e si possono annullare tutte le operazioni
2 Solo un’azione può essere annullata
4 La modalità Auto è attiva
8 Un gruppo e correntemente attivo
16 Le operazioni di Zoom e Pan sono raggruppate in una singola operazione

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 21
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

Undo

Variabile di sistema UNITMODE

Attiva o disattiva la visualizzazione di alcuni formati per le unità di misura (frazionari, piedi e pollici, e angoli topografici).

Valori

0 Visualizza frazionari, piedi e pollici, e angoli topografici in un formato che utilizza gli spazi come delimitatori.
1 Visualizza frazionari, piedi e pollici, e angoli topografici in un formato input senza spazi.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema UPDATETHUMBNAIL

Controlla l’aggiornamento dell’anteprima delle miniature.

Immagini di anteprima delle miniature dei file visualizzate quando si seleziona un disegno nel File Manager del sistema operativo o nella finestra di dialogo Apri.

Il valore può essere una somma dei codici bit seguenti:

Codici Bit

0 Nessun aggiornamento
1 Aggiorna le anteprime delle miniature per le viste Modello
2 Aggiorna le anteprime delle miniature per le viste Foglio di layout
4 Aggiorna le anteprime delle miniature per i Fogli di layout
8 Aggiorna le anteprime delle miniature quando vengono creati, modificati o ripristinati Fogli di layout o viste
16 Aggiorna le anteprime delle miniature quando il disegno viene salvato

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Default 15
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema USER1 .. USER5

Queste variabili registrano valori interi definiti dall’utente.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema USERR1 .. USERR5

Queste variabili registrano numeri in virgola mobile definiti dall’utente.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema USERS1 .. USERS5

Queste variabili memorizzano stringhe definite dall’utente.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabili di sistema V


Variabile di sistema VERSIONHISTORYSTATE

Specifica se visualizzare la tavolozza Cronologia versioni.

Valori

0 La tavolozza Cronologia versioni è nascosta.
1 Visualizza la tavolozza Cronologia versioni.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default Varia
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema VIEWCTR

Restituisce le coordinate del punto centrale del vista corrente, espresso in coordinate 2D del sistema di coordinate.

Proprietà

Tipo 2D Punto
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VIEWDIR

Restituisce la direzione di visualizzazione nella Vista corrente, espressa in coordinate 3D del sistema di coordinate.

Se la vista corrente è una vista in pianta, la variabile restituisce “0.0,0.0,1.0”.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VIEWMODE

Non implementato. Fornito per mantenere la compatibilità dei file di disegno.

Restituisce la modalità vista prospettica per la finestra corrente.

Proprietà

Tipo Intero (bit code)
Intervallo 0 | 1 | 2 | 4 | 8 | 16
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VIEWSIZE

Restituisce l’altezza in unità di disegno della porzione di disegno visibile (vista) nella vista corrente.

Proprietà

Tipo Reale
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VIEWTWIST

Restituisce l’angolo di rotazione per la vista corrente. Questo angolo di vista è riferito al sistema di coordinate globali (WCS).

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Sola Lettura

Variabile di sistema VISRETAIN

Controlla le proprietà dei layer de disegni esterni referenziati (Riferimenti).

Valori

0 Riferimenti utilizzano le impostazioni dei layer del disegno corrente (come visibili o nascosti, o attivi o bloccati).
1 Le impostazioni dei layer dei disegni esterni hanno la precedenza. Questa impostazione rimane ogni volta che si apre un disegno con riferimenti esterni.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

Riferimenti, -Riferimenti

Variabile di sistema VSBACKGROUNDS

Determina la visualizzazione degli sfondi nello stile visivo applicato nella vista corrente.

Quando VSBACKGROUNDS riceve un nuovo valore, lo stile visivo corrente non viene modificato. Al contrario, crea temporaneamente un nuovo stile visivo non salvato.

Valori

0 Non visualizza gli sfondi nello stile visivo applicato nella vista.
1 Visualizza gli sfondi nello stile visivo applicato nella vista.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSEDGES

Determina il tipo di bordi da visualizzare nel riquadro di visualizzazione corrente.

Valori

0 Nessun bordo.
1 Solo isolinee.
2 Bordi sfaccettati.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSEDGECOLOR

Specifica il colore dei bordi nello stile visivo applicato alla vista corrente. Il numero di colore predefinito è 257 (BYENTITY), con l’adozione del colore dell’entità.

Valori

0 "PERBLOCCO"
1 "rosso"
2 "giallo"
3 "verde"
4 "ciano"
5 "blu"
6 "magenta"
7 "bianco"
8 .. 255 Numeri corrispondenti ai colori della tavolozza Colori standard
256 "PERLAYER"
257 "BYENTITY"
Valore RGB "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Stringa
Default "BYENTITY"
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSEDGEJITTER

Visualizza i bordi per le entità usando linee aggiuntive, per un effetto simile al disegno a mano.

Gli stili di grafico non funzionano con le entità interessate da questa variabile.

I valori negativi disattivano l’effetto, ma sono ancora memorizzati nel file di disegno.

Quando VSEDGEJITTER riceve un nuovo valore, non cambia lo stile visivo corrente. Al contrario, crea temporaneamente un nuovo stile visivo non salvato.

Valori

0 Visualizza i bordi normali.
1 Applica l’effetto con un’intensità bassa.
2 Applica l’effetto con un’intensità media.
3 Applica l’effetto con un’intensità elevata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default -2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSEDGELEX

Determina il numero di pixel in cui le linee e i bordi sembrano estendersi oltre i loro punti finali nella vista corrente.

Il valore può essere un numero compreso tra 1 e 100. I valori negativi disattivano l’effetto, ma sono ancora memorizzati nel file di disegno.

Quando VSEDGELEX riceve un nuovo valore, non cambia lo stile visivo corrente. Al contrario, crea temporaneamente un nuovo stile visivo non salvato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 100
Default -6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSEDGEOVERHANG

Obsoleto. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default -6
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSEDGESMOOTH

Determina l’angolo per la piega dei bordi nella vista corrente.

La variabile ha un valore da 0 a 180.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 180
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSFACECOLORMODE

Determina il modo in cui viene calcolato il colore delle facce nella vista corrente.

Valori

0 Normale. Non modifica i colori delle facce.
1 Monocromatico. Utilizza il colore specificato dalla variabile di sistema VSMONOCOLOR per visualizzare tutte le facce.
2 Tinta. Utilizza il colore specificato dalla variabile di sistema VSMONOCOLOR per sfumare tutte le facce modificando i valori di tonalità e saturazione per il colore.
3 Desaturato. Riduce del 30% la saturazione per i colori delle facce.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 3
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSFACEHIGHLIGHT

Determina la visualizzazione delle evidenziazioni riflettenti sulle facce senza materiali nella vista corrente.

Il valore può essere un numero compreso tra -100 e 100. La dimensione dell’evidenziazione aumenta con il valore della variabile.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range -100 .. 100
Default -30
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSFACEOPACITY

Determina il livello di trasparenza di una faccia nella vista corrente. I valori negativi disattivano l’effetto ma sono ancora memorizzati nel file di disegno.

La variabile ha un valore da -100 a 100.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range -100 .. 100
Default -60
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSFACESTYLE

Determina lo stile delle facce, dei tratteggi pieni e delle sfumature nella vista corrente.

Valori

0 Nessuno stile.
1 Reale. Visualizza le entità nel modo più realistico possibile.
2 Gooch. Visualizza le entità utilizzando toni caldi e freddi invece di chiari e scuri per renderle più facili da osservare quando necessario.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSHALOGAP

Determina lo spazio dell’alone nello stile visivo applicato alla finestra corrente.

La variabile ha un valore da 0 a 100.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 100
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSISOONTOP

Controlla la visualizzazione delle isolinee sopra le entità ombreggiate in uno stile visivo nella vista corrente.

Valori

0 Non visualizza le isolinee sopra le entità ombreggiate.
1 Visualizza le isolinee sopra le entità ombreggiate.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSHIDEPRECISION

Obsoleto. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Imposta lo stato di precisione (precisione singola o doppia) delle operazioni di occultamento e ombreggiatura applicate alla finestra corrente.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura

Variabile di sistema VSINTERSECTIONCOLOR

Determina il colore dei bordi di intersezione delle entità 3D, delle superfici e delle mesh in uno stile visivo nella vista corrente.

Gli effetti di questa variabile di sistema sono visibili solo quando la variabile di sistema VSINTERSECTIONEDGES è attiva.

La variabile non ha effetto per gli stili visivi Reticolo 2D, Reticolo e Realistico.

Valori

0 "PERBLOCCO"
1 "rosso"
2 "giallo"
3 "verde"
4 "ciano"
5 "blu"
6 "magenta"
7 "bianco"
8 .. 255 Numeri corrispondenti ai colori della tavolozza Colori standard
256 "PERLAYER"
257 "BYENTITY"
Valore RGB "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Stringa
Default 7
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSINTERSECTIONEDGES

Determina la visualizzazione dei bordi di intersezione di entità 3D, superfici e mesh in uno stile visivo nella vista corrente.

Valori

0 Non visualizza i bordi di intersezione.
1 Visualizza i bordi di intersezione.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSINTERSECTIONLTYPE

Determina il tipo di linea dei bordi di intersezione di entità 3D, superfici e mesh in uno stile visivo nella vista corrente.

Gli effetti di questa variabile di sistema sono visibili solo quando la variabile di sistema VSINTERSECTIONEDGES è attiva.

La variabile non ha alcun effetto per gli stili visivi Reticolo 2D, Reticolo e Realistico.

Valori

1 Solido
2 Tratteggiato
3 Puntinato 
4 Trattino breve
5 Trattino medio
6 Trattino lungo 
7 Doppio corto tratteggiato
8 Doppio medio tratteggiato
9 Doppio lungo tratteggiato
10 Trattino medio lungo
11 Puntino rado

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 11
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSLIGHTINGQUALITY

Determina la qualità dell’illuminazione nella vista corrente.

Valori

0 Sfaccettato. Calcola un solo colore per ogni faccia di una superficie o di un oggetto 3D.
1 Smussa. Calcola i colori come sfumatura tra i vertici delle facce.
2 Il più uniforme. Calcola i colori per i pixel singolarmente.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSMATERIALMODE

Determina se visualizzare materiali e trame nella vista corrente.

Valori

0 Non visualizza materiali e trame
1 Visualizza materiali
2 Visualizza materiali e trame

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSMAX

Legacy. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Restituisce le coordinate del sistema di coordinate personalizzato coordinate XYZ dell’angolo superiore destro della finestra attiva.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSMIN

Legacy. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Restituisce le coordinate del sistema di coordinate personalizzato coordinate XYZ dell’angolo inferiore sinistro della finestra attiva.

Proprietà

Tipo 3D Punto
Default Varie
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSMONOCOLOR

Determina il colore e la tinta correnti per le facce nello stile visivo. Il valore predefinito è RGB:255,255,255 (bianco).

Valori

0 "PERBLOCCO"
1 "rosso"
2 "giallo"
3 "verde"
4 "ciano"
5 "blu"
6 "magenta"
7 "bianco"
8 .. 255 Colori standard
256 ByLayer ( "da layer")
Valore RGB "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Stringa
Default "RGB:255,255,255"
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSOCCLUDEDCOLOR

Specifica il colore delle linee nascoste visualizzate nello stile visivo applicato alla finestra corrente. Il numero di colore predefinito è 257 (BYENTITY), con l’adozione del colore dell’entità.

Quando VSOCCLUDEDCOLOR riceve un nuovo valore, non cambia lo stile visivo corrente. Al contrario, crea temporaneamente un nuovo stile visivo non salvato.

VSOCCLUDEDCOLOR non modifica lo stile visivo della struttura a reticolo 2D.

Valori

0 "PERBLOCCO"
1 "rosso"
2 "giallo"
3 "verde"
4 "ciano"
5 "blu"
6 "magenta"
7 "bianco"
8 .. 255 Numeri corrispondenti ai colori della tavolozza Colori standard
256 "PERLAYER"
257 "BYENTITY"
Valore RGB "RGB:nnn,nnn,nnn"

Proprietà

Tipo Stringa
Default "BYENTITY"
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSOCCLUDEDEDGES

Determina se visualizzare o meno i bordi nascosti per uno stile visivo nella vista corrente.

Valori

0 Non visualizza i bordi nascosti.
1 Visualizza i bordi nascosti.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSOCCLUDEDLTYPE

Determina se visualizzare o meno i bordi nascosti per uno stile visivo nella vista corrente.

Quando VSOCCLUDEDLTYPE riceve un nuovo valore, non cambia lo stile visivo corrente. Al contrario, crea temporaneamente un nuovo stile visivo non salvato.

Valori

0 Non visualizza i bordi nascosti.
1 Solido
2 Tratteggiato
3 Puntinato 
4 Trattino breve
5 Trattino medio
6 Trattino lungo 
7 Doppio corto tratteggiato
8 Doppio medio tratteggiato
9 Doppio lungo tratteggiato
10 Trattino medio lungo
11 Puntino rado

Il valore iniziale di VSSILHEDGES dipende dallo stile visivo nella vista.

Valore iniziale Stile visivo

Struttura reticolare 2D
Struttura reticolare
Nascosto 2
Realistico
Concettuale 1
Ombreggiato
Ombreggiato con bordi
Toni di grigio 1

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 11
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSSILHEDGES

Determina se visualizzare i bordi della silhouette delle entità solide per uno stile visivo nella vista corrente.

Il valore iniziale di VSSILHEDGES dipende dallo stile visivo nella vista.

Valore iniziale Stile visivo

Struttura reticolare 2D 0
Struttura reticolare 0
Nascosto 1
Realistico 0
Concettuale 1
Ombreggiato 0
Ombreggiato con bordi 1
Toni di grigio 1

Valori

0 Non visualizza i bordi della silhouette.
1 Visualizza i bordi della silhouette.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSSILHWIDTH

Determina la larghezza dei bordi della silhouette nella vista corrente. Il valore è espresso in pixel.

La variabile può avere valori compresi tra 1 e 25.

Quando VSSILHWIDTH riceve un nuovo valore, non cambia lo stile visivo corrente. Al contrario, crea temporaneamente un nuovo stile visivo non salvato.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 25
Default 5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema VSTALANGUAGE

Imposta la lingua di output per VSTA.

Valori

0 La registrazione dell’azione non è attiva.
1 La registrazione dell’azione è in corso.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range -32768 .. 32767
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema VSTASTATE

Indica se il registratore di azioni è in funzione.

Valori

0 La registrazione dell’azione non è attiva.
1 La registrazione dell’azione è in corso.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema VSTAVISIBLE

Indica se la barra degli strumenti VSTA è visualizzata.

Valori

0 La barra degli strumenti VSTA è nascosta.
1 La barra degli strumenti VSTA è visualizzata.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Sola Lettura
Salvato Non salvato

Variabili di sistema W


Variabile di sistema WINDOWAREACOLOR

Specifica il colore dell’area di selezione durante la selezione della finestra.

Le aree di selezione vengono visualizzate quando si utilizzano le opzioni Finestra, Trasversale, PoligonoFinestra o PoligonoTrasversale durante la selezione dell’entità.

Nota: Per visualizzare il colore specificato, la variabile SELECTIONAREA deve essere attivata.

Valori

L’intervallo dei valori validi è compreso tra 1 e 255.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 1 .. 255
Default 150
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema WIPEOUTFRAME

Determina se i contorni maschera sono visibili o stampati.

Valori

0 I contorni maschera sono nascosti e non stampati
1 I contorni maschera sono visualizzati e stampati
2 I contorni maschera sono visualizzati ma non stampati

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema WMFBKGND

Legacy. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla la trasparenza dello sfondo delle inserzioni da file *.wmf.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema WMFFOREGND

Legacy. Fornito per mantenere l’integrità degli script applicativi.

Controlla la luminosità del colore di primo delle inserzioni da file *.wmf.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema WORLDUCS

Indica se il sistema di coordinate è identico al sistema di coordinate globali (WCS).

Valori

0 Il sistema di coordinate non è identico al sistema WCS
1 Il sistema di coordinate è identico al sistema WCS

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Sola Lettura

Comandi correlati

CSStyle, CCS

Variabile di sistema WORLDVIEW

Determina se l’input per il comando DirezioneVista è relativo al Sistema di Coordinate Globali (WCS) o all’attuale sistema di coordinate personalizzato (CCS).

Valori

0 Input di comando è relativo al WCS.
1 Input di comando è relativo al sistema di coordinate personalizzato corrente (CCS).

Proprietà

Tipo Intero
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

DirezioneVista

Variabile di sistema WSCURRENT

Visualizza il nome dell’area di lavoro corrente. Inoltre, imposta l’area di lavoro specificata come corrente.

Per impostazione predefinita, sono disponibili tre aree di lavoro:

  • Modellazione 3D
  • Classico
  • Disegno e annotazione

Proprietà

Tipo Stringa
Default “Disegno e annotazione”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Opzioni correlate

Per specificare un’altra area di lavoro come corrente:

  • Nella barra di accesso rapido, fare clic su dal primo elenco a discesa e selezionare un’area di lavoro.

Variabili di sistema X


Variabile di sistema XCLIPFRAME

Determina se i contorni di ritaglio dei riferimenti sono visibili o stampati.

Valori

0 I contorni di ritaglio sono nascosti e non stampati.
1 I contorni di ritaglio sono visualizzati e stampati.
2 I contorni di ritaglio sono visualizzati ma non stampati.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema XEDIT

Specifica se è possibile modificare il disegno corrente sul posto quando è referenziato ad un altro disegno.

Valori

0 Non è possibile modificare il disegno in-place.
1 È possibile modificare il disegno in-place.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema XFADECTL

Determina l’intensità sbiadimento per componenti in modifica sul posto (specifica in percentuale).

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 90
Default 50
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema XREFNOTIFY

Consente di specificare se mostrare un avviso a comparsa quando si apre un disegno e uno o più file con riferimenti esterni risultano mancanti o non possono essere caricati perché corrotti.

Valori

0 Non visualizza la notifica.
1 Visualizza l’icona Riferimento esterno nella barra di stato quando i file con riferimenti esterni sono collegati al disegno corrente. Quando si apre un disegno e mancano uno o più file con riferimenti esterni, viene visualizzato un simbolo di avviso sull’icona Riferimento esterno.
2 Visualizza l’icona Riferimento esterno come al punto 1 sopra. Inoltre, visualizza un messaggio di bollatura quando i file con riferimenti esterni vengono modificati.

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabile di sistema XREFTYPE

Determina se i disegni con riferimenti esterni sono collegati come allegati o sovrapposizioni.

Valori

0 Collega il disegno come allegato
1 Collega il disegno come sovrapposizione

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili di sistema Z


Variabile di sistema ZINSCALE

Specifica il fattore di zoom per il comando trasparente ZoomIn.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.5
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

ZoomIn

Variabile di sistema ZOOMFACTOR

Imposta l’entità dell’ingrandimento quando si scorre la rotellina del mouse avanti o indietro.

I valori validi sono compresi tra 3 e 100. Il valore predefinito è 60. Un valore più elevato aumenta l’ingrandimento. Un valore più piccolo diminuisce l’ingrandimento.

Proprietà

Tipo Intero
Default 60
Range 3 .. 100
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

ZOOMWHEEL

Variabile di sistema ZOOMWHEEL

Cambia la direzione dello zoom della rotellina del mouse.

Valori

0 Ingrandisce l’immagine quando si scorre la rotellina del mouse in avanti, ridimensiona l’immagine quando si scorre la rotellina del mouse indietro.
1 Ridimensiona l’immagine quando si scorre la rotellina del mouse in avanti, ingrandisce l’immagine quando si scorre la rotellina del mouse indietro.

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Range 0 | 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Variabili correlate

ZOOMFACTOR

Variabile di sistema ZOUTSCALE

Specifica il fattore di zoom per il comando trasparente ZoomOut.

Proprietà

Tipo Reale
Default 2.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel file profilo utente

Comandi correlati

ZoomOut

Variabile di sistema DIMADEC

Imposta il numero di cifre decimali per le quote angolari.

Se la variabile è impostata a -1, la variabile DIMDEC determina il numero di cifre decimali.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo -1 .. 8
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMDEC

Variabile di sistema DIMALT

Consente di determinare se le misure alternative nelle quote vengano visualizzate.

Valori

0 Visualizza le unità alternative (default).
1 Nasconde le unità alternativa

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMALTD

Imposta il numero di cifre decimali per le misure alternative nelle quote.

La variabile non ha effetto se non si imposta DIMALTa 1. Si noti che il valore predefinito per DIMALT è 0.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 8
Default 2 (Imperial) | 3 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMALTF

Determina il fattore di scala per le unità alternative nelle quote lineari.

La variabile non ha effetto se non si imposta DIMALT a 1. Si noti che il valore predefinito per DIMALT è 0.

Proprietà

Tipo Reale
Default 25.4 (Imperial) | 1.0 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMALTRND

Determina l’arrotondamento delle misure alternative nelle quote. Se si imposta la variabile a 0,0, non viene eseguito alcun arrotondamento.

La variabile non ha effetto se non si imposta DIMALT a 1.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMALTTD

Imposta il numero di cifre decimali per i valori di tolleranza nelle misure alternative delle quote.

La variabile non ha effetto se non si imposta DIMALT a 1.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 8
Default 2 (Imperial) | 3 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMALTTZ

Controlla la soppressione degli zero per i valori di tolleranza nelle per misure di quota alternative.

La variabile non ha effeto sino a quando DIMALT è settata a 1.

Valori

I valori da 0 a 3 riguardano solo le quote in piedi e pollici. Si possono combinare con i valori da 4 a 12.

Attiva o disattiva la soppressione dello zero secondo valori di tolleranza:

0 Soppressi zero piedi e precisi zero pollici
1 Inclusi zero piedi e precisi zero pollici
2 Inclusi zero piedi e soppressi zero pollici
3 Inclusi zero pollici e soppressi zero piedi

È possibile aggiungere i seguenti valori ai precedenti:

4 Sopprime gli zeri iniziali nelle quote decimali (ad esempio, 0,40 diventa 0,40)
8 Sopprime gli zeri finali nelle quote decimali (ad esempio, 12.500 diventa 12.5)
12 Sopprime zeri iniziali e finali nelle dimensioni decimali (ad esempio, 0,700 diventa 0,7)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 15
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMALTU

Imposta il formato unità per le unità alternative di tutti i tipi di quota ad eccezione di quelle angolari.

Valori

1 Scientifico
2 Decimale
3 Ingegneristico
4 Architettonico (sovrapposto)
5 Frazionario (sovrapposto)
6 Architettonico
7 Frazionario
8 Impostazioni OS (il formato decimale usa le impostazioni del sistema operativo per il separatore decimale e per i simboli di raggruppamento numerico)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 1 .. 8
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMALTZ

Controlla la soppressione degli zero per misure di quota alternative.

Valori

I valori da 0 a 3 riguardano solo le quote in piedi e pollici. Si possono combinare con i valori da 4 a 12.

Attiva o disattiva la soppressione dello zero secondo valori di tolleranza:

0 Soppressi zero piedi e precisi zero pollici
1 Inclusi zero piedi e precisi zero pollici
2 Inclusi zero piedi e soppressi zero pollici
3 Inclusi zero pollici e soppressi zero piedi

È possibile aggiungere i seguenti valori ai precedenti:

4 Sopprime gli zeri iniziali nelle quote decimali (ad esempio, 0,40 diventa 0,40)
8 Sopprime gli zeri finali nelle quote decimali (ad esempio, 12.500 diventa 12.5)
12 Sopprime zeri iniziali e finali nelle dimensioni decimali (ad esempio, 0,700 diventa 0,7)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 15
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMAPOST

Determina un prefisso e / o suffisso per il testo di quota alternativo.

La stringa è specificata nella forma di “prefisso <> suffisso”, dove ‘<>’ è sostituito dal testo di quota alternativo.

La variabile non ha effetto a meno che DIMALT non sia impostato a 1. La variabile è valida per tutte le quote, eccetto le quote angolari.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMARCSYM

Determina se visualizzare il simbolo arco nelle quote di lunghezza arco e la sua posizione.

Valori

0 Posiziona il simbolo dell’arco prima del testo della quota nelle quote di lunghezza arco
1 Posiziona il simbolo dell’arco sopra il testo della quota nelle quote di lunghezza arco
2 Non visualizza il simbolo dell’arco nelle quote di lunghezza arco

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMASO

La variabile DIMASSOC abilita o disabilita la quotatura associativa.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMASSOC

Disattiva o attiva l’associatività quando si creano le entità di quotatura.

Se la quotatura associativa viene:

  • attivata, tutte le quote diventano entità univoche da modificare e aggiornare.
  • disattivata, tutte le entità della quota vengono create, ad esempio, come linee singole, frecce o testo. L’associazione alla geometria delle entità di disegno non viene mantenuta.

Valori

0 Crea quote esplose
1 Crea entità di quotatura non associative
2 Crea entità di quotatura associative

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 .. 2
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMASZ

Determina la dimensione delle punte di freccia alla fine delle linee di quota.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.18 (Imperial) | 2.5 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMATFIT

Specifica come organizzare frecce ed il testo di quota se non vi è spazio sufficiente per posizionarli entrambi all’interno delle linee di estensione.

Valori

0 Posiziona testo e frecce all’esterno delle linee di estensione.
1 Sposta prima le frecce e poi il testo. Se si imposta la variabile DIMTMOVE ad 1, si aggiungerà una direttrice al testo di quota.
2 Sposta prima il testo e poi le frecce.
3 Sposta il testo o le frecce a seconda dei casi.

Proprietà

Tipo Intero
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMAUNIT

Imposta il formato unità per le quote angolari.

Valori

0 Gradi decimali
1 Gradi/Minuti/Secondi
2 Gradi
3 Radianti

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMAZIN

Controlla la soppressione degli zeri per le quote angolari.

Valori

0 Visualizza tutti gli zeri iniziali e finali nelle quote decimali
1 Visualizza tutti gli zeri iniziali nelle quote decimali (per esempio, 0.40 diventa.40)
2 Visualizza tutti gli zeri finali nelle quote decimali (per esempio, 12.500 diventa 12.5)
3 Elimina tutti gli zeri iniziali e finali nelle quote decimali (per esempio, 0.700 diventa .7)

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMBLK

Specifica il nome di un blocco di simbolo di freccia alle estremità delle linee di quota e delle linee direttrici.

Un valore nullo indica deve essere utilizzato il simbolo freccia di default.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMBLK1

Specifica il primo simbolo della freccia alle estremità delle linee di quota quando si imposta DIMSAH a 1.

Un valore nullo indica la punta della freccia di default.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMBLK2

Specifica il secondo simbolo della freccia alle estremità delle linee di quota quando si imposta DIMSAH a 1.

Un valore nullo indica la punta della freccia di default.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMCEN

Controlla i marcatori del centro e delle mezzerie di archi e cerchi, con i comandi ContrassegnaCentro, QuotaRaggio, e QuotaDiametro.

Il valore assoluto della variabile specifica la dimensione, in unità di disegno, del contrassegno centrale, che è la metà della lunghezza del contrassegno centrale. Questa è anche la lunghezza della porzione di una linea di mezzeria oltre l’arco o cerchio, così come la lunghezza del gap tra il marchio e il centro di mezzeria.

Il segno della variabile controlla il contrassegno centrale e la linea di mezzeria come segue:

  • I valori positivi stabiliscono che i contrassegni centrali siano disegnati.
  • I valori negativi stabiliscono che siano disegnate le linee di mezzeria
  • Un valore pari a zero determina che non siano disegnati ne i contrassegni centrali ne le linee di mezzeria.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.09
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMCLRD

Determina il numero del colore assegnato a linee di quota, punte di frecce, linee direttrici e alle cornici delle quote.

Specificare 0 per ByBlock o 256 per ByLayer.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 256
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMCLRE

Determina il numero di colore assegnato alle linee di estensione delle quote.

Specificare 0 per ByBlock o 256 per ByLayer.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 256
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMCLRT

Determina il numero di colore assegnato al testo della quota.

Specificare 0 per ByBlock o 256 per ByLayer.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 256
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMDEC

Determina il numero di cifre decimali visualizzate per le unità primarie di una quota.

La precisione si basa sul formato delle unità o angoli selezionati.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 8
Default 4 (Imperial) | 2 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMDLE

Determina la lunghezza del prolungamento della linea di quota oltre le linee di estensione quando lo stile delle punte di freccia è architettonico, integrale, obliquo o nessuno (al posto delle normali punte di freccia).

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMDLI

Determina la distanza di offset delle linee di quota quando si quota da una linea di base utilizzando il comando QuotaLineabase.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.38 (Imperial) | 3.75 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMDSEP

Consente di impostare un separatore decimale (come un singolo carattere) da utilizzare per la creazione di quote decimali.

Se si imposta la variabile a una stringa nulla (“”), il separatore è un punto decimale.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “.” (Imperial) | “,” (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMEXE

Determina la lunghezza del prolungamento delle linee di estensione oltre le linee di quota.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.18 (Imperial) | 1.25 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMEXO

Determina un offset della linea di estensione da punto di partenza dell’entità misurata (origine).

La variabile specifica un valore minimo per la lunghezza fissa delle linee di estensione.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0625 (Imperial) | 0.625 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMFIT

La variabile è stata sostituita dalle variabili DIMATFIT e DIMTMOVE.

Proprietà

Tipo Intero
Default 3
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMFRAC

Definisce il formato frazionario quando si imposta la variabile DIMLUNIT a 4 (Architettura) o 5 (frazionale).

Valori

0 Impilati orizzontalmente
1 Impilati diagonalmente
2 Non impilati (per esempio, 1/2)

Proprietà

Tipo Intero
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMFXL

Consente di impostare una lunghezza fissa (in unità di disegno) per le linee di estensione delle quote, a partire dalla linea di quota verso l’origine della quota.

Questa variabile non ha effetto se non si imposta la variabile DIMFXLON a 1.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMFXLON

Variabile di sistema DIMFXLON

Determina se le linee di estensione hanno una lunghezza fissa.

Se si imposta la variabile a 1 (on), le linee di estensione vengono impostate alla lunghezza specificata dalla variabile DIMFXL.

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMFXL

Variabile di sistema DIMGAP

Determina la distanza tra il testo di quota e le linee di quota, che è una distanza tra testo e linea da mantenere quando l’etichetta di quota si trova tra le linee di quota.

Un valore negativo disegna una casella di riferimento intorno al testo di quota.

Testo viene posizionato all’interno linee di quota solo se ci sono due segmenti di linea che sono così lunghi come il valore assoluto della variabile.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.09 (Imperial) | 0.625 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMJOGANG

Imposta l’angolo del segmento trasversale della linea di quota in una quota raggio sfalsata creata con il comando QuotaSfalsata.

Proprietà

Tipo Reale
Default 45 (Imperial) | 90 (Metrico)
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

QuotaSfalsata

Variabile di sistema DIMJUST

Determina il posizionamento orizzontale del testo di quota.

Valori

0 Centrato lungo la linea di quota tra le linee di estensione
1 Vicino alla prima linea di estensione
2 Vicino alla seconda linea di estensione
3 Sopra ed allineato alla prima linea di estensione
4 Sopra ed allineato alla seconda linea di estensione

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 4
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLDRBLK

Specifica un nome per il blocco della punta di freccia direttrice.

Una stringa nulla specifica la punta della freccia di default.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLFAC

Moltiplica tutte le quote lineari (tra cui diametro, raggi e quote coordinate) di un fattore specificato in questa variabile e genera il testo di quota contenente il risultato della moltiplicazione. La variabile non influisce sulle quote angolari.

La variabile è utile quando si quotano in scala dettagli senza l’associatività.

  Nota: Il fattore viene applicato solo se la variabile è maggiore di zero.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0 = non usato
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLIM

Determina se i limiti dimensionali vengono aggiunti al testo di quota.

Il testo di tolleranza è specificato nelle variabili DIMTP e DIMTM

  Nota: Se si imposta la variabile a 1 (on), la variabile DIMTOL è settata a 0 (off).

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLTEX1

Determina lo stile di linea della prima linea di estensione della quota.

Il valore nullo predefinito significa che non è applicato nessuno stile di linea alla linea di estensione.

Per applicare uno stile di linea impostare il valore su DaLayer, DaBlocco, o utilizzare un nome valido di stile di linea.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLTEX2

Determina lo stile di linea della seconda linea di estensione della quota.

Il valore nullo predefinito significa che non è applicato nessuno stile di linea alla linea di estensione.

Per applicare uno stile di linea impostare il valore su DaLayer, DaBlocco, o utilizzare un nome valido di stile di linea.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLTYPE

Determina lo stile di linea della linea di estensione.

Il valore nullo predefinito significa che non è applicato nessuno stile di linea alla linea di estensione.

Per applicare uno stile di linea impostare il valore su DaLayer, DaBlocco, o utilizzare un nome valido di stile di linea.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLUNIT

Determina le unità di lunghezza per tutti i tipi di quota ad eccezione di quelle angolari.

Valori

1 Scientifico
2 Decimale
3 Ingegneristico
4 Architettonico
5 Frazionario
6 Impostazioni OS

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 1 .. 6
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMLWD

Assegna uno spessore di linea alle linee di quota.

Valori

-1 ByLayer
-2 ByBlock
-3 Imposta lo spessore di linea di default delle linee di quota, che è determinato dalla variabile LWDEFAULT.
altri Numero intero che rappresenta centesimi di mm. I valori validi sono 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 25, 30, 35, 40, 50, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200, or 211.

Proprietà

Tipo Intero
Default -2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMLWE

Variabile di sistema DIMLWE

Assegna uno spessore di linea alle linee di estensione delle quote.

Valori

-1 ByLayer
-2 ByBlock
-3 Imposta lo spessore di linea di default delle linee di estensione delle quote, che è determinato dalla variabile LWDEFAULT.
altri Numero intero che rappresenta centesimi di mm. I valori validi sono 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 25, 30, 35, 40, 50, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200, o 211.

Proprietà

Tipo Intero
Default -2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMLWD

Variabile di sistema DIMPOST

Imposta un prefisso o un suffisso di testo o entrambi, per le etichette delle quote create con i successivi comandi di quotatura.

Queste stringhe circondano il valore di misurazione della quota. La stringa “<>”, utilizzata nella impostazione della variabile, separa prefissi e suffissi, altrimenti, la stringa fornita è utilizzata come suffisso.

Ad esempio, un valore variabile di “Approx. <> m” potrebbe corrispondere al testo di quota seguente “Approx. 12 m“.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMRAILANGLE

Determina gli intervalli degli angoli snap da usare quando si trascinano le quote raggio e diametro lungo posizioni radiali.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0,2620
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabile di sistema DIMRAILFIRSTOFFSET

Determina che l’offset della prima linea di quotatura dall’entità lineare misurata DIMRAILSENABLED è impostato su 1.

Proprietà

Tipo Reale
Default 10,0000
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

DIMRAILSENABLED

Variabile di sistema DIMRAILOFFSET

Determina la distanza di offset tra le linee di quotatura successive quando DIMRAILSENABLED è impostato su 1.

Proprietà

Tipo Reale
Default 10.000
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Comandi correlati

DIMRAILSENABLED

Variabile di sistema DIMRAILSENABLED

Specifica se è possibile impostare le distanze di offset.

Le distanze di offset sono specificate nelle variabili DIMRAILFIRSTOFFSET e DIMRAILOFFSET.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Numeri interi
Range 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Non salvato

Variabili correlate

DIMRAILFIRSTOFFSET, DIMRAILOFFSET

Variabile di sistema DIMRND

Determina l’arrotondamento delle misure nelle quote.

Ad esempio, impostare il valore a 0,5 arrotonda tutte le quote rappresentate nel testo di quota al successivo valore di 0,5 (2,683 diventa 2.500).

L’arrotondamento non viene applicato se si imposta la variabile a 0.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMSAH

Determina se utilizzare blocchi separati per i simboli delle punte di freccia.

È possibile specificare diversi blocchi per i simboli delle punte di freccia utilizzando le variabili DIMBLK1 e DIMBLK2.

Se i blocchi per i simboli delle punte di freccia a entrambe le estremità della linea di quota sono identici, il tipo di punta della freccia è determinato dalla variabile DIMBLK.

Valori

0 Off. I blocchi per i simboli delle punte di freccia sono determinati dalla variabile DIMBLK.
1 On. I blocchi per i simboli delle punte di freccia sono determinati dalle variabili DIMBLK1 e DIMBLK2.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMBLK, DIMBLK1, DIMBLK2

Variabile di sistema DIMSCALE

Determina un fattore generale di scala applicato a tutte le variabili di quota scalari (dimensione del testo, dimensione della freccia, dimensione dei segni di spunta, offset delle linee di estensione).

La variabile non influenza i valori misurati (lunghezze, angoli, o coordinate) dai comandi relativi alle quote lineari, radiali, angolari e di coordinate.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMSD1

Determina se visualizzare la prima linea e di quota e la freccia tra il testo e la prima linea di estensione.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMSD2

Variabile di sistema DIMSD2

Determina se visualizzare la seconda linea e di quota e la freccia tra il testo e la seconda linea di estensione.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMSD1

Variabile di sistema DIMSE1

Determina se visualizzare la prima linea di estensione.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMSE2

Variabile di sistema DIMSE2

Determina se visualizzare la seconda linea di estensione.

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMSE1

Variabile di sistema DIMSHO

In altri software CAD, la variabile può determinare se la modalità di trascinamento dinamico è utilizzata quando si creano o si modificano quote.

La variabile non è memorizzata in uno Stile di quotatura.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMSOXD

Determina se le linee di quota e le punte di freccia vengono soppresse se non è disponibile spazio sufficiente all’interno delle linee di estensione.

Normalmente, se non c’è spazio sufficiente per tracciare le linee di quota all’interno delle linee di estensione,le linee di quota e le punte di freccia sono disegnate all’esterno delle linee di estensione.

Se questa variabile e la variabile DIMTIX sono attive, le linee di quota vengono soppresse (solo il testo della quota viene visualizzato).

Se DIMTIX non è attivo, la variabile non ha effetto.

Valori

0 Off (default)
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMSTYLE

Restituisce il nome dello Stile di quotatura corrente. La variabile è di sola lettura.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “Standard”
Stato Sola Lettura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

StileQuota

Variabile di sistema DIMTAD

Determina dove posizionare il testo di quota.

Se attivata, la variabile ha effetto quando il testo della quota viene disegnato tra le linee di estensione (vedere la variabile DIMTIX) e allo stesso angolo della linea di quotatura oppure viene posizionato all’esterno delle linee di estensione.

Valori

0 Centrato sulla linea di quota. La posizione verticale del testo della quota rispetto alla linea di quotatura è controllata dalla variabile DIMTVP.
1 Sopra la linea di quotatura, a meno che la variabile DIMTIH sia impostata su 1 e la linea di quotatura non sia orizzontale
2 Lato della linea di quota più lontano dai punti di definizione
3 Inserisce il testo in conformità agli standard industriali giapponesi (JIS, Japanese Industrial Standards)
4 Sotto la linea di quotatura

Proprietà

Tipo Numeri interi
Intervallo 0 .. 4
Default 0 (Imperial) | 1 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTDEC

Imposta il numero di cifre decimali in valori di tolleranza per le unità primarie delle quote.

Questa variabile non ha effetto se non si imposta DIMTOL a 1.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 8
Default 4 (Imperial) | 2 (Metrico)
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTFAC

Determina l’altezza del testo di tolleranze e frazioni come fattore dell’altezza del testo generale delle quote specificata dalla variabile DIMTXT.

Proprietà

Tipo Reale
Default 1.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTFILL

Determina il riempimento di sfondo per il testo di quota.

Valori

0 Nessun riempimento (default)
1 Usa il colore dello sfondo del disegno
2 Usa il colore di sfondo della variabile DIMTFILLCLR

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 | 1 | 2
Default 0
Salvato Nel disegno

Variabili correlate

DIMTFILLCLR

Variabile di sistema DIMTFILLCLR

Consente di impostare il colore di sfondo per il testo di quota quando si imposta la variabile DIMTFILL a 2.

I valori validi sono indici di colore che variano tra 0 e 256, dove 0 determina la specifica DaBlocco (valore iniziale) e 256 determina la specifica DaLayer.

La finestra di dialogo Colori del comando LineColor visualizza il numero dei colori specifici (tra 1 e 255).

Proprietà

Tipo Intero
Range 0 .. 256
Default 0
Stato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTIH

Forza il testo di quota ad essere disegnato orizzontalmente nelle quote lineari, diametrali e radiali, quando il testo della quota è compreso tra le linee di estensione.

Quando è impostato su 0 (spento), l’angolo del testo di quota utilizza l’angolo della linea di quota.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTIX

Forza il testo di quota ad essere disegnato tra le linee di estensione.

Valori

0 Off (default)
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTM

Determina un valore per il valore negativo delle tolleranze più / meno.

Il valore di tolleranza viene utilizzato solo se si imposta la variabile DIMTOL o DIMLIM a 1 (on).

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTMOVE

Definisce le regole degli spostamenti del testo di quota.

Valori

0 Sposta la linea di quota con il testo di quota.
1 Aggiunge una direttrice quando si sposta il testo di quota.
2 Sposta il testo della quota liberamente senza una direttrice.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 3
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTOFL

Forza una linea di quota tra le linee di estensione, anche se il testo di quota è posto al di fuori delle linee di estensione.

Per le quote e le quote radiali, la variabile ha un significato ulteriore. Se la variabile è attiva (1) e al tempo stesso la variabile DIMTIX è inattiva (0), la linea di quota e le frecce sono disegnate all’interno del cerchio o arco, ma la linea direttrice e il testo della quota vengono posizionati all’esterno del cerchio o arco.

Valori

0 Off (default)
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTOH

Forza il testo di quota ad essere disegnato orizzontalmente nelle quote lineari, diametrali o radiali, quando il testo di quota si trova al di fuori delle linee di estensione.

Quando è impostato su 0 (Off), l’angolo del testo all’esterno delle linee di estensione prende l’angolo della linea di quota.

Valori

0 Off
1 On (default)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTOL

Determina se le tolleranze sono aggiunte al testo di quota.

Il testo di tolleranza è specificato nelle variabili DIMTP e DIMTM.

  Nota: Quando si imposta la variabile a 1 (on), la variabile DIMLIM è impostata su 0 (off).

Valori

0 Off
1 On

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTOLJ

Specifica la giustificazione verticale per i valori di tolleranza rispetto al testo di quota nominale.

Questa variabile non ha effetto se non si imposta DIMTOL a 1 (on).

Valori

0 Basso
1 Centrato
2 Alto

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1 | 2
Default 1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTP

Determina il valore positivo per le tolleranze più / meno.

Il valore di tolleranza è disegnato solo quando si imposta la variabile DIMTOL o DIMLIM a 1 (on).

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.00
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTSZ

Determina la lunghezza dei trattini se tali simboli sostituiscono le punte di freccia.

Se si imposta la variabile a 0,0, le frecce sono disegnate.

Se si imposta la variabile su un valore superiore a 0,0, i trattini sono disegnati in base alla dimensione del prodotto di DIMTSZ*DIMSCALE.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTVP

Consente di regolare l’offset verticale del testo di quota rispetto alla linea di quota. È possibile inserire il testo di quota al di sopra o al di sotto della linea di quota.

L’entità dell’offset verticale del testo di quota è il prodotto dell’altezza del testo e dell’impostazione corrente della variabile (DIMTVP*DIMTXT).

La variabile viene utilizzata solo se si imposta DIMTAD a 0 (off).

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTXSTY

Determina lo stile di testo quando si crea o si modifica il testo di quota.

La stringa deve contenere un nome valido per lo stile di testo tra quelli già presenti nel database del disegno. È possibile caricare, definire, o ridefinire un stile di testo utilizzando il comando TextStyle.

Se si imposta la variabile a una stringa nulla (“”), viene utilizzato l’attuale stile di testo specificato nella variabile TEXTSTYLE.

Proprietà

Tipo Stringa
Default “Standard”
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Comandi correlati

TextStyle

Variabile di sistema DIMTXT

Determina l’altezza del testo della quota nelle etichette delle quote tramite un numero in virgola mobile maggiore di zero, a meno che la dimensione dello stile di testo corrente ha un altezza fissa.

Proprietà

Tipo Reale
Default 0.18
Intervallo > 0.0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTXTDIRECTION

Definisce la direzione di lettura del testo della quota.

Valori

0 Stile di lettura da sinistra a destra
1 Stile di lettura da destra a sinistra

Proprietà

Tipo Numeri interi
Default 0
Range 0..1
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMTZIN

Determina la modalità di visualizzazione del testo di quota per sopprimere gli zeri iniziali e / o finali nelle quote di tolleranza.

Valori

0 Sopprime zero piedi e precisa zero pollici
1 Visualizza zero piedi e precisa zero pollici
2 Visualizza zero piedi e sopprime zero pollici
3 Sopprime zero piedi e visualizza zero pollici

È possibile aggiungere il seguente ai valori precedenti:

4 Sopprime gli zeri iniziali in tutte le quote decimali (ad esempio, 0,400 diventa 0,400)
8 Sopprime gli zeri finali in tutte le quote decimali (ad esempio, 12,5000 diventa 12,5)
12 Sopprime zeri iniziali e finali in tutte le dimensioni decimali (ad esempio, 0,7000 diventa ,7)

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 15
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMUNIT

La variabile è stata sostituita dalle variabili DIMLUNIT e DIMFRAC.

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 3
Default 2
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMUPT

Controlla le opzioni per il testo posizionato dall’utente.

Valori

0 Il puntatore controlla solo la posizione della linea di quota
1 Il puntatore controlla la posizione della linea e del testo di quota

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 | 1
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabile di sistema DIMZIN

Controlla la soppressione degli zeri iniziali e / o finali nel testo di quota.

Valori

0 Sopprime zero piedi e precisa zero pollici
1 Visualizza zero piedi e precisa zero pollici
2 Visualizza zero piedi e sopprime zero pollici
3 Sopprime zero piedi e visualizza zero pollicis

Aggiungere uno dei seguenti se lo si desidera:

4 Sopprime gli zeri iniziali in tutte le quote decimali
8 Sopprime gli zeri finali in tutte le quote decimali
12 Sopprime zeri iniziali e finali in tutte le dimensioni decimali

Proprietà

Tipo Intero
Intervallo 0 .. 15
Default 0
Stato Lettura / Scrittura
Salvato Nel disegno

Variabili di sistema dei vincoli

Fare clic sul nome di una variabile:

CCONSTRAINTFORM,
CONSTRAINTBARDISPLAY,
CONSTRAINTBARMODE,
CONSTRAINTNAMEFORMAT,
CONSTRAINTRELAX,
CONSTRAINTSOLVEMODE,
DIMCONSTRAINTICON,
DYNCONSTRAINTMODE,
PARAMETERCOPYMODE,
PARAMETERSSTATUS

 

Updated on Aprile 8, 2025
Was this article helpful?

Related Articles