01. Benvenuti

01. Benvenuti

Introduzione

Benvenuti all’Help di FLUID DESK. L’Help contiene le descrizioni e le istruzioni di tutte le caratteristiche e le funzionalit del programma.

Con FLUID DESK, è possibile creare facilmente disegni CAD di livello professionale.

Usando come formato principale per i file di disegno il formato DWG, FLUID DESK offre compatibilità e possibilità di scambio con un’ampia gamma di software di grafica e di costruzione usati in tutto il mondo.

La versione 2025 può leggere e scrivere i file DWG fino alla versione più recente di questo formato (R2018). Lo stesso vale per i file DXF (Drawing eXchange Format), che memorizzano i contenuti dei database di disegno in formato non crittografato.

La sezione Benvenuti dell’Help include i seguenti argomenti:

Se non avete familiarit con i programmi CAD, cominciate leggendo questa sezione:

Come accedere all’Help

Potete accedere all`Help:

  • Facendo clic su ? > ?.
  • Facendo clic su ? o premendo F1 in una finestra di dialogo.
  • Premendo F1 all’interno di una sequenza di comandi.
  • Facendo clic su ? o premendo Comando + ? in una finestra di dialogo.
  • Premendo Comando + ? all’interno di una sequenza di comandi.
  • Mantenendo il puntatore su un icona per visualizzare l’etichetta indicativa.

Alcuni suggerimenti per l’utilizzo della scheda Cerca nell’Help:

  • Utilizzate i caratteri "Jolly" per ampliare la vostra ricerca. Per esempio, una ricerca per "draw*" troverà "drawn," "drawing," e "drawings."
  • Cliccate su k  per effettuare ricerche con operatori booleani come "AND," "OR," "NOT," e "NEAR."
  • Utilizzare le seguenti opzioni:
    • Cerca risultati precedenti: Utilizza soltanto le voci trovate precedentemente per una successiva ricerca.
    • Corrispondenza con parole simili: Evidenzia le parole simili tra le voci trovate. Per esempio, una ricerca per "open" troverà delle voci come "open" e "opening."
    • Cerca solo nei titoli: Elenca le voci in cui la parola chiave è contenuta nel titolo

La tavolozza Home contiene collegamenti a tutorial e webinar online, risorse della comunità e supporto e le ultime notizie CAD.

 

Convenzioni

Nel file di Help saranno usate le seguenti convenzioni di caratteri.

Prompts

I comandi inseriti alla finestra di comando o scelti da un menu o da una barra degli strumenti saranno in grassetto:

: Sposta

Gli avvisi su come rispondere alle richieste dei comandi saranno mostrate tra parentesi angolari:

Specifica oggetti» <Selezionare gli oggetti da copiare>
Specifica oggetti» <Premere Enter per terminare la selezione>

La specificazione di due punti sarà presentata cosi::

Specifica il punto iniziale» <P1>
pecifica il punto successivo» <P2>

Opzioni e categorie

Sono in grassetto le opzioni di comando o i metodi e le modalità che possono essere usate quando visualizzate sulla finestra di comando, i nomi dei menu e delle barre degli strumenti, le intestazioni delle finestre di dialogo, i nomi delle aree, pulsanti, campi e altri controlli. Per esempio:

Cliccate su Aggiungere per creare un nuovo elemento…

Testo dei files

Il testo nei file personalizzati è visualizzato usando il carattere Courier:

*Dashdot, _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ .
A, 0.5, -0.25, 0, -0.25

Le novità di questa versione

La versione 2025 fornisce i seguenti nuovi comandi e funzionalità:

Nota: La versione 2025 può leggere e scrivere i file DWG fino alla versione più recente di questo formato (R2018). Lo stesso vale per i file DXF (Drawing eXchange Format), che memorizzano i contenuti dei database di disegno in formato non crittografato.

Alcuni dei nuovi comandi e funzioni sono stati introdotti nei Service Pack dalla versione precedente e prima dell’attuale versione principale.

Interfaccia utente:
  • Nuove icone con stile scuro

    L’interfaccia con stile scuro presenta ora icone colorate.

  • Finestra di dialogo Opzioni. Ricerca di opzioni specifiche migliorata. Un elenco di suggerimenti con opzioni che contiene la sottostringa immessa viene visualizzato quando si digita un termine o un nome di variabile di sistema. Le opzioni vengono visualizzate dinamicamente nella finestra di dialogo Opzioni mentre si passa il mouse sui risultati della ricerca.
Nuovi Comandi:
  • Esportare ed importare
    • EsportaDGN. Esporta il disegno corrente nel formato file di disegno MicroStation DGN. È possibile specificare come gestire i dati di disegno durante il processo di esportazione. Il processo di esportazione converte le entità DWG, come le entità geometriche, i livelli o gli stili di linea e il colore nei corrispondenti livelli DGN, tipi di linea e colori in base a un’impostazione di mappatura DGN specificata.
    • MappaturaDGN. Consente di creare, modificare, rinominare ed eliminare le configurazioni di mappatura DGN definite dall’utente.
  • Comandi di precisione
    • UnitàDisegno. Converte le unità di misura utilizzate nel disegno corrente in altre unità di disegno disponibili nell’applicazione. Inoltre, il comando determina il modo in cui le entità vengono inserite e ridimensionate nel disegno.
  • Building Information Modeling
    • DividiDisegni BIM. Consente di dividere il disegno BIM quando è troppo grande per adattarsi a un singolo foglio in una scala utilizzabile. Il comando divide il disegno in parti più piccole e posiziona ogni parte su ciascun foglio.
    • LineeGrigliaBIM. Consente di aggiungere linee della griglia a un disegno BIM.
Nuove Caratteristiche:
  • Assistente IA. L’assistente IA offre risposte istantanee tramite un’interfaccia chat come alternativa ai metodi di ricerca.
  • Codici QR. È possibile generare un codice QR e URL per accedere ai disegni condivisi.
    • CampoCloud. Inserisce i codici QR e i collegamenti sul disegno.
  • Miglioramenti ai blocchi personalizzati. La tavolozza Parametri visualizza tutti i parametri e le proprietà personalizzate per la definizione del blocco personalizzato.
  • Tavolozza Struttura blocchi. Tutti i blocchi di un disegno, inclusi i blocchi annidati, sono accessibili dalla tavolozza Struttura blocchi. È possibile inserire blocchi nel disegno in qualsiasi momento.

    Dalla tavolozza Struttura blocchi è possibile:

    • Visualizzare la struttura dei blocchi dal disegno corrente
    • Inserire i blocchi nel disegno attivo
    • Eliminare i blocchi dal disegno corrente
    • Rinominare i blocchi dal disegno corrente
    • Nascondere e visualizzare i blocchi dal disegno corrente

    I seguenti comandi consentono di visualizzare e nascondere la tavolozza:

  • Tavolozza Gestione stili visivi. Gli stili visivi consentono di controllare l’aspetto delle entità nel disegno. La scelta di uno stile visivo adeguato consente di visualizzare il disegno in modo più chiaro. La tavolozza Gestione stili visivi visualizza tutti gli stili visivi disponibili. È possibile selezionare uno stile visivo predefinito o definirne uno nuovo. Per ogni stile visivo è possibile visualizzare le proprietà.

    È inoltre possibile modificare gli stili visivi in ogni tessera utilizzando i controlli delle tessere.

    Inoltre, i controlli delle tessere consentono di modificare le viste e gli stili visivi nella tessera corrente.

    I seguenti comandi consentono di visualizzare e nascondere la tavolozza:

  • Controlli vista affiancata. I controlli delle tessere vengono visualizzati nell’angolo superiore sinistro di ogni tessera. Utilizzare i controlli delle tessere per modificare quanto segue:
    • Configurazione Tessera
    • Vista. È possibile selezionare viste standard e personalizzate
    • Stile visivo. È possibile selezionare uno degli stili visivi disponibili
  • Miglioramenti alle tabelle:
    • Opzione di riempimento automatico della tabella. È possibile riempire automaticamente le celle con dati personalizzati che seguono un modello o basati su dati in altre celle.

      Inoltre, è possibile definire elenchi personalizzati che possono essere utilizzati in seguito per riempire automaticamente le celle della tabella adiacenti.

    • Interruzioni tabella. Un nuovo punto di presa consente di dividere una tabella in due o più tabelle secondarie per creare tabelle più piccole che si adattano meglio ai fogli. Inoltre, è possibile continuare a dividere ulteriormente la tabella finché sono disponibili più righe. L’opzione per dividere le tabelle è disponibile anche nella tavolozza Proprietà.
    • Formula automatica. Calcola automaticamente la somma, la media o il conteggio dei valori nelle celle superiori o a sinistra.
    • Inserisci blocchi nelle tabelle. La cella della tabella può includere più blocchi.
      • InserisciT. Consente di inserire un blocco in una cella della tabella.
      • GestisciContenutiCella. Consente di gestire il contenuto della cella selezionata. È possibile aggiungere o rimuovere i blocchi e modificarne l’ordine.
    • Abbina proprietà cella. Il comando ProprietàCella applica le proprietà di una cella di tabella alle celle specificate nella stessa tabella o in tabelle diverse.
    • Ripeti l’ultima azione. Con un intervallo di celle selezionato, utilizzare Ctrl + Y o F4 per ripetere l’ultima azione.
Funzioni e comandi modificati:
  • Codice QR e link per i campi. È possibile utilizzare nei campi i codici QR scansionabili e gli URL per accedere ai disegni condivisi.
  • Miglioramento di Confronto disegni. Le nuove opzioni consentono di gestire le differenze tra i disegni:
    • Importa e Importa tutto. Importa le entità mancanti nel disegno principale.
    • Rimuovi e Rimuovi tutto. Rimuove tutte le entità mancanti nel disegno principale.
    • Ripristina. Ripristina lo stato prima della modifica corrente.
  • Miglioramenti al comando RiferimentoRitaglio. È possibile modificare la forma o ridimensionare i limiti di ritaglio utilizzando punti di presa specifici. Uno speciale punto di presa sul contorno consente di invertire il ritaglio.
  • Stili quota
    • La finestra di dialogo Modifica stile quota ora contiene schede.
  • Miglioramenti al comando Nota. È possibile creare più colonne in testo multilinea.
  • Building Information Modeling
    • Comando EtichetteBIMAutomatiche migliorato. Il comando posiziona le etichette senza sovrapposizione. Inoltre, quando necessario, le direttrici vengono create automaticamente.
    • Miglioramenti al comando SezioneBIM. L’opzione Dettaglio consente di creare viste di dettaglio per le viste in piano esistenti e i disegni in sezione.
Variabili di sistema:
  • MTEXTCOLUMN. Definisce l’impostazione predefinita della colonna per una nota.
  • VSBACKGROUNDS. Determina la visualizzazione degli sfondi nello stile visivo applicato nella vista corrente.
  • VSEDGEJITTER. Determina la visualizzazione degli sfondi nello stile visivo applicato nella vista corrente.
  • VSEDGELEX. Determina il numero di pixel in cui le linee e i bordi sembrano estendersi oltre i loro punti finali nella vista corrente.
  • VSEDGESMOOTH. Determina l’angolo per la piega dei bordi nella vista corrente.
  • VSFACEHIGHLIGHT. Determina la visualizzazione delle evidenziazioni riflettenti sulle facce senza materiali nella vista corrente.
  • VSFACEOPACITY. Determina il livello di trasparenza di una faccia nella vista corrente. I valori negativi disattivano l’effetto ma sono ancora memorizzati nel file di disegno.
  • VSHALOGAP. Determina lo spazio dell’alone nello stile visivo applicato alla finestra corrente.
  • VSINTERSECTIONCOLOR. Determina il colore dei bordi di intersezione delle entità 3D, delle superfici e delle mesh in uno stile visivo nella vista corrente.
  • VSINTERSECTIONEDGES. Determina la visualizzazione dei bordi di intersezione di entità 3D, superfici e mesh in uno stile visivo nella vista corrente.
  • VSINTERSECTIONLTYPE. Determina il tipo di linea dei bordi di intersezione di entità 3D, superfici e mesh in uno stile visivo nella vista corrente.
  • VSISOONTOP. Determina il tipo di linea dei bordi di intersezione di entità 3D, superfici e mesh in uno stile visivo nella vista corrente.
  • VSMATERIALMODE. Determina se visualizzare materiali e trame nella vista corrente.
  • VSOCCLUDEDEDGES. Determina se visualizzare o meno i bordi nascosti per uno stile visivo nella vista corrente.
  • VSOCCLUDEDCOLOR. Specifica il colore delle linee nascoste visualizzate nello stile visivo applicato alla finestra corrente. Il numero di colore predefinito è 257 (BYENTITY), con l’adozione del colore dell’entità.
  • VSOCCLUDEDTYPE. Determina se visualizzare o meno i bordi nascosti per uno stile visivo nella vista corrente.
  • VSSILHEDGES. Determina se visualizzare i bordi della silhouette delle entità solide per uno stile visivo nella vista corrente.
  • VSSILHWIDTH. Determina la larghezza dei bordi della silhouette nella vista corrente. Il valore è espresso in pixel.

Requisiti di sistema

L’uso dell’applicazione su una macchina virtuale non è supportato.

Requisiti minimi

  • Versione a 64 bit: Microsoft® Windows 10 o Windows 11 (con gli aggiornamenti e i Service Pack più recenti)
  • Processore Intel® i3 di 6a generazione o AMD® Ryzen 3 (2a generazione)
  • 8 GB di RAM
  • 5 GB di spazio libero sul disco rigido a seconda delle applicazioni accessorie installate
  • Acceleratore grafico 3D con 1 GB GPU and DirectX 9 (OpenGL versione 2.0 o superiore)
  • Schermo con risoluzione di 1280 x 768 pixel
  • Mouse

Requisiti consigliati

  • Versione a 64 bit: Microsoft® Windows 10 o Microsoft® Windows® 11 (con gli aggiornamenti e i Service Pack più recenti)
  • Processore Intel® Core™ i5, i7 o i9 di 8a generazione o superiore, processore AMD Ryzen 5/7/9 di 2a generazione o superiore
  • 16 GB RAM
  • 5 GB di spazio libero sul disco rigido a seconda delle applicazioni accessorie installate
  • Acceleratore grafico 3D con 1 GB GPU and DirectX 9 (OpenGL versione 4.3 o superiore)
  • Monitor Full HD
  • Mouse con rotellina o mouse 3D
  • Mac® con processore Intel® Core™ i5 o superiore
  • Versione ARM: sistemi basati su Apple M1 ARM o superiore
  • macOS v12 (Monterey), v13 (Ventura) o v14 (Sonoma)
  • 8 GB di RAM (16 GB o più consigliati)
  • 5 GB di spazio libero sul disco rigido per l’installazione
  • Acceleratore grafico 3D con OpenGL versione 2.0 (OpenGL versione 3.3 o superiore consigliato)
  • Schermo con risoluzione di 1280 x 768 pixel o superiore
  • Mouse con rotellina
  • Ubuntu® 20.04 LTS, Fedora® 33
  • Processore Intel® i3 di 6a generazione o AMD® Ryzen 3 (2a generazione) o superiore
  • 8 GB di RAM (16 GB consigliati)
  • 5 GB di spazio libero sul disco rigido per l’installazione
  • Acceleratore grafico 3D con OpenGL versione 2 (OpenGL versione 3.3 o superiore consigliato)
  • Schermo con risoluzione di 1280 x 768 pixel o superiore
  • Mouse (wheel mouse raccomandato)

  Nota: L’attivazione del prodotto richiede una scheda di rete.

Windows Terminal Server non supportato.

Updated on Aprile 8, 2025
Was this article helpful?

Related Articles